martedì 30 novembre 2021

Biodiversità, al via progetto Ue per salvare piante italiane da estinzione

Al via "Life Seedforce", un progetto europeo guidato dal Museo delle scienze di Trento che coinvolge 15 partner italiani e stranieri, per salvare le piante autoctone italiane dall'estinzione grazie alle banche dei semi.

Progetto Life Seedforce: salvare le piante autoctone dall’estinzione (Gentiana ligustica) [ Archivio Ufficio stampa PAT]


Guidato dal MUSE di Trento, il progetto LIFE coinvolge 15 partner italiani e stranieri, verrà implementato in 10 regioni italiane e - all'estero - in Francia, Malta e Slovenia. In Trentino partecipa anche l'Itt Buonarroti che, in collaborazione con il MUSE, realizzerà nel proprio laboratorio microbiologico la micropropagazione in vitro di due delle specie minacciate (la Liparis loeselii e il Botrychium simplex). Obiettivo salvare le piante autoctone italiane dall’estinzione grazie alle banche dei semi.

BIODIVERSITÀ VEGETALE A RISCHIO

“Per la prima volta un progetto Life che fa sistema a livello nazionale per salvare le piante a maggior rischio di estinzione – Costantino Bonomi, conservatore di Botanica del MUSE e coordinatore del progetto spiega così la forza del nuovo LIFE –. Si tratta di una vera e propria rescue operation in grande stile, compiuta su 29 specie, di cui 28 in Italia, particolarmente rare e minacciate presenti in 76 hot-spot di biodiversità, di cui 59 nel nostro Paese, dalle Alpi alle isole maggiori passando per la pianura padana e l’Appennino. Grazie a un approccio integrato, verranno rimosse o mitigate le minacce che gravano su 139 siti di intervento, di cui ben 107 in Italia, dove verranno trasferiti oltre 25.000 individui di queste specie rare, di cui 20.000 in Italia, propagate massivamente in serra e in laboratorio per spezzare le catene dell’isolamento che oggi le condannano all’estinzione”. 

LA SITUAZIONE ITALIANA

L'Italia ospita un numero elevato di piante di interesse comunitario: sono infatti ben 104 le specie vegetali incluse nella Direttiva Habitat  (Direttiva n. 92/43/CEE emanata il 21 maggio 1992 dalla Commissione Europea per promuovere il mantenimento della biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali nel territorio europeo), molte delle quali esclusive delle nostre regioni. Secondo l’ultimo report sullo stato di attuazione della Direttiva, 58 di queste sono in cattivo stato di conservazione , ad esempio nell’Arco Alpino la testa di drago, la genziana ligure e la sassifraga del monte Tombea, nel Mediterraneo la Primula di capo Palinuro, la bocca di leone di Linosa, il ginestrone delle Isole Eolie, la felce gigante della Sicilia e il Ribes della Sardegna si trovano in condizioni sfavorevoli e il trend in atto indica un chiaro peggioramento della situazione in futuro. Per rispondere a questa emergenza è nato LIFE SEEDFORCE,  Using SEED banks to restore and reinFORCE the endangered native plants of Italy (LIFE20 NAT/IT/001468), un progetto finanziato dalla Commissione europea attraverso il programma LIFE, con un budget totale di 7,790,685 Euro, che mira a recuperare e rafforzare le popolazioni di piante autoctone italiane in via d’estinzione grazie alle banche dei semi. 

IL PROGETTO LIFE SEEDFORCE

Il progetto, che è formalmente iniziato il primo ottobre e che durerà fino alla fine del 2026, sarà implementato in 10 regioni italiane (Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Veneto), in Francia (Provence-Alpes-Côte d' Azur), Malta e Slovenia. Il ricco partenariato, guidato al  MUSE - Museo delle Scienze di Trento (capofila), coinvolge il Dipartimento di Biologia Ambientale - Sapienza Università di Roma, il Conservatoire botanique national méditerranéen de Porquerolles, il Parco Monte Barro, Legambiente ONLUS, l’Ente Parco Nazionale della Maiella, l’Università di Ljubljana, Biotechnical faculty-Botanic garden, l’Università di Malta, l’Università degli Studi di Cagliari, l’Università degli Studi di Catania, l’Università degli Studi di Genova, l’Università degli Studi di Palermo, il Centro di Ateneo Orto Botanico dell'Università di Padova, l’Università degli Studi della Tuscia - Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche e l’Università di Udine . Il progetto è inoltre cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente, Cambiamenti climatici e Pianificazione (MECP) e dalla Rete Italiana Banche del germoplasma per la conservazione ex situ della flora spontanea italiana.  

Nello specifico,  LIFE SEEDFORCE migliorerà significativamente lo stato di conservazione di 29 specie di piante di interesse comunitario con stato di conservazione sfavorevole, intervenendo concretamente in 76 aree SIC/ZSC incentrate nelle 3 regioni biogeografiche italiane (alpina, mediterranea e continentale) e le regioni confinanti in Francia, Slovenia e Malta. Ben 17 di queste 29 specie sono endemiche in Italia e 10 sono specie prioritarie  (ossia specie nei confronti delle quali l'Unione europea ha una particolare responsabilità a causa della loro area di distribuzione, così definite per favorire la rapida attuazione di misure volte a garantirne la conservazione). 

Il rischio di estinzione per queste specie, a parte i fattori intrinseci come la scarsità numerica degli individui delle popolazioni e l’isolamento, è causato dalle modifiche dell'habitat prodotte dall'uomo, tra le quali l'abbandono delle pratiche  agricole e territoriali tradizionali (come la cessazione della ceduazione e della fienagione negli habitat selvatici e il pascolo eccessivo), l'invasione di specie aliene e il calpestio causato da attività ricreative ad alto impatto e dal turismo. 

Per questo LIFE SEEDFORCE , attraverso un approccio integrato ex situ/in situ, contribuirà realmente a mitigare o eliminare queste minacce, migliorando la qualità dell’habitat e rafforzando le popolazioni target in 76 siti (SIC/ZSC) selezionati dove queste 29 specie crescono ancora o si sono estinte di recente. Le attività previste riguardano il controllo della rivegetazione (rimozione di arbusti e alberi, taglio dell'erba), la  protezione dal pascolo eccessivo e dal calpestio con recinzioni pertinenti, l’eradicazione sostenibile delle specie aliene invasive. Per le minacce intrinseche legate a popolazioni piccole e frammentate, SEEDFORCE aumenterà le dimensioni della popolazione con un mix di genotipi accuratamente selezionato che imiterà il flusso genico naturale, eliminando l'isolamento delle piante e curando la frammentazione degli habitat.  

COME CONTRIBUIRE AL BUON ESITO DEL PROGETTO

Piante rare ma per tutti:  il progetto LIFE SEEDFORCE si avvicinerà infatti al mercato e metterà in vendita il surplus di produzione per favorire, ancora di più, la diffusione di queste specie nelle nostre case e nelle nostre città.

LE SPECIE TARGET

1. Astragalus verrucosus - 2. Bassia saxicola - 3. Campanula sabatia - 4. Cytisus aeolicus - 5. Galium litorale - 6. Limonium strictissimum - 7. Linum muelleri - 8. Ribes sardoum - 9. Silene hicesiae - 10. Adenophora liliifolia - 11. Botrychium simplex - 12. Centranthus amazonum - 13. Crepis pusilla - 14.  Dracocephalum austriacum - 15. Elatine gussonei - 16. Eleocharis carniolica - 17. Eryngium alpinum - 18. Gentiana ligustica - 19. Gladiolus palustris - 20. Himantoglossum adriaticum - 21. Kosteletzkya pentacarpos - 22. Leucojum nicaeense - 23. Linaria flava - 24. Linaria pseudolaxiflora - 25. Liparis loeselii - 26. Marsilea quadrifolia - 27. Primula palinuri- 28. Saxifraga tombeanensis - 29. Woodwardia radicans  

Il sito ufficiale EU sulla direttiva: ec.europa.eu/   

lunedì 29 novembre 2021

Più libri più liberi compie 20 anni e torna in presenza con l'edizione 2021 sotto il segno della Libertà

La Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria compie 20 anni e torna in presenza dopo un anno di stop a causa della pandemia. 484 espositori e oltre 400 appuntamenti per l’edizione 2021 che ha come tema la Libertà. Per la prima volta libreria tematica dedicata alla graphic novel e illustrati con l'immancabile presenza di Zerocalcare.




Dopo essersi fermata per un’edizione a causa della pandemia, Più libri più liberi – la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria – torna in presenza alla Nuvola dell’Eur, dal 4 all’8 dicembre. Il tema scelto per questa edizione è La Libertà: il modo più appropriato per celebrare questo momento di rinascita ma anche di nuova condivisione. Tantissime le novità ad iniziare dalla location: la Nuvola, avveniristica e suggestiva struttura progettata da Fuksas. Presenti ospiti illustri italiani ed internazionali. Per la prima volta la libreria tematica sarà dedicata ai fumetti con l'immancabile presenza di Zerocalcare.

L’evento editoriale più importante della Capitale, promosso e organizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE) e dedicato esclusivamente agli editori italiani piccoli e medi compie 20 anni, un traguardo importante che arriva in un momento particolarmente significativo per la storia del nostro Paese: l’Italia esce finalmente dal lungo periodo buio dell’emergenza sanitaria e scommette sul futuro, un domani pieno di incognite ma anche e soprattutto di grandi speranze e aspirazioni.

484 espositori, provenienti da tutto il Paese, presenteranno al pubblico le novità e il proprio catalogo. Cinque giorni e oltre 400 appuntamenti in cui ascoltare autori, assistere a dialoghi, letture, dibattiti e incontrare gli operatori professionali. L’inaugurazione ufficiale della Fiera si svolgerà il 4 dicembre, alle 10.30, allo Spazio Rai.

Mario Vargas Llosa, Sandra Cisneros, Alessandro Baricco, Melania Mazzucco, Roberto Saviano, Fernando Savater, Tibor Fischer,  Michela Murgia, Zerocalcare, Maurizio De Giovanni, Silvia Ronchey, Giulia Caminito, Chiara Valerio, Nadia Terranova, Vauro, Vera Gheno, Maura Gancitano, Riccardo Falcinelli, Reni Eddo-Lodge, Guadalupe Nettel, Michela Marzano, Francesco Piccolo, Donatella Di Pietrantonio, Stefano Bartezzaghi, Paolo Di Paolo, sono solo alcuni dei moltissimi autori e personaggi che si confronteranno sul tema di quest’edizione: La libertà. 

Qual è il libro che ti ha liberato? È questa la domanda che faremo ai nostri grandi ospiti italiani e internazionali. In occasione dei 20 anni della manifestazione, a ogni autore verrà chiesto di portare un volume che si è rivelato significativo nella sua vita, che lo ha aiutato a superare barriere e tabù.

UN MERCATO IN CRESCITA

Meno editori, ma salgono le quote di mercato. Nel 2020 il numero di medi e piccoli editori si attesta a 4.748, in calo del 2,2% rispetto all’anno precedente. Importante (-14,7%) il calo degli editori che pubblicano tra 61 e 100 titoli l’anno: sono 116. Tuttavia continua a crescere la quota di mercato: il venduto a prezzo di copertina della piccola e media editoria nei canali trade è pari al 42%, in lento ma costante aumento rispetto al 39,8% del 2017.

La piccola e media editoria in Italia dà lavoro a 8.590 persone (esclusi collaboratori e consulenti) e il valore del venduto a prezzi di copertina nei canali trade ha superato per la prima volta nel 2020 quota 600 milioni (600,6, in crescita dello 0,9% rispetto all’anno precedente).

