Passa ai contenuti principali

Il vino in Cina

Dopo la moda, il vino: la Cina è il settimo produttore mondiale. Crescono i consumi

La produzione vinicola fu introdotta per la prima volta nel 1892. Le viti erano importate dalla California e il pubblico a cui era destinato era quello occidentale. Oggi, la classe media cinese aumenta e con essa i consumatori

“Appena pochi anni fa, il vino cinese era terribile” racconta Jim Boyce, un esperto dell’industria locale al Wall Street Journal. “Ora non più, anche se l’industria è ancora nascente”. L’industria del vino è esplosa in Cina solo negli ultimi anni. Le vinerie sono raddoppiate rispetto ad appena dieci anni fa e il paese è diventato il settimo produttore mondiale, sorpassando l’Australia. Eppure la prima volta che un vino cinese si è conquistato la menzione in una rivista specialistica internazionale era solo il 2011, e la notizia fu accolta con il consueto sarcasmo e scetticismo: “Perché, la Cina produce vino?!”. Eppure si parla di un sensazionale miglioramento della qualità e quest’anno la Repubblica popolare è apparsa per la prima volta nell’atlante mondiale del vino.

In realtà la storia del vino in Cina è più antica di quella che pensiamo. A livello commerciale fu prodotto per la prima volta nel 1892. Le viti erano importate dalla California e il pubblico a cui era destinato era quello occidentale. Ebbe successo. Addirittura Hu Die, la più famosa star cinematografica della Shanghai degli anni Trenta – all’epoca denominata la Parigi d’Oriente – si prestò per pubblicizzarlo. Poi, con l’avvento di Mao e della Repubblica popolare, di vino non si parlò per molto tempo. Si tornò a sperimentarne la produzione negli anni Ottanta, quando la Cina si incamminò su quel sentiero del “socialismo con caratteristiche cinesi” che l’ha portata oggi, a trent’anni di distanza, a insediare il primato economico degli Stati Uniti.

Nella Cina dei nostri giorni la classe media aumenta e con essa i consumatori. Nessuno si può permettere di ignorare un mercato di 200 milioni di potenziali consumatori. Già, oggi la Cina è il quinto paese al mondo per consumo di vino e la crescita è stimata al 15 per cento all’anno. Certo, i più cauti fanno notare che si è registrata una lieve inflessione – il 3,8 per cento – nel 2013. Ma probabilmente è da mettere in relazione al picco della campagna per l’austerità del presidente Xi Jinping, che ha bandito eccessi e sprechi dalle tavole dei funzionari governativi. Sì, perché il vino anche se è sempre più presente, rimane un prodotto di lusso. Sopratutto perché la maggior parte degli acquirenti sono ancora più interessati alla bottiglia e all’etichetta di quanto non lo siano al contenuto.

Comincia però a diffondersi anche la cultura enologa. Si sentono i nomi dei primi sommelier cinesi e delle annate di vino locale che possono competere a livello internazionale. I nouveaux riches di qualche anno fa probabilmente non avrebbero saputo distinguere un Amarone da un Tavernello, ma quelli di oggi viaggiano, passano lunghi periodi in Europa e coltivano il gusto. E per quanto incontri innegabili difficoltà tecniche, il paese è grande e tante sono le regioni che hanno un suolo, un clima e un’altitudine adatta ai vigneti. In alcuni casi ci sono addirittura politiche governative che spingono a sfruttare determinati terreni per a coltivazione delle uve da vino.

Alcune cantine del Ningxia, del Liaoning e dello Xinjiang hanno già cominciato ad esportare in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Certo il mercato europeo sarà duro da conquistare e l’espansione del mercato interno dipende moltissimo dall’andamento economico del paese. Ma se si riesce a mantenere una classe media stabile con una possibilità di spesa media, niente è impossibile. I vini australiani e quelli cileni, solo per fare un esempio, fino a pochi anni fa erano sconosciuti. Ma oggi anche i più convinti detrattori sono costretti a prenderli in considerazione. Al momento i vini cinesi raggiungono l’estero solo come curiosità, ma non è detto che non trovino in futuro la forza di imporsi sul mercato internazionale. E le velocità cinesi, ormai lo sappiamo, sono sempre in grado di stupire.


Fonte

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...