Passa ai contenuti principali

Post

Picasso. Un ribelle a Parigi. Storia di una vita e di un museo

 Anarchico, straniero, rivoluzionario: a 50 anni dalla morte e a pochi giorni dalla data del suo compleanno, uno sguardo del tutto inedito sull’artista più sorprendente del Novecento. Al cinema stasera 29 novembre. “Dipingere non è un’operazione estetica: è una forma di magia intesa a compiere un’opera di mediazione fra questo mondo estraneo e ostile e noi”. Pablo Picasso All’alba di una mattina del 1901 Picasso arriva a Parigi. Il suo futuro inizia proprio quel giorno, in quella città. Nato in Spagna il 25 ottobre del 1881, Picasso trascorrerà quasi tutta la sua vita a Parigi eppure, nella capitale francese, si sentirà spesso uno straniero, un esule, un ‘vigilato speciale’ della polizia. È questo il punto di partenza di Picasso. Un ribelle a Parigi. Storia di una vita e di un museo, prodotto da 3D Produzioni e da Nexo Digital col sostegno del Musée National Picasso di Parigi e in arrivo al cinema solo il 27, 28 e 29 novembre (elenco sale a breve su nexodigital.it) per raccontare Pabl
Post recenti

CREA, 100 anni al servizio della viticoltura italiana, al via il convegno celebrativo

 Il CREA di Conegliano da 100 anni al servizio della viticoltura italiana. Venerdì 1° dicembre a Conegliano  (e in diretta streaming) alla presenza del Ministro Lollobrigida, il convegno celebrativo.  Nasceva 100 anni fa a Conegliano Veneto, la Stazione Sperimentale di Viticoltura, dal 1930 ribattezzata Regia Stazione Sperimentale di Viticoltura ed Enologia, che ha accompagnato il comparto nazionale fino ad oggi, supportandolo nella sua crescita esponenziale. Oggi, con un fatturato complessivo di 13,8 Miliardi di € e un valore delle esportazioni pari a 8 miliardi di €, vale il 13,6% dell’export nazionale e supera il 10% del fatturato dell’intero comparto agroalimentare. Il centenario sarà celebrato venerdì 1° dicembre 2023 dalle ore 9:30 presso la Sala conferenze del centro di ricerca ( diretta streaming sul canale youtube del CREA), in Via Casoni, 13/a, a Susegana (TV), alla presenza del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, del

Formazione, Ambasciatori dei vini d'Abruzzo: nasce "Abruzzo Wine Academy"

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo investe sulla formazione, fondamentale per migliorare il posizionamento dei vini sui mercati. Al debutto la prima edizione di Abruzzo Wine Academy, il format ideato dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo per fornire un approfondimento – a una selezione di professionisti e appassionati - sulla variegata offerta enologica e sulle tante peculiarità che fanno dell’Abruzzo una delle regioni vitivinicole più innovative d’Italia.  Un gruppo di esperti, sommelier, operatori e wine educators, sul territorio fino al 30 novembre e provenienti da Canada, Stati Uniti e Cina, avranno l’opportunità di ampliare e perfezionare la loro conoscenza dei vini d’Abruzzo per poterli poi meglio raccontare sui mercati internazionali. Durante i tre giorni di approfondimento, non mancheranno lezioni, degustazioni e visite al territorio e alle cantine. Due focus saranno dedicati alle DOCG, al mondo della cooperazione e al Trebbiano d’Abruzzo, il vitigno a bacca bianca più identifica

UT insieme vocale-consonante, passione e rigore del coro “modulare” di Lorenzo Donati. Obiettivi: diffondere la cultura della musica corale

