ANTEPRIMA MONTEPULCIANO D’ABRUZZO
Chieti,
1-2-3 Marzo 2014
dedicato
a chi AMA il Montepulciano!
Le cantine partecipanti, i vini in
degustazione,
il workshop d’affari con importatori
esteri, i giornalisti della stampa nazionale gli eventi, la mostra fotografica,
i convegni e i seminari tecnici
Tutto
pronto per la seconda edizione di Anteprima Montepulciano d’Abruzzo, in
programma dal 1 al 3 marzo 2014 nel Centro Espositivo della Camera di Commercio
di Chieti, Via F.lli Pomilio.
La
manifestazione è stata presentata stamattina nel corso di una conferenza stampa
in cui erano presenti Silvio Di Lorenzo,
presidente del Centro Regionale per il Commercio Interno delle Camere di
Commercio d’Abruzzo, Mauro Febbo,
Assessore Regione Abruzzo Politiche Agricole, Alessandro Nicodemi Presidente del Consorzio di Tutela DOCG Colline
Teramane, Valentina Di Camillo responsabile regionale dell’Associazione Donne
del Vino Abruzzo, Paola Sabella,
direttore del Centro Regionale per il Commercio Interno delle Camere di
Commercio d’Abruzzo; Maria Loreta
Pagliaricci, direttore dell’Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio
di Chieti, Gaudenzio D’Angelo,
Presidente AIS Abruzzo e Molise.
Sono
53 gli stand espositivi, con 49 aziende vitivinicole partecipanti alle
varie iniziative (vedi elenco pag. 4 e 5 del presente documento); presenti con
uno stand il Consorzio di Tutela il Consorzio di Tutela DOCG Colline Teramane,
il Movimento Turismo del Vino, l’Associazione Donne del Vino Abruzzo e
l’Enoteca Regionale d’Abruzzo.
La kermesse
enologica, promossa dal Centro Commercio Interno delle CCIAA d’Abruzzo, dalla
Camera di Commercio di Chieti, dall’Agenzia di Sviluppo della CCIAA di Chieti e
dall’Associazione Italiana Sommelier Abruzzo, dopo il positivo esito della
prima edizione, si propone come un’importante occasione di promozione per
l'intero settore vinicolo abruzzese.
LE NOVITA’ di #AMA2014
Apertura
al territorio, ai suoi prodotti, alla cucina, focus sui mercati emergenti:
queste alcune delle novità della seconda edizione.
LE CANTINE DI #AMA2014
49 aziende vitivinicole abruzzesi partecipano alla seconda edizione di
Anteprima Montepulciano d’Abruzzo, 5 in più rispetto alla prima edizione, che
rappresentano la migliore produzione vitivinicola abruzzese (v. elenco).
GLI INCONTRI D’AFFARI
L’evento
conferma la sua struttura complessiva con rilevanti novità: sul lato
organizzativo, grazie al prezioso contributo delle aziende partecipanti che
hanno suggerito già dal termine della prima edizione alcuni aspetti
migliorativi, si ottimizzeranno i tempi e la logistica degli incontri d’affari che, quest’anno, saranno
con 18 importatori provenienti da USA, Canada, Regno Unito, Russia, Germania,
Inghilterra ed altri paesi europei (v. elenco pag. 6).
E’
stata realizzata una specifica attività di selezione dei buyers sulla base dei
mercati di riferimento indicati dalle cantine partecipanti ad #AMA2014, con
un’attenta valutazione dei canali serviti, gli elementi ritenuti importanti
come marchio e rapporto qualità prezzo, le fasce di prezzo trattate, i paesi
trattati, la posizione aziendale del buyer che interviene al workshop.
