Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Cultura

Poliorama: uno sguardo inedito alla ricchezza culturale dell'Ottocento Napoletano. La rivista a cura di Edizioni Turchini

A cura di Edizioni Turchini, esce il primo numero di Poliorama, la rivista digitale open access dedicata al patrimonio culturale e musicale del Sud Italia. La pubblicazione propone un percorso di ricerca che mette in luce l’Ottocento meno conosciuto, ancora in parte inesplorato, con contributi scientifici capaci di sorprendere e appassionare. Il fascicolo raccoglie saggi e studi sulla vita culturale e musicale nel Mezzogiorno d’Italia nel XIX secolo, a cura di Madison U. Sowell, Tiziana Grande, Rosa Perrotta, Loredana Palma, Anna Rosaria Valanzuolo e Chiara Pastorino. Lanciata nel 2024, Poliorama si propone come erede della storica Poliorama Pittoresco, il più antico periodico illustrato del Mezzogiorno fondato a Napoli nel 1836 da Filippo Cirelli. Con una particolare attenzione alla complessità e ai contrasti del XIX secolo napoletano, la rivista valorizza l’eredità musicale della città, promuovendo un dialogo tra studiosi di discipline diverse e offrendo nuove prospettive su un perio...

Calici in transizione, Gen Z e baby boomer: il vino tra sostenibilità, nuovi stili di vita e un futuro da riscrivere

Il mondo del vino italiano si trova oggi di fronte a una sfida cruciale: riconnettersi con le nuove generazioni, sempre più distanti dal consumo abituale e attratte da valori come sostenibilità, salute e convivialità informale. A partire dai dati più recenti di Nomisma Wine Monitor, ho cercato di esplorare le profonde differenze tra i comportamenti di consumo della Gen Z e quelli dei baby boomer, mettendo in luce come le variabili anagrafiche non bastino più a spiegare i cambiamenti in atto. In un contesto segnato dall’inverno demografico e da una crescente attenzione al benessere individuale, il vino è chiamato a ripensare linguaggi, formati e modalità di relazione con il pubblico per riscrivere il proprio futuro. Nel mondo del vino si discute da anni di un fenomeno tanto evidente quanto difficile da inquadrare con lucidità: la progressiva disaffezione delle nuove generazioni nei confronti del nettare di bacco. Non si tratta solo di una preferenza per cocktail o bevande analcoliche, m...

Donazioni culturali: Twombly dona arte, innovazione e formazione alla GNAMC. Un lascito straordinario per museo, restauro e accademia

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAMC) ha annunciato un’importante intesa con la Cy Twombly Foundation, grazie alla quale dodici opere - undici del grande artista statunitense Twombly e un pastello su carta di Pablo Picasso - arricchiranno la collezione permanente del museo. Stanziati anche tre milioni di dollari per rafforzare il laboratorio di restauro e promuovere la formazione specialistica con la creazione di un master e borse di studio. Con questa donazione, il museo - patrimonio pubblico dal 1883 - accresce il proprio fondo contemporaneo con opere di altissimo profilo storico e artistico. Un lascito dal valore complessivo che si aggira intorno ai 39,5 milioni di dollari, quello della Fondazione Cy Twombly, oltre allo stanziamento di tre milioni di dollari per rafforzare il laboratorio di restauro e promuovere la formazione specialistica con la creazione di un master e borse di studio intitolati a Twombly. Un’offerta che ha valore simbolico prima ancora ...

Raccontamiunastoria - The art of storytelling: al via il Festival che ridà voce alle storie perdute

 Dal 13 al 23 giugno 2025, per l'undicesima edizione del Festival Internazionale di Storytelling "Raccontamiunastoria", oltre cento cantastorie da cinque continenti trasformeranno basiliche, parchi archeologici e pinete in teatri d’emozione. Ideato dall’associazione culturale omonima con la direzione artistica di Paola Balbi e Davide Bardi, questo evento – la più grande manifestazione italiana del settore – celebra l’arte antica del racconto orale in dialogo con il nostro presente.   Nelle sere di giugno, quando il tramonto tinge di ambra le pietre millenarie di Roma, un esercito silenzioso di voci erranti prenderà possesso della città. Così mentre la capitale si prepara al Giubileo 2025, il festival sceglie come tema "Muse e Pellegrini": un invito a percorrere idealmente le strade del mondo attraverso le storie.  Per la prima volta, la manifestazione ospiterà la Conference della Federazione Europea per lo Storytelling, e accoglierà voci come quelle delle palest...

