Passa ai contenuti principali

Gorgona: il vino del carcere verde piace agli inglesi

Un reportage del Telegraph parla di Gorgona e del suo modello 
Il giornale britannico in visita nella colonia penale, dove dal 2012 l'azienda vinicola toscana Marchesi de' Frescobaldi coltiva vigneti insieme ai detenuti

"E’ la risposta italiana ad Alcatraz", così ha commentato oggi il quotidiano politico più venduto nel Regno Unito. Di Gorgona e dei suoi vigneti, you_wine ve ne aveva già parlato in anteprima, ma ora anche la stampa estera se ne sta occupando, un isola penitenziario modello, dove i detenuti coltivano la vigna ed imparano i segreti della vinificazione.

Sull'isola di Gorgona ci sono circa 60 detenuti, tutti condannati per reati gravi come omicidio, traffico di droga e rapina a mano armata, ed a cui è stata affidata la gestione di un vigneto di 2,5 ettari circondato dalle acque blu del Mediterraneo.

Gorgona, un'isola a nord dell'Arcipelago Toscano, è la risposta italiana ad Alcatraz ed è l’unica colonia penale rimasta in Europa. Ma a differenza del famigerato carcere nella baia di San Francisco, i prigionieri qui non sono rinchiusi in celle di massima sicurezza, ma passano le loro giornate in un vigneto su dolci pendii assolati e circondato da pini aromatici.

Al Telegraph è stato concesso di visitare, cosa rara, l’isola di Gorgona, dove i detenuti fanno parte di un esperimento unico nel campo della riabilitazione penale. Le competenze che qui acquisiranno, saranno di valido aiuto a forgiare una nuova vita una volta rilasciati.

A dispetto del  loro passato , il vino bianco prodotto sull'isola, ad un un'ora di barca dal porto di Livorno e chiusa al pubblico, è decisamente raffinato. Si chiama "Gorgona" ed  è un uvaggio da uve Vermentino e Ansonica, venduto alla cifra di € 80 (£ 57) alla bottiglia. Meno di 3.000 bottiglie prodotte ogni anno, viene venduto principalmente a ristoranti di alto livello e wine bar in Italia e all'estero. La prima annata è stata prodotta nel 2012.

"E 'un lavoro dove si soffre molto il caldo, ma a me piace molto," dichiara Carmelo, un allegro fiorentino di 54 anni, sta scontando una pena detentiva di 16 anni per omicidio. Con indosso un jeans e una canottiera di cotone, i tatuaggi tribali lungo il braccio sinistro, suda copiosamente mentre si muove con lentezza lungo un filare di viti, sistema i viticci ed ispeziona i giovani e verdi grappoli d'uva.

"Non è facile essere ammessi nell’isola - ci sono un sacco di detenuti da altre parti d’Italia che vorrebbero essere al mio posto. Se ti comporti bene e hai rispetto per le guardie e gli altri prigionieri, allora puoi rimanere ",  dice  un ex uomo d'affari, che possedeva una serie di bar e ristoranti a Firenze.

Il progetto è già considerato un successo - il tasso di recidiva tra i prigionieri rilasciati dalla colonia di Gorgona infatti è di circa il 20 per cento, rispetto a l’oltre 80 per cento per i detenuti nelle carceri sovraffollate del continente.

Spronati dagli ottimi risultati, altri 2,5 ettari di vigna sono stati piantati all'inizio di quest'anno, raddoppiando le dimensioni della vigna, e ci sono speranze di replicare tutto questo sulla vicina isola di Pianosa, anche questa, una volta, fu una colonia penale che poi chiuse alcuni anni fa .

L'Italia ha una lunga storia circa la consuetudine di confinare i prigionieri criminali e politici in isole remote e quasi inaccessibili: Napoleone fu mandato in esilio nella vicina isola d’Elba per poi fuggire in gran segreto per la sua ultima battaglia a Waterloo, 200 anni fa. Mussolini mandava i suoi oppositori politici sulle isole di Ponza e Ventotene. Il Duce poi, fu a sua volta imprigionato a Ponza dopo il suo arresto nel 1943.

Ma di tutte le isole prigioni, oggi Gorgona è l'unica rimasta. Le prospettive di fuga da qui sono scarse - la terra più vicina si trova a 20 miglia di distanza e la polizia pattuglia la costa in lungo e largo per tre miglia. Quando il progetto fu avviato, nessuno dei prigionieri aveva la minima idea di come coltivare un vigneto e produrre vino, così il dipartimento carceri chiese aiuto a degli esperti del settore.

