Sorsi di Vino. Valmontone Food&Wine Festival. Al via la prima edizione pensata e diretta dell'esplosivo Gourmet Errante e AB TEK srls
A Valmontone (Roma) sabato 18 luglio 2015
Valmontone, a due passi da Roma, quella che Charles Dickens nel 1846 nelle sue Pictures from Italy descrisse come: «[...] La tonda cittaduzza che sorge cinta di mura sulla montagna [...]». Uno spettacolo che consiglio di non perdere, quello di “Sorsi di Vino”. Una manifestazione che nasce con lo scopo di favorire il contatto diretto tra le aziende vitivinicole e della gastronomia, gli operatori del settore e gli amanti del vino e del cibo di qualità, superfluo affermare che la parte da protagonista la faranno alcuni fra i migliori vini nazionali
Sorsi di Vino vuole
contribuire alla valorizzazione dei prodotti del territorio - con particolare
attenzione a quelli del Lazio, regione che vanta una forte identità in termini di
cultura, tradizioni e sapori - trascinando gli ospiti ed affascinandoli
attraverso la loro conoscenza e riscoperta.
Il festival è il
risultato della passione, della competenza e dello spirito propulsivo del “Gourmet Errante” e della
professionalità della AB TEK srls
ed ha fra gli obiettivi quello di proporre un’esperienza sensoriale difficile
da dimenticare. Il logo dell’evento rappresenta l’ideale connubio tra eleganza e
curiosità dei sapori. La manifestazione accoglierà
circa 200 aziende rappresentative dell’intero territorio nazionale, che
presenteranno 400 vini, tra spumanti, bianchi, rosati, rossi e passiti
accuratamente selezionati.
Nei banchi di
assaggio saranno presenti produttori e sommelier per raccontare agli ospiti i
vini spesso realizzati nel rigoroso rispetto di una agricoltura biologica e
biodinamica attraverso l’utilizzo di lieviti naturali e fermentazioni spontanee.
L’itinerario del
gusto si articolerà nel centro storico di Valmontone all’interno delle stradine
attorno alla favolosa location di Palazzo Doria Pamphilj con la terrazza
panoramica che domina sulla splendida cittadina alle porte di Roma.
Palazzo Doria
Pamphilj ospiterà seminari, convegni, verticali e cooking show: il seminario
sulla pizza con Giancarlo Casa de “La Gatta Mangiona” e Stefano Callegari di “Trapizzino”,
la degustazione “Orizzonte Circolare” di Bellenda, la verticale della “Grifalco”
di Cecilia Naldoni Piccin, la verticale di “Piana dei Castelli” di Matteo
Ceracchi, il convegno “Biodinamica: La natura incontra la natura” tenuto da Carlo
Noro durante il quale interverrà Piero Riccardi che presenterà il suo libro dal
titolo “Riprendiamoci il cibo”. Gli eventi sono gratuiti, il numero di posti è
limitato per cui è obbligatoria la prenotazione.
Durante la manifestazione sarà possibile degustare ed assistere alla preparazione del Sigaro Nostrano del Brenta; i ristoratori di Valmontone proporranno piatti tipici del luogo a prezzi contenuti.