Il PROGRAMMA DI SABATO 1°
MARZO
La
prima giornata, sabato 1° marzo, sarà interamente dedicata ai workshop d’affari,
mentre i giornalisti potranno alternare le visite agli stand alle degustazioni
nel Salotto delle Anteprime,
appositamente realizzato affinché possano conoscere le diverse novità immesse
sul mercato. Nel pomeriggio la stampa scoprirà alcuni tratti del territorio
abruzzese nel Discovery Abruzzo, con la provincia di Teramo, Civitella del
Tronto e la sua fortezza.
I GIORNALISTI E GLI OPINION
LEADER
Gran
parterre di giornalisti e testate nazionali, a cominciare dal vulcanico Luca Gardini, sommelier e penna
ricercata di PANORAMA, Marco Tonelli
di Spirito Divino, Davide Paolini il
gastronauta del Sole 24Ore, Pier
Bergonzi della Gazzetta dello Sport, Federico
Menetto e Andrea De Palma del
Touring Club, Antonietta Mazzeo di
Degusta, Lisa Marchesi di Avvinare, Laura Bonaccino del Resto del Carlino
ed ancora, Alessandro Franceschini
di Monsieur, Sebastiano De Maria del
Corriere Vinicolo, Alessandro Bocchetti
del Gambero Rosso, Davide Acerra e Pierluigi Cicchini responsabili della
guida SlowWine.
IL PROGRAMMA DI DOMENICA 2
MARZO
Nella
seconda giornata, domenica 2 marzo, aperta al pubblico degli eno-appassionati,
per i 10 anni della DOCG Colline Teramane, il Consorzio di Tutela del
Montepulciano DOCG Colline Teramane, presieduto da Alessandro Nicodemi, presenterà un’eccezionale degustazione di
etichette, guidata da Alessandro
Bocchetti del Gambero Rosso e da Luca
Panunzio consigliere nazionale AIS, per rimarcare il ruolo della DOCG che
contribuisce a qualificare la produzione di Montepulciano nel mondo.
Il Movimento Turismo
del Vino Abruzzo, nello stand allestito nel padiglione espositivo, anticiperà
gli eventi promossi dall’associazione nel corso dell’anno per la promozione del
turismo enogastronomico abruzzese.
Spazio
anche all’Associazione Donne del Vino Abruzzo con
la degustazione “Con gli occhi delle
donne” condotta da Luca Gardini, sommelier e promotore del
vino italiano nel mondo, che aprirà lo scrigno dei segreti contenuti nei loro
vini col racconto in presa diretta delle capacità imprenditoriali delle donne
abruzzesi del vino.
Slow Food Abruzzo e Molise in due laboratori del gusto offrirà il
legame inscindibile tra vino e territorio con i suoi prodotti e la sua storia.
“A latte crudo sui pascoli d’Abruzzo, un viaggio nella patria della transumanza
con la produzione casearia abruzzese a latte crudo, sapori e sensazioni
esaltate da un buon bicchiere di Montepulciano d'Abruzzo; “Facciamo merenda:
pani, salumi e vini d'Abruzzo” pani con varietà di grano frutto del
recupero di antiche varietà all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e
Monti della Laga accompagnati dai classici salami abruzzesi in abbinamento con
una selezione di Cerasuolo e Montepulciano d'Abruzzo dell'ultima annata in
grado di coniugare al meglio gusto ed equilibrio.
Il Montepulciano d’Abruzzo in cucina: la scuola di cucina RED Academy con gli chef Ermanno
Di Paolo e Francesco Giordano,
in 3 cooking show presenteranno i diversi utilizzi ed abbinamenti di
Montepulciano d’Abruzzo nei piatti della cucina internazionale, nella
pasticceria gourmet e con i prodotti del territorio.
