Passa ai contenuti principali

Uomini e vino, ci lascia Giancarlo Scalabrelli, il mondo della ricerca saluta uno dei protagonisti della vitivinicoltura italiana

Ci lascia Giancarlo Scalabrelli, il mondo della ricerca saluta uno dei protagonisti della vitivinicoltura italiana. Era da tempo ammalato di SLA. Tra i suoi lavori la valorizzazione dei vitigni autoctoni italiani.







Si è spento oggi all'età di 71 anni il Prof. Giancarlo Scalabrelli. Era nato a Orbetello in provincia di Grosseto. Laureato con lode in Agraria nel 1973, consegue poi il Diploma di Perfezionamento presso la Scuola Superiore Sant’Anna. Professore Ordinario di Viticoltura presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa, ha presieduto per molti anni il Corso di studio in Viticoltura ed Enologia, portando alla laurea e avviato all'attività professionale centinaia di allievi cui ha dedicato tutta la sua passione e da cui ha ricevuto sempre riscontri di stima e apprezzamento.

Ha lottato fino all'ultimo con una grave malattia, senza mai arrendersi, una lotta quotidiana per riuscire a mantenersi in comunicazione con la famiglia, gli amici e con il suo mondo scientifico a cui ha dedicato un'intera vita. Alcuni anni fa gli studenti dell'Università di Pisa lo hanno incontrato. Il grande viaggio. La sua storia. Ad iniziare dall'entusiasmo con cui ha dedicato la sua vita, per oltre trenta anni, all'insegnamento universitario, portando alla Laurea centinaia di giovani, scrivendo centinaia di lavori scientifici e trattati, raccolte di poesie e profetici romanzi sul futuro dell’Umanità. Poi di colpo la perdita progressiva e veloce di ogni possibilità di muoversi, di farsi capire, di far conoscere agli altri quanta ricchezza c’è ancora di sentimenti e pensieri. Una storia di chi vuole resistere, di chi cerca con tutti i mezzi di rompere questo muro di incomunicabilità.

La sua carriera è disseminata di lavori e ricerche in ambito vitivinicolo, ma anche in altri numerosi settori come quello dell'arboricoltura, come testimoniano le numerose pubblicazioni e testi scientifici. Ma principalmente si è dedicato alla valorizzazione dei vitigni autoctoni italiani, partecipando anche a progetti di ricerca internazionali. Coordinatore di progetti di ricerca sulla vite e sul germoplasma, Co-proponente di “Un database viticolo Universale” Accademico ordinario della Vite e del Vino, dell’ISHS, dell’Accademia Internazionale di Analisi sensoriale. Nel 2016 ha proposto un network vitivinicolo in collaborazione con ex-studenti del cds Viticoltura ed enologia, con cui manteneva significative relazioni. È stato inoltre per molti anni corista tenore del Coro dell'Università di Pisa.

Autore di oltre 200 lavori a stampa e di capitoli di libri, tra cui "L'Aleatico dai mille profumi", Debatte editore, 2012, "Agresto un condimento ritrovato", Effigi 2015, "Attuali e futuri enologi", ha coniugato l'intensa attività di ricercatore e docente all'impegno come scrittore. Dal 2010 corrispondente del mensile "Nuovo Corriere dell'Amiata", nel 2008 pubblica il romanzo "Viaggio nella Toscana del 2050", Editore Edimond, e nel 2014 l'Editore Aletti ha inserito in "Zephyrus" una silloge di sue poesie. Nel 2016 ha pubblicato con l'Editore Giovane Holden il romanzo "Corri, Carlo, corri!".

Ho avuto la fortuna ed il piacere di conoscerlo personalmente anni fa nell'ambito di Vulcania, una manifestazione che è nata con l'intento di diffondere la cultura e la valorizzazione del vino da vitigni su suolo vulcanico. In quell'occasione Giancarlo Scalabrelli ha sapientemente elencato una lista dei vitigni antichi su suolo tufaceo e della loro riscoperta attraverso l'analisi del loro patrimonio genetico che con la passione che lo contraddistingueva stava cercando di riportare alla luce, anche con l’aiuto di nuove metodologie di ricerca e studio, animato dalla volontà di riqualificarne l'identità territoriale.

Un caro saluto professore!

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari