Passa ai contenuti principali

Expo: Il Sistema Vino Sicilia

A mosaic of wines: past, present and future

Il 5 luglio a Milano il Sistema Vino Sicilia si presenta tra passato, presente e futuro, con il Consorzio Sicilia Doc e Assovini Sicilia. Produttori ed esperti di mercato internazionale parleranno di ecosostenibilità, mercati e comunicazione digitale.

Ad Expo si parla del futuro del sistema vino siciliano durante il convegno organizzato dalla Regione Sicilia, in collaborazione con gli Assessorati agricoltura e foreste e delle attività produttive, con il Consorzio Sicilia Doc e Assovini Sicilia. L’appuntamento è in programma il 5 luglio, dalle 14:30 alle 17:30, nella sala conferenze del padiglione Italia.

Un dibattito internazionale articolato su due sessioni di lavoro per approfondire i temi della ricerca, della sostenibilità ambientale, dell’evoluzione dei mercati e dellenuove strategie, avvalendosi anche della competenza di esperti dei principali mercati stranieri: USA, Germania e Giappone. La discussione verterà poi sul binomio ormai indissolubile tra mondo del vino e turismo enogastronomico, declinato nei nuovi strumenti della comunicazione digitale, sotto la guida di alcune delle più autorevoli firme di guide e testate internazionali specializzate.

Nel corso della prima sessione, gli interventi di Rosario Di Lorenzo della facoltà di Agraria dell’Università di Palermo e di Daniele Oliva dell’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia, punteranno sulle nuove strategie di sviluppo sostenibile lanciate in regione nell’ambito della viticoltura. Un piano che prevede il miglioramento dellaperformance economico-produttiva in campo agronomico ed enologico, senza mai dimenticare il rispetto del territorio e del consumatore finale.

La seconda sessione, moderata da Virginia Devlin (Top Women in PR Award 2014), seguirà un percorso articolato, partendo dalla storia recente del vino siciliano per evidenziare le peculiarità del territorio, della produzioni di qualità e delle nuove strategie per una viticoltura sostenibile, valori chiave per accrescere l’identità del brandSicilia e la consapevolezza nelle generazioni future. A prendere la parola su questi temi saranno, tra gli altri, Antonio Rallo, presidente del Consorzio Tutela Vini Sicilia Doc, e i produttori Diego Planeta e Alberto Tasca.

Gli ospiti discuteranno circa i consumi dei mercati principali - americano, giapponese e tedesco in primis - focalizzandosi sulle tendenze e sull’approccio al vino da parte delle nuove generazioni nel mercato statunitense. A portare le rispettive testimonianze: Isao Miyajima (Giappone), Leonardo Lo Cascio, fondatore del colosso americanoWinebow Group, e Christian Eder (Germania).

Altro argomento cardine dell’incontro saranno i nuovi strumenti digitali di comunicazione, che rendono sempre più immediata l’identificazione di un vino con il territorio da cui proviene, quale ulteriore elemento a disposizione del consumatore per conoscere in profondità ciascun prodotto enologico, valorizzandone contemporaneamente ilterroir. Virginia Devlin relazionerà anche sulle strategie e potenzialità del brand Sicilia Doc negli States. Tra gli ospiti del convegno vi saranno firme straniere di importantissime riviste di LifeStyle: Michael Connelly, editor di Fodor’s Travel, Krisanne Fordham di Condè Nast Traveler, e Juhi Bhati, editor di Sherman’s Travel.

Quella in programma a Expo sarà quindi una panoramica a 360 gradi sul vino siciliano del futuro, per conoscere la nuova vision condivisa da produttori e operatori del settore.

Di seguito il dettaglio del Programma

Prima Sessione
La Ricerca, elemento fondamentale per la crescita del sistema vitivinicolo siciliano
Gli indirizzi della ricerca in Sicilia: aspetti agronomici
Rosario Di Lorenzo – Unipa
Un mosaico di aromi: il ruolo dei lieviti
Daniele Oliva – IRVOS

Seconda Sessione
La Sicilia del Vino tra passato e futuro: cosa cambia e quali le chiavi di accesso per comunicare alle nuove generazioni.
La storia del vino in Sicilia: evoluzione culturale e qualitativa
Diego Planeta – Produttore Assovini
I Terroir del vino siciliano
Antonio Rallo – Presidente Consorzio Tutela Vini Sicilia Doc
Il futuro sostenibile del vino siciliano
Alberto Tasca – Produttore Assovini
The Asian market for Sicilian wines
Isao Miyajima – Japan Wine Market expert
The Positioning on the Market and the new trends
Lo Cascio - US Wine Market expert
The German market for Sicilian wines
Cristian Eder – Germany Wine Market expert
Making Sicilia DOC wines a social beverage of choice for US millennials
Virginia Devlin - Top Women in PR Award 2014 – CEO Current - US
Tools for a travel-hungry America
Michael Connelly – Fodor’s Travel Editor
The power of travel and tourism, communicating the essence of culture + art + food + wine
Krisanne Fordham - Contributor to Conde Nast Traveler
Food and wine insights into American food and wine trends
Kristen Olivery - Contributor at TheDailyMeal.com
International passport to travel ideas and inspiration for the American wanderlust
Juhi Bhati, Sherman’s travel Editor
Coordinerà i lavori per la seconda sessione Virginia Devlin.

Conclusione del convegno da parte dell’Assessore dell’agricoltura, dello sviluppo rurale, della pesca mediterranea della Regione Siciliana

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Lo stile di Palestrina, l'agile volumetto di Malcolm Boyd sullo studio della polifonia del Rinascimento

Negli anni '70, Malcolm Boyd, uno dei maggiori studiosi del Settecento musicale europeo ed in particolare degli Scarlatti, scrisse anche una introduzione pratica sullo stile compositivo di Giovanni Pierluigi da Palestrina,  uno tra i più importanti compositori di area romana del XVI secolo.  Uno studio quanto mai accurato su modalità, ritmo e melodia, armonia, stile, struttura ed osservazione sul tempo ternario, con tanto di esempi musicali ed esercizi.  Palestrina è a ragione ritenuto il modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propria della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici. Malcolm Boyd, rivolgendosi allo studente, mette al centro la figura di Palestrina come compositore modello, in un momento, stiamo parlando degli anni '70, in cui viene seriamente messo in dubbio il valore di molti metodi tradizionali per l'educazione musicale, certamente da più part...