Divino Spirito: itinerari storici, religiosi e antropologici. Il vino come simbolo culturale e spirituale al centro di un dialogo tra religioni, storia e identità

Il 26 maggio 2025, Palazzo Valentini, ospiterà l’incontro “Divino Spirito: itinerari storici, religiosi e antropologici”. L’evento, moderato da Emanuela Panke, presidente di Iter Vitis, esplorerà il ruolo del vino come simbolo transculturale, analizzandone le dimensioni spirituali, rituali e identitarie attraverso un approccio multidisciplinare. L’incontro “Divino Spirito: itinerari storici, religiosi e antropologici”, che si terrà il 26 maggio 2025 presso Palazzo Valentini a Roma, si propone come un evento di particolare rilevanza per la riflessione sul vino quale simbolo universale e polisemico, capace di attraversare secoli, culture e fedi. Promosso da Iter Vitis – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata e il Comune di Roma Capitale, il convegno riunisce studiosi, teologi e rappresentanti religiosi per esplorare il ruolo del vino nei suoi molteplici significati: storico, rituale, identitario e spirituale Il vino, da sempre ...

Enjoy Barocco: gusto, arte e bellezza nella Sicilia UNESCO. Un festival itinerante tra Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina

Nel cuore della Sicilia sud-orientale, cinque splendide città barocche – Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina – si uniscono per dar vita a Enjoy Barocco – Sicilian Experience, un innovativo progetto di valorizzazione turistica che fonde arte, cultura, gastronomia e tradizioni popolari. Promosso dal GAL Terra Barocca e finanziato attraverso il PSR della Regione Siciliana, Enjoy Barocco punta a promuovere una destinazione unitaria, rafforzando l'identità condivisa di un territorio riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell'Umanità. Enjoy Barocco si preannuncia come un viaggio attraverso il barocco siciliano. La manifestazione si animerà, tra maggio e giugno 2025, con un grande evento: Enjoy Barocco Food Fest – La Tradizione a Tavola. Non un semplice festival gastronomico, ma una vera e propria festa dei sensi che, attraverso degustazioni, cooking show, laboratori del gusto e spettacoli dal vivo, celebrerà l’autenticità culturale di questi luoghi. Le cinque cit...

Mixology ZERO: il futuro inclusivo del bere consapevole. Dai cocktail analcolici al vino dealcolizzato, come RCR ridefinisce la cultura del bere

Il mondo del beverage è in piena trasformazione, e RCR Cristalleria Italiana, leader nella produzione di vetro sonoro di alta qualità, si posiziona al centro di questa rivoluzione con Mixology ZERO, un progetto che abbraccia l’inclusività e il trend globale del bere No/Lo (No Alcol, Low Alcol). Un’iniziativa che non solo risponde alle nuove esigenze di consumatori sempre più attenti alla qualità e alla salute, ma che ridefinisce il concetto stesso di socialità, rendendola accessibile a tutti, a prescindere dal consumo di alcol.   Il mercato dei drink analcolici e a bassa gradazione sta crescendo in modo esponenziale. Basti pensare che nel 2023 il giro d’affari del vino dealcolizzato ha superato i **2,26 miliardi di dollari** a livello globale, trainato da Paesi in cui il consumo di alcol è culturalmente limitato, ma anche da una crescente domanda di alternative premium nel settore Ho.Re.Ca. Non solo: iniziative come la Sober Spring (dal 20 marzo al 20 giugno), che invita a rin...

