Passa ai contenuti principali

Post

Gli amorosi affetti, prende il via l'iniziativa musicale alla Galleria Borghese. Sabato 7 ottobre concerto dedicato a Pier Luigi da Palestrina

Tornano gli Amorosi affetti, un’iniziativa musicale che anima le sale della Galleria Borghese ogni primo sabato del mese. Sabato 7 ottobre il concerto Et Homo Factus Est, Sacro e Profano nella spiritualità di Palestrina. Musicisti ed ensemble specializzati nell'esecuzione di strumenti storici, insieme ai migliori studenti del Conservatorio Santa Cecilia di Roma e di altre prestigiose istituzioni musicali europee, ogni primo sabato del mese offriranno un'esperienza immersiva nella cultura barocca e settecentesca attraverso musica ispirata alle opere esposte nelle splendide sale del museo. Il concerto di sabato 7 ottobre è dedicato a Pier Luigi da Palestrina e sarà occasione per ricordare che l'arte rinascimentale pose l'uomo al centro di tutte le sue forme di espressione e anche la produzione musicale di quel periodo riflette questa impostazione. Ad esempio nella musica sacra, all’ascoltatore o al fedele, sembra consentito elevarsi verso il Creatore, quasi ad emularne la
Post recenti

Ricerca, Israele: rinasce lo storico vino del deserto. Introdotti due antichi vitigni coltivati ​​millecinquecento anni fa

Le viti sono state recuperate da semi rinvenuti negli scavi archeologici di Avdat attraverso una ricerca  dell'Università di Haifa e Tel Aviv.  Lo scorso 13 settembre nel Parco Nazionale Avdat due antichi vitigni sono stati impiantati nello stesso vigneto dove venivano originariamente coltivati ​​millecinquecento anni fa. Le viti sono state recuperate dai semi rinvenuti negli scavi archeologici di Avdat attraverso una ricerca innovativa sul DNA, guidata dal Prof. Guy Bar-Oz, dell'Università di Haifa, e in collaborazione con il Dr. Meriv Meiri, dell'Università di Tel Aviv, e ricercatori dall'Autorità israeliana per le antichità.  Il progetto di ricerca in collaborazione con l’Autorità dei Parchi Naturali, l’Università di Haifa e Tel Aviv, l’Autorità per le Antichità, la Fondazione Merage Israel e il Consiglio Regionale di Ramat HaNegev, ha permesso la reintroduzione di varietà uniche nel deserto del Negev, dove veniva prodotto un vino di grande reputazione in tutto il Me

Ricerca, primi risultati sulle “linee guida” produttive del Valpolicella Superiore del futuro. Obiettivo: stilistica e maggiore aderenza al terroir

Con la vendemmia 2023 inizia l’ultimo anno di raccolta dati della ricerca scientifica sul Valpolicella Superiore condotta dal Consorzio Vini Valpolicella in collaborazione con il Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona.  Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che il Consorzio Vini Valpolicella, in collaborazione con l’Università di Verona sta portando avanti dal 2021 per tracciare quelle che potremmo definire le “linee guida” produttive del Valpolicella Superiore del futuro. Individuare la stilistica di maggior successo, analizzare l’offerta attuale presente sul mercato, offrire ai produttori delle basi scientifiche che li possano orientare nelle scelte produttive di domani, il tutto con l’obiettivo di produrre un Valpolicella Superiore capace non solo di parlare di terroir ma anche di intercettare tendenze e gusti che stanno guidando le preferenze dei consumatori in Italia e all’estero. Questi gli asset fondamentali da cui prende le mosse il

Antoine Brumel, Missa Et Ecce Terrae Motus a 12 voci: una delle meraviglie della scrittura corale rinascimentale

Antoine Brumel è stato uno dei principali compositori della scuola franco-fiamminga. La sua Missa Et Ecce Terrae Motus è una delle meraviglie della scrittura corale rinascimentale, sia per la sua insolita scrittura a 12 voci sia per la sua attenzione al dettagliato fraseggio melodico.  Antoine Brumel, anche noto come Brummel o Brunello, è stato uno dei principali compositori ed uno dei primi rinomati membri francesi della scuola franco-fiamminga del Rinascimento e, dopo Josquin Desprez, si annovera tra i più influenti della sua generazione. Allievo di J. Ockeghem, godette una vasta fama presso i contemporanei, attestata dalle fonti letterarie dell'epoca e dal grande numero di codici che ci tramandano le sue opere.  Brumel fu al centro dei cambiamenti avvenuti nella musica europea intorno al 1500, in cui lo stile precedente di parti vocali altamente differenziate, composte una dopo l'altra, stava lasciando il posto a parti fluide e uguali, composte simultaneamente. Questi cam

Uva da tavola, Italia leader in Europa. La Puglia prima regione produttrice

Italia leader in Europa nell’Uva da tavola, Puglia prima regione con il 60% della produzione nazionale. Alla 41esima edizione di Macfrut, fiera internazionale dei professionisti dell’ortofrutta, in programma al Rimini Expo Centre dall’8 al 10 maggio prossimo di scena il Simposio internazionale, "Macfrut Table Grape Symposium". L'Italia produce circa 1 milione di tonnellate di uva da tavola, primo paese europeo a livello produttivo. La regione leader è la Puglia dove si concentra il 60% della produzione, a seguire la Sicilia col 35% e la Basilicata con il 5%. La produzione quest’anno in Puglia ha registrato una flessione del 35% a causa della primavera piovosa ed umida. La minore quantità sulle piante e le buone condizioni climatiche da fine giugno in avanti hanno favorito una ottima qualità organolettica, fitosanitaria e visiva. In Puglia la produzione di uve seedless è stata di circa il 60% e il 40% di uve tradizionali. I principali mercati di commercializzazione del pro

Legge e società, lo Sport entra nella Costituzione Italiana

Il 20 settembre 2023 diventa una data storica per lo Sport. Con la seconda e ultima deliberazione da parte della Camera dei deputati, è terminato l’iter legislativo per l’approvazione del disegno di legge costituzionale n. 715-B che inserisce lo sport in Costituzione. La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme». Nella settimana nella quale si celebra il 75° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione, la Settimana europea dello sport e l’approvazione al Senato del disegno di legge in materia di promozione della pratica sportiva nelle scuole e l'istituzione dei Nuovi Giochi della Gioventù, siamo di fronte a un passaggio storico per il sistema sportivo nazionale e per l'Italia: con un voto unanime alla Camera dei Deputati è stata approvata ieri la modifica dell'a

Ricerca, Sud: produzioni agricole sostenibili e di qualità con poca acqua

Valorizzare la risorsa idrica nei sistemi colturali del Sud, puntando al “Miglioramento delle produzioni agroalimentari mediterranee in condizioni di carenza di risorse idriche”. Così il progetto Water4Agri Food, per produzioni agricole sostenibili e di qualità con poca acqua. I risultati presentati oggi a Bari. Gli effetti dei cambiamenti climatici sull’agricoltura tra prolungate siccità, piogge torrenziali ed eventi estremi sono ormai drammaticamente evidenti e con costi salatissimi per il settore. In questo scenario, in cui l’acqua sta diventando sempre più scarsa, il progetto Water4AgriFood, coordinato dal CREA Agricoltura e Ambiente, si è posto l’obiettivo di capire come utilizzare e valorizzare la risorsa idrica nei sistemi colturali del Sud, puntando al “Miglioramento delle produzioni agroalimentari mediterranee in condizioni di carenza di risorse idriche”.  Il progetto, i cui risultati sono presentati in una intensa due giorni che si chiude oggi a Bari, ha unito il mondo indust