Torna ViniMilo la Sagra dei Vini dell'Etna
Dal 31 agosto al 14 settembre 2014 nel centro storico di Milo (Catania) sipario aperto sulla vitivinicoltura da terreno vulcanico. ViniMilo si ripropone come importante vetrina per la promozione e la diffusione della
cultura del vino delle aziende vinicole dell'Etna e siciliane
La
ViniMilo, uno degli eventi enogastronomici siciliani più amati dagli appassionati giunge quest'anno alla
34esima edizione,
e anche quest’anno riserverà ai suoi numerosi visitatori convegni e
degustazioni di altissima qualità che arricchiranno il cartellone
dell’Estate Milese.
La ViniMilo rappresenta un
appuntamento fisso di
fine estate per decine di migliaia di visitatori e turisti che, nei
primi due fine settimana di settembre, affollano le strade e le piazze
del paese per trascorrere una giornata all’insegna della
gastronomia, del buon
vino e della buona
musica.
Evento clou nel programma della manifestazione sarà quello del 5 settembre con la degustazione intitolata
"Etna 10 anni fa" un occasione unica per degustare i vini etnei prodotti sino alla
vendemmia 2004 e provenienti da vitigni autoctoni dell’Etna (Nerello Mascalese,
Nerello Cappuccio, Carricante, Grecanico, Minnella).
Le
degustazioni guidate, le tavole rotonde, le cene a tema, i workshop, le
visite alle aziende saranno tutte occasioni per palare di vino ed apprezzarne le
caratteristiche, un modo per conoscere il territorio anche attraverso gli odori e
i sapori che esso sa offrire.
PROGRAMMA COMPLETO VINIMILO 2014
LUNEDÌ 25 AGOSTO
GRAN GALà DELLA VINIMILO
Cena delle osterie slow food con degustazione dei vini del
territorio
Osteria 4 Archi - Milo
Osteria San Giorgio e il Drago - Randazzo
Prenotazione obbligatoria per info e costi:
Tel. 095 95 55 66 - Cell. 368 72 37 933 - info@4archi.it -
www.4archi.it
Ore 21,00 Piazza Belvedere
DOMENICA 31 AGOSTO
7° Motoraduno ViniMilo – Rally Touring
Visita al Rifugio Citelli, alla Cantina “I Vigneri” presso
Terre Nere dell’Etna Parco Statella di Randazzo ed al Porto Turistico di
Riposto. A cura del Moto Club Milo “Volpi dell’Etna”
Ore 9,00 Piazza Belvedere
PRESENTAZIONE ALLA STAMPA DELLA 34ª EDIZIONE DELLA VINIMILO
Saluti: Giuseppe Messina - Sindaco di Milo, Vincenzo
Lorefice - UNICEF
Interverranno:
Giuseppe Mannino - Presidente del Consorzio di Tutela Vini
Etna DOC
Aldo Lorenzoni - Direttore del Consorzio di Tutela Vini
Soave
Edoardo Ventimiglia - Presidente del Consorzio di Tutela
Pitigliano e Sovana
Giorgio Rovere - Direttore del Consorzio di Tutela Orvieto
Carlo Zucchetti - Responsabile Enoteca Tuscia - Lazio
Michele Farro - Presidente del Consorzio di Tutela Campi
Flegrei
Valeria Carastro - Direttore Strada del Vino dell’Etna
Marisa Mazzaglia - Presidente del Parco dell’Etna
Concetto Bellia - Presidente GAL Terre dell’Etna e
dell’Alcantara
Ore 19,00 Piazza Municipio
VOLCANIC/ETNA
Apertura del banco d’assaggio Volcanic Wines;
200 vini vulcanici di tutti i territori d’Italia in