Piero della Francesca e lo spirito del Rinascimento: il Battesimo di Cristo, creatività e rigore intellettuale per un unica visione del mondo

Piero della Francesca fu un vero "artista-scienziato", capace di unire creatività e rigore intellettuale. Il suo interesse per la matematica e la prospettiva non solo arricchì le sue opere di una straordinaria profondità e armonia, ma contribuì anche a elevare la pittura a una forma di conoscenza, in cui arte e scienza si fondono in un'unica visione del mondo. Questo approccio multidisciplinare lo rende una figura chiave del Rinascimento e un precursore della modernità. I cieli si aprirono e lo Spirito Santo discese su Gesù sotto forma di colomba, mentre una voce dal cielo proclamava: "Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto" (Matteo 3:13-17). Fu la Compagnia di San Giovanni Battista di San Sepolcro a commissionare a Piero il Battesimo di Cristo. La confraternita religiosa, dedicata al patrono della città, aveva bisogno di un dipinto destinato a decorare la Cappella all’interno della loro chiesa.  La rappresentazione di San Giovanni Bat...

Al via “Più libri più liberi”, a La Nuvola dell'Eur torna la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria: libri, editoria, nuove uscite e grandi autori

Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), che si terrà anche quest’anno a La Nuvola dell’Eur dal 4 all’8 dicembre. Tema di questa edizione La misura del mondo, un omaggio ai 700 anni dalla morte di Marco Polo. Prende il via l'attesa “Più libri più liberi”, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria. Il tema di questa 23° edizione è La misura del mondo e rende omaggio alla ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, viaggiatore e autore de Il Milione, resoconto dei suoi viaggi in Asia. Da questo capolavoro della letteratura di viaggio ai romanzi classici contemporanei, l’edizione 2024 di Più libri più liberi è dedicata all’immaginazione che è misura esatta del mondo e di ciò che esso contiene. Se leggere è percorrere nuovi territori e pensieri, i libri ne diventano la carta geografica. Il manifesto è questa volta firmato da Antonio Pronostico. L’illustratore, uno dei più inte...

Professione enotecario: giovane, professionale, empatico, dotato di capacità manageriali, il Concorso Migliore Enotecario Professionista d’Italia premia una delle figure chiave nella comunicazione del vino

Tutti Under 40 i vincitori della Terza Edizione del Concorso Miglior Enotecario Professionista d’Italia, organizzato da AEPI (Associazione Enotecari Professionisti Italiani) e conclusosi a Roma a Palazzo Valentini. Giovane, professionale, empatico, dotato di capacità manageriali. È questo l’identikit dell’Enotecario Professionista che emerge dai risultati del Concorso Migliore Enotecario Professionista d’Italia.  L’Enotecario si sta affermando come una figura complessa e multifunzionale, non limitata alla semplice vendita di vino. Oltre a consigliare sulla scelta di acquisto di vini, organizza corsi di avvicinamento al vino, gestisce degustazioni private e offre consulenze personalizzate per la gestione di cantine. Inoltre, l’Enotecario è in grado di stimare il valore di bottiglie pregiate, operando in un mercato monitorato dall’indice LivEx che evidenzia la solidità del settore anche in tempi di crisi. Non da ultimo, l’Enotecario è un comunicatore attivo, collaborando con riviste,...

Roma Hortus Vini 2023, Il Vigneto Italia torna ad illuminare la notte capitolina

L’Orto Botanico di Roma torna a riaprire il proprio cancello per tre esclusive serate in occasione di Roma Hortus Vini 2023. Magiche degustazioni al chiaro di luna, suggestive pièces teatrali ed emozionanti performance musicali. Ma anche incontri con i vignaioli e corner di street food. Dal 16 al 18 giugno. Per il quarto anno, il Museo Orto Botanico di Roma torna a riaccendersi di magia per tre serate emozionanti e suggestive al chiaro di luna. Dal 16 al 18 giugno, infatti, il cancello del giardino trasteverino alle pendici del Gianicolo ospiterà Roma Hortus Vini 2023, la manifestazione unica nel suo genere targata Sens Eventi e I Migliori Vini Italiani. Dal tramonto e fino a notte inoltrata, ci si potrà immergere nella seducente atmosfera dell’Orto Botanico illuminato dalle stelle, passeggiare tra i suoi viali e lasciarsi inebriare dai profumi della lussureggiante vegetazione, prendendo parte agli esclusivi appuntamenti ideati per valorizzare e far conoscere la straordinaria varie...

