Passa ai contenuti principali

Post

Armonia nella diversità: al via il concerto Palestrina e l’Europa. A Sant’Apollinare di scena il Coro Polifonico del PIMS diretto da Walter Marzilli

Si terrà presso la Basilica di Sant’Apollinare il concerto del Coro Polifonico del PIMS diretto dal Maestro Walter Marzilli, nell'ambito di Palestrina500, serie di eventi per i festeggiamenti del 500° anniversario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina. "Palestrina e l’Europa" sarà un viaggio cosmopolita nello stile del Princeps Musicae, sotto il segno dell’armonia nella diversità. Roma, culla della polifonia sacra, si prepara a celebrare il cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-2025) con un concerto che non è semplice omaggio, ma un viaggio cosmopolita nello stile del Princeps Musicae. Venerdì 21 marzo 2025, alle ore 20.00, la Basilica di Sant’Apollinare ospiterà Palestrina e l’Europa, evento cardine del ciclo Palestrina500 curato dal Pontificio Istituto di Musica Sacra.  Sotto la direzione del Maestro Walter Marzilli, il Coro Polifonico del PIMS si appresta a dare vita a una liturgia musicale completa, intrecciando l’Ordinar...
Post recenti

Lazio Monumental Taste: a Vinitaly la regione in grande spolvero tra tradizione, innovazione e internazionalizzazione

La Regione Lazio presente al meglio alla 57ª edizione di Vinitaly con un’offerta enologica che unisce radici millenarie e slanci contemporanei. Il Lazio del vino si presenta al grande evento con un progetto ambizioso. In collaborazione con Arsial, la collettiva regionale porta a Verona 59 aziende vitivinicole, 3 consorzi di tutela (Roma DOC, Cesanese del Piglio DOCG e Frascati DOCG) e due brand specializzati in distillati, confermandosi tra le realtà più dinamiche del panorama nazionale.   Si è tenuta ieri a Roma, presso il Tempio di Vibia Sabina e Adriano, la conferenza stampa di presentazione della partecipazione della Regione. La collettiva del Lazio per il Vinitaly – in programma a Verona dal 6 al 9 aprile - è composta da 59 aziende vitivinicole e 3 consorzi di tutela. La Regione Lazio, in collaborazione con Arsial, porta a Vinitaly 2025 il meglio della sua produzione enologica: un mosaico di territori, vitigni e saperi che esprime l’identità dei propri territori e il...

Opera di Roma, la consolazione della fragilità umana nel Requiem di Brahms

Sabato 22 marzo, alle ore 20, il Teatro Costanzi dell’Opera di Roma ospita un appuntamento sinfonico di profonda intensità: Ein deutsches Requiem di Johannes Brahms, diretto dal Direttore musicale Michele Mariotti. L’evento, trasmesso in diretta su Radio3 Rai, si presenta come un viaggio meditativo attorno al tema della morte, interpretato non come fine, ma come transito verso una dimensione di consolazione.   Un ricco cartellone quello dell'Opera di Roma che, tra omaggi alla tradizione e sguardi al futuro, conferma il Costanzi come tempio di una musica senza confini. Sabato prossimo sarà di scena Mariotti, che alla sua prima interpretazione del capolavoro brahmsiano, ne vuole sottolineare la natura riflessiva. Composto tra il 1854 e il 1868, il Requiem nacque dall’elaborazione del lutto per la morte di Robert Schumann e della madre di Brahms. La prima versione, in sei movimenti, debuttò il 10 aprile 1868 nella cattedrale di Brema, in una data simbolica come il Venerdì Santo. ...