LA LIBERTÀ

Il tema scelto per questa edizione di Più libri più liberi è La Libertà. Il modo più appropriato per celebrare questo momento di rinascita ma anche di nuova condivisione. Un concetto cruciale per le vite di tutte e tutti, che la Fiera dei piccoli e medi editori – non a caso – contiene nel suo stesso nome, nel suo stesso DNA. Un ideale a lungo anelato e, dopo i duri mesi di lockdown, finalmente ritrovato. Ma anche un tema portante di ogni passata edizione, coniugato nelle sue molte possibili declinazioni: le libertà collettive e quelle personali, l’impegno per i diritti civili e politici, la libertà di stampa e di espressione, un dato concreto e irrinunciabile per milioni di persone nel mondo.

Ma c’è anche un altro significato: sono proprio i libri che ci liberano e ci elevano. In questo spirito è nata un’iniziativa speciale: chiederemo a tutti i nostri grandi ospiti italiani e internazionali di portare un libro che in qualche modo li ha liberati e di donarcelo. In ogni volume l’autore che lo ha regalato scriverà una frase, una dedica. I libri saranno destinati proprio a quei luoghi dove la libertà è sospesa: le carceri. Grazie alla collaborazione con il Ministero della Giustizia, i volumi andranno ai 17 Istituti per la Giustizia Minorile e di Comunità del territorio. Ogni ragazzo riceverà un libro. La cerimonia di consegna dei vari testi, moderata da Alessandra Sardoni con l’intervento di Gianrico Carofiglio, si svolgerà nel corso della Fiera e a ritirare simbolicamente i doni dei nostri ospiti sarà Gemma Tuccillo, Capo Dipartimento del Ministero. In Fiera saranno invitati anche i 17 direttori degli istituti, in rappresentanza dei ragazzi, che potranno seguire l’evento trasmesso in streaming sui nostri canali social. Inoltre, per l’occasione sarà presentato anche il progetto sulla scuola in carcere di Rai per il sociale, che ha l’obiettivo di mettere a disposizione il proprio bagaglio di prodotti, conoscenze, esperienze, esperti.

Per celebrare il proprio ventennale, Più libri più liberi ha realizzato anche, con la generosa collaborazione di Paolo Di Paolo, un podcast offerto da Emons audiolibri che sarà possibile scaricare gratuitamente durante i giorni della manifestazione, e che ripercorre, in una rapida carrellata, alcuni dei momenti salienti delle trascorse edizioni, raccontati dalla voce dell’autore ma anche da quella dei suoi protagonisti.