Convegni e presentazioni di iniziative varie si
svilupperanno nel corso della giornata di domenica 2 marzo. Alle ore 11.30 SobriaMENTE, per un consumo consapevole del vino, iniziativa promossa dalla Fondazione Luca Romano Onlus per la
proposta di adozione di un marchio etico e di qualità per il vino abruzzese. Ne
parleranno Simone Farinelli, Rina
Services SpA, Davide Pietroni e Michela Cortini docenti di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
dell’Università G.D’Annunzio di Pescara Chieti; i rappresentanti di alcune
cantine abruzzesi che stanno adottando il marchio; concluderanno i lavori Mauro Febbo, Assessore Regionale alle
Politiche Agricole e Silvio Di Lorenzo
presidente del Centro Regionale per il Commercio Interno delle CCIAA d’Abruzzo.
Nel pomeriggio di domenica, alle 15,00, si
terrà il Convegno dal titolo “L’influenza
dei cambiamenti climatici nelle vigne d’Italia”. Il Colonnello Francesco Laurenzi, volto noto della TV
e meteorologo di Mattina in Famiglia, introdurrà il tema dei cambiamenti climatici nell’ultimo secolo;
Bruno Di Lena della Regione Abruzzo
tratterà l’influenza dei cambiamenti
climatici nei vigneti d’Abruzzo. A seguire le esperienze dal vigneto italiano ed abruzzese con i produttori Francesco Bordini e Luigi Cataldi Madonna. I
cambiamenti in cantina saranno presentati dall’enologo Rocco Pasetti mentre l’evoluzione
del gusto dei consumatori in funzione delle variazioni climatiche sarà a
cura di Luca Panunzio, Consigliere
Nazionale Associazione Italiana Sommelier. Modera l’incontro Alessandro Bocchetti, giornalista del Gambero
Rosso.
A conclusione della giornata di domenica,
alle 18,00 si svolgerà la premiazione del concorso fotografico, giunto alla 2
edizione, a cui hanno partecipato 89 fotografi con 246 foto:
La
giuria è composta da Bruno Colalongo (delegato
FIAF per la regione Abruzzo), Massimo
Losacco (delegato FIAF per la provincia di Teramo), Agostino Di Domizio (presidente
del fotoclub L'officina dell'immagine), Stefano
Lista (fotografo professionista e docente di corsi di
fotografia), Michele Camiscia (fotografo
ufficiale della Camera di Commercio di Chieti), Alessandro Di Nisio e Luciano Finocchio (Paesaggi d'Abruzzo), Silvio Di Lorenzo (presidente del Centro Regionale per il
Commercio Interno delle CCIAA d’Abruzzo), Aurelio
Bigi (presidente della Commissione della Bottega d'Arte della CCIAA di
Chieti) e Nino Catani (architetto).
È da
segnalare che nell’ambito della manifestazione Anteprima Montepulciano
d'Abruzzo, Paesaggi d’Abruzzo – anche in collaborazione con blogger abruzzesi -
ha promosso degli shooting fotografici creati dai fotografi in collaborazione
con le cantine vinicole con la possibilità di candidare alcuni di questi scatti
al concorso fotografico. Nell’arco di due settimane si sono tenute 8 sessioni fotografiche che hanno
catalizzato l’attenzione di oltre 100
fotografi in un tour eno-fotografico.
Nel
pomeriggio i buyers, nel Discovery Abruzzo, scopriranno la Costa dei Trabocchi.
IL PROGRAMMA DI LUNEDI’ 3 MARZO
La giornata del 3 marzo è stata dedicata agli
operatori abruzzesi del canale HORECA; le aziende alberghiere, di ristorazione, bar e
catering abruzzesi possono incontrare le cantine presso gli stand allestiti nel
padiglione A del Centro Espositivo della Camera di Commercio di Chieti. Un momento di incontro e di conoscenza
ulteriore tra operatori dello stesso territorio, voluto dalle cantine
abruzzesi, affinché sia l’Abruzzo stesso il primo promotore del suo territorio
e dei suoi prodotti.
Novità introdotta nella giornata del 3 marzo
è il FOCUS Mercati: alle 10.00, Come
vendere in Estonia e in Russia, evento organizzato dall’Agenzia di Sviluppo
della CCIAA di Chieti e alle 11.30 Dal concorso enologico all'e-commerce:
Selezione del Sindaco e ItaliaVendeVino.it, promosso dall’Associazione Nazionale Città del Vino per le imprese vitivinicole.
