Passa ai contenuti principali

MANGIARE A EXPO 2015

MANGIARE A EXPO CON COLDIRETTI ARRIVA L’AGRIMENU A SORPRESA DA 10 EURO
Ogni giorno i piatti della biodiversità proposti direttamente dagli agricoltori

Un menu a sorpresa che cambia ogni giorno con i mille piatti della biodiversità delle campagne italiane, proposti direttamente dai produttori agricoli di Coldiretti e cucinati dagli agrichef di Campagna Amica. E’ l’iniziativa del Padiglione Coldiretti, presentata in occasione dell’arrivo ad Expo del primo porceddu sardo fuori dai confini della Sardegna, grazie alla deroga speciale del Ministero della Salute fortemente sostenuta dalla Coldiretti. 

Nel roof garden, all'inizio del Cardo sud, sul lato opposto all’Albero della vita, apre una vera e propria “mecca” della ristorazione contadina, il “Farmers Inn” di Campagna Amica. L’obiettivo è offrire ai visitatori di Expo un’occasione davvero unica di assaggiare specialità caratteristiche del territorio, salvate dall'estinzione con il lavoro degli agricoltori.

Grazie alla presenza a rotazione degli agricoltori provenienti da tutte le regioni e le province d’Italia, ogni giorno agli invitati della Coldiretti vengono proposte specialità diverse a pranzo e a cena, dalle tipicità lombarde a quelle pugliesi, passando per quelle toscane e campane, al 100 per 100 agricole e Made in Italy. 

Si inizia la mattina, dalle ore 10,30 alle 11,30, con colazione energetica e vitaminica con offerta di soli 2 euro, mentre dalle ore 12,30 alle 14 spazio al pranzo a base di prodotti tipici locali preparati dagli agrichef (10 euro). Dalle ore 17,30 alle 19 scatta la merenda, anch'essa a 2 euro, per arrivare alla cena a km zero locale dalle ore 19,30 alle 21 (pure qui a 10 euro), anche se gli importi possono variare in speciali occasioni. Non mancano peraltro anche gli aperitivi, gli happy hour e le degustazioni dei prodotti tipici e stagionali durante la giornata.

Il tutto garantito dai produttori di Campagna Amica, la più grande rete europea di vendita diretta degli agricoltori, con quasi diecimila riferimenti dove acquistare lungo tutta la Penisola prodotti alimentari a chilometri zero con una azione di sostegno alle realtà territoriali e un impegno contro l’inquinamento ambientale. Per garantirsi l’accesso all’Olimpo delle eccellenze dell’agricoltura italiana basterà prenotarsi al desk del Padiglione Coldiretti, fino ad esaurimento dei posti.

Ma per chi vuole “prolungare l’esperienza” è attiva anche l’App di “Farmersforyou”, il nuovo servizio di Coldiretti predisposto in occasione dell’Expo. Infatti l’App, in versione italiana e inglese a seconda della lingua impostata sullo smartphone o sul tablet, permette di accedere a tutta la rete di Campagna Amica, scegliendo gli agriturismi dove poter soggiornare nei più bei paesaggi della campagna italiana, i mercati di Campagna Amica, le fattorie, e le botteghe dove poter acquistare il vero Made in Italy agroalimentare, ma anche i ristoranti che offrono menù con prodotti acquistati direttamente dagli agricoltori di Coldiretti. 

L’App ha un sistema di ricerca per settore, su base regionale o anche provinciale. In ogni scheda l’utente troverà informazioni riguardanti i prodotti che si possono acquistare, una selezione delle eccellenze, la mappa per raggiungere il luogo, gli orari di apertura e chiusura, immagini e molto altro. L’App prevede anche il servizio “around me” che, geolocalizzando l’utente, gli permette di visualizzare in un raggio di 30 km tutto ciò che è presente intorno alla sua persona. 

L’App è scaricabile sia su Apple store che Google play. L’obiettivo dell’iniziativa è raccontare il legame tra la società italiana e i suoi agricoltori, soffermandosi sul molteplice ruolo che essi svolgono: produttori di beni, custodi della bellezza della campagna italiana, innovatori, propulsori delle comunità locali, protagonisti dell’economia del Made in Italy che crea ricchezza e lavoro per tutti.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...