sabato 31 gennaio 2015

AMARONE ANNATA 2011

ANTEPRIMA AMARONE: L'ANNATA 2011 E' CINQUE STELLE
Il segreto è tutto naturale: il miracolo climatico nella fase iniziale dell’appassimento
L’Amarone 2011 conquista le 5 stelle ed entra ufficialmente nell’albo d’oro delle migliori annate. Il giudizio è stato svelato oggi nel corso del convegno di apertura di Anteprima Amarone (31 gennaio e 1 febbraio), l’evento del Consorzio di Tutela Vini Valpolicella, che ufficializza l’entrata sul mercato dell’annata 2011 del grande Rosso veronese, dopo i tre anni di affinamento



Di cruciale importanza l’elemento atmosferico, scoperto dalla commissione che nel dicembre dello scorso anno ha guidato la degustazione esplorativa dell’Amarone 2011. L’improvviso calo termico “registrato nella notte tra il 6 e il 7 ottobre 2011 (da 20° a 12°), nel momento in cui le uve erano state appena messe a riposo, e il suo perdurare nelle settimane successive, ha determinato un rallentamento dell’appassimento con positivi effetti sulla fisiologia di questa seconda maturazione”.

Per Diego Tomasi, del Centro di Ricerca per la Viticoltura Cra-Vit di Conegliano Veneto che ha condotto la commissione esplorativa: “Il decorso meteorologico ha avuto un ruolo determinante e caratterizzante per l’Amarone del 2011 che si presenta ancora fresco, dal colore vivo e soprattutto con una grande potenzialità da invecchiamento”.

Ma l’Amarone 2011 riserva un’altra sorpresa. Infatti dai 40 vini esplorativi degustati alla cieca e provenienti da sei diverse sottozone, emerge un livello di eccellenza qualitativa comune con “differenze tra vallate più sfumate rispetto ad annate precedenti, segno di un andamento stagionale che ha permesso di esaltare ovunque l’interazione tra i vitigni autoctoni e l’ambiente”.

“L’Amarone 2011 premia un tessuto imprenditoriale costantemente vocato alla qualità – ha dichiarato Christian Marchesini, presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella - Se l’ingrediente segreto di questa annata è di natura meteorologica – ha proseguito Marchesini – ugualmente importante è la capacità delle nostre aziende di assecondare la tradizione e la natura, esaltandole con la ricerca e il costante impegno verso l’eccellenza. Un valore, questo, diffuso in tutte le zone di produzione. Non sono io a dirlo ma l’Amarone 2011”.

Sono 12.759.505 le bottiglie di Amarone vendute nel 2014, mentre sono 12.649.600 quelle che debutteranno sul mercato; l’80% di queste andrà in giro per il mondo.

Anteprima Amarone è un evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella in collaborazione con Regione Veneto, Camera di Commercio e Banca Popolare di Verona.

Il pubblico potrà visitare Anteprima Amarone 2011 (Verona, Palazzo della Gran Guardia) oggi dalle 16 alle 19 e domani domenica 1 febbraio dalle 10.00 alle 18.00 (ingresso a pagamento euro 30).

venerdì 30 gennaio 2015

"Mangia, Scrivi, Eataly!"

Eataly e Scuola Holden presentano il concorso "Mangia, Scrivi, Eataly!"
Il concorso è rivolto a tutti e la partecipazione è gratuita
Ha preso ufficialmente il via il primo concorso letterario che Eataly ha organizzato in collaborazione con la Scuola Holden, la scuola di scrittura creativa di Torino.
Scrivi un racconto di 10.000 battute che abbia Eataly come uno degli elementi narrativi. Eataly può essere la protagonista, l'ambientazione, il punto di partenza o di arrivo



Eataly, in collaborazione con la Scuola Holden, indice la prima edizione del Concorso Letterario "Mangia, Scrivi, Eataly!", finalizzato a dare visibilità al talento dei giovani nella scrittura. Il concorso è rivolto a tutti, senza limiti di età, e consiste nella redazione di un racconto di massimo 10.000 battute (spazi inclusi) a tema libero, ambientato in un punto vendita Eataly, italiano o estero.