rappresentanza di 10 Consorzi e 6 Regioni
Ore 20,30 Piazza Municipio
Costo € 5,00 + cauz. calice
SPETTACOLO MUSICALE
Calamus Ensemble - Musica Classica
Ore 21,30 Piazza Belvedere
LUNEDÌ 1 SETTEMBRE
VOLCANIC FOOD COMPETITION
2ª ed. del confronto tra chef “vulcanici”:
Claudio Burato, chef ed inventore - SOAVE
Domenico Pichini, Rist. Tufo Allegro - PITIGLIANO
Michele Grande, Rist. La Bifora e Asteco & Cielo - CAMPI
FLEGREI
Andrea Sabatini, Chef ed inventore - Orvieto
Lina Castorina, Rist. Quattro Archi - MILO
con i vini delle Aziende del:
Consorzio Tutela Vini Etna Doc
Consorzio Tutela Soave
Consorzio Tutela Vino Lessini Durello Doc
Consorzio Tutela Vini Doc Gambellara
Consorzio Vini Colli Euganei Doc
Consorzio Tutela Vini Orvieto
Consorzio Bianco di Pitigliano e Sovana
Consorzio Tutela Vini dei Campi Flegrei
Consorzio Tutela Vini Ischia
Consorzio Tutela Vini Vesuvio
Costo € 15,00 + cauz. calice
Ore 21,00 Piazza Municipio
MARTEDÌ 2 SETTEMBRE
9° Trofeo ViniMilo
Inizio quadrangolare di calcio fra le città del Vino:
Milo, Sant’Alfio, Santa Venerina e Zafferana Etnea a cura
dell’A.S.D. Milo
Ore 18,00 Campo di Calcio
GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE
“BE 2 BE”
“ETNA INCONTRA ETNA”
Commercio interaziendale fra gli associati delle Strade del
Vino
Ore 16,00/22,00 Centro servizi
VENERDÌ 5 SETTEMBRE
“Etna 10 anni fà”
Degustazione di vini etnei con minimo 10 anni di vendemmia.
Degustazione guidata di vini etnei, prodotti sino alla
vendemmia 2004 e provenienti da vitigni autoctoni dell’Etna (Nerello Mascalese,
Nerello Cappuccio, Carricante, Grecanico, Minnella)
Moderatore Fabrizio Carrera.
A cura di Salvo Foti
Prenotazione consigliata tel. 095 29 62 202 -
info@ivigneri.it Costo € 15,00
Ore 17,30 Centro servizi
9° Trofeo ViniMilo
Finali quadrangolare di calcio fra le città del Vino: Milo,
Sant’Alfio, Santa Venerina e Zafferana Etnea
a cura dell’A.S.D. Milo
Ore 18,00 Campo di Calcio
SABATO 6 SETTEMBRE
Etna Wine party “Milo – Etna” con “I Vigneri” insieme per
una esperienza indimenticabile: la raccolta delle uve, i canti, la pigiatura,
il profumo del mosto, la gioia di condividere ogni piccola emozione.
Vino e Prodotti tipici, degustazione e visita guidata
Costo Adulti € 10,00 - ridotto bambini € 5,00
Ore 11,00/16,00 Palmento caselle “I Vigneri”
Apertura Mostra Mercato
“I Prodotti Biologici”
“I Prodotti Tipici Siciliani”
Ore 18,00 Piazza Belvedere
Apertura Stand Esposizione “Strade del Vino” dove sarà
possibile acquistare i vini dei produttori presenti alla manifestazione
Ore 18,15 Piazza Municipio
Apertura Stand EnogastronomicO
Ore 18,30 Piazza Belvedere
Workshop: Club Enogastronomico Papillon
“ViniMilo incontra gli appassionati di vino e formaggio”
Mini corso per imparare a degustare il formaggio,
apprezzarne la qualità valutando le caratteristiche organolettiche ed il suo corretto
abbinamento ai vini a cura dei tecnici Enogastronomici e assaggiatori della
sezione di Catania del Club Enogastronomico di Papillon di Alessandria.
