Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2016

Tracciabilità e autenticità nel contesto mondiale della vite e del vino

Al giorno d'oggi, la sicurezza alimentare, la garanzia di autenticità e di origine e l'offerta di prodotti agroalimentari sani sono tre delle principali preoccupazioni dei consumatori del settore vitivinicolo. La tracciabilità, pertanto, si è convertita in strumento utile e necessario per vigilare sul corretto funzionamento e sulla conoscenza del processo di produzione, elaborazione e commercializzazione del vino, dell'uva e di tutti i prodotti di origine vitivinicola. Se ne è parlato nel corso della giornata sulla "Tracciabilità e autenticità in vitivinicoltura, Wine Track 2016", presso il Riojaforum, Palazzo dei congressi e auditorium della Rioja (Logroño, Rioja, Spagna), alla presenza di Iñigo Nagore Ferrer (consigliere per l'Agricoltura, l'allevamento e l'ambiente della Rioja), Jean-Pierre Dal Pont (presidente della Société des Experts Chimistes de France), Julio Rubio García (Rettore dell'università della Rioja) e José Miguel Martínez Za...

Valorizzazione della Barbera e del suo territorio: approccio culturale come strategia di promozione

Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato: si chiude un anno ricco di soddisfazioni per il comparto Ricerca, zonazione, tutela e "Brand Monferrato". Il vino dell'anno guarda al futuro. Settanta anni e non sentirli. È questo lo slogan che racchiude il 2016 della Barbera d’Asti, da poco trasferitasi nelle prestigiose sale del Castello di Costigliole d’Asti, paese questo, le cui peculiarità b en rappresentano i valori che hanno permesso di far diventare questo territorio Patrimonio Mondiale dell'Umanità insieme a Langhe e Roero. Ed è infatti proprio qui che il Consorzio ha scelto di far tornare lo storico vitigno al centro della filiera e che intenderà sostenere con una crescente attività di promozione e tutela. Il settantesimo anniversario della fondazione del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato cade proprio in un momento in cui il vino portabandiera di questo territorio inizia un nuovo ciclo vitale che gli permetterà di fare un grande salto nel m...

Natale nei Musei. Due settimane di festa! Ecco tutte le iniziative

Dal 26 dicembre all’8 gennaio in programma musica, teatro, degustazioni, visite guidate, attività per bambini ad ingresso gratuito. Lunedì 26 dicembre 2016 e lunedì 2 gennaio 2017 aperture straordinarie. 24 e 31 dicembre musei aperti fino alle 14, 25 dicembre musei chiusi.  Dalla musica jazz all’opera, dal teatro alla grande letteratura: i Musei in Comune di Roma si preparano alle feste di Natale con un programma ricco di iniziative tra cui degustazioni di prodotti del territorio laziale a cura di Agro Camera. Gli eventi promossi da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura in collaborazione con importanti istituzioni della città: Ambasciata di Grecia, Casa del Jazz, Roma Tre Università degli Studi, Teatro dell’Opera di Roma e Teatro di Roma, saranno tutti ad ingresso gratuito e si svolgeranno da lunedì 26 dicembre a domenica 8 gennaio nei piccoli musei della città, tutti da...

9^ Giornata tecnica della vite e del vino. Premiata la difesa preventiva

Si è svolto ieri a San Michele il tradizionale incontro per viticoltori, tecnici ed enologi. Circa 200 i partecipanti. Focus sulle malattie della vite: peronospora favorita dalle piogge, Merlot la varietà più colpita. Il riscaldamento globale che sta investendo il pianeta, particolarmente accentuato nell'area alpina, sta avendo una serie di effetti anche sull'agricoltura trentina. I dati dell'ultimo trentennio raccolti dalla Fondazione Edmund Mach rilevano un aumento della temperatura media di circa due gradi (da 11,5 a 13,5 °C).  In viticoltura ciò comporta uno spostamento in altitudine di alcune varietà a frutto bianco, in particolare le basi spumante, e una maturazione più completa per le varietà rosse più tardive. Il germogliamento anticipato porta inoltre ad una comparsa più precoce delle infezioni fungine, soprattutto della peronospora, e quindi un inizio della difesa più anticipato, nonché l'adattamento di insetti provenienti da altri continenti. Il tem...

CIBO&RICERCA. FORMAGGI STAGIONATI: ANALISI PIÙ SICURE PER STABILIRE IL CONTENUTO DI LATTOSIO

Grazie al CREA finalmente prodotti caseari senza rinunce per la metà della popolazione che è intollerante. Ed in etichetta sarà possibile riportare l’indicazione “naturalmente privo di lattosio”. Buone notizie per quella metà di italiani che, secondo l’EFSA, è intollerante al lattosio: possono finalmente trovare, sugli scaffali di negozi e supermercati, formaggi stagionati e certificati come privi di tale zucchero. Il Centro di Zootecnia e Acquacoltura del CREA, con la sua sede di Lodi, infatti, ha messo a punto e validato un innovativo metodo di analisi, sensibile e preciso, che consente il dosaggio degli zuccheri nei formaggi duri a lunga maturazione, grazie all’utilizzo di un rilevatore molto più sensibile. La ricerca, effettuata in collaborazione con il Consorzio Tutela del Grana Padano, ha quantificato l’effettivo contenuto di lattosio, glucosio e galattosio nell’omonimo formaggio. Sono stati analizzati circa 120 campioni, ottenendo i seguenti valori massimi per ciascuno z...

