Passa ai contenuti principali

OIV, al via il bando per borse di ricerca 2020: Invito a presentare candidatura

Prende il via il bando per borse di ricerca inserito nel programma dell'Organizzazione Internazionale dell Vigna e del Vino (O.I.V.). I moduli di candidatura debitamente compilati devono essere rinviati all’OIV - Borse di ricerca - Via di Monceau, 35 - 75008 Parigi - o all'indirizzo email: job@oiv.int. Data ultima di presentazione delle domande: 24 ottobre 2020.





Nell’ambito dello sviluppo del suo Piano Strategico, l’OIV come ogni anno, accorda per il 2020 delle borse di ricerca con tematiche specifiche sul mondo della vitivinicoltura. Le borse proposte nel quadro di questo programma sono di breve periodo (da sei mesi fino a quindici mesi al massimo) e sono previste per formazioni specifiche di livello post-universitario.

I candidati individuati devono essere molto qualificati, desiderosi di avanzare nelle loro ricerche o migliorare la loro competenza e tenersi al corrente degli ultimi progressi nel loro settore di studi o di lavoro.


Tematiche prioritarie per le borse di ricerca 2020


Viticoltura

Cambiamento climatico:
- Azioni per combattere il cambiamento climatico e i suoi effetti
- Strategie per modulare la resilienza delle viti nei nuovi contesti colturali e in un ambiente in evoluzione
  • Riduzione dell'uso di agrofarmaci e ricerca di alternative ai prodotti fitosanitari tradizionali (rame, biostimolanti e altri)
  • Viticoltura di precisione: impiego di diverse tecnologie, metodologie e innovazioni nel settore vitivinicolo
  • Uso sostenibile dell'acqua in viticoltura: adattamento varietale rispetto al consumo idrico (efficienza d’uso dell’acqua e cambiamento climatico)
  • Protezione, ripristino e promozione dell’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestione sostenibile delle foreste, contrasto alla desertificazione, arresto e inversione del degrado dei suoli e arresto della perdita di biodiversità
  • Malattie del legno della vite
  • Uva da tavola, succo d’uva e percezione dei consumatori degli aspetti salutistici, nutrizionali e fitosanitari. Confronto con altre bevande ed effetti delle diverse condizioni di disidratazione dell’uva sui cambiamenti dei metaboliti secondari
Enologia
  • Riduzione degli input a livello tecnologico e microbiologico
  • Cantina ecosostenibile: riduzione degli input e ottimizzazione del consumo idrico ed energetico nella produzione di vino
  • Autenticità e tracciabilità dei vini: metodi di analisi e gestione dei dati
  • Caratterizzazione chimica e funzionale dei tannini enologici
  • Analisi sensoriale: nuovi approcci e metodologie
Economia e diritto
  • Responsabilità socioeconomica nel settore vitivinicolo e consapevolezza dei consumatori
  • Promozione (o valorizzazione?) della produzione vitivinicola in contesti territoriali, culturali e sociali
  • Economia circolare nel settore vitivinicolo
  • Conseguenze del COVID-19 sul settore vitivinicolo
  • Reazioni e impressioni dei consumatori durante il lockdown dovuto alla pandemia
  • Etichette di avvertenza dei pericoli per la salute: comprensione degli effetti da parte dei consumatori
Sicurezza e salute
  • Effetti del consumo di vino sulle malattie
  • Cambiamento nelle abitudini di consumo, anche presso i giovani
  • Contaminanti, tossine e additivi (in particolare zinco, cadmio, ecc.)
  • Effetti biologici del consumo di vino
  • Contesto socioculturale del consumo di vino
  • Rassegna bibliografica sugli effetti del vino sulla salute (a differenza di quelli di altri alcolici)

Informazioni
Programma di borse di ricerca dell’ OIV a sostegno delle aree di programma prioritarie
Dossier di candidatura

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...