Passa ai contenuti principali

Italian Wine & Food al Festival del Cinema di Berlino

L’ITALIA CHE PIACE ALL’ESTERO È ANCHE QUELLA DEL CINEMA CHE, AL FESTIVAL DI BERLINO, DIRÀ LA SUA RACCONTANDO UN’ALTRA GLORIA NAZIONALE, IL WINE & FOOD, CON DOCUMENTARI E FILM SU TRADIZIONI E DINAMICHE DELL’AGROALIMENTARE DEL BELPAESE
L’Italia all'estero ha ancora un’immagine amata ed apprezzata, per il nostro wine & food, senza dubbio, ma anche per luoghi e città unici, e per una storia impregnata di ogni forma d’arte, compresa la “settima”, la più nuova e la più vicina e comprensibile al grande pubblico: il cinema


È sul grande schermo, infatti, che si racconta la contemporaneità, grazie a registi affermati come Sorrentino, candidato all’Oscar con “La Grande Bellezza”, o a giovani emergenti che, al fianco dei big, proveranno a dire la loro all’edizione n. 64 del Festival del Cinema di Berlino (dal 6 al 16 febbraio, www.berlinale.de), puntando anche sulle tradizioni legate all’agroalimentare del Belpaese.

Come i documentari “I Maccheroni” di Raffaele Andreassi e “I Cavalieri della Laguna” di Walter Bencini, che correranno nella sezione “Culinary Cinema”. Il primo racconta una tradizione tipica del Gargano, dove la domenica si pranza con un piatto di maccheroni al ragù, ma qualche volta, quando si è poveri, può capitare anche di non poterseli permettere. Mentre il documentario di Bencini narra l’esperienza di una singolare cooperativa di pescatori, sulle coste della Toscana.

Per la sezione Panorama Dokumente, invece, batte bandiera italiana l’attesissimo “Natural Resistance”, il documentario prodotto da Giacomo Claudio Rossi, Paula Prandini e Santiago Amigorena e firmato Jonathan Nossiter, che arriva a 10 anni di distanza e che proprio a Berlino verrà presentato in anteprima mondiale: al centro, le battaglie a difesa delle tradizioni locali portate avanti dai viticoltori italiani contro le norme imposte dalla Ue.

Nella sezione “Native-Indigenous Cinema”, quindi, ci sarà “Birdwatchers - La Terra Degli Uomini Rossi”, un film del 2008 di Marco Bechis, prodotto da Brasile ed Italia: siamo nel Mato Grosso do Sul, le attività economiche della zona sono legate allo sfruttamento in coltivazioni transgeniche dei terreni in passato degli indios e nelle visite guidate a turisti interessati al birdwatching. Tutto cambia quando Nádio, la guida di una comunità indio, decide di non poter sopportare lo stillicidio di suicidi di giovani senza più speranza. Inizia così una ribellione pacifica finalizzata a ottenere una restituzione delle terre indebitamente confiscate.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...