Le aziende vitivinicole di Anteprima
Montepulciano d’Abruzzo
N.
|
Azienda
|
Città
|
Prov.
|
Sito Web
|
|
|
|
|
|
1
|
AGRICOSIMO
|
Villamagna
|
CH
|
|
2
|
AGRIVERDE
|
Ortona
|
CH
|
|
3
|
AZ. AGR.COSTANTINI ANTONIO
|
Città S.Angelo
|
PE
|
|
4
|
AZ. AGRICOLA OLIVASTRI TOMMASO
|
San Vito Chietino
|
CH
|
|
5
|
AZIENDA BIOLOGICA JASCI DONATELLO
|
Vasto
|
CH
|
|
6
|
AZIENDA NICOLA DI SIPIO
|
Ripa Teatina
|
CH
|
|
7
|
BUCCICATINO VINI
|
Vacri
|
CH
|
|
8
|
CANTINA DI UBALDO
|
Sant'Egidio alla Vibrata
|
TE
|
|
9
|
CANTINA FRENTANA SCA
|
Rocca San Giovanni
|
CH
|
|
10
|
CANTINA MIGLIANICO SOC. COOP.
AGRICOLA
|
Miglianico
|
CH
|
|
11
|
CANTINA RIPA TEATINA
|
Ripa Teatina
|
CH
|
|
12
|
CANTINA TERZINI
|
Tocco da Casauria
|
PE
|
|
13
|
CANTINA WILMA
|
Chieti
|
CH
|
maurizio.wix.com/cantina-wilma
|
14
|
CANTINE DRAGANI SRL
|
Ortona
|
CH
|
|
15
|
CANTINE SPINELLI
|
Atessa
|
CH
|
|
16
|
CASAL THAULERO
|
Ortona
|
CH
|
|
17
|
CATALDI MADONNA
|
Ofena
|
AQ
|
|
18
|
CENTORAME
|
Atri
|
TE
|
|
19
|
CHIUSA GRANDE
|
Nocciano
|
PE
|
|
20
|
CODICE CITRA
|
Ortona
|
CH
|
|
21
|
COL DEL MONDO
|
Collecorvino
|
PE
|
|
22
|
COLLE DEL SOLE
|
Francavilla al Mare
|
CH
|
|
23
|
COLLEFRISIO
|
Frisa
|
CH
|
|
24
|
FARNESE VINI
|
Ortona
|
CH
|
|
25
|
FATTORIA LA VALENTINA
|
Spoltore
|
PE
|
|
26
|
FATTORIA TEATINA
|
Chieti
|
CH
|
|
27
|
FONTEFICO
|
Vasto
|
CH
|
|
28
|
GALASSO, MONTEPULCIANO D'ABRUZZO
|
Francavilla al mare
|
CH
|
|
29
|
IL FEUDUCCIO
|
Orsogna
|
CH
|
|
30
|
JASCI&MARCHESANI
|
Vasto
|
CH
|
|
31
|
LA CASCINA DEL COLLE
|
Villamagna
|
CH
|
|
32
|
MARCHESI DE' CORDANO
|
Loreto Aprutino
|
PE
|
|
33
|
MASTRANGELO
|
Vasto
|
CH
|
|
34
|
MINNUCCI
|
Bucchianico
|
CH
|
|
35
|
ORSOGNA WINERY
|
Orsogna
|
CH
|
|
36
|
PALAZZO CENTOFANTI
|
Giuliano Teatino
|
CH
|
|
37
|
PASETTI
|
Francavilla al Mare
|
CH
|
|
38
|
ROCCA DEI BOTTARI
|
Notaresco
|
TE
|
|
39
|
ROSARUBRA
|
Pietranico
|
PE
|
|
40
|
SPERANZA VINI
|
Rosciano
|
PE
|
|
41
|
TALAMONTI
|
Loreto Aprutino
|
PE
|
|
42
|
TENUTA ARABONA AZ. AGRICOLA BIO
|
Manoppello Scalo
|
PE
|
|
43
|
TENUTA I FAURI
|
Chieti
|
CH
|
|
44
|
TERRE DI POGGIO
|
Poggiofiorito
|
CH
|
|
45
|
TORRE DEI BEATI
|
Loreto Aprutino
|
PE
|
|
46
|
VALORI
|
S.Martino sulla Marruccina
|
CH
|
|
47
|
VIGNETI RADICA
|
Tollo
|
CH
|
|
48
|
VINISANNICOLA
|
Pollutri
|
CH
|
|
49
|
ZACCAGNINI
|
Bolognano
|
PE
|
|
50
|
ISTITUTO TECNICO AGRARIO
"COSIMO RIDOLFI"
|
Scerni
|
CH
|
|
51
|
MOVIMENTO TURISMO DEL VINO ABRUZZO
