Passa ai contenuti principali

Post

Epistemologia del contrappunto: tactus e gestione della dissonanza come "finestra temporale attiva" nella prassi musicale rinascimentale

Yves Fournier, musicologo specializzato nello studio della notazione musicale rinascimentale, nel suo recente libro Tactus, notation mensuraliste et contrepoint à la Renaissance propone una reinterpretazione radicale del contrappunto. Non si limita a leggere la notazione mensurale come un sistema "fisso" di segni e proporzioni astratte, ma la interpreta come una pratica in continua evoluzione, che si realizza nel rapporto dinamico tra tactus, gesto esecutivo e articolazione contrappuntistica delle dissonanze. L’opera si sviluppa in un percorso organico che dialoga con le riflessioni di  Ruth I. DeFord (Tactus, Mensuration and Rhythm in Renaissance Music, 2015), i cui primi sette capitoli analizzano il tactus sotto tre distinti profili: teorico, compositivo ed esecutivo. Ho avuto modo di conoscere Yves Fournier e le sue straordinarie doti di divulgatore, durante i mesi incerti del confinamento causato dalla pandemia di coronavirus. In quel periodo in cui il silenzio delle sale...
Post recenti

Distretti del Vino e della Sicurezza: il benessere sul lavoro al centro della sostenibilità vitivinicola. Il progetto pilota del Nobile di Montepulciano

Equalitas presenta Distretti del Vino e della Sicurezza: la sostenibilità della filiera vitivinicola parte dal benessere sul lavoro. Formazione, tutela e diritti: il progetto pilota del Nobile di Montepulciano lancia un modello sostenibile e sicuro, replicabile dai 500 consorzi del vino italiano. La sicurezza sul lavoro nel settore vitivinicolo rappresenta oggi una delle sfide più urgenti e meno visibili della sostenibilità. Dietro ogni bottiglia si cela un sistema produttivo complesso, che coinvolge migliaia di lavoratori impiegati in vigna, in cantina e nella logistica, spesso esposti a rischi specifici legati alla stagionalità, alla meccanizzazione e all’uso di sostanze chimiche. L’agricoltura, e in particolare la viticoltura, continua a registrare un numero elevato di infortuni, molti dei quali gravi o mortali, con una quota rilevante che riguarda manodopera straniera, spesso priva di adeguata formazione e tutela. In questo contesto si inserisce l’azione di Equalitas, che attravers...

Virtuoso&Belcanto Festival: dal barocco al contemporaneo, Lucca celebra dieci anni di eccellenza musicale con un'edizione straordinaria

Il Virtuoso&Belcanto Festival celebra un traguardo significativo con la sua decima edizione, che si svolgerà dal 21 luglio al 3 agosto 2024 tra Lucca e altre prestigiose location toscane. Quello che è nato come un'iniziativa "creata da musicisti per musicisti" si è evoluto in un evento internazionale di primo piano, mantenendo però intatta la sua missione originaria: favorire l'incontro diretto tra grandi maestri e giovani promesse della musica classica, creando un ecosistema formativo dove l'esperienza si trasmette attraverso la condivisione del palcoscenico. La X edizione del festival si distingue per l'ampiezza del suo programma, che abbraccia un arco temporale che va da Vivaldi a Schönberg, da Purcell a Ravel, includendo anche prime assolute di compositori contemporanei. Questa scelta curatoriale riflette una visione della musica come continuum storico-culturale, dove tradizione e innovazione dialogano costantemente. Particolarmente significativo è il ...

