Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2024

Pitture sonore: quel senso del ritmo musicale nelle opere di Ter Brugghen. Un indagine sulla tecnica pittorica dell’artista seguace di Caravaggio

Hendrick ter Brugghen eccelleva nel catturare il ritmo musicale nello stesso modo in cui componeva i suoi dipinti. Le opere del pittore olandese sono lo specchio del suo ampio interesse culturale per le raffigurazioni dei piaceri idilliaci dell'esistenza vissuti attraverso la musica. Egli abbracciò pienamente questo tema in una serie di dipinti di musicisti e cantanti che catturano sia la gioia sia la sensualità della vita. Hendrick ter Brugghen, Il Concerto, 1627 Hendrick ter Brugghen fu uno dei principali artisti attivi a Utrecht negli anni Venti del Seicento e protagonista del Secolo d’oro dell’arte olandese. Pittore di grande talento fu un membro di spicco - insieme a Dirck van Baburen e Gerrit van Honthorst - dei ‘Caravaggisti di Utrecht’, un gruppo di artisti che si trasferirono dalla città olandese a Roma all'inizio del XVII secolo dove furono affascinati dalla pittura del Caravaggio. Si riunivano e si incontravano nelle taverne rumorose e negli atelier decadenti degli a...

Le forme del Barocco. Carissimi incontra Bach: l'Oratorio e la Cantata, il concerto della Cappella musicale Santa Maria in Via

La Cappella Musicale di Santa Maria in Via e il De Musica Ensemble, saranno in concerto a Roma il prossimo 5 gennaio. In programma il Jonas di Carissimi e la cantata Nun komm, der Heiden Heiland” BWV 61 di Bach. Due forme del Barocco svelate di due dei compositori più importanti del XVII secolo.   Si terrà presso la Chiesa Santa Maria in Via - Madonna del Pozzo, il concerto della Cappella Musicale dell'ensemble Santa Maria in Via, che insieme alla formazione strumentale De Musica Ensemble, entrambi diretti dal M° Luigi Ciuffa, apriranno la nuova stagione concertistica.  Un appuntamento come al solito imperdibile, in grado di farci assaporare due brani ricercati, attraverso una prassi esecutiva il quanto più possibile vicina al loro momento storico. Il legame Carissimi e Bach viene in qualche modo a rappresentare i due grandi stili che attraversano la musica occidentale tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento: lo stile concertante italiano, nel nostro ...

Nuove fonti musicali, polifonia: ritrovato in Scozia uno raro spartito del XVI secolo

Si tratta di un frammento di musica dal Breviario di Aberdeen, primo esempio di libro stampato in Scozia. La partitura musicale - che contiene solo 55 note - è un raro esempio di musica proveniente da istituzioni religiose scozzesi di 500 anni fa. La partitura musicale getta nuova luce sulla musica della Scozia pre-riforma all'inizio del XVI secolo. Il ruolo fondamentale dei marginalia. Frammento di musica dal Breviario di Aberdeen: Volume 1 o "Pars Hiemalis". Credit: National Library of Scotland Una nuova fonte di musica polifonica sacra della Scozia del XVI secolo, rimasta celata per più di cinque secoli come marginalia all'interno di un libro stampato, è stata scoperta da un team di studiosi dell'Edinburgh College of Art e della KU Leuven in Belgio. Si tratta di un frammento del Breviario di Aberdeen del 1510, una raccolta di preghiere, inni, salmi e letture utilizzate per il culto quotidiano in Scozia, che include scritti dettagliati sulla vita dei santi scozz...

Sul nome di Bach: contrappunti sull'arte della fuga

Un film da riscoprire questo sul grande compositore tedesco, tra i più grandi nella storia della musica. Sul nome di Bach: contrappunti sull'arte della fuga, film diretto da Francesco Leprino, è un viaggio dentro l'opera più emblematica e considerata fra i più alti vertici della composizione musicale, di Johann Sebastian Bach. Un viaggio da Eisenbach a Lubecca sulle tracce di Bach dentro una delle opere musicali più emblematiche e assolute. L'Arte della Fuga, la vita, i luoghi, in un film caleidoscopico, con rielaborazioni dei contrappunti per 50 strumenti, con 5 improvvisazioni di Stefano Bollani.  Al film hanno collaborato numerosi, autorevoli personaggi, tra i quali ricordiamo Bruno Ganz, Arnoldo Foà, Sonia Bergamasco, Ton Koopman, Douglas Hofstadter, Stefano Bollani, Quirino Principe, Alberto Basso. Sul nome Bach. Contrappunti con l’Arte della fuga (Italia Germania, 2008/2011 – 115’) non è solo un film, un documentario o una raccolta di video musicali. E’ invece, nella ...