|
|
|
|
52
|
DONNE DEL VINO ABRUZZO
|
|
|
|
53
|
ENOTECA REGIONALE D'ABRUZZO
|
Ortona
|
|
|
GLI
OPERATORI INTERNAZIONALI
N.
|
Ragione sociale
|
Paese
|
1
|
Albanian Wine
& Spirits Distribution
|
ALBANIA
|
2
|
Bluest Sky Group
|
USA
|
|
Colorado Wine
Imports, LLC
|
USA
|
|
KWArT gcv
|
BELGIO
|
|
Groupe Soleil
Fine Wmes
|
CANADA
|
|
Nokhrin Wines
|
CANADA
|
|
FURESO VIN ENGROS
|
DANIMARCA
|
|
Rossoblu OU
|
ESTONIA
|
|
Die
Weingaleristen GmbH
|
GERMANIA
|
|
DA COCCA ital. Feinkost und Wein Geschäftsleitung
|
GERMANIA
|
|
Wineexponent LTD
|
GRAN BRETAGNA
|
|
Ferretti Fine
Food Ltd
|
GRAN BRETAGNA
|
|
PREMIER WINE
ASSOCIATES LIMITED
|
GRAN BRETAGNA
|
|
MCG
|
IRLANDA
|
|
Marchese Wijnimport
|
OLANDA
|
|
Euro Center Trade
|
REP CECA
|
|
ООО "SaleStroy"
|
RUSSIA
|
|
Compagnia Unitaria
Federale Statale
|
RUSSIA
|
ANTEPRIMA MONTEPULCIANO
D’ABRUZZO, 1-2-3 MARZO 2014
Centro Espositivo
e dei Servizi – Via F.lli Pomilio -
CCIAA di Chieti
PROGRAMMA
Sabato 1 Marzo
GIORNATA
RISERVATA AGLI OPERATORI NAZIONALI ED
INTERNAZIONALI E ALLA STAMPA
ore 10.00 - 19.00 Padiglione A
I produttori presentano:
•Montepulciano
d’Abruzzo “ultima annata”
•Montepulciano
d’Abruzzo “Riserva”
•Montepulciano
d’Abruzzo DOCG Colline Teramane
•Ed
altro…
Ore 10,00
Inaugurazione
Ore 10,00 –
18,00 Workshop d’affari – Incontri b2b con
importatori stranieri
Ore 12.30
Show cooking “Il Montepulciano d’Abruzzo si veste di primo piatto”
Scuola Red
Academy, con lo chef Ermanno di Paolo Padiglione
B
Salotto delle anteprime per i giornalisti
accreditati Padiglione A
Mostra Concorso Fotografico con Paesaggi
d’Abruzzo Padiglione A
Ore 15,00
Discovery Abruzzo press tour
Domenica 2 Marzo
GIORNATA
DEDICATA AL PUBBLICO ingresso € 5,00
ore 10,00 – 19,00 Padiglione A
I produttori presentano:
•Montepulciano
d’Abruzzo “ultima annata”
•Montepulciano
d’Abruzzo “Riserva”
•Montepulciano
d’Abruzzo DOCG
Ed altro…
Ore 10,30
“Con gli occhi delle donne” degustazione dei vini delle “Donne del Vino –
Abruzzo”, con Luca Gardini Padiglione A (evento su invito)
Ore 11,30
Presentazione: SobriaMENTE, per un consumo consapevole del vino Sala rossa
Programma:
>Perché
SobriaMENTE - Antonio
Romano presidente onorario Fondazione Luca Romano Onlus
>Certificare
la Responsabilità Sociale di un'organizzazione
- Simone Farinelli - Rina Services
SpA
>Un
marchio etico e di qualità per il vino abruzzese
– Davide Pietroni docente di
Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Facoltà di Scienze Manageriali UdA
Chieti-Pescara
> Il
Codice Etico – Michela Cortini docente di Psicologia delle
Organizzazioni e della Comunicazione
UdA Chieti-Pescara
>Perché ho
scelto SobriaMENTE rappresentanti Cantina Ripa Teatina e
Cantina Pian Di Mare Villamagna
>Il ruolo
della Regione Abruzzo – Mauro
Febbo Assessore Regionale Politiche Agricole
>Il ruolo
delle camere di commercio – Silvio di Lorenzo Presidente Centro Regionale per il Commercio
delle CCIAA d’Abruzzo
Modera Gianluca
De Santis ufficio stampa CCIAA di Chieti
Assaggio Montepulciano d’Abruzzo delle
cantine aderenti al progetto
Ore 12,30
Show cooking “La
pasticceria gourmet con il Montepulciano d’Abruzzo”
Scuola Red
Academy Padiglione C (evento su invito)
Ore 15,00 Convegno “L’influenza dei cambiamenti climatici
nelle vigne d’Italia” Sala rossa
>I cambiamenti climatici
nell’ultimo secolo – Col. Francesco
Laurenzi
>L’influenza dei cambiamenti climatici nei vigneti
d’Abruzzo - Bruno Di Lena – Funzionario Regione Abruzzo
>Esperienze dal vigneto italiano - Francesco Bordini, Produttore
>Esperienze dal vigneto abruzzese, Luigi Cataldi Madonna – Produttore
>I cambiamenti in cantina - Rocco Pasetti, Enologo
>L’evoluzione del gusto dei consumatori
in funzione delle variazioni climatiche, Luca
Panunzio, Consigliere Nazionale Associazione Italiana Sommelier
Modera Alessandro Bocchetti, giornalista Gambero Rosso
Ore 15,00
Discovery Abruzzo per i buyers
Ore
15.30 Laboratorio del Gusto “A latte crudo sui pascoli d’Abruzzo”
Slow Food Abruzzo e Molise Padiglione
A (evento
gratuito, max 40 persone)
Davide Acerra e Pierluigi Cocchini Slow Wine
Viaggio nella produzione casearia
abruzzese a latte crudo tra piccole produzioni tradizionali che ancora
sopravvivono in regione e altre più innovative e figlie di una nuova schiera di
casari. La patria della Transumanza, che ha assunto le innumerevoli tipologie
di pecorini a simbolo caseario e gastronomico regionale, nasconde infatti
piacevoli e sorprendenti sorprese. Altri formaggi, caprini e vaccini, tentano
di scalzare il primato del “classico” formaggio di pecora. Tradizione casearia
e tanta fantasia consentono, da diversi anni, di differenziare il “carrello dei
formaggi abruzzesi” con caprini freschi, stagionati ed erborinati mentre quelli
vaccini strizzano l’occhio alle grandi forme alpine. Sapori e sensazioni
esaltate da un buon bicchiere di Montepulciano d'Abruzzo.
