Passa ai contenuti principali

Quintescienza 2020 Identità - Vite per la scienza, al Teatro del Lido di scena una serie di spettacoli sul genio umano e la sua identità

#ExtraProgrammazione, dal 7 agosto al 19 settembre 2020, in programma al Teatro del Lido Quintescienza 2020 Identità - Vite per la scienza, a cura dell'Associazione Affabulazione. Una serie di spettacoli sul genio umano e la sua identità. In programma anche due lezioni che trattano argomenti strettamente legati all’essere umano, alle sue possibilità e alla sua sopravvivenza.






Il genio umano e la sua identità. Vite dedicate alla scienza, cicli di esperimenti narrati nel dettaglio, ragionamenti, metodi e conclusioni passate al setaccio. Opere teatrali che si concentrano sul racconto della vita di scienziati e scienziate, ma sempre a partire dai loro esperimenti, dal loro approccio all’obiettivo, dal procedimento logico induttivo o deduttivo da essi/e utilizzati/e.

Quinte-Scienza, progetto vincitore dell’Avviso Pubblico EUREKA! ROMA2020-2021-2022 e facente parte di ROMARAMA 2020, palinsesto culturale promosso da Roma Capitale, segue tre concetti ben definiti: identità, ambiente e connessione. Un percorso artistico multidisciplinare, per declinare in 3 annualità le infinite possibilità della narrazione a tema scientifico. Dall'individualità (il genio maschile o femminile che ha dedicato la propria vita alla scienza) al mondo esterno, ovvero l’immensità della natura (in particolare il rapporto con l’orizzonte marino e astronomico), alla spinta oltre l’ostacolo, (indagando le possibilità di connessione virtuosa tra esseri umani e macchine), nell’ottica di un progresso ecosostenibile e realmente rispettoso del mondo che viviamo. Il tutto attraverso spettacoli teatrali, lezioni interattive, incontri presso il Teatro del Lido di Ostia. Le attività sono completamente gratuite e dedicate alle giovani generazioni, ma godibili anche da parte di un pubblico adulto. Per le annualità 2021 e 2022 verranno realizzate attività anche all’interno degli Istituti Scolastici, avviando contestualmente virtuosi processi di formazione peer to peer.

Si inizia venerdì 7 agosto con Il principio dell'incertezza a cura della Compagnia Arditodesìo. Ispirato alla figura di Richard Feynman, importantissimo e popolare fisico statunitense premio Nobel per la fisica nel 1965, lo spettacolo è una vera e propria lezione di meccanica quantistica.

Sabato 8 Pandemie e domenica 9 agosto Hypervision, due lecture prodotte dalla Compagnia Arditodesìo in collaborazione con il Laboratorio per la Comunicazione delle Scienze Fisiche del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento. Pandemie: da dove nascono? Come mai a un certo punto rallentano o scompaiono? Cosa si può fare per evitarle, o almeno per fermarle il prima possibile? Hypervision sarà invece un viaggio in realtà aumentata alla scoperta della visione dell’Homo Sapiens Sapiens e di altri animali del pianeta Terra.

Sabato 29 agosto Teatri della Resistenza presenta Majorana. Un genio controcorrente, drammaturgia Simone Faucci e Dario Focardi, regia e interpretazione Simone Faucci. Lo spettacolo propone le ultime ore trascorse da Ettore Majorana, in cui lui stesso affronta e confronta le sue teorie scientifiche con la sua umanità, con le sue contraddizioni e il suo impulsivo/ostinato senso della ricerca.

Venerdì 4 settembre, l'Associazione Affabulazione presenta Meyer. Uno spettacolo interattivo, regia di Cristiano Petretto, con Viviana Mancini, Raffaele Balzano, Giulia Vanni. Il Dottor Sten Meyer, abile ed intelligente ricercatore, all’apice della sua carriera trova la formula per eliminare definitivamente l’utilizzo del petrolio dalla nostra società. E’ a un passo dalla rivoluzione, è vicino a rivelarla al mondo. Il mondo però non sembra essere intenzionato ad accogliere la sua scoperta sconvolgente.

Sabato 5 settembre Teatri della Resistenza presenta Marie Curie: una donna con Laura Nardi
drammaturgia Dario Focardi, coordinamento artistico Paolo Giommarelli, scene e luci Fabio Giommarelli. Ci siamo avventurati nella vita di Marie Sklodowska Curie e ci siamo persi. Sono numerose le testimonianze di coloro che l’hanno incontrata, conosciuta o amata e abbiamo capito di trovarci al cospetto di un mito che travalica il tempo in cui ha vissuto.

Sabato 19 settembre CSS Teatro stabile di innovazione del FVG presenta Ksenija Martinovic in
Mileva di Ksenija Martinovic, drammaturgia Federico Bellini, con Ksenija Martinovic e Mattia Cason, produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, con la consulenza scientifica di Marisa Michelini, professore ordinario di Didattica della Fisica, Università degli Studi di Udine. La biografia di Mileva Mari´c ci rimanda immediatamente a tutte quelle donne messe in secondo piano, per un’evidente discriminazione di genere; tra le più note possiamo citare Rosalind Franklin, Lise Meitner e Jocelyn Bell. Di recente questo fenomeno è stato definito Effetto Matilda, e ben si può rilevare nel campo delle scienze. 



Teatro del Lido
Via delle Sirene, 22
00121 Lido di Ostia
06 564 6962
Info
quintescienza@gmail.com
Facebook: QuinteScienza  • Instagram: @quintescienza

Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21. Ingresso gratuito - prenotazione obbligatoria su Eventbrite (link anche su Fb QuinteScienza).

In ottemperanza alle disposizioni dei protocolli di sicurezza anticovid, l’accesso sarà possibile solo a un numero limitato di spettatori (62) che potranno prenotare i propri biglietti online sul circuito Eventbrite. I protocolli di sicurezza anticontagio – covid 19, sono visitabili sul sito www.teatrodellido.it e www.teatrodiroma.net.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...