Passa ai contenuti principali

Guide Gambero Rosso: Street Food 2017

Street Food 2017 4^ Edizione della Guida dedicata al miglior cibo di strada italiano
Premio Street Food da chef: Pietro Parisi.

Testimone dei tempi, lo Street Food è un modo di mangiare fuori casa più social e in continua evoluzione, e sempre più attento a qualità e sostenibilità. Sono questi i tratti distintivi del multiforme mondo del cibo di strada messi in luce dalla guida Street Food 2017 del Gambero Rosso. Le nuove aperture dedicate al consumo facile e veloce nei mercati, la grande partecipazione agli eventi appositamente organizzati, gli chef che decidono di passare dai fornelli delle loro cucine al bancone di un furgoncino o di un negozio, confermano il grande successo dello street food made in Italy. 

Per raccontarvelo gli autori della guida hanno compiuto un nuovo ed entusiasmante viaggio lungo tutto lo Stivale per scoprire le trasformazioni di una cucina che affonda le radici nella tradizione ma che sa guardare al futuro, coniugando felicemente ricette della memoria e grinta manageriale.

450 indirizzi selezionati, rappresentativi di un perfetto equilibrio tra precisione del dettaglio e atmosfera pop, e dell’attitudine a guardare al cibo come qualcosa di vitale, in costante trasformazione. Come sempre, la scelta tiene conto di qualità delle materie prime utilizzate, valorizzazione del territorio, originalità della formula.

Venti nuove ricette di ogni regione, dedicate tutte al fritto, perché niente rappresenta meglio il cibo di strada di un cartoccio di polpette, pesce, supplì, crocchette, pizze fritte…

Anche quest’anno la guida Street Food del Gambero Rosso elegge i nuovi campioni regionali, insieme a due premi speciali: Street Food da chef, per la rielaborazione inedita di un piatto tipico dello street food nell'alta cucina, e Street Food on the road, dedicato alla migliore proposta di cibo di strada itinerante.

L’edizione 2017 della guida Street Food del Gambero Rosso, è stata realizzata in collaborazione con Generali Italia. Grazie alla sintonia tra i due brand, entrambi impegnati - ognuno nel proprio ambito - a promuovere e valorizzare le eccellenze territoriali italiane, Gambero Rosso darà il suo contributo a #Viviamopositivo - l’iniziativa organizzata da Generali e The Gira. Il tour che ha lo scopo di esaltare le bellezze del nostro paese, quest’anno sarà arricchito da un nuovo elemento: il cibo nella sua versione street food.

Cuore del tour, saranno gli Aperitivi in Rosso: in ogni tappa gli Agenti di GeneraliItalia organizzano, con il supporto di Genagricola – holding agroalimentare di Generali – aperitivi studiati per coinvolgere oltre i clienti, anche la città con le persone e le attività commerciali e imprenditoriali locali.

Grazie al contributo progettuale ed organizzativo di Competitive Mind che coordina l’intero tour, a rendere l’evento ancora più speciale sarà la trasformazione di 10 tappe in altrettanti set con protagonista Max Mariola, uno dei talent più amati e seguiti di Gambero Rosso Channel.

Max incontrerà in ogni tappa un’eccellenza dello street food italiano selezionato dalla Guida 2017 e lo farà conoscere al pubblico presente agli eventi e a tutti i numerosi fan che da settembre potranno seguire le gustose performance della nuova serie “Special Max: viaggio nello street food italiano”, sintonizzandosi su Gambero Rosso Channel, canale 412 di Sky.

Seguite gli sviluppi e i retroscena sui social di Gambero Rosso.

Facebook: Gambero Rosso
Twitter: @ilGambero Rosso
Instagram: @gambero_rosso
#30annigambero

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...