Passa ai contenuti principali

BeeRoma

Al via la nuova edizione di BeeRoma
Dal 1 al 3 maggio a Garbatella nello storico Mercato Rionale di via Passino la rassegna dei pub di birra artigianale

Alcuni dei migliori pub della Capitale saranno l’anima del BeeRoma, la kermesse romana dedicata alla birra artigianale che si svolgerà dal 1 al 3 maggio presso lo storico Mercato Rionale Coperto di via Francesco Passino, nel quartiere Garbatella.

Organizzato da ITER e Metro Service e patrocinato da Regione Lazio, Roma Capitale e Municipio VIII, BeeRoma è un’occasione unica per conoscere il mondo della birra artigianale e i suoi attori più da vicino, oltre che un momento di incontro per approfondire alcune tematiche attorno al settore. Su tutte la grande valenza economica e culturale che i prodotti brassicoli stanno avendo in Italia e soprattutto a Roma, fulcro di un fenomeno sempre più vivo e in espansione.
Suddivisi su 20 banconi, i protagonisti della manifestazione saranno i seguenti pub romani: Barley Wine/Hop & Pork, Birrifugio Ostia, Birrifugio Trastevere, Craft, Draft, Freakout, Grapes, Hopificio, Il Maltese, Kombeer, Le Bon Bock, Luppolo 12, Mad for Beer, Malto Misto, Mastro Titta, Pork ‘n’ Roll, Serpente Pub, The Golden Pot, Tree Folk’s e Wench Pub.

Sarà presente, inoltre, un’area che ospiterà alcuni stand di street food, che affiancheranno il mercato del Farmer’s market aperto fino alle 16, e che proporranno sfizioso “cibo di strada” da affiancare alla degustazione delle birre… Perché anche lo stomaco vuole la sua parte!

Ma BeeRoma sarà, appunto, anche un’occasione di approfondimento e di incontro con le istituzioni. Nella mattinata di sabato 2 maggio, alle ore 12, si terrà l’incontro tematico “Roma Capitale… della birra”, alla presenza del Presidente del Municipio VIII,Andrea Catarci, dell’Assessore a Roma Produttiva e Città Metropolitana di Roma Capitale, Marta Leonori e di Pietro di Paolo per la Regione Lazio. Alla tavola rotonda parteciperanno gli attori principali nei campi della produzione e della somministrazione di birra artigianale, e la discussione si concentrerà sugli aspetti positivi del settore, come ad esempio l’incremento del lavoro giovanile oltre che l’offerta di prodotti di altissima qualità, eccellenze spesso legate al territorio di produzione. Un mondo troppo spesso criminalizzato perché inquadrato solo in termini di “movida” e divertimento ricercato nel bere alcolici. Tale incontro, quindi, focalizzerà l’attenzione sia sugli sforzi dei gestori nell’introdurre la cultura del bere responsabile tra i clienti, più e meno giovani, sia sull’indotto economico che generano con la loro attività in un periodo di crisi come questo. Dunque la birra artigianale come risorsa economica e alimentare e non per forza come strumento di divertimento. Approfondire la cultura e la professionalità che guida e spinge questo settore sicuramente contribuirà a valutarne e valorizzarne ogni sfaccettatura, lontana dagli stereotipi.

E l’organizzazione di BeeRoma, forte anche dei numeri della precedente edizione, ha proprio questo obiettivo: rendere note a tutti le enormi possibilità legate al mondo della birra artigianale, in ogni sua fase di produzione, distribuzione e consumo.

Inoltre, durante le giornate della manifestazione, si potrà assistere ai concerti di musica dal vivo di SP.A.M., The Pischellis e Only When We’re Drunk. Ma non solo: ci sarà anche un torneo di freccette, con il patrocinio della Federazione Italiana Gioco Freccette, un torneo di beer-pong, delle postazioni “social” e tanto altro!

L’ingresso è gratuito, mentre le degustazioni saranno a pagamento. Per tutti gli aggiornamenti e le informazioni è possibile consultare il sito www.beeroma.eu

BEEROMA
1-2-3 maggio 2015
Mercato Rionale Coperto
Via Francesco Passino (Garbatella – Roma)
Metropolitana Linea B – Fermata Garbatella | Autobus linea n. 673
Orari: ven 16.00-24.00 – sab 11.00-24.00 – dom 11.00-24.00
Ingresso libero, degustazioni a pagamento
www.beeroma.eu
L’evento su Facebook

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...