Pitture sonore: quel senso del ritmo musicale nelle opere di Ter Brugghen. Un indagine sulla tecnica pittorica dell’artista seguace di Caravaggio
Hendrick ter Brugghen eccelleva nel catturare il ritmo musicale nello stesso modo in cui componeva i suoi dipinti. Le opere del pittore olandese sono lo specchio del suo ampio interesse culturale per le raffigurazioni dei piaceri idilliaci dell'esistenza vissuti attraverso la musica. Egli abbracciò pienamente questo tema in una serie di dipinti di musicisti e cantanti che catturano sia la gioia sia la sensualità della vita. Hendrick ter Brugghen, Il Concerto, 1627 Hendrick ter Brugghen fu uno dei principali artisti attivi a Utrecht negli anni Venti del Seicento e protagonista del Secolo d’oro dell’arte olandese. Pittore di grande talento fu un membro di spicco - insieme a Dirck van Baburen e Gerrit van Honthorst - dei ‘Caravaggisti di Utrecht’, un gruppo di artisti che si trasferirono dalla città olandese a Roma all'inizio del XVII secolo dove furono affascinati dalla pittura del Caravaggio. Si riunivano e si incontravano nelle taverne rumorose e negli atelier decadenti degli a...