Passa ai contenuti principali

SELEZIONE DEL SINDACO: L'ABRUZZO ACCOGLIE LA PREMIAZIONE DEI MIGLIORI VINI D'EUROPA

ALL'AQUILA, SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE ALLA PREMIAZIONE DEL CONCORSO "LA SELEZIONE DEL SINDACO"
16 Gran Medaglie d’Oro; 108 Medaglie d’Oro; 215 Medaglie d’Argento. Massimo punteggio (94,50) al Salice Salentino Riserva 2009, il Falco Nero di Cantine De Falco, negroamaro in purezza.

Oltre 1.100 i vini in concorso; 130 le etichette abruzzesi in gara; 6.000 i calici per la degustazione; più di 1.200 le bottiglie esaminate dagli 80 commissari provenienti da tutto il mondo. Questi i numeri della XV edizione del concorso enologico internazionale "la selezione del sindaco" organizzato dall'Associazione Città del Vino: evento realizzato in collaborazione con l'Assessorato all'Agricoltura della Regione Abruzzo, il Comune e la Camera di Commercio dell'Aquila. 

La giornata conclusiva, che ha visto la partecipazione di centinaia di sindaci in rappresentanza dei comuni italiani "Città del Vino", si è svolta ieri mattina nel capoluogo abruzzese, nell'Auditorium del Parco, progettato da Renzo Piano. Simbolo di solidarietà, il "cubo", come viene chiamato dagli aquilani, è stato inaugurato nel 2012, donato dalla Provincia di Trento alla Città dell'Aquila nel 2009, in segno di solidarietà dopo il terremoto.

I premiati

E’ prodotto a Novoli, in provincia di Lecce, il miglior vino della XV edizione de La Selezione del Sindaco, il concorso enologico delle Città del Vino, che quest’anno ha visto protagonista come sede delle commissioni di assaggio la città dell’Aquila, in Abruzzo. Con 94,50 punti su 100 si è affermato al primo posto conquistando una Gran Medaglia d’Oro il Falco Nero Salice Salentino Riserva 2009, prodotto con uve negroamaro dalle Cantine De Falco.

Al secondo posto a pari punteggio (94 punti) l’Arbaria Passito di Pantelleria Dop da uve zibibbo, annata 2011, dell’azienda Vinisola,di Pantelleria (Tp); e il vino pugliese Rivo di Liandro Salice Salentino Doc Riserva 2012, prodotto dalla cooperativa dei produttori agricoli di San Pancrazio Salentino (Brindisi). Quarto posto per un altro pugliese: il Selvarossa Salice Salentino Doc di Cantina Due Palme.
In generale il concorso ha visto protagonisti i grandi vitigni italiani: negroamaro, montepulciano, gaglioppo, raboso, zibibbo e corvina; ma ai primissimi posti anche tre vini portoghesi, che si aggiudicano tre Gran Medaglie d’Oro.

Al primo posto tra le 108 Medaglie d’Oro con 91,80 punti il Clematis, un vino dolce annata 2011 da uve montepulciano, prodotto in Abruzzo con la denominazione Igt Colline Pescaresi dall’azienda agricola Ciccio Zaccagnini. Al secondo posto tra gli Ori un vino portoghese, il Venanzio da Costa Lima Moscatel Reserva Doc Setubal 2008. Invece tra le 215 Medaglie d’Argento al primo posto il Morellino di Scansano Docg 2012 della cantina Conte Guicciardini Castello di Poppiano (86,80 punti).

“La Selezione del Sindaco si conferma il primo concorso enologico internazionale organizzato in Italia. – commenta il presidente di Città del Vino, Floriano Zambon - Con la realizzazione del concorso all’Aquila abbiamo voluto mantenere viva l’attenzione sulle problematiche che ancora permangono dopo il terremoto in Abruzzo e dare un segnale di come attraverso la viticoltura di qualità sia possibile rilanciare un’area con forti vocazioni anche enoturistiche."
"La scelta del capoluogo abruzzese" ha spiegato l'assessore Dino Pepe, presente alla cerimonia di premiazione, "è stata dettata di un duplice motivo: valorizzare le produzioni enologiche abruzzesi che, nel corso degli ultimi anni sono cresciute in qualità e notorietà e offrire alla città capoluogo una ulteriore occasione di visibilità e rilancio, nel pieno dei lavori di ristrutturazione e recupero dopo il terremoto del 2009".

Le commissioni di degustazione, composte da oltre 80 commissari provenienti da varie parti del mondo, sotto l'egida dell'OIV (Organizzazione internazionale della Vite e del Vino) e l'autorizzazione ufficiale del Ministero delle Politiche Agricole, hanno scelto le etichette dei migliori vini italiani. 

L'Abruzzo del vino

L'Abruzzo investe ogni anno nel settore vitivinicolo corpose risorse europee, statali e regionali, a cominciare dagli 11 milioni di euro dell'OCM Vino, per investimenti in cantina, promozione dei prodotti e ristrutturazione dei vigneti: a queste vanno aggiunte le risorse contenute nel Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 che per 7 anni contribuiranno alla crescita dell'economia agricola abruzzese.

Le 131 tipologie di vino presentate dai vignaioli abruzzesi hanno rappresentato il 12% dell'universo passato in rassegna, al secondo posto dopo la Regione Veneto, storicamente al primo posto anche per questa edizione con 230 vini. Ancora più significativa l'adesione dei Comuni abruzzesi che con 32 fasce tricolori presenti, hanno superato anche la consistente partecipazione delle Città del Vino del Veneto con 30 Comuni iscritti. Hanno partecipato alla rassegna Comuni ed etichette di tutte le regioni italiane e anche straniere provenienti dal Portogallo (con 50 Comuni e oltre 200 vini iscritti), dalla Grecia, dall'Arzebaijan e della Germania.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...