Passa ai contenuti principali

“Il futuro è biologico”

“Il futuro è biologico”: a Montepulciano (Si) i motivi per investire nel bio
Un convegno promosso da QSR in collaborazione con Consorzio Vino Nobile e Valoritalia

Diversificare i mercati, sostenere il territorio, abbattere i costi di produzione. Sono solo alcuni dei motivi per i quali investire nel biologico può convenire. Stefano Biagiotti (presidente QSR): «A Montepulciano stiamo dimostrando il valore aggiunto per le aziende di produrre sostenendo l’ambiente»

Tutela ambientale, sviluppo rurale, principio della salute, dell’ecologia, di equità e di cura, senza dimenticare il mercato che è in forte sviluppo, soprattutto per il vino. E’ anche per questi motivi che la sta crescendo la tendenza da parte delle imprese agricole e vitivinicole a puntare sulla coltivazione biologica. A dirlo sono stati alcuni esperti del panorama nazionale che si sono dati appuntamento a Montepulciano (Si) dove Qualità e Sviluppo Rurale srl, in collaborazione con il Consorzio del Vino Nobile e Valoritalia, ha promosso un convegno dal titolo provocazione “Il Futuro è bio”. «L’intento di questa iniziativa – spiega il presidente di Qualità e Sviluppo Rurale, Stefano Biagiotti – è stato quello di mettere insieme i principali attori della filiera, dai produttori ai certificatori, per cercare di capire il fenomeno del biologico che negli ultimi anni ha visto una crescita esponenziale, soprattutto per quanto riguarda la domanda, estera in particolare, uno stimolo in più quindi per le aziende interessate ad allargare il proprio mercato».

Continua la crescita a dismisura della produzione biologica. Secondo gli ultimi dati oggi il biologico (tra vino e agricoltura in generale) vale oltre 23 miliardi di euro, con una crescita del 6% annuale, in divenire anche questo. La Germania in Europa è il principale paese consumatore con 7 miliardi di euro, seguita da Francia con 4 miliardi e Italia 3,5 miliardi di euro. Quanto a consumi pro capite Germania e Svizzera rimangono in testa, mentre da segnalare il fenomeno degli Stati Uniti che da soli consumano più bio di tutta l’Europa, pur avendo una scarsa produzione. Per quanto riguarda il vino il trend è simile, addirittura in Francia questo segmento rappresenta oltre 10%.

Non è un caso che il convegno sia stato organizzato proprio a Montepulciano dove è partito il progetto Carbon Footprint del Vino Nobile di Montepulciano che diventa un modello su scala nazionale. Il sistema che calcola l’“impronta di carbonio” del ciclo produttivo di una bottiglia di Nobile, ovvero le emissioni di CO2 derivanti dalla realizzazione del pregiato vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, è stato infatti riconosciuto da un gruppo di istituzioni ed aziende che operano ai massimi livelli nel campo della qualità e delle relative certificazioni e che abbineranno quindi il proprio nome a quello del progetto. L’idea di misurare la Carbon Footprint della DOCG di Montepulciano e di attivare una serie di pratiche per la diminuzione o la compensazione della emissioni di anidride carbonica è stata presentata in occasione dell’Anteprima del Vino Nobile 2014 dal Comune di Montepulciano (che ha finanziato il progetto), dal consorzio dei produttori e dall’Università Marconi di Roma, incaricata della realizzazione tecnico-scientifica.

Anche per quanto riguarda il vino, a Montepulciano il 15% delle imprese vitivinicole di Vino Nobile è ormai in coltivazione biologica e altre aziende sarebbero nella fase di conversione. «Sono molte le imprese che hanno scelto questa strada – commenta il presidente del Consorzio del Vino Nobile, Andrea Natalini – e molte altre che, pur non avendo la certificazione, applicano pratiche di sostenibilità ambientale, come la lotta integrata e altri interventi simili».

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni emanate da una vasca dove era contenuto mosto d'uva. Una quinta persona è rimasta ferita gravemente ed è stata trasferita in ospedale.  E' appena arrivata in redazione la notizia di un grave incidente avvenuto in Calabria e precisamente nel  comune di Paola (Cosenza) in contrada Carusi. Un fatto grave che fa riflettere sul perché ancora dopo tanta comunicazione relativa alla sicurezza sul lavoro e nello specifico sulle attività lavorative che riguardano l'enologia tutto questo questo possa ancora accadere e che fa tornare indietro nel tempo quando l'attività contadina non aveva gli stessi mezzi di prevenzione che abbiamo oggi grazie alla ricerca in continua evoluzione. Bisogna allora ribadire quali sono i rischi di esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e su come prevenirli. Il documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole riporta indicazioni precise sui rischi correlati all’esposizione a vari...