Ore 16,00-19,00 Salotto
delle Anteprime con accredito: Montepulciano
DOCG Colline Teramane
Ore 16.00 Show cooking “La pasticceria gourmet con peperone di
Altino e Montepulciano d’Abruzzo”
Scuola Red Academy Padiglione
C (entrata
libera)
Ore 17.00
DEGUSTAZIONE “10 anni di Montepulciano
DOCG Colline Teramane” , con Alessandro Bocchetti, Gambero Rosso e Luca
Panunzio, consigliere nazionale AIS
(evento su invito) Padiglione A
Az.
Agr. Emidio Pepe
Az.
Agr. San Lorenzo
Az.
Agr. Camillo Montori
Az.
Monti
Az.
Strappelli
Az.
Lepore
Az.
Nicodemi
Az.
Barba
Az.
Enrico Cirelli Irelli
Az.
Barone Cornacchia
Az.
Masciarelli
Ore 18,00
Premiazione Concorso Fotografico Sala Rossa
Bruno
Colalongo (delegato FIAF per la regione Abruzzo),
Massimo Losacco (delegato FIAF
per la provincia di Teramo), Agostino Di
Domizio (presidente del fotoclub L'officina dell'immagine), Stefano Lista (fotografo
professionista e docente di corsi di fotografia), Michele Camiscia (fotografo ufficiale della Camera di
Commercio di Chieti), Alessandro Di
Nisio e Luciano Finocchio (Paesaggi
d'Abruzzo), Silvio Di Lorenzo (presidente
del Centro Regionale per il Commercio Interno delle CCIAA d’Abruzzo), Aurelio Bigi (presidente della
Commissione della Bottega d'Arte della CCIAA di Chieti) e Nino Catani (architetto).
Ore
18,30 Laboratorio del Gusto Facciamo merenda: pani,
salumi e vini d'Abruzzo
Slow Food Abruzzo e Molise (evento gratuito, max 40 persone) Padiglione
A
Davide Acerra e Pierluigi Cocchini Slow Wine
Pani di solina, farro, rosciola,
saragolla o di mais quarantino, frutto del recupero di antiche varietà di grano
all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, saranno
accompagnati rispettivamente da quei salumi abruzzesi, espressione della grande
tradizione norcina regionale: dai classici salami abruzzesi al salsicciotto
frentano, dalla soppressata abruzzese al salame aquilano per finire con la
salsiccia di fegato e le inimitabili ventricina vastese e ventricina teramana,
un intero repertorio presentato da impareggiabili artigiani del buon mangiare.
In una buona merenda, però, non può mancare il vino: ecco allora in abbinamento
una selezione di Cerasuolo e Montepulciano d'Abruzzo dell'ultima annata in
grado di coniugare al meglio gusto ed equilibrio.
Lunedì 3 Marzo
GIORNATA “HORECA
ABRUZZO” E STAMPA Padiglione A
ore 10,00 – 18,00
I produttori presentano:
•Montepulciano
d’Abruzzo “ultima annata”
•Montepulciano
d’Abruzzo “Riserva”
•Montepulciano
d’Abruzzo DOCG
Ed altro…
Ore 10,00 – 18,00
Salotto delle Anteprime: Montepulciano
DOCG Colline Teramane
FOCUS
MERCATI Sala rossa
Ore 10.00 Come vendere in Estonia e in Russia
Ore 11.30 Dal concorso
enologico all'e-commerce: Selezione del Sindaco e ItaliaVendeVino.it -
L’Associazione Nazionale Città del Vino per le imprese vitivinicole
Salotto delle Anteprime: Montepulciano DOCG Colline Teramane
Ore 10.00 Come vendere in Estonia e in Russia
Ore 11.30 Dal concorso
enologico all'e-commerce: Selezione del Sindaco e ItaliaVendeVino.it -
L’Associazione Nazionale Città del Vino per le imprese vitivinicole
Salotto delle Anteprime: Montepulciano DOCG Colline Teramane