UN NUOVO SPAZIO NELLA NUVOLA

Per la prima volta, aprirà al pubblico di Più libri più liberi l’Auditorium della Nuvola. Uno spazio avveniristico e suggestivo, nel cuore della struttura progettata da Massimiliano Fuksas, che ospiterà una serie di eventi speciali in una cornice spettacolare e immersiva, più adatta a una programmazione legata al mondo del teatro, della musica e del cinema. In collaborazione con Più libri più liberi, EUR Spa presenta, all’interno della propria stagione culturale e artistica EUR Culture per Roma, “Mamma Carissima – Lettere inedite dall’archivio Camilleri”, ultimo capolavoro inedito del Maestro, in una lettura di Luca Zingaretti, suo interprete prediletto, che firmerà anche la regia. Il carteggio del giovane Camilleri con i genitori Giuseppe e Carmela Fragapane, che costituisce una fonte unica e inedita sulla vita dello scrittore, chiuderà la Fiera. Aprirà l’incontro Maurizio De Giovanni con un ricordo di Camilleri. Come sempre, uno degli appuntamenti più attesi della Fiera sarà quello con Zerocalcare che quest’anno dialogherà con Chiara Valerio: un excursus che toccherà tutti i lavori e i temi cari all’artista romano, fino ad arrivare alla recente serie animata prodotta da Netflix, Strappare lungo i bordi. Nel corso dell’incontro saranno proiettate alcune pillole (in collaborazione con Netflix). Chiara Valerio parteciperà anche a un incontro con Serena Dandini, intitolato “dalla televisione al romanzo”, il ritratto politico di un’intelligenza multiforme e di una signora della cultura italiana, con spezzoni di repertorio dei suoi programmi. Sarà incentrata sul potere liberatorio dei libri la lectio di Alessandro Baricco. Fabrizio Gifuni, con la partecipazione di Luigi Manconi, leggerà Todo Modo di Leonardo Sciascia. Ascanio Celestini sarà il protagonista di un omaggio a Pier Paolo Pasolini, di cui tra qualche mese ricorrerà il centenario della nascita. Celestini reciterà dei brani dal suo spettacolo “Museo Pasolini”. A seguire, un dialogo sul grande intellettuale tra Celestini e l’assessore alla cultura di Roma Miguel Gotor. Della libertà e del pericolo di perderla dialogheranno in un incontro Roberto Saviano e Michela Murgia. “Quanto sei bella Roma, tra Storia e Canzoni d’autore” è il titolo dell’appuntamento dedicato al fascino “musicale” dei quartieri romani, con i racconti di Luca Barbarossa, Carl Brave e Francesca Reggiani. L’Auditorium ospiterà anche uno degli appuntamenti musicali dedicati ai più giovani, in cui Ernesto Assante incontrerà il cantautore Franco126, tra le penne più brillanti della sua generazione, capace di mescolare la logica dell’hip hop e quella della canzone d’autore. Molto attesa anche la presentazione della serie prodotta da Fandango Sarah Scazzi. La ragazza di Avetrana. Parteciperanno i due autori del libro e della serie, Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni, il regista della serie Christian Letruria, il produttore Matteo Rovere (Groenlandia) e Roberto Pisoni, Director Sky Entertainment Channels. Durante l’incontro saranno proposte delle clip dalla prima puntata della serie. Prodotto da Chora Media, sarà presentato in anteprima in Fiera il nuovo podcast di Pablo Trincia sul naufragio della Costa Concordia, uno straordinario lavoro di inchiesta e ricostruzione attraverso le voci dei testimoni di una delle tragedie che ha più colpito il nostro Paese negli ultimi anni. La liberazione dalla schiavitù è il perno del racconto di Alessandro Barbero. Uno dei più originali e amati storici italiani discuterà del suo nuovo libro Alabama. La guerra di secessione, il suprematismo bianco, il razzismo profondo che pervade persino le istituzioni: uno sguardo su i lati oscuri della storia degli Stati Uniti, all’origine di quegli spettri che sono tornati ad agitarsi.

