Donne di scienza e d’azione nella lotta ai cambiamenti climatici: segnali di progresso, ma la strada è ancora lunga
Un recente studio pubblicato su PNAS ha analizzato il tema ancora scarsamente esplorato delle differenze di genere tra gli autori dell’IPCC. I dati mostrano infatti che il ruolo delle donne è ancora circoscritto nella ricerca e nelle istituzioni internazionali per il clima. Come anche nel mondo della politica climatica internazionale, la rappresentanza femminile fatica a emergere, anche se negli ultimi anni ci sono stati segnali positivi ed è cresciuta l’attenzione sul tema. Si moltiplicano però le iniziative per rendere i processi decisionali più inclusivi e migliorare l’equilibrio di genere. IPCC, il principale forum internazionale sulla scienza del clima, esamina periodicamente le informazioni scientifiche, tecniche e socio-economiche prodotte in tutto il mondo, coinvolgendo migliaia di ricercatori nella produzione dei Rapporti di Valutazione pubblicati a partire dal 1990 (il prossimo Rapporto di Valutazione sarà completato nel 2022). Istituito nel 1988, celebra nel 2018 il suo...