Passa ai contenuti principali

Primitivo Jazz Festival: Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria presenterà le sue perle enologiche

Primitivo Jazz Festival, il buon vino si sposa con artisti di talento
Il 5, 6 e 7 agosto Maruggio (TA) ospita tra degustazioni ed arte i grandi nomi internazionali della musica. 

Sarà un’estate all’insegna del buon vino e della buona musica quella che ha in serbo la III edizione di Primitivo Jazz Festival da venerdì 5 a domenica 7 agosto a Maruggio (TA). Accanto ai grandi nomi internazionali della musica jazz, il vino avrà un ruolo centrale all’interno della manifestazione, con il Consorzio di una delle eccellenze enologiche più prestigiose del sud Italia.

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria che controlla una delle eccellenze della produzione vitivinicola pugliese e simbolo del Made in Italy,presenterà a ritmo di jazz le sue perle enologiche. La realtà pugliese ha da poco ricevuto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali il prestigioso Erga Omnes, riconoscimento che gli attribuisce il ruolo di decisore e coordinatore esclusivo di tutte le politiche di valorizzazione, oltre che di tutela, delle denominazioni d’origine controllata del Primitivo.

Il centro storico di Maruggio, detto anche "Terra murata", per essere anticamente racchiuso nelle mura medievali, già sede della Commenda Magistrale dell’Ordine dei Cavalieri di Malta, ai piedi delle murge tarantine e a pochi chilometri dal mare, farà da cornice a questo riuscitissimo festival che, come tradizione, spazierà su diversi linguaggi musicali, segno di un’inclinazione particolare verso le diverse interpretazioni del Jazz.

Ad esibirsi nel cartellone del Primitivo Jazz Festival 2016 ci saranno , anche quest’anno, importanti artisti del panorama nazionale ed internazionale.

Tra gli interpreti il Tito Schipa Percussion Academy con la direzione di Giuseppe Cacciola, primo percussionista dell’ Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e Felice Clemente Quartet (Felice Clemente al sax; Marco Pacassoni, marimba e vibrafono; Paolino Dalla Porta, contrabbasso; Massimo Manzi, batteria). Poi il piano di Mirko Signorile, il pianoforte di Soo Cho con il sax di Javier Girotto e, infine, le note del flauto di Gianluca Milanese con il basso di Richard Sinclar.

Anche stavolta, quindi, una grandissima programmazione per celebrare con sempre maggiore successo l’incontro tra due intense esperienze sensoriali : l’ascolto della musica jazz e la degustazione del vino di qualità. Un connubio, questo, che negli anni ha visto crescere la partecipazione ed i consensi di un pubblico sempre più attento e competente.

Inoltre, accanto alla buona musica e al buon vino sarà possibile anche degustare i prodotti tipici locali e avranno spazio anche l’arte e il cinema con il cortometraggio "Vino su tela" di Agnese Correra sull’arte enoica di Arianna Greco che dipingerà su tela con il vino, stupendo il pubblico presente.

Primitivo Jazz Festival nasce da un’idea del suo direttore artistico Umberto Summa con il contributo del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria e il patrocinio del Comune di Maruggio.

Per informazioni è possibile telefonare al numero 333.4239926, mandare una mail a umberto.summa@gmail.com oppure visitare la pagina Facebook www.facebook.com/PrimitivoJazzFestival

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...