Musicoterapia, Palestrina e Gesualdo in corsia: quando la musica del Rinascimento entra in ospedale. Il progetto di ricerca di Francesco Rocco Rossi

Su Radio Aerco, un interessante podcast curato da Alessio Romeo ha visto protagonista il musicologo Francesco Rocco Rossi che ha spiegato la possibilità di impiegare la musica rinascimentale negli ospedali, all’interno di un progetto di ricerca nell’ambito della musicoterapia. Guarire attraverso la musicoterapia è possibile; la musica come terapia non è un’invenzione moderna. Già nell’antica Grecia, filosofi come Platone e Aristotele teorizzavano gli ethos musicali: scale e ritmi capaci di calmare, eccitare o addirittura curare. Pitagora studiava l’armonia delle sfere, mentre nel Medioevo Boezio e Pietro d’Abano indagavano il legame tra ritmi musicali e battito cardiaco. Nel Rinascimento, figure come Bartolomeo Ramos de Pareja associavano i modi musicali ai quattro umori del corpo, anticipando intuizioni che oggi la scienza sta verificando.   A parlarne è stato oggi il musicologo Francesco Rocco Rossi, autore di numerosi studi sulla musica rinascimentale, nel poscast di R...

English Motets - Vinyl Edition. Arazzi sonori: la magia del vinile svela l'invisibile trama del sacro

English Motets - Vinyl Edition, la registrazione manifesto dei The Gesualdo Six, sotto la guida di Oswain Park, entra a far parte di una breve tiratura di dischi in vinile in edizione limitata dell'etichetta discografica britannica Hyperion Records. L'ensemble britannica conferma la sua capacità di coniugare rigore filologico e intensità emotiva. Tra erudizione e passione, l'album si impone come un’esperienza sonora attraverso il Rinascimento inglese, dove ogni nota è un capitolo di fede, potere e bellezza.  Nel cuore del Rinascimento inglese, tra scismi religiosi e rivoluzioni culturali, la musica diventa specchio di un’epoca inquieta.  English Motets - Vinyl Edition dei The Gesualdo Six, diretto da Owain Park, non è solo un album d’esordio (pubblicato nel 2017 e ora riproposto da Hyperion nell’ambiziosa edizione vinile del 2025), ma un viaggio audace attraverso due secoli di polifonia sacra.  Dal medievalismo florido di John Dunstaple alla sobrietà protestante di Thomas...

Cipriano de Rore: New Perspectives. Un illuminante riferimento accademico sulla figura "originale" e "inventiva" del compositore fiammingo

Il volume "Cipriano de Rore: New Perspectives on His Life and Music", curato da Jessie Ann Owens e Katelijne Schiltz, si presenta come una pietra miliare negli studi dedicati a questo compositore cinquecentesco. Nonostante la sua straordinaria fama contemporanea e postuma, Rore è stato sorprendentemente trascurato dalla ricerca musicologica, mancando persino di una biografia autorevole, di un catalogo ragionato e di un'edizione critica completa della sua musica. Questa pubblicazione mira a colmare queste lacune, riunendo i maggiori esperti attuali di Rore e incoraggiando nuove esplorazioni della sua vita e delle sue opere. "Inventif", così nel 1586 il poeta Jean Mégnier descrisse Cipriano de Rore; un compositore che cercava "nouveaux accords". Mégnier elogia Rore con questo termine che lo definiva sia "originale" che "inventivo". La lode del poeta francese sottolinea la grande considerazione che il compositore fiammingo aveva, propr...

Maria plena virtute & other votive antiphons: la luce celeste nei mottetti mariani di Fayrfax. Il nuovo lavoro dei The Tallis Scholars

Una luce celeste ha annunciato l'uscita del nuovo CD dei The Tallis Scholars, diretto da Peter Phillips, dedicato alle antifone votive mariane di Robert Fayrfax. Tra trionfo di eleganza e rigore, questo nuovo lavoro, non solo celebra il genio di un compositore spesso sottovalutato, ma ne rivendica la grandezza attraverso interpretazioni di rara intensità. Nell’universo della polifonia rinascimentale, Robert Fayrfax (1464-1521) emerge come un astro luminoso, capace di fondere maestosità liturgica e raffinatezza melodica. Il nuovo CD dei The Tallis Scholars, diretto con sapienza da Peter Phillips, dedicato alle antifone votive mariane del compositore inglese, non solo celebra questo genio spesso sottovalutato, ma ne rivendica la grandezza attraverso interpretazioni di rara intensità.  Registrato nella cappella gotica del Merton College di Oxford ed edito da Gimell, il disco - che include Maria plena virtute, Ave Dei Patris, O Maria, Deo grata ed Eterne laudis lilium - si disting...