Anarchico, straniero, rivoluzionario: a 50 anni dalla morte e a pochi giorni dalla data del suo compleanno, uno sguardo del tutto inedito sull’artista più sorprendente del Novecento. Al cinema stasera 29 novembre. “Dipingere non è un’operazione estetica: è una forma di magia intesa a compiere un’opera di mediazione fra questo mondo estraneo e ostile e noi”. Pablo Picasso All’alba di una mattina del 1901 Picasso arriva a Parigi. Il suo futuro inizia proprio quel giorno, in quella città. Nato in Spagna il 25 ottobre del 1881, Picasso trascorrerà quasi tutta la sua vita a Parigi eppure, nella capitale francese, si sentirà spesso uno straniero, un esule, un ‘vigilato speciale’ della polizia. È questo il punto di partenza di Picasso. Un ribelle a Parigi. Storia di una vita e di un museo, prodotto da 3D Produzioni e da Nexo Digital col sostegno del Musée National Picasso di Parigi e in arrivo al cinema solo il 27, 28 e 29 novembre (elenco sale a breve su nexodigital.it) per raccontare Pabl
Il CREA di Conegliano da 100 anni al servizio della viticoltura italiana. Venerdì 1° dicembre a Conegliano (e in diretta streaming) alla presenza del Ministro Lollobrigida, il convegno celebrativo. Nasceva 100 anni fa a Conegliano Veneto, la Stazione Sperimentale di Viticoltura, dal 1930 ribattezzata Regia Stazione Sperimentale di Viticoltura ed Enologia, che ha accompagnato il comparto nazionale fino ad oggi, supportandolo nella sua crescita esponenziale. Oggi, con un fatturato complessivo di 13,8 Miliardi di € e un valore delle esportazioni pari a 8 miliardi di €, vale il 13,6% dell’export nazionale e supera il 10% del fatturato dell’intero comparto agroalimentare. Il centenario sarà celebrato venerdì 1° dicembre 2023 dalle ore 9:30 presso la Sala conferenze del centro di ricerca ( diretta streaming sul canale youtube del CREA), in Via Casoni, 13/a, a Susegana (TV), alla presenza del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, del