EPIFANIA: LA CALZA DELLA BEFANA E’
APPESA IN UNA CASA SU DUE MA TORNANO I CIBI SALUTARI
La crisi coinvolge anche le
tradizioni più radicate nella nostra cultura ed in occasione
dell’Epifania, la calza della befana, simbolo magico di questa
ricorrenza , sarà appesa praticamente nella metà delle case (48 per
cento) mentre una minoranza del 7 per cento preferirà altri regali.
![]() |
Paolo Veronese, Juno Showering Gifts on Venetia (detail), 1554-56 |
La crescente attenzione al risparmio unita ad una maggiore sensibilità all'alimentazione dei bambini cambia di fatto il contenuto delle calze “appese” al camino dalla simpatica vecchietta, che con un terzo dei bambini italiani obesi o in sovrappeso nelle case si tende a sostituire con cibi più sani.
Tornano i prodotti naturali dunque a simboleggiare il significato della ricorrenza che, nell'antichità, celebrava la morte e la rinascita della natura dopo il solstizio
invernale. Madre Natura, esausta per le energie spese durante tutto
l'anno, si trasformava in una buona vecchina che, dopo aver
consegnato i doni, simbolo di una nuova semina, era pronta a farsi
bruciare per far rinascere dalle sue ceneri una luna nuova
rappresentata da una giovane Natura.
Crisi economica che ci costringe
alla sobrietà da un lato e voglia di cambiamento per una vita più
sana dall'altro, sarà il binomio possibile che ricorderà questa
befana, emblema millenario del dono e dei bilanci, del dare e del
ricevere, ma senza rinunciare a sognare.
Commenti
Posta un commento