Passa ai contenuti principali

Professione enotecario: giovane, professionale, empatico, dotato di capacità manageriali, il Concorso Migliore Enotecario Professionista d’Italia premia una delle figure chiave nella comunicazione del vino

Tutti Under 40 i vincitori della Terza Edizione del Concorso Miglior Enotecario Professionista d’Italia, organizzato da AEPI (Associazione Enotecari Professionisti Italiani) e conclusosi a Roma a Palazzo Valentini.

Giovane, professionale, empatico, dotato di capacità manageriali. È questo l’identikit dell’Enotecario Professionista che emerge dai risultati del Concorso Migliore Enotecario Professionista d’Italia.  L’Enotecario si sta affermando come una figura complessa e multifunzionale, non limitata alla semplice vendita di vino. Oltre a consigliare sulla scelta di acquisto di vini, organizza corsi di avvicinamento al vino, gestisce degustazioni private e offre consulenze personalizzate per la gestione di cantine.

Inoltre, l’Enotecario è in grado di stimare il valore di bottiglie pregiate, operando in un mercato monitorato dall’indice LivEx che evidenzia la solidità del settore anche in tempi di crisi. Non da ultimo, l’Enotecario è un comunicatore attivo, collaborando con riviste, influenzando i social media e partecipando a giurie di concorsi enologici, contribuendo così a diffondere la cultura del vino. Inoltre, l’Enotecario è in grado di stimare il valore di bottiglie pregiate, operando in un mercato monitorato dall’indice LivEx che evidenzia la solidità del settore anche in tempi di crisi. 

Ciò che emerge dal Concorso è un elemento importante per l’intero settore. Gli Enotecari Professionisti sono giovani, molto preparati e sanno unire sensibilità, doti comunicative e manageriali, preparazione tecnica e capacità di capire le tendenze del futuro. Un elemento, quest’ultimo, particolarmente importante. Dalle prove di gara risulta infatti che anche la maggiore sfida per il settore enologico, avvicinare i vini ai giovani, può essere vinta a patto di cambiare approccio.

Secondo i vincitori del Concorso, i giovani consumano il vino se vengono lasciati liberi di scegliere, esprimersi e interpretare il proprio gusto. Bisogna quindi lavorare “per sottrazione”, raccontare meno e coinvolgere di più.

Ciò significa anche saper ascoltare, cosa che, spesso, il mondo del vino fa poco. L’enotecario professionista, in questo senso, può essere l’interprete del pensiero e un trait d’union tra consumatore e produttore.

Come afferma il presidente AEPI Filippo Gastaldi <<L’enotecario ha il compito di avvicinare al vino con professionalità senza intimorire le persone, trasmettendo passione ma anche rispetto per ogni cliente, che non deve essere visto come un numero, ma come una persona con proprie esigenze, possibilità e gusti>>.

A dimostrazione dell’importanza dell’Enotecario Professionista per l’immagine e l’economia del vino in Italia, la Finale è stata ospitata dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, rappresentata durante il concorso da Alessia Pieretti, Consigliera per l’Innovazione tecnologica, Transizione digitale, Sviluppo economico, Attività turistiche, Energia, che ha partecipato con Delega del Sindaco Roberto Gualtieri.

<< È un piacere ospitare AEPI e la finale del Concorso nazionale, momento culminante di un percorso che punta a valorizzare una professione di alto profilo, interessante opportunità soprattutto per i giovani, legata a una delle filiere produttive strategiche del nostro territorio. L’enogastronomia, dalla produzione al consumo, è un asset importante attraverso cui passa la valorizzazione economica e turistica, ricca di tipicità territoriali da scoprire e sostenere in ciascuno dei 120 comuni che compongono l’area. Su impulso del Sindaco Roberto Gualtieri, come Città metropolitana, anche in vista del grande afflusso turistico che si prevede raggiungerà la Capitale nell’anno giubilare, lavoriamo su molti fronti al fine di creare occasioni e percorsi diffusi che leghino il turismo verso Roma a un’esperienza più ampia e completa dell’area circostante. Abbiamo realizzato sul territorio iniziative per promuovere, insieme, pratica sportiva e principi di una sana alimentazione, che fonda le sue basi proprio sulla genuinità del prodotto e sulla filiera corta. Il mondo dell’enologia, di cui l’Associazione è un punto di riferimento a livello nazionale, è una componente importante di questo percorso, volto a sostenere e valorizzare le economie locali in un’ottica integrata, per una migliore e più completa esperienza da offrire a cittadini e turisti>>.

La giornata si è conclusa con l’assegnazione del titolo di Ambasciatore AEPI a Carlo Hausmann, Direttore Generale di Agro Camera. Il Concorso si avvale del Patrocinio del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf), della Regione Lazio e della Città Metropolitana Roma Capitale. È realizzato in collaborazione con Vinarius Associazione Enoteche Italiane con il sostegno del Consorzio di Tutela Vini DOC Cirò e Melissa, Consorzio Vino Chianti Classico, Consorzio Collio, Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo, Istituto Tutela della Grappa del Trentino e Consorzio di Tutela Vini del Trentino. Sono inoltre partners il Bureau du Champagne, che rappresenta il Comité Champagne in Italia, e l’Enoteca del Barolo.

I vincitori, tutti con meno di quarant’anni sono Silvia Angelozzi per la categoria Enoteche con mescita, Daniele Liurni con il doppio premio Enoteche con asporto e Migliore Enoteca di Roma Città Metropolitana, Daniele Leopardi, Migliore Enotecario italiano all’Estero a Parigi, e Mattia Manganaro, Miglior Enotecario Under 30.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...