UT insieme vocale-consonante di Lorenzo Donati è un gruppo vocale “modulare” che va dall’ensemble madrigalistico al coro da camera. I coristi, provenienti da varie parti d’Italia, sono tutti di grande esperienza vocale e musicale, per la maggior parte direttori di coro. Passione e rigore sono i tratti distintivi di un coro che ha l'obiettivo di diffondere la cultura della musica corale.  Parlare di Lorenzo Donati ed il suo UT insieme vocale-consonante, significa parlare di una delle eccellenze della musica corale italiana. Passione e rigore sono due dei molti tratti distintivi di questa formazione, che annovera coristi di altissima qualità, provenienti da varie parti d’Italia e tutti con una grande esperienza musicale. Molti di loro sono direttori di coro.  L’ensemble porta con se moltissime iniziative e tutte rivolte alla diffusione della cultura corale. Tra queste i progetti tematici di musica antica e contemporanea, come: Trahe me post te, antico e moderno a confronto nell’ispir

Canto corale nelle scuole, Andci lancia la petizione per introdurlo in lezioni di affettività

Educazione all’affettività, l'ANDCI - Associazione Nazionale Direttori di Coro Italiani - invita tutti a firmare la petizione per introdurre lezioni di affettività a scuola attraverso la creazione di un coro in ogni istituto. Obiettivo: costruire un alfabeto delle percezioni/emozioni/sentimenti per plasmare un futuro più armonioso per le nuove generazioni e sostenere un cambiamento significativo nell'istruzione. Cantare in coro è un'arte che arricchisce il cuore e la mente: educazione al rispetto, alla solidarietà e alla condivisione per il benessere e la crescita emotiva degli studenti. E' evidente quindi quanto sia importante, avere sin dalla prima infanzia, un approccio al canto e alla musica ben strutturato e proposto con competenza, anche attraverso una dimensione ludica, utile a rinforzare le capacità di attenzione degli alunni, per creare rapporti basati sull’empatia, per raggiungere, infine, i traguardi di sviluppo immaginati e programmati. Forse non tutti sanno

Olio d’oliva: collezione CREA, unica in Italia, ufficialmente nella Banca internazionale COI del germoplasma

 L’Italia oggi ottiene un grande e meritato successo attraverso l’avvenuto riconoscimento, da parte del COI della collezione del CREA quale Collezione internazionale di germoplasma olivicolo del network COI.  In occasione della ufficializzazione del riconoscimento della collezione del germoplasma olivicolo del CREA,  quale "Collezione internazionale del network del Consiglio Oleicolo Internazionale - COI", durante la 118 sessione dei Membri del Consiglio oleicolo internazionale (Plenary session of 118th session of the Council of Members), svoltasi oggi 23 novembre, Enzo Perri, Direttore del CREA Olivicoltura Frutticoltura e Olivicoltura, ha ringraziato il CREA e il MASAF che da anni sostengono il lavoro certosino, paziente ed altamente specialistico del Centro di ricerca. La collezione del CREA, unica in Italia a fregiarsi di tale riconoscimento, è la più grande collezione nazionale di germoplasma olivicolo, seconda, dopo la Spagna, per numero di varietà di olivo al mondo. Si

Calano i consumi e si affermano nuovi trend: la fotografia del mercato del vino nel Forum Wine Monitor di Nomisma

Al X Forum Wine Monitor, organizzato da Nomisma, si è discusso de difficile contesto generale del mercato del vino, stretto fra inflazione e congiuntura. La contrazione dei consumi impone nuove strategie agli italiani. Necessità di individuare nuove soluzioni di market intelligence, come ad esempio il Nomisma Wine GDO Index. In un contesto generale di riduzione dei consumi di vino, con i mercati internazionali in stallo e l’export italiano in calo, si affermano nuovi trend di consumo: si evidenziano, ad esempio, una maggiore intenzione di acquisto direttamente dai produttori e online e novità portate dalla Gen Z, sempre più attenta alla sostenibilità del prodotto e agli aspetti salutistici. Sono queste le principali evidenze emerse durante il X Forum Wine Monitor, organizzato da Nomisma e moderato da Denis Pantini, Responsabile Alimentare e Wine Monitor Nomisma. Il dibattito è stato arricchito dai contributi di Federico Zanella, Presidente & Ceo di Vias Imports, Lamberto Frescobald