Il concorso è partito il 28 gennaio 2015 e terminerà il 31 maggio 2015. Le domande e i racconti dovranno essere presentanti online. I tre racconti vincitori saranno selezionati dalla professoressa Marta Pastorino, scrittrice e docente Holden, insieme agli studenti della Scuola Holden.

Il primo premio consiste in un buono da euro 1.000 spendibile in ristorazione, vendita e didattica/eventi in tutti i punti vendita Eataly a gestione diretta in Italia. Il secondo premio è un buono Holden del valore di euro 500 spendibile per tutti i corsi in sede a Torino, per uno o più corsi effettuati dalla scuola Holden presso altre strutture o nelle librerie Feltrinelli. Il terzo e ultimo premio consiste in una Carta Regalo Online dello Store Online di Eataly, del valore di Euro 200 per effettuare acquisti su www.eataly.it.

Con i migliori 40 racconti, selezionati dai giornalisti e ideatori del concorso Michele Rusconi e Mary Tagliazucchi, sarà realizzato un libro che avrà grande visibilità all'interno dei nostri negozi. Per ulteriori specifiche si rimanda al regolamento del concorso sul sito www.eataly.it. Per iscriversi è necessario presentare la propria candidatura sul sito www.eataly.it/concorso, dopo aver letto il regolamento e aver accettato il consenso ai dati personali.

Una domenica al Museo

Domenica ecologica, una domenica al Museo
Torna la gratuità per i residenti 
Marinelli: Un’opportunità per i cittadini, nuove mostre da scoprire appena inaugurate
Tutti a piedi ai Musei Civici di Roma. La prossima domenica 1 febbraio, doppia opportunità per romani e residenti: una giornata ecologica all’insegna della cultura. Sarà possibile infatti per tutti i residenti visitare i grandi e piccoli Musei di Roma Capitale, come ogni prima domenica del mese, con le loro specifiche collezioni e le mostre temporanee in corso



Siamo alla quinta domenica gratuita per i residenti – ha commentato l’Assessore alla Cultura, Creatività artistica e Turismo Giovanna Marinelli – un’iniziativa fortemente voluta da questa Amministrazione grazie alla Sovrintendenza Capitolina e a Zètema Progetto Cultura che ha visto raddoppiare il numero dei visitatori nei nostri musei pur mantenendo stabili gli ingressi a pagamento. Anche questa domenica sarà un’ occasione unica per tutti i cittadini: sono infatti partite da poche settimane nuove mostre e una nuova programmazione per il 2015”.

Come PAIS del Cinema, al Museo di Roma in Trastevere fino all’8 marzo 2015, che racconta, attraverso le immagini del grande fotoreporter e fotografo Rodrigo Pais (1930 – 2007), la fortunata epoca del cinema della prima metà degli anni ’60 in cui l’Italia poteva essere considerata un vero e proprio ‘Paese del cinema’.

Ancora per gli amanti della fotografia, le mostre in corso fino all’ 8 Marzo 2015 al Museo di Roma Palazzo Braschi: Basilico, Berengo Gardin, Bossaglia Chiaramonte, Cresci, Ghirri, Guidi, Jemolo, Koch. Fotografie di Roma 1986 – 2006, nelle sale espositive del piano terra, e Roma e la Grande Guerra. 1915 – 1918, nella sala della fotografia al secondo piano.

Cambiando del tutto argomento, ma non luogo, sempre a Palazzo Braschi è stata recentemente inaugurata I vestiti dei sogni. La scuola italiana dei costumisti per il cinema, una mostra dedicata all’eccellenza italiana dei costumi per il cinema. Protagonisti i Premi Oscar Piero Tosi, Danilo Donati, Milena Canonero e Gabriella Pescucci. Un percorso dalle origini ai giorni nostri, dalle dive del muto a "La grande bellezza", visitabile fino al 22 marzo 2015.

Sempre in pieno centro storico, a due passi da piazza di Spagna, è consigliata una visita ad Artisti dell’Ottocento: Temi e Riscoperte, fino al 14 giugno 2015 alla Galleria d'Arte Moderna di via Francesco Crispi. L’esposizione contempla un folto gruppo di opere di estremo interesse, in parte mai esposte e sconosciute al pubblico. Nell’ambito della mostra, è previsto un “focus” di due sale con una selezione di opere – di scultura e grafica - del napoletano Vincenzo Gemito (1852-1929), del quale la Galleria possiede una ricca e importante raccolta.