Ore 19,30 Centro servizi
Winetasting - Vineria Sotto i Portici
alla scoperta dei vini dell’Etna e Siciliani, a cura di
ONAV, con mini corsi di degustazione
Ore 20,30 Piazza Municipio
Spettacolo Musicale: “MimÌ Sterrantino e gli Accusati” musica
folk, blues, cantautoriale
Ore 21,30 Piazza Madonna delle Grazie
DOMENICA 7 SETTEMBRE
VINIMILO incontra gli ASSAGGIATORI DI VINO ONAV Regione
Sicilia
Ore 10,00/21,00 Cantine Nicosia – Trecastagni
Apertura Mostra Mercato
“I Prodotti Biologici”
“I Prodotti Tipici Siciliani”
Ore 10,30 Piazza Belvedere
Apertura Stand Esposizione “Strade del vino”
dove sarà possibile acquistare i vini dei produttori
presenti alla manifestazione
Ore 10,30 Piazza Municipio
Apertura Stand EnogastronomicO
Ore 18,00 Piazza Belvedere
Sfilata di carretti siciliani e gruppo folcloristico
Ore 19,30 Centro Storico
Spettacolo Musicale: “Trio Casamia”
Musica vintage italiane
Ore 21,30 Piazza Madonna delle Grazie
LUNEDÌ 8 SETTEMBRE
“BE 2 BE”
“ETNA INCONTRA SICILIA”
Commercio interaziendale fra produttori Vitivinicoli delle Strade
del Vino e i Ristoratori del territorio.
Ore 16,00/22,00 Centro servizi
MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE
L’ANALISI SENSORIALE DELLE UVE PER MIGLIORARE LA QUALITà DEI
VINI DELL’ETNA
Interverranno:
Giacomo Mela - Esperto analisi sensoriali
Valeria Carastro - Direttore Strade del vino dell’Etna
Filippo Trovato - Enologo
Concluderanno:
Rosaria Barresi - Dir. Gen. Ass.to Reg.le Agricoltura dello
Sviluppo rurale e della pesca mediterranea
Calogero Ferrantello - Dir. Serv. VI Ass.to Reg.le Agricoltura
dello Sviluppo rurale e della pesca mediterranea
A cura della SOAT di Zafferana Etnea
Ore 18,30 Centro servizi
VENERDÌ 12 SETTEMBRE
Apertura Stand EnogastronomicO
Ore 18,30 Piazza Belvedere
SCREENING AND TASTING/PROIEZIONE E DEGUSTAZIONI
“ll vino del figlio del Re dei Francesi” documentario di
Lidia Rizzo - HD 60”
Degustazione del 2012 - Vendemmia tardiva vigna Lo Zucco
(95+ punteggio attribuito da Wine Advocate) in abbinamento con perle di
mandorla di Avola di Alfio Neri.
Incontro con la regista e i protagonisti del film, Giacomo
Ansaldi e Pietro Galioto, che dal film al bicchiere, guideranno la degustazione
del primo Grand Cru prodotto nella vigna dove il Duca vinificava il suo
personale vino diventato famoso.
Prenotazione obbligatoria cell. 339 42 82 147 - max 50 posti
disponibili
Ore 19,30 Piazza Municipio
Costo € 10,00
SABATO 13 SETTEMBRE
LABORATORIO DEL GUSTO
A cura del Gambero Rosso con la collaborazione tecnica
dell’ONAV;
Degustazione di Vini Siciliani
Ore 17,00 Centro Servizi
Apertura Mostra Mercato
“I Prodotti Biologici”
“I Prodotti Tipici Siciliani”
Ore 18,00 Piazza Belvedere
Apertura Stand Esposizione “Strade del vino”
dove sarà possibile acquistare i vini dei produttori
presenti alla manifestazione
Ore 18,15 Piazza Municipio
Apertura Stand EnogastronomicO
Ore 18,30 Piazza Belvedere
Winetasting - Vineria Sotto i Portici
alla scoperta dei vini dell’Etna e Siciliani.
A cura di ONAV, Club Enogastronomico Papillon, con mini
corsi di degustazione
Ore 20,30 Piazza Municipio
Spettacolo Musicale: “Triska & The Jajashs”
musica reggae, ragamuffin, dancehall
Ore 21,30 Piazza Madonna delle Grazie
DOMENICA 14 SETTEMBRE
Apertura Mostra Mercato
“I Prodotti Biologici”
“I Prodotti Tipici Siciliani”
Ore 10,30 Piazza Belvedere
Apertura Stand Esposizione “Strade del vino” dove sarà
possibile acquistare i vini dei produttori presenti alla manifestazione
Ore 10,30 Piazza Municipio
Apertura Stand EnogastronomicO
Ore 18,00 Piazza Belvedere
Sfilata di carretti siciliani e gruppo folcloristico
Ore 19,30 Centro Storico
Spettacolo Musicale: “I Mangianastri”
Musica retrò anni 60-70
Ore 21,30 Piazza Madonna delle Grazie