Vino&Archeologia. I sardi furono i primi a produrre il vino

La nuova scoperta aggiunge un nuovo tassello alla storia della vitivinicoltura del Mediterraneo Lo studio su un antico torchio ritrovato nel cagliaritano. Gli antichi Sardi sono stati i primi a produrre vino nel Mediterraneo. Lo dicono esperti dell'Università di Cagliari dopo approfonditi esami su alcuni reperti trovati a Monastir (Cagliari). La prova viene dall’esame dei materiali rinvenuti all’interno del torchio per il vino a torricella con vasca risalente all’Età del Ferro,  un manufatto in arenaria ritrovato nel 1993 nel villaggio nuragico di Bia de Monti - Monte Zara (900/850 - 725 a.C.) dall'archeologo Giovanni Ugas. Le analisi sui residui organici sono state effettuate dall'equipe archeobotanica del Centro Conservazione Biodiversità dell'Università di Cagliari, guidata dal prof. Gian Luigi Bacchetta, e dai ricercatori di Chimica degli alimenti, primo fra tutti il prof. Pierluigi Caboni. “Abbiamo esaminato i frammenti ritrovati all’interno della vasc...

Soft Power: è la gastro-diplomazia la vera forza del nostro Paese

“La concorrenza per conquistare menti e portafogli in tutto il mondo passa sempre di più da piatti e stomaci”- ha dichiarato Andrea Goldstein durante la conferenza “Soft Power, Made in Italy e Italian Lifestyle nel mondo. Quale ruolo per la gastronomia?” Il potenziale d'attrazione di una nazione non è rappresentato esclusivamente dalla sua forza economica e militare, ma si alimenta attraverso la diffusione della propria cultura e dei valori storici fondativi di riferimento.  E' la Soft Power, espressione coniata negli anni Novanta del 20° sec. dallo scienziato politico statunitense Joseph Nye per definire l'abilità nella creazione del consenso attraverso la persuasione e non la coercizione, ed il segreto del nostro paese per diventare una "soft-superpotenza" è racchiuso nel suo immenso patrimonio enogastronomico.  Cibo, cucina, cultura enogastronomica sono sempre più percepiti infatti come strumenti di politica estera e di diplomazia economica. Come il paesag...

Viticoltura. Dal progetto Interfuture la coltivazione e difesa delle piante è senza chimica

I bioagrofarmaci nel progetto "Interfuture": FEM coordina in Europa 11 dottorati di ricerca industriale Il 12 dicembre alla sede PAT di Bruxelles kick-off meeting del nuovo progetto di ricerca. La produzione sostenibile in agricoltura sta diventando una priorità per la ricerca ed una sfida per il futuro e c’è sempre maggior richiesta di prodotti ad alto contenuto tecnologico ma a basso impatto ambientale.  La Fondazione Edmund Mach, in prima linea nella ricerca di bioagrofarmaci, coordina un nuovo progetto finanziato dalla Commissione europea denominato “Interfuture” che prevede 11 dottorati di ricerca industriale, un'assoluta novità nel panorama accademico europeo. Il 12 dicembre, presso l'Ufficio della Provincia autonoma di Trento per i rapporti con l'Unione Europea a Bruxelles , si terrà il kick off meeting del progetto. Il meeting di Bruxelles L’incontro sarà aperto da Valeria Liverini, capo dell'Ufficio per i rapporti con l'Unione europea ...

GIORNATA TECNICA SIVE: LA MINERALITÀ NEI VINI

Un importante incontro tecnico organizzato dalla SIVE mostra i principali risultati di uno studio che si basa sulla relazione tra la composizione chimica del vino e la percezione olfattiva di “mineralità”. Pisanello (Attribuito), La Conversione di San Paolo, dettaglio, 1440–50  Difficile ormai, sia per gli addetti ai lavori, sia per il semplice appassionato, non aver mai sentito parlare della “mineralità” dei vini. Un descrittore oggi molto in voga ed oggetto di studi, la cui percezione è tra le più enigmatiche e sfuggenti da circoscrivere.  Sappiamo che la composizione chimica del vino è molto varia e complessa: delle oltre 900 molecole differenti oramai identificate, spesso raggruppate in famiglie aromatiche o funzionali, molte sono già state ampiamente studiate e caratterizzate nel loro apporto alle caratteristiche olfattive o gustative del vino. D’altra parte, altri descrittori sensoriali, ad esempio proprio quello protagonista di questo incontro, la “mineralità”...

GUIDE VINI. CANTINE D'ITALIA 2017 DI GOWINE

Presentata a Milano la nuova edizione della Guida Go Wine. Per coloro che ritengono che il vino valga un viaggio… Oltre 400 persone presenti, circa 80 aziende vinicole rappresentate in sala, giornalisti ed enoappassionati per discutere di turismo del vino e premiare la grande accoglienza italiana in cantina. Cantine d’Italia 2017, la Guida a cura di Go Wine che si propone di promuovere la grande accoglienza italiana in cantina, è stata ieri a Milano con un grande evento. Oltre 700 cantine selezionate, 229 “Impronte d’eccellenza” per l’enoturismo, oltre 3.800 vini segnalati, 1.500 indirizzi utili per mangiare e dormire. Un volume che racconta luoghi e storie di uomini e donne del vino. Conduce al vino attraverso la cantina come sito da visitare e come fattore che concorre alla promozione del turismo del vino. Una sorta di omaggio alla grande accoglienza italiana in cantina! A tenere a battesimo la nuova edizione due giornalisti di settore come Alessandro Masnaghetti e Antonio Pa...