Informazioni
Sorsi di Vino
Valmontone
Sabato 18 luglio dalle ore 16,00 alle 24,00
Ingresso: € 15,00
per info: Berasini Alessandro 333 9638100 – Pace Pasquale 333 2314711
AZIENDE PARTECIPANTI
WINE
VALLE D’AOSTA
Cave du Vin Blanc de Morgex et
de la Salle
PIEMONTE
Bruno Rocca Azienda Agricola
Rabaja
Camillo Favaro
Carussin
Cascina Iuli
Dante Rivetti
Ettore Germano
F.lli Rovero – Bioemporio
Le Piane
Nadia Curto
Rocco di Carpeneto
LOMBARDIA
La Valle
LIGURIA
BioVio
Cantine Lunae Bosoni
Ka’ Manciné
TRENTINO ALTO ADIGE
Balter
Cantina Zeni
Cantine Monfort
Cantine Moser
Dorigati
Endrizzi
Foradori
Gaierhof
Haderburg
Pisoni
Revì Spumanti
Villa Corniole
FRIULI VENEZIA GIULIA
Azienda Agricola Damijan
Podversic
Borgo San Daniele
Edi Keber
Lis Neris
Rizzi Spumanti
Toros
Zuani
VENETO
Azienda Agricola Le Manzane
Azienda Agricola Nardello
Bellenda – Vini Col di Luna
Menti
Monte dall’Ora
Tessari
Vignalta
EMILIA ROMAGNA
Agricola del Farneto -
Bioemporio
Ca’ di sopra
Drei Dona
Gallegati
TOSCANA
Agricola Ottomani
Colle Santa Mustiola
Il Colombaio di Santa Chiara
Montevertine
Pietroso
Quercia al Poggio
Tenuta Montiani
Tenuta San Lorenzo
|
Caiarossa
Fabrizio Dionisio
Fattoria del Pino
Fattoria di Bacchereto
I Fabbri
Il Bosco di Grazia
Le Casalte
Marcampo
Montecivoli - Bioemporio
Pieve de Pitti
Piombaia
Podere il Mulinaccio
Podere Il Rifugio dei Sogni
Poggio Trevvalle - Bioemporio
Querceto di Castellina di
Jacopo Di Bat-
Querciabella
Tenuta Le Potazzine
Tenuta Monterosola
Terre dei Pepi
tista
MARCHE
La Marca di San Michele
Maria Pia Castelli
Montecappone
Podere dei Colli - Bioemporio
Podere Fiorano - Bioemporio
Società Agricola Borgo
Paglianetto
Società Agricola Il Conventino
Umani Ronchi
Vigneti Vallorani
Walter Mattoni
UMBRIA
Barberani
Cantine Todini
Cantine Zanchi
Custodi
Decugnano dei Barbi
Leonardo Bussoletti
Moretti Omero – Bioemporio
Palazzone
Trentaquerce
ABRUZZO
Azienda Agricola Di Cato
Cataldi Madonna
Francesco Cirelli
Jasci – Bioemporio
Marina Palusci
LAZIO
Antonello Coletti Conti
Azienda Agricola Biodinamica
Carlo Noro
Azienda Agricola Donato
Giangirolami
Azienda Agricola Giacobbe
Alberto
Azienda Agricola Le Cerquette
Azienda Agricola Proietti
Cantina del Tufaio
Cantinamena
Cantine Lupo
Cantine Migliaccio
Damiano Ciolli
Giovanni Terenzi
La Luna del Casale
Migrante
Palazzo Tronconi
Piana dei Castelli
Pileum
Podere Orto
|
Azienda Agricola De Sanctis
Azienda Agricola Milana
Azienda Agricola Neri
Azienda Vitivinicola Buttarelli
Aziende Terre del Veio
Bioemporio di Fabio Zamponi
Cantine Trappolini
Casale Mattia - Bioemporio
Cassano - Bioemporio
DOC Distribuzioni di Roma
La Salsamenteria di via Monti
Parioli e i suoi Champagne
La Visciola
Marco Antonelli
Marco Carpineti
Piero Riccardi e Lorella Reale
Società Agricola Tenuta La
Pazzaglia
CAMPANIA
Azienda Agricola San Giovanni
Cantine del Barone
Cantine dell’ Angelo
Cantine Marisa Cuomo
Degaeta
Il Cancelliere
La Rivolta - Bioemporio
Raro
