Passa ai contenuti principali

Investimenti & Champagne

Vino & investimenti, è ora dello Champagne
Lo Champagne corre in soccorso degli investitori in vino, il Liv-ex, forse l’indice della “borsa” del vino più importante del mondo, manda timidi segnali di ripresa. Ma a preoccupare restano le forti difficoltà dei fondi di investimento vino. Questo, a grandi linee, lo stato del controverso quanto affascinante rapporto del vino con la finanza, in un momento critico per l’economia di tutto il mondo



La campagna dei bordolesi en primeur 2013 decisamente poco brillante, ha contribuito ad un aumento delle vendite delle grandi Maison della Champagne. E’ quanto registra il “London wine merchants Bordeaux Index”: le vendite di Champagne, insomma, stanno riportando notevoli incrementi anno su anno. Aumenti nelle vendite di Champagne, dunque che oscillano tra il 12% e il 25%, in una delle capitali della vecchia Europa storicamente uno dei mercati di riferimento per le bollicine francesi.

Un aumento di popolarità da imputare non soltanto alle caratteristiche intrinseche dello Champagne, ma anche al rinnovato interesse di chi investe sul vino per diversificare il proprio portafoglio. Abbiamo a che fare, non dimentichiamolo, con un che nelle sue espressioni più alte è capace di sfidare il tempo, diventando, evidentemente più raro. Ecco che le grandi annate di Champagne possono diventare per gli investitori un elemento di importante diversificazione, capace di compensare il calo di valore registrato, per esempio, dalle etichette bordolesi.

Sebbene ancora in modo marginale, lo stesso Liv-ex, l’indice della “borsa” dei vini forse più importante, segnala il potenziale degli Champagne come vini da investimento. Alcuni esempi, Krug 1985 valeva 765 sterline nel 2003 ed oggi ne vale 3.688; Cristal 1996 valeva 720 sterline nel 2002 ed oggi il suo valore è di 2.200 sterline.

E a proposito di Liv-ex (www.liv-ex.com), i principali indici proposti, a giugno 2013, hanno indicato tendenze altalenanti. Il Liv-ex Fine Wine 50 registra un -0,29%; il Liv-ex Fine Wine 100 (dove, per l’Italia, ci sono Ornellaia 2009, Sassicaia 2008 e Sassicaia 2006) registra un -0,44%; il Liv-ex Bordeaux 500 registra un +0,34%; il Liv-ex Fine Wine Investables Index registra un -0,12%.

Secondo uno dei più affermati wine merchant londinesi, Sebastian Woolf, negli Champagne si nasconderebbero le migliori possibilità, in ottica futura e nel rapporto qualità prezzo, con una crescita media prevista, in valore, del 10%. “Le migliori etichette su cui investire - spiega Woolf - sono Pommery Cuvée Louise Brut Millésime 1999, Salon Cuvée ‘S’ Le Mesnil Blanc de Blancs 2002, Dom Pérignon Rosé 2002, Louis Roederer Cristal Brut 2006. Una cassa da sei bottiglie di Salon 2002 attualmente ha un valore di 2.750 dollari, un investimento accessibile, che dovrebbe garantire un guadagno del 10% nei prossimi 12 mesi”.

Tuttavia, dagli Usa, il Wine Spectator Auction Index, che rileva le aste di vino americane, indica un +0,42% nel secondo trimestre del 2013. Una piccola avanzata, che però indica che qualcosa si sta muovendo, con prezzi di aggiudicazione importanti negli incanti di Hong Kong, Singapore e Brasile.


Da mettere sul piatto della bilancia, però, le difficoltà che stanno attraversando i fondi di investimento vino. Il fondo Vintage Wine (un tempo accreditato di 110 milioni di sterline di attività), con base alle Cayman sta per arrendersi alle performance scarse degli ultimi tempi. La sua probabile scomparsa sta costringendo Nobles Crus, una volta il più grande fondo di vino a livello mondiale, a cercare il modo per evitare che i suoi investitori vendano ulteriori quote. Ma c’è chi continua a scommettere su questo business. Come Acker Merrall e Condit che sottolinea che il futuro del mercato del vino pregiato e raro è tutt’altro che desolante. La crisi dei fondi sarebbe imputabile non alla crisi del mercato ma ad una gestione troppo semplicistica e tradizionale, limitata al solo acquisto dei futures dei vini di Bordeaux.


Fonte: Winenews

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...