AUTORI STRANIERI

A Più libri più liberi interverranno, a parlare di libertà e letteratura, importanti esponenti del panorama culturale mondiale, a cominciare da Mario Vargas Llosa. Il Premio Nobel sarà a Più libri più liberi per un dialogo sul suo lavoro e la sua produzione letteraria con Tony Raful Tejada, Ambasciatore della Repubblica Dominicana in Italia e per consegnare il premio IILA letteratura assegnato a Samanta Schweblin, autrice argentina, e il Premio alla miglior traduzione assegnato a Laura Scarabelli per la versione in italiano di Mano de obra della cilena Diamela Eltit. Jill Abramson presenterà il suo saggio Mercanti di verità. il business delle notizie nella grande guerra dell’informazione: la prima donna a diventare direttrice esecutiva del New York Times, descrive la crisi e la trasformazione che sta avvenendo nel mondo dei media, mettendo a confronto due storici quotidiani americani come New York Times e Washington Post con due realtà digitali come Vice e Buzzfeed. Tra gli eventi più attesi di questa edizione, il dialogo “Imparare la libertà” con il filosofo e scrittore Fernando Savater e Giuseppe Laterza. La libertà di pensiero e l’importanza della democrazia saranno al centro dell’incontro con la giornalista, scrittrice e attivista turca Ece Temelkuran, che nei suoi libri affronta argomenti molto controversi in Turchia, come la questione curda e quella armena. A intervistarla, Francesca Mannocchi. Alla Nuvola arriverà Sandra Cisneros, scrittrice e poetessa americana di origine messicana, esponente di spicco della letteratura chicana, con un intervento dedicato al tema della fiera e alla lotta contro il razzismo, argomento ricorrente in tutta la sua produzione letteraria. Di razzismo e discriminazioni parlerà anche la giovane scrittrice e giornalista britannica Reni Eddo-Lodge che presenterà, in un dialogo con Nadeesha Uyangoda, il suo libro Perché non parlo più di razzismo con le persone bianche, una guida essenziale per chiunque voglia capire perché le questioni razziali segnano il destino delle nazioni e delle comunità che le abitano. Poi, Georgi Gospodinov, uno dei più raffinati scrittori contemporanei, vincitore del premio Strega europeo, parlerà del suo libro Cronorifugio. Miguel Bonnefoy discuterà del suo libro Eredità, che racconta la saga di una famiglia di possidenti terrieri francesi emigrati in Cile. Come governare il mondo è il titolo del libro dello scrittore britannico di origine ungherese Tibor Fischer, che sarà in Fiera a raccontarci la sua produzione letteraria. Guadalupe Nettel, una delle voci più interessanti e promettenti del panorama contemporaneo, grande indagatrice dei sentimenti e dell’animo umano, dialogherà con Chiara Valerio. La pluripremiata autrice spagnola Sara Mesa presenterà con Sabina Minardi il suo nuovo romanzo Un amore. Tom Kuka, vincitore del Premio Europeo per la Letteratura 2021, presenterà, con Anna Lattanzi e David Frati, il suo romanzo L’ora del male. L’islandese Jón Kalman Stefansson parlerà del volume La prima volta che il dolore mi salvò la vita, che contiene tre raccolte poetiche con testo originale a fronte. L’attrice e scrittrice francese Sophie Daull porterà il suo libro Il lavatoio, una storia toccante che mescola elementi autobiografici e finzione. Benjamin Taylor parlerà in generale della sua produzione, a partire da Siamo ancora qui. La mia amicizia con Philip Roth, un ritratto del grande scrittore americano attraverso le opere, i rapporti umani, le passioni e le idiosincrasie. Andrés Neuman porterà il suo libro Anatomia sensibile, mappa letteraria che celebra il corpo in tutte le sue declinazioni, scritta nella forma di un viaggio poetico, politico ed erotico. Juan Gomez-Jurado, giallista campione d’incassi in Spagna con la serie che ha come protagonista l’investigatrice Antonia Scott, presenterà Regina rossa, da poco pubblicato in Italia, insieme a Mariolina Venezia e Laura Pezzino. C Pam Zhang sarà in Fiera a raccontarci del suo ultimo romanzo Quanto oro c’è in queste colline, finalista al Man Booker Prize. Due i volumi presentati dal cinese Feng Tang: Una ragazza per i miei 18 anni e Palle imperiali e altri racconti. Il filosofo, romanziere e drammaturgo francese Jean-Christophe Bailly presenterà Il versante animale. Tra gli autori cechi più conosciuti in patria e nel mondo, Jáchym Topol presenterà il romanzo Una persona sensibile. Vincent Message discuterà del suo Cora nella spirale, romanzo che parla la lingua del presente per comporre il ritratto di una donna dei nostri giorni. Il “poeta cittadino” di Amsterdam Gershwin Bonevacia presenterà la sua raccolta Ho comprato una bicicletta, per la prima volta pubblicata in Italia in collaborazione con l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi.

AUTORI ITALIANI

Riccardo Falcinelli ci porterà alla scoperta del saggio Libro d’ombra di Junichiro Tanizaki, un elogio delle qualità della luce e della sua assenza. Nadia Terranova interverrà in Fiera per la presentazione della collana tutta al femminile Mosche d’oro, con Giulia Caminito, Melissa Panarello, Viola Lo Moro, Liza Ginzburg e Florinda Fiamma.  Caminito parteciperà anche a una Lezione di scrittura con la Scuola del libro. Antonella Napoli presenterà il suo libro dedicato a Luca Attanasio, l’ambasciatore italiano ucciso in Congo, con Miguel Gotor (nello spazio delle Biblioteche di Roma). Gotor sarà anche relatore della presentazione del libro di Massimiliano Smeriglