Prende il via il bando per borse di ricerca inserito nel programma dell'Organizzazione Internazionale dell Vigna e del Vino (O.I.V.). I moduli di candidatura debitamente compilati devono essere rinviati all’OIV - Borse di ricerca - Via di Monceau, 35 - 75008 Parigi - o all'indirizzo email: job@oiv.int. Data ultima di presentazione delle domande: 24 ottobre 2020.
Nell’ambito dello sviluppo del suo Piano Strategico, l’OIV come ogni anno, accorda per il 2020 delle borse di ricerca con tematiche specifiche sul mondo della vitivinicoltura. Le borse proposte nel quadro di questo programma sono di breve periodo (da sei mesi fino a quindici mesi al massimo) e sono previste per formazioni specifiche di livello post-universitario.
I candidati individuati devono essere molto qualificati, desiderosi di avanzare nelle loro ricerche o migliorare la loro competenza e tenersi al corrente degli ultimi progressi nel loro settore di studi o di lavoro.
Nell’ambito dello sviluppo del suo Piano Strategico, l’OIV come ogni anno, accorda per il 2020 delle borse di ricerca con tematiche specifiche sul mondo della vitivinicoltura. Le borse proposte nel quadro di questo programma sono di breve periodo (da sei mesi fino a quindici mesi al massimo) e sono previste per formazioni specifiche di livello post-universitario.
I candidati individuati devono essere molto qualificati, desiderosi di avanzare nelle loro ricerche o migliorare la loro competenza e tenersi al corrente degli ultimi progressi nel loro settore di studi o di lavoro.
Tematiche prioritarie per le borse di ricerca 2020
Viticoltura
Cambiamento climatico:
- Azioni per combattere il cambiamento climatico e i suoi effetti
- Strategie per modulare la resilienza delle viti nei nuovi contesti colturali e in un ambiente in evoluzione
Informazioni
Programma di borse di ricerca dell’ OIV a sostegno delle aree di programma prioritarie
Dossier di candidatura
- Strategie per modulare la resilienza delle viti nei nuovi contesti colturali e in un ambiente in evoluzione
- Riduzione dell'uso di agrofarmaci e ricerca di alternative ai prodotti fitosanitari tradizionali (rame, biostimolanti e altri)
- Viticoltura di precisione: impiego di diverse tecnologie, metodologie e innovazioni nel settore vitivinicolo
- Uso sostenibile dell'acqua in viticoltura: adattamento varietale rispetto al consumo idrico (efficienza d’uso dell’acqua e cambiamento climatico)
- Protezione, ripristino e promozione dell’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestione sostenibile delle foreste, contrasto alla desertificazione, arresto e inversione del degrado dei suoli e arresto della perdita di biodiversità
- Malattie del legno della vite
- Uva da tavola, succo d’uva e percezione dei consumatori degli aspetti salutistici, nutrizionali e fitosanitari. Confronto con altre bevande ed effetti delle diverse condizioni di disidratazione dell’uva sui cambiamenti dei metaboliti secondari
- Riduzione degli input a livello tecnologico e microbiologico
- Cantina ecosostenibile: riduzione degli input e ottimizzazione del consumo idrico ed energetico nella produzione di vino
- Autenticità e tracciabilità dei vini: metodi di analisi e gestione dei dati
- Caratterizzazione chimica e funzionale dei tannini enologici
- Analisi sensoriale: nuovi approcci e metodologie
- Responsabilità socioeconomica nel settore vitivinicolo e consapevolezza dei consumatori
- Promozione (o valorizzazione?) della produzione vitivinicola in contesti territoriali, culturali e sociali
- Economia circolare nel settore vitivinicolo
- Conseguenze del COVID-19 sul settore vitivinicolo
- Reazioni e impressioni dei consumatori durante il lockdown dovuto alla pandemia
- Etichette di avvertenza dei pericoli per la salute: comprensione degli effetti da parte dei consumatori
- Effetti del consumo di vino sulle malattie
- Cambiamento nelle abitudini di consumo, anche presso i giovani
- Contaminanti, tossine e additivi (in particolare zinco, cadmio, ecc.)
- Effetti biologici del consumo di vino
- Contesto socioculturale del consumo di vino
- Rassegna bibliografica sugli effetti del vino sulla salute (a differenza di quelli di altri alcolici)
Programma di borse di ricerca dell’ OIV a sostegno delle aree di programma prioritarie
Dossier di candidatura
Commenti
Posta un commento