Frescobaldi, l’azienda toscana produttrice di vino con storiche origini aristocratiche, si è allora proposta volontariamente per apportare tutto il suo know-how. L'azienda produceva vino già nel XIII secolo, fu una delle più importanti famiglie nobili italiane e vendeva vino anche ad Enrico VIII, pregiate bottiglie di bianchi e rossi di alta qualità, provenienti dalle sue sette tenute in Toscana.

Sua madre, la marchesa Bona Frescobaldi, conta tra le sue amicizie anche il Principe di Galles, ed è stata invitata insieme al marito al matrimonio del Duca e della Duchessa di Cambridge.

Frescobaldi riferisce al Telegraph, che il progetto Gorgona è fondato sull'altruismo sociale e lacustodia ambientale. Tutto il vino prodotto è biologico, poi lancia un appello al principe di Galles a venirlo a visitare in Toscana.

"Un giorno queste persone usciranno di prigione, e cosa faranno allora, quando non avranno un soldo in tasca? Le probabilità di ricadere in un circolo vizioso saranno molto alte", dichiara Lamberto Frescobaldi, che rappresenta la 30a generazione di produttori di vino. "Volevamo trovare un modo per aiutarli, per fare qualcosa di buono verso la società. Gorgona è l'unica isola-prigione in Europa e probabilmente l'unica al mondo che ha una vigna".

L'uva Ansonica è una varietà poco nota  che si è superbamente adattata alle condizioni climatiche difficili di Gorgona. "E 'particolarmente adatta a climi marittimi - elevati livelli di nebbia salina e forti venti. Si può trovare anche sulle isole vicine, Giglio ed Elba ", ha dichiarato Alessandro Torcoli, editore della rivista Civiltà del Bere.

I prigionieri lavorano sei ore al giorno - otto durante la vendemmia - non solo nella vigna ma anche nell’azienda agricola dell'isola, dove si prendono cura di una decina di mucche di razza frisona, alcuni maiali neri, un paio di dozzine di polli, un gregge di pecore e capre e alcuni cavalli. Gli hanno  insegnato a produrre formaggio e miele,  coltivare verdure in un giardino ben curato, cuocere il pane e riparare i muretti a secco dell'isola. La sera tornano di nuovo dietro le sbarre, in uno squallido blocco dormitorio che si affaccia sull’unico porto dell'isola.

Come nelle carceri del continente, la metà dei detenuti di Gorgona sono immigrati, provenienti dal Marocco, Bangladesh, Romania e una mezza dozzina di altri paesi. "Amo il lavoro qui - si è fuori all'aria aperta, in mezzo alla natura. Una volta che sarò libero mi piacerebbe diventare un contadino, in Italia o tornare a casa in Albania" ha detto un albanese di 32 anni, che si è presentato con il nome di Edward, indossando una maglietta con su la scritta "Gangsta" in lettere d'argento.

I prigionieri sono pagati per il loro lavoro e ricevono circa 1.500 € al mese - lo stesso salario medio di un operaio in una tenuta Frescobaldi sulla terraferma.

"I soldi che guadagnano sono importanti, soprattutto per gli stranieri, molti dei quali sostengono le loro famiglie dall'interno del carcere", ha detto Santina Savoca, il direttore del carcere. "La maggior parte dei prigionieri qui sono stati condannati a pene fino a 20 anni, ed anche a vita, per reati gravi come l'omicidio, rapine e reati di droga", ha detto Carmelo Cantone, un alto funzionario del ministero di giustizia.

I condannati per mafia o per chi ha commesso crimini sessuali, sono banditi sull'isola. Carmelo, una condanna per omicidio, è stato sull'isola per 18 mesi. Ha altri otto anni da scontare, ma sta già pensando ad una nuova vita che spera di ricostruire una volta tornato a Firenze, dove si riunirà con i suoi due figli già adulti.

"Non avevo mai fatto questo tipo di lavoro prima", ha detto, asciugandosi il sudore dalla fronte in mezzo alle viti verde smeraldo. "Quando sarò libero spero di avere la possibilità di comprare un pezzo di terra e piantare la mia vigna. Sarò sempre grato alle persone che mi hanno dato questa opportunità. E 'stata un'esperienza incredibile."

Come ha riferito in una intervista il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, "Gorgona oggi è un modello di eccellenza e di recupero dei detenuti, proprio secondo quanto indicato dalla nostra Costituzione, un esperimento che vede uniti pubblico e privato, Stato e impresa, finalizzati al reinserimento dell'individuo nella società, come qualsiasi Paese democratico deve garantire".

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...