Da non perdere anche la mostra che segna il ritorno a Roma di Bruno Liberatore, artista impegnato nella ricerca del dialogo tra le sculture e il contesto, ora alla prova con un monumento antico di grande suggestione ambientale, i Mercati di Traiano (fino al 12 aprile 2015). Nello stesso magnifico contesto, Le chiavi di Roma. La città di Augusto, esposizione in occasione del Bimillenario della sua morte, fino al 12 aprile 2015.

L’esposizione di quattro sculture monumentali di Beverly Pepper lungo l’area perimetrale del Museo dell'Ara Pacis sorprenderà inoltre il visitatore e il semplice passante fino a metà marzo.

Imperdibile in agenda la mostra L’età dell’angoscia ai Musei Capitolini fino al 4 ottobre 2015, quarto appuntamento del ciclo “I Giorni di Roma”, che illustra i grandi cambiamenti che segnarono l’età compresa tra i regni di Commodo (180-192 d.C.) e quello di Diocleziano (284-305 d.C.).

Proposte nuove anche per l’arte contemporanea al MACRO di via Nizza con Luca Maria Patella. Ambienti proiettivi animati, 1964-1984, a cura di Benedetta Carpi De Resmini e Stefano Chiodi, fino al 26 aprile 2015, e Timur Kerim Incedayi. Roma e Istanbul, sulle orme della storia, fino al 1 marzo 2015. E ancora Artisti In Residenza Gruppo Cherimus – Valentina Vetturi, fino al 1 marzo 2015.


INFO: Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00) www.museiincomuneroma.it.

Goût de France/Good France

Le ambasciate francesi celebrano Goût de France/Good France. Un viaggio alla scoperta   del "pasto alla francese". 
Grande adesione italiana per omaggiare la cucina francese: tanti nomi noti tra gli chef che cucineranno il 19 marzo
La manifestazione organizzata su iniziativa di Alain Ducasse e del Ministero degli Affari Esteri e dello Sviluppo Internazionale vedrà mille chef nel mondo celebrare la grande tradizione gastronomica d'oltralpe. Tra loro sono ben 100 i ristoranti e bistrot italiani che hanno aderito all'iniziativa, molti protagonisti dell'eccellenza italiana a tavola. Come Perbellini, Berton, Genovese, Scabin, Oldani, Bowerman 


Giovedì 19 marzo 2015 saranno proposte 1500 cene nei ristoranti e nelle ambasciate di 150 paesi nei 5 continenti, al fine di celebrare la gastronomia francese invitando la gente a condividere una “cena francese”. In ognuno dei ristoranti partecipanti, l’evento renderà omaggio a una cucina vivente, aperta e innovatrice, pur restando fedele ai suoi valori: condivisione, piacere, rispetto del mangiare sano e del pianeta.

In occasione della presentazione del progetto, Laurent Fabius ha dichiarato: “Il patrimonio della Francia è la cucina, sono i suoi vini, (…) mangiare alla francese appartiene dal 2010 al Patrimonio mondiale dell’UNESCO, ma è un patrimonio che non bisogna solo contemplare, glorificare o assaporare, bensì un patrimonio da far fruttare e da mettere in valore”.

Per Alain Ducasse: “La cucina francese è l’interprete di una cucina che si è evoluta verso la leggerezza, in armonia con il suo ambiente (…) il punto in comune è la generosità, la condivisione, l’amore per il bello e per il buono, sarà una parentesi incantata, l’occasione per festeggiare la cucina francese in tutto il mondo”.

Inspirandosi a Auguste Escoffier che nel 1912 iniziava a scrivere “le Cene di Epicuro”- lo stesso menu, lo stesso giorno, in varie città del mondo e per il più grande numero di convitati possibile- Goût de France/ Good France riprende questa bella idea, con la volontà di coinvolgere i ristoranti in tutto il mondo.