Leonesse, le guerriere del Rinascimento. Un’indagine storica e letteraria che getta luce sulla figura delle donne cavaliere nel XVI secolo

Esce per Laterza "Leonesse, le guerriere del Rinascimento" a cura di David Salomoni. Il libro esplora figure di donne straordinarie che, nel corso del Rinascimento, si distinsero per coraggio, forza e capacità di infrangere i codici sociali del loro tempo. Un’indagine storica e letteraria che getta luce su un aspetto poco noto dell’epoca rinascimentale, valorizzando la centralità e il ruolo delle donne guerriere. Presentazione del volume presso la Biblioteca Casanatense venerdì 10 gennaio. C’è stato un tempo di donne in grado di guidare eserciti e di condurli in battaglia. Un tempo in cui, dall’alto delle mura di città circondate dai nemici, erano voci femminili a dare ordini e incitare gli uomini.  Era il tempo delle leonesse, le donne cavaliere del Rinascimento. Donne con l'armatura, pronte a sfidare eserciti, pregiudizi e il loro tempo. Chi erano? Perché hanno combattuto? E soprattutto, cosa ci raccontano oggi queste figure straordinarie del Rinascimento? Le donne del ...

Conferenze, Il teatro della morte: funerali nobiliari con musica nell'Europa moderna. La call for papers

Il Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini, il Conservatorio 'Nino Rota' di Monopoli e l'Université de Versailles-Saint-Quentin sono lieti di invitare a presentare proposte per il simposio «Il teatro della morte: funerali nobiliari con musica nell'Europa moderna», che si terrà dall'11 al 13 aprile 2025. La natura pubblica dei funerali delle élite nobiliari era un fenomeno nuovo nell'Europa dell'inizio dell'età moderna: uno, in effetti, che era strettamente legato sia alla nascita e allo sviluppo dell'opinione pubblica, sia alla trasformazione del modo in cui venivano utilizzati gli spazi urbani europei. In effetti, il diciassettesimo e il diciottesimo secolo hanno assistito all'impiego di sofisticati dispositivi solenni in concomitanza con l'esecuzione e la rappresentazione di rituali. Le informazioni su questi importanti eventi sono conservate in una varietà di documenti stampati e manoscritti, tra cui cronache, orazioni funebri e gazzette...

Annuario CREA 2023: agroalimentare si conferma settore chiave. Focus su sostenibilità: economica, ambientale e sociale

Presentata l’ultima edizione dello storico e atteso Volume, realizzato da 77 anni dal CREA Politiche e Bioeconomia, alla presenza del SS Masaf Patrizio Giacomo La Pietra.  “L’Annuario dell’agricoltura italiana restituisce ogni anno, da 77 anni, una fotografia del settore agricolo nazionale straordinariamente dettagliata, per comprendere fenomeni e dinamiche in atto, sia a livello regionale, sia nel più ampio contesto nazionale e globale. Il 2023, nonostante gli andamenti climatici avversi e l’aggravamento della instabilità internazionale, è stato un anno in cui l’agricoltura italiana ha saputo reagire alle difficoltà, ridisegnando il proprio ruolo in un Sistema agroalimentare in fase di rilevante crescita, in parte anche grazie alla nuova PAC, che punta molto sulla sostenibilità e per la quale come CREA forniamo supporto al MASAF per la formulazione degli interventi” Così Andrea Rocchi, Presidente del CREA, intervenendo oggi alla presentazione dell’Annuario dell’Agricoltura italian...

Vini “naturali”: il commento di Riccardo Polegato. Il giovane produttore titolare de La Viarte prende posizione

Sono anni che lo ripeto, ma la convinzione deve partire da chi il vino lo fa veramente. Una voce fuori dal coro? Non credo, sono molti a pensarla così. Condivido quindi pienamente e pubblico questo commento di Riccardo Polegato, giovane produttore titolare de La Viarte, sui cosiddetti vini “naturali”. Il giovane produttore titolare della cantina La Viarte di Prepotto (UD) sui Colli Orientali del Friuli, prende posizione sul fenomeno vini naturali. Riccardo Polegato, classe 1996, “figlio d’arte” cresciuto tra filari e bottiglie, titolare dell'azienda insieme alle sorelle Luana e Giorgia, rompe finalmente gli indugi e prende posizione sui vini “naturali”, tema che nelle ultime settimane ha acceso il dibattito all’interno del mondo enologico. Una diatriba che, tra zone d’ombra e poca padronanza della materia, rischia di danneggiare il lavoro di tanti produttori, fuorviando il consumatore finale. «Negli ultimi anni, il termine “vino naturale” è diventato di moda, un'etichetta che a...

Teoria della ricezione e valore estetico della musica: i processi di interazione fra compositore, esecutore e ascoltatore nelle varie epoche

I processi di interazione fra compositore, esecutore e ascoltatore di un'opera musicale nelle varie epoche, costruiscono le coordinate spazio-temporali della teoria della ricezione. L'analisi delle opere del passato e del presente, sono oggi viste non più come prodotti "assoluti", ma come prodotti che mutano nel corso della storia in base ai diversi modi di comunicarli e di recepirli. "...L'opera è il risultato di un rapporto 'dialogico' con il fruitore che la costruisce conferendole un senso...", così Michela Garda scrive nell'introduzione del libro L'esperienza musicale. Teoria e storia della ricezione; una frase che centra sinteticamente il nodo fondamentale della problematica intorno alla relatività della fruizione dell'opera.  La teoria della ricezione, sistematizzazione piuttosto recente, ma già ricca di contributi, investe in primo luogo il significato dello stesso termine "opera": l'atto creativo non ne esaurisce...