Dantedì, il Medioevo ai Musei del Bargello. Il programma

Dante e non solo: in occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un programma dedicato al Medioevo, con un ricco programma di visite guidate. Visite guidate tematiche e conferenza sulla trecentesca Coperta Guicciaridini. Dalle visite guidate tematiche al Museo Nazionale del Bargello, Museo di Palazzo Davanzati e Casa Martelli, alla lezione del professore di UNIPA Francesco Carapezza, dedicata alle storie di Tristano ricamate sulla trecentesca Coperta Guicciardini. In occasione del Dantedì, che ricorre domani il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un programma dedicato al Medioevo, con un ricco programma di visite guidate – al Museo Nazionale del Bargello, a Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli – legate a doppio filo con le vicende e la fortuna del Sommo Poeta insieme ad una lezione del professor Francesco Carapezza dedicata alle storie di Tristano ricamate sulla preziosa Coperta Guicciardini, conservata a Pa...

Caracalla Festival 2023: il nuovo cartellone estivo del Teatro dell'Opera

Opera, danza, cinema, teatro, grande musica sinfonica, jazz e pop. Il cartellone estivo dell’Opera di Roma diventa un festival: il Caracalla Festival 2023, con 50 serate dal 30 maggio al 10 agosto.  Si amplia l’offerta del Caracalla Festival 2023 ma aumentano anche gli spazi: alla consueta arena da 4.500 posti, il Teatro Grande a ridosso delle antiche Terme, si aggiunge il Teatro del Portico, nell’area del cosiddetto tempio di Giove, adatto ad accogliere nuovi e differenti generi. Molti i grandi artisti coinvolti: Myung-Whun Chung per la sinfonica; i registi Damiano Michieletto e Lorenzo Mariani per l’opera; Roberto Bolle e Jacopo Tissi per la danza, oltre naturalmente al Corpo di Ballo della Fondazione capitolina diretto da Eleonora Abbagnato; Moni Ovadia per il teatro; Stefano Di Battista, Giovanni e Matteo Cutello per il jazz; tra gli artisti del pop Antonello Venditti e Francesco De Gregori, Fiorella Mannoia con Danilo Rea, Andrea Bocelli e, per la prima volta a Caracalla, Zucc...

Damira Placata, le marionette in una inedita opera barocca

Al Teatro Domma una raffinata proposta culturale: Damira Placata, l'inedita opera barocca messa in scena dai burattini ed eseguita dal vivo con un gruppo di cantanti.  Portare una inedita opera barocca, messa in scena dai burattini ed eseguita dal vivo con un gruppo di cantanti specializzati nel repertorio barocco, insieme a un piccolo ensemble orchestrale con strumenti originali in una zona periferica della città è una sfida culturale volta ad arricchire il patrimonio culturale delle nostre periferie. Una raffinata proposta culturale, nutrita da un importante lavoro di ricerca musicologica, che non ha paura di presentarsi di fronte a un pubblico eterogeneo e, anzi, conta di coinvolgerlo attraverso i linguaggi utilizzati – la musica e il teatro di figura – che la rendono adatta alla fruizione da parte di un pubblico di adulti e non. Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Lo s...

Don Chisciotte, danza il Natale dell'Opera di Roma

Quattordici repliche, dal 18 al 31 dicembre, per lo spettacolo firmato da Laurent Hilaire. Insieme alle stelle romane il debutto di Isabella Boylston e Osiel Gouneo e il ritorno di Iana Salenko e Daniel Camargo.  È il tradizionale balletto delle festività natalizie, in scena anche la vigilia di Natale e di Capodanno. È ispirato al primo romanzo della letteratura europea, ambientato nel Siglo de Oro spagnolo. Segna il debutto al Teatro Costanzi di star internazionali della danza come Isabella Boylston, principal dell’American Ballet Theatre, e Osiel Gouneo. È Don Chisciotte, con la coreografia di Laurent Hilaire, in scena al Teatro dell’Opera di Roma dal 18 al 31 dicembre. Tratto dal romanzo di Miguel de Cervantes, il balletto - già rappresentato due volte con successo a Roma - è presentato per la prima volta con i costumi disegnati da Francesco Zito. Le scene sono firmate sempre da Zito con Antonella Conte, mentre le luci sono curate da Vinicio Cheli. La partitura musicale di Ludwi...