Passa ai contenuti principali

Sciacchetrail

Sciacchetrail, di corsa alle Cinque Terre 
Appuntamento il 29 marzo nei luoghi patrimonio Unesco. Una grande festa e anche un restyling dei sentieri
Il nome Sciacchetrail è l'unione delle parole Sciacchetrà e Trail: il vino passito che qui si produce e la corsa in natura. Un percorso per recuperare l'anima di questo territorio, esaltare la fatica come momento di ricerca, di analisi e di unione. L’evento è fissato per il 29 marzo. Il tracciato di gara non è da tutti, per gli aspetti tecnici: un anello che parte e arriva a Monterosso unendo i 5 borghi ed i rispettivi santuari attraverso 47 km di sentieri sterrati con 3000 metri di dislivello. Sciacchetrail è scelto dal Parco per inaugurare la nuova segnaletica della rete sentieristica delle Cinque Terre. Il 28 si svolgerà il Festival dello Sciacchetrà: degustazioni guidate, musica, incontri e tanto altro




Una gara, un vino, un territorio e la sua gente.
Il trail ovvero la corsa in natura è il modo più autentico di godere della bellezza della natura e, allo stesso tempo, il fascino dell'avventura. Vivere un'esperienza trail significa, tra l'altro, percorrere chilometri e chilometri in solitudine, che ti aiutano a crescere interiormente. Una nuova dimensione della corsa in quanto nel trail entra in gioco la variabile infinita della natura. Correre lungo le antiche mulattiere ci riconduce alle origini dei vari territori, ci fa viaggiare nell'economia e nella storia. Riscoprire con la fatica tutto questo ha anche un valore morale che ci riporta nel reale fuori dalle bolle finanziarie e tecnologiche dove ci stiamo perdendo.

Lo sviluppo del trail running è stato in questi anni incentivato anche dai territori che hanno capito che questa disciplina porta un turismo sensibile alle tematiche ambientali e alla sua sostenibilità. Non secondario resta l'aspetto economico che una manifestazione di trail running è in grado di generare, con la possibilità di de-stagionalizzare parte di flussi, avvicinando al contempo un turismo più attento al territorio, alla ristorazione locale ed alla ospitalità.

Un vino
Lo Sciacchetrà è un vino passito, dolce e liquoroso, prodotto nelle Cinque Terre dalle uve dei vitigni Bosco, Albarola e Vermentino. Se l’origine del nome sembra avvolta nel mistero – per alcuni deriva dal termine semitico "shekar" col quale, nella Palestina di 3.000 anni fa, venivano definite le bevande fermentate, per altri dal verbo dialettale "sciacàa", ossia "schiacciare", utilizzato in questo caso per indicare l'operazione di pigiatura dell'uva – certo è che il pregiato vino è divenuto l’emblema per eccellenza delle Cinque Terre.

Un profumo fruttato, floreale, che ricorda le essenze della macchia mediterranea: sentori di frutta secca, confettura d’albicocca, pesca gialla e vaniglia, miele di castagno e spezie.
Un colore caldo e intenso: dal giallo dorato all’ambra, tendente al topazio. Un sapore dolce, ma mai stucchevole, caldo, di buon corpo, vellutato e suadente, ben equilibrato, da una piacevole e lievissima tannicità.

Con una resa media di 25 litri per quintale d’uva – gli acini sono lasciati appassire al sole sino a novembre e vengono poi sgranati a mano per selezionare solo i migliori – e un’elevatissima qualità garantita dalla Denominazione di Origine Controllata (DOC dal 1973 come la tipologia secca), lo Sciacchetrà è un prodotto di nicchia che può evolvere per dieci, venti e anche trent’anni.

Un vino amato da poeti e letterati. Ne parlarono Plinio, Boccaccia e Petrarca. Giosuè Carducci lo descrisse come “l'essenza di tutte le ebbrezze dionisiache”, Giovanni Pascoli ne richiese l'invio di poche bottiglie "in nome della letteratura italiana", Gabriele D'annunzio lo descrisse come "profondamente sensuale".

Comprendere fino in fondo un vino come lo Sciacchetrà significa, non solo assaporarne le qualità organolettiche ma anche apprezzarne tutto il bagaglio di conoscenze tradizionali legate alla cultura della terra. Vuol dire bere un vino in grado di ribadire ad ogni sorso una storia che parla del rapporto secolare e talvolta controverso tra l'uomo e la natura.

Un territorio e la sua gente
Anni fa la Cantina Sociale lanciò una campagna promozionale con lo slogan "un territorio, un vino". Le Cinque Terre non erano ancora una meta turistica del turismo internazionale. Il Parco Nazionale non esisteva. Il futuro era trovarsi un lavoro fuori dai nostri paesi. Tutto è cambiato molto velocemente e si è assistito a qualcosa di incredibile: la società agricola è diventata in meno di 10 anni un'economia turistica che fa da traino a tutta la provincia spezzina.

Un cambio così repentino non poteva essere indolore. La dinamicità sociale di un nuovo sistema economico ha creato fratture all'interno delle Comunità e sta acuendo e modificando i rapporti tra i sempre meno residenti ed il crescente numero di turisti.

I flussi turistici hanno arricchito quasi esclusivamente alcuni settori produttivi lasciando un ruolo marginale proprio al settore agricolo, settore che è l'architrave del sistema ambientale del territorio delle Cinque Terre, inteso sia in termini storico-sociale che in termini agricolo-ambientale. Risulta necessaria un'azione culturale che rimetta al centro la produzione agricola e il ruolo del settore primario, ritrasferendo risorse dal comparto turistico a quello agricolo.




Informazioni dettagliate su Sciacchetrail all'indirizzo: www.sciacchetrail.com/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...