Passa ai contenuti principali

MANGIARE A EXPO 2015

MANGIARE A EXPO CON COLDIRETTI ARRIVA L’AGRIMENU A SORPRESA DA 10 EURO
Ogni giorno i piatti della biodiversità proposti direttamente dagli agricoltori

Un menu a sorpresa che cambia ogni giorno con i mille piatti della biodiversità delle campagne italiane, proposti direttamente dai produttori agricoli di Coldiretti e cucinati dagli agrichef di Campagna Amica. E’ l’iniziativa del Padiglione Coldiretti, presentata in occasione dell’arrivo ad Expo del primo porceddu sardo fuori dai confini della Sardegna, grazie alla deroga speciale del Ministero della Salute fortemente sostenuta dalla Coldiretti. 

Nel roof garden, all'inizio del Cardo sud, sul lato opposto all’Albero della vita, apre una vera e propria “mecca” della ristorazione contadina, il “Farmers Inn” di Campagna Amica. L’obiettivo è offrire ai visitatori di Expo un’occasione davvero unica di assaggiare specialità caratteristiche del territorio, salvate dall'estinzione con il lavoro degli agricoltori.

Grazie alla presenza a rotazione degli agricoltori provenienti da tutte le regioni e le province d’Italia, ogni giorno agli invitati della Coldiretti vengono proposte specialità diverse a pranzo e a cena, dalle tipicità lombarde a quelle pugliesi, passando per quelle toscane e campane, al 100 per 100 agricole e Made in Italy. 

Si inizia la mattina, dalle ore 10,30 alle 11,30, con colazione energetica e vitaminica con offerta di soli 2 euro, mentre dalle ore 12,30 alle 14 spazio al pranzo a base di prodotti tipici locali preparati dagli agrichef (10 euro). Dalle ore 17,30 alle 19 scatta la merenda, anch'essa a 2 euro, per arrivare alla cena a km zero locale dalle ore 19,30 alle 21 (pure qui a 10 euro), anche se gli importi possono variare in speciali occasioni. Non mancano peraltro anche gli aperitivi, gli happy hour e le degustazioni dei prodotti tipici e stagionali durante la giornata.

Il tutto garantito dai produttori di Campagna Amica, la più grande rete europea di vendita diretta degli agricoltori, con quasi diecimila riferimenti dove acquistare lungo tutta la Penisola prodotti alimentari a chilometri zero con una azione di sostegno alle realtà territoriali e un impegno contro l’inquinamento ambientale. Per garantirsi l’accesso all’Olimpo delle eccellenze dell’agricoltura italiana basterà prenotarsi al desk del Padiglione Coldiretti, fino ad esaurimento dei posti.

Ma per chi vuole “prolungare l’esperienza” è attiva anche l’App di “Farmersforyou”, il nuovo servizio di Coldiretti predisposto in occasione dell’Expo. Infatti l’App, in versione italiana e inglese a seconda della lingua impostata sullo smartphone o sul tablet, permette di accedere a tutta la rete di Campagna Amica, scegliendo gli agriturismi dove poter soggiornare nei più bei paesaggi della campagna italiana, i mercati di Campagna Amica, le fattorie, e le botteghe dove poter acquistare il vero Made in Italy agroalimentare, ma anche i ristoranti che offrono menù con prodotti acquistati direttamente dagli agricoltori di Coldiretti. 

L’App ha un sistema di ricerca per settore, su base regionale o anche provinciale. In ogni scheda l’utente troverà informazioni riguardanti i prodotti che si possono acquistare, una selezione delle eccellenze, la mappa per raggiungere il luogo, gli orari di apertura e chiusura, immagini e molto altro. L’App prevede anche il servizio “around me” che, geolocalizzando l’utente, gli permette di visualizzare in un raggio di 30 km tutto ciò che è presente intorno alla sua persona. 

L’App è scaricabile sia su Apple store che Google play. L’obiettivo dell’iniziativa è raccontare il legame tra la società italiana e i suoi agricoltori, soffermandosi sul molteplice ruolo che essi svolgono: produttori di beni, custodi della bellezza della campagna italiana, innovatori, propulsori delle comunità locali, protagonisti dell’economia del Made in Italy che crea ricchezza e lavoro per tutti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari