Ma quello italiano non è un fatto isolato. In Asia dal 2017 al 2019 a causa di bevande alcoliche deliberatamente adulterate con metanolo economico, 7.104 persone sono state avvelenate e 1.888 morte. Nel 2019, il Ministero della Salute israeliano ha dichiarato che almeno 13 persone erano morte nel paese a causa dell'avvelenamento da metanolo. Nel 2019, funzionari sanitari della Costa Rica hanno riferito che 76 pazienti erano stati ricoverati in ospedale a causa di avvelenamento da metanolo e 29 erano morti. Sono stati sequestrati 66.000 contenitori di bevande alcoliche vietate. Nell'ultima metà del 2019, 40 casi sono stati segnalati in Colombia, mentre 33 nel 2020. Il Consiglio di Stato contro le dipendenze (CECA) in Messico, ha dichiarato ch recentemente ci sono stati circa 190 decessi in diversi stati. A giugno, funzionari della Repubblica Dominicana hanno rivelato oltre 200 morti e quasi 350 intossicazioni. In Iran si ritiene che 500 pazienti siano morti e 60 persone abbiano sviluppato la cecità completa a causa dell'avvelenamento da metanolo.
In considerazione di questo, tornando al presente studio, un team di ricerca del Particle Technology Laboratory (ETH) di Zurigo, in Svizzera, ha creato e testato un dispositivo portatile associato ad un'app per smartphone in grado di misurare i livelli di metanolo nel vino e nelle bevande alcoliche. La tecnologia è economica e quindi adatta in regioni povere in cui la sicurezza alimentare rappresenta un problema.
Quando posizionato su un contenitore aperto, il dispositivo utilizza un sensore che assorbe un campione di vapore o gas dalla bevanda alcolica e avvisa se il livello di metanolo è potenzialmente dannoso. Precedentemente erano necessari diversi metodi chimici per rilevare il metanolo, ma sono costosi, lenti e adatti solo per il laboratorio. I sensori di gas compatti funzionano solo con una bassa gradazione alcolica e non sono in grado di distinguere il metanolo dall'etanolo innocuo. Attualmente, la cromatografia liquida viene utilizzata per i test del metanolo, questa è una tecnica di laboratorio che separa e misura diversi tipi di sostanze chimiche all'interno di una miscela. Tuttavia, richiede tempo e denaro.
Come afferma il dott. Andreas Güntner, la principale innovazione è che abbiamo trasformato il concetto iniziale in un rivelatore portatile completamente integrato, che annusa le più piccole quantità di metanolo nelle bevande da tutti i continenti e visualizza i risultati su uno smartphone in modalità wireless.
Il dispositivo pesa solo 94 grammi ed è alimentato da una batteria. I risultati vengono inviati a uno smartphone tramite Wifi e visualizzati immediatamente. Se non è disponibile alcuna connessione Wifi, è possibile utilizzare il Bluetooth. L'app funziona su Android e iOS e dovrebbe essere compatibile anche con i dispositivi più vecchi.
Il sensore dell'alcool utilizza nanoparticelle di ossido di stagno drogate con palladio. I due tipi di alcool (etanolo e metanolo) sono separati in un tubo attaccato riempito con un polimero poroso, attraverso il quale l'aria del campione viene aspirata da una piccola pompa. Poiché le sue molecole sono più piccole, il metanolo passa attraverso il tubo più velocemente dell'etanolo a causa del suo assorbimento più debole sulla superficie del polimero.