Stefania Barbot
Tenuta Russo Bruno
BASILICATA
Amaro Lucano Anniversario
Carbone Vini
Grifalco della Lucania
Musto Carmelitano
MOLISE
Claudio Cipressi
CALABRIA
L’Acino
PUGLIA
Cantine D’Alfonso del Sordo
Pietraventosa
Tenuta Ripa Alta
Vignaflora di Saponari Filomena
SICILIA
Azienda Agricola Bruno Ferrara
Sardo
Basile - Bioemporio
Bonavita Faro
EnoTrio - Bioemporio
Girolamo Russo
I Graci
Valdibella - Bioemporio
SARDEGNA
Allée Bleue (Sudafrica)
Altea Illotto - Bioemporio
Cantina Mogoro
Cantine Su’ Entu
MEDIATIS: WINE IN MOTION
Nina Ananiashvili & Wine Art (Georgia)
Weingut Schwarzböck (Austria)
Zanut (Slovenia)
VINI ETICI
Andrea Scovero (Piemonte)
F.lli Collavo (Veneto)
Piombaia (Toscana)
|
KIPPIS
Albino Rocca (Piemonte)
Blue Gin (Austria)
Ca’ d’Gal (Piemonte)
Cantine Barbera (Sicilia)
DOC ROMA
Edoardo Sderci (Toscana)
Maffini (Campania)
Podere Il Palazzino (Toscana)
Raina (Umbria)
Roccafiore (Umbria)
Tenuta Lenzini (Toscana)
FASHION & WINE
Bertani (Veneto)
Cantina Montalbera (Piemonte)
Cantina Pellegrino (Sicilia)
Cantina St. Pauls (Trentino
Alto Adige)
Sibona Distillerie (Piemonte)
BEER
LAZIO
Birrifici Tolerium
FOOD
PIEMONTE
Azienda Agricola Alta Langa
Le Ramate
FRIULI VENEZIA GIULIA
Dok Dall’Ava
LAZIO
Agnoni
Agresti Pasticceria
Agricola Emme
Attilio Servi Pasticceria
Azienda Agricola De Santis
Patrizia
Bar Lazio – Food
Consorzio Salsiccia di Monte
San Biagio
D.O.L. Bottega del Gusto
Il San Michele
La Formaggeria di Francesco
Loreti
Società Agricola Case Caiano
Terra di Sapori e di Saperi
Vice Gelaterie e sfizioserie
ABRUZZO
Forme d’autore di Antonello
Egizi
Fracassa Salumi
MARCHE
Re Norcino
CAMPANIA
Dolciarte di Carmen Vecchione
Giolì Azienda Agricola
Manuel Lombardi Conciato Romano
BOOKS
ITALIA
Doctor Wine by Daniele Cernilli
Edizioni Estemporanee
SIGARO
ITALIA
Sigaro Nostrano del Brenta
|
Programma degli eventi a Palazzo Doria Pamphilj
ore 17:00 – Seminario sulla pizza tenuto da
Giancarlo Casa de “La Gatta Mangiona” e Stefano Callegari di “Trapizzino”.
ore 18:00 – Degustazione “Orizzonte Circolare” di
Bellenda (prenotazioni limitate a 30 posti).
ore 19:00 – Verticale della “Grifalco” di Cecilia Naldoni Piccin, condotta
da Riccardo Silla Viscardi di Doctor Wine (prenotazioni limitate a 30 posti) :
Grifalco 2004
Bosco del falco
2005
Bosco del falco
2006
Damaschito 2007
Damaschito 2008
Damaschito 2009
Grifalco 2010
Daginestra 2011
ore 20:00 – Verticale di “Piana dei Castelli” di Matteo Ceracchi condotta
dal produttore (prenotazioni limitate a 30 posti):
Torre del mare 2006
Torre del mare 2007
prova di botte
Torre del mare 2008
prova di botte
Trama 2009
Follia Rosso 2010
Follia Rosso 2011
in magnum
Grechetto 2012
Follia Bianco 2013
La verticale si chiuderà con una “particolare
sorpresa” in magnum.
ore 21:00 – Convegno “Biodinamica: La natura incontra la natura” tenuto
da Carlo Noro ove interverrà Piero Riccardi che presenterà il suo libro dal
titolo “Riprendiamoci il cibo”