Sotto il segno del Capricorno. La pittura in età adrianea. La mostra a Villa Adriana

La mostra Sotto il segno del Capricorno. La pittura in età adrianea, a Villa Adriana (fino al 30 marzo 2025), indaga lo stato dell’arte della pittura murale del periodo adrianeo (117-138 d.C.) attraverso le decorazioni pittoriche del complesso archeologico tiburtino, tramite un percorso che si snoda fra attestazioni ancora in situ ed elementi emersi dalle più recenti ricerche archeologiche provenienti dai depositi della Villa. Nelle sale dei Mouseia sono esposti alcuni degli oltre cinquecento frammenti pittorici, il cui rinvenimento nell’area della così detta “Palestra” ha permesso di aggiungere un importante tassello di conoscenza sul tema poco indagato della pittura a Villa Adriana. Ad arricchire il percorso espositivo sono presentati per la prima volta gli affreschi dall'area del così detto Macchiozzo, dopo un delicato restauro. Inoltre, in occasione della mostra, è possibile visitare gli ambienti solitamente chiusi al pubblico delle sostruzioni occidentali del Canopo, dove le v...

Tra spuri e "contrafacta", un indagine sulla diffusione della musica di Carissimi in Europa

Insieme a Palestrina e pochi altri compositori italiani tra Cinque e Seicento, Carissimi è quello più citato. La diffusione della sua musica in Europa ha del sorprendente; il compositore romano è tra i non molti a vantare una fama quasi ininterrotta dal suo tempo alla contemporaneità. Tra spuri e "contrafacta" la ricerca musicologia prosegue grazie al ritrovamento di nuove fonti musicali. Così, a 350 anni dalla sua morte, il profilo dell'artista è in continuo aggiornamento. Il presente articolo si basa su una relazione della musicologa Carmela Bongiovanni che riguarda la diffusione della produzione musicale sacra di Giacomo Carissimi tra sette e ottocento, nell'ambito delle Giornate di studi musicologici, etnomusicologici e storici di Anagni, evento singolare e di assoluto valore formativo che si è svolto nella prestigiosa cornice del Palazzo detto di “Bonifacio VIII”, e interamente dedicato alla musica sacra e liturgica, con particolare attenzione alla figura dei mae...

Viticoltura eroica "patrimonio eccezionale", l'OIV definisce la viticoltura di montagna e in pendenza. Il plauso di CERVIM

Un documento fondamentale a livello internazionale quello quello definito dall'OIV: con viticoltura di montagna e in forte pendenza si intende quindi ufficialmente un sistema di impianto di vigneti in aree montuose, intesi come terreni situati ad alta quota, su pendici ripide o su zone topograficamente accidentate. La definizione adottata dall’OIV - Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (nella risoluzione OIV – VITI 716-2024) segna un passo importante nella tutela della viticoltura eroica a livello mondiale. La risoluzione è stata adottata dall’OIV alla 22esima assemblea generale a Digione, che ha visto il Cervim – che ha il ruolo di osservatore OIV – rappresentato dal vicepresidente Manuel Capote e da Roberto Gaudio, del Cda. Questi vigneti rappresentano un patrimonio eccezionale che deve essere fortemente tutelato, ribadisce OIV, nel documento. E così fra le raccomandazioni agli Stati membri in cui è presente questa viticoltura, rientrano ad esempio quella di promu...

Il Canto beneventano, antica monodia sacra del ducato longobardo di Benevento. Un importante patrimonio italiano da riscoprire

Mistero e bellezza del Canto Beneventano, una delle testimonianze preziose del nostro patrimonio musicale. Più antica del Gregoriano, questa pratica liturgica risale al periodo del ducato longobardo di Benevento. I numerosi manoscritti su "carta pecora" sono custoditi oggi nella Biblioteca Capitolare di Benevento. Il declino a partire dal XII secolo con l'imposizione del Canto Gregoriano come scrittura più unitaria ed europea.  La straordinaria tradizione del Canto Beneventano merita un attenzione maggiore. Un vero e proprio orgoglio per la città Benevento in cui venne adottato per la prima volta un tipo di scrittura musicale che nel tempo si è evoluta fino ad arrivare all'odierno pentagramma. Una testimonianza che è patrimonio non solo italiano ma che si estende all'intero mondo musicale. Come spesso accade anche per altri campi di ricerca, molti studi sulla musica antica prendono piede grazie a ricercatori musicologi stranieri. Quelli sul Canto beneventano inizi...