Il Latino e la sua eredità, un viaggio vivo e affascinante attraverso storia, retorica, letteratura e identità

Esce in open access, Il Latino e la sua eredità, un volume necessario che imprevedibilmente, di questi tempi, accompagna il lettore in un viaggio affascinante attraverso i secoli per riscoprire la vitalità di una lingua che, spesso considerata “morta”, continua invece a parlarci con sorprendente attualità. Non un cimelio del passato quindi, ma come una presenza viva e operante, capace di attraversare i secoli e giungere fino a noi con tutta la sua forza formativa e culturale.  Il Latino e la sua eredità, pubblicato da Basilicata University Press nel 2025 e curato da Carmelo Nicolò Benvenuto, Raffaella Cantore, Chiara Telesca (Chia Retta), si presenta come un’opera corale e ambiziosa, capace di restituire la complessità e la vitalità di una lingua che, più che “morta”, appare qui profondamente trasformata, rimodulata nei secoli, ancora fertile di senso. I saggi raccolti, firmati da studiosi e studiose di primo piano - tra cui Michele Bandini, Jean-Pierre Caillet, Teofilo De Angelis,...

"Con grazia di note rivestirono i suoi versi”: ricezione musicale della poesia di Boccaccio tra Trecento e Cinquecento. La call for papers per le Giornate di studio "Intorno a Boccaccio-Boccaccio e dintorni"

La figura di Giovanni Boccaccio, celebrata soprattutto per l’invenzione narrativa del Decameron, ha conosciuto, sebbene più marginalmente, anche una significativa ricezione nel campo musicale, in particolare tra la fine del Trecento e il pieno Cinquecento. Se Dante e Petrarca vantano una lunga e celebre fortuna in musica - il primo come simbolo morale e retorico, il secondo come repertorio poetico d’elezione per madrigalisti e compositori rinascimentali - l’autore certaldese, più prosatore che lirico, ha trovato tuttavia interpreti raffinati tra i compositori del tardo Medioevo e del primo Rinascimento, affascinati dalla musicalità nascosta dei suoi versi. Il presente articolo anticipa un mio intervento nell'ambito dell'edizione 2025 delle Giornate di studio "Intorno a Boccaccio-Boccaccio e dintorni" che si terranno a Certaldo Alta, presso la Casa Boccaccio, il 3 e 4 ottobre 2025. L'iniziativa promossa dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ed organizzata in occas...

Acqua e Viticoltura: la sfida del cambiamento climatico in Italia. Il caso studio della Campania

L'Italia, con il suo patrimonio di oltre 500 vitigni autoctoni, si trova oggi ad affrontare una delle sfide più complesse per il futuro della sua viticoltura: la gestione sostenibile dell'acqua in un contesto di cambiamento climatico sempre più evidente. Secondo i dati elaborati dal CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria), la situazione attuale mostra un quadro in evoluzione che richiede interventi mirati e innovativi. Il futuro della viticoltura italiana si gioca sempre più sul filo dell’acqua. In un Paese che vanta una biodiversità viticola senza eguali al mondo, con oltre 500 vitigni autoctoni e una tradizione millenaria, la gestione delle risorse idriche sta diventando la vera cartina di tornasole della sostenibilità e della qualità. Negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha imposto nuove regole del gioco: le ondate di calore, la siccità e l’irregolarità delle piogge stanno mettendo a dura prova anche le regioni storicam...

Bonifacio Graziani, la "Missa Vestiva i colli”: nuove estetiche del sacro nel Seicento romano. Festina Lente in concerto alla Santissima Trinità dei Pellegrini

L’Ensemble Festina Lente, diretto da Michele Gasbarro, presenta un concerto di particolare interesse nella suggestiva cornice barocca della Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini a Roma. Il programma offre una raffinata ricostruzione liturgico-musicale seicentesca, incentrata sulla prima esecuzione moderna di una composizione di grande respiro: la  Messa "Vestiva i colli" di Bonifacio Graziani. L’evento, inserito nelle attività del Roma Festival Barocco, si distingue per l’approccio filologico e drammaturgico alla liturgia musicale post-tridentina. Accanto alla messa, il programma prevede brani vocali e strumentali coerenti con il tema del madrigale "Vestiva i colli", costruendo un percorso espressivo che fonde tradizione e novità stilistica, devozione e mondanità. In un dialogo ideale tra passato e presente, il concerto incentrato su una ricostruzione liturgica nel ‘600 a Roma, Bonifacio Graziani: Messa “Vestiva i colli" a 5 voci e organo, si configura...