Gli chef proporranno nei loro stabilimenti un menu “alla francese” con un aperitivo di tradizione francese, un antipasto freddo e uno caldo, del pesce o dei crostacei, della carne rossa o della carne di volatili, un formaggio francese (o una selezione di formaggi), un dessert al cioccolato, dei vini e un digestivo francese, pur restando liberi di mettere in valore la loro propria tradizione/cultura culinaria.

Una cucina accessibile a tutti, dai bistrot alle tavole di eccellenza, realizzata partendo da prodotti freschi di stagione e provenienti dal terreno locale, con meno grassi, meno zuccheri, sale e proteine.

Il prezzo del menu è a discrezione del ristorante e ognuno di questi è invitato a devolvere il 5% delle vendite a una ONG locale, contribuendo al rispetto della salute e dell’ambiente.

Un viaggio gastronomico
La Francia presenta al mondo un vero invito al viaggio: riunire più di 1500 chef dei 5 continenti che si approprieranno dei punti forti della gastronomia francese per esprimere il loro talento attraverso 1500 menu.
L'insieme dei ristoranti partecipanti è presentato sul sito

Per informazioni www.ambafrance-it.org

giovedì 29 gennaio 2015

Sorgentedelvino LIVE 2015

La cultura della terra che si respira in un calice di vino naturale
150 vignaioli selezionati e tanti eventi dal 14 al 16 febbraio 2014 per la 7a edizione di Sorgentedelvino LIVE a Piacenza Expo



150 vignaioli che hanno scelto di produrre vini nel pieno rispetto della natura e della sua biodiversità, 3 giorni per esplorare il microcosmo pregiato dei calici naturali e ritrovare le radici di ogni territorio, 4 degustazioni tematiche per assaporare, annusare, percepire la fatica, l’orgoglio e la tradizione che dà linfa ad ogni assaggio, 2 proiezioni, 1 libro e 1 tavola rotonda.

Sono questi, in sintesi, alcuni appuntamenti del ricco programma di Sorgentedelvino LIVE – dal 14 al 16 febbraio 2015 nel padiglione due di Piacenza Expo – la 7a edizione della manifestazione dedicata ai vini naturali unici ed irripetibili, punto di riferimento in Italia. Un’edizione per conoscere la cultura enologica più autentica, quella che racconta la terra, il lavoro contadino, la riscoperta di sapori antichi, uve in via di estinzione e tradizioni recuperate. Tre giorni incentrati sul valore dell’agricoltura, tra assaggi, incontri e dibattiti. Quest’anno, oltre ai nomi storici del vino naturale tanti sono anche i giovani produttori che hanno scelto di riprendere in mano il lavoro dei nonni, dando vita a progetti enologici innovativi.

Per tutta la durata della manifestazione si svolgeranno degustazioni tematiche molto particolari e interessanti curate da Jonathan Nossiter, Laura Zini, Sandro Sangiorgi e Luca Gargano.

Sabato 14 febbraio alle ore 15 il regista Jonathan Nossiter presenta i mediometraggi “Desistenza a Milano” e “Resistenza alsaziana”; quest’ultimo racconta la vicenda dei Falciatori Volontari di Colmar, un gruppo di vignaioli e cittadini che dopo un processo durato 5 anni sono stati assolti per aver tagliato un vigneto OGM in Alsazia.

Domenica 15 febbraio alle ore 11 Sandro Sangiorgi presenta l’edizione italiana del libro a fumetti di Étienne Davodeau “Gli Ignoranti. Vino e libri: diario di una reciproca educazione”, la storia di un autore di reportage a fumetti e di un produttore di vini biodinamici che decidono di imparare ognuno il mestiere dell’altro.

Conclude la tre giorni la tavola rotonda “Il valore aggiunto dei vini naturali nella ristorazione” dedicata a vignaioli, osti e ristoratori, che si terrà lunedì 16 febbraio alle ore 9.00.
Gli orari di apertura degli stand sono: sabato 14 febbraio dalle 14 alle 19, domenica 15 febbraio dalle 10 alle 19 e lunedì 16 febbraio dalle 12 alle 18. Ingresso 15 euro incluso calice da degustazione.

Per informazioni: Sorgentedelvino LIVE
Tel: 348/7186660
Email:live@sorgentedelvino.it
Sito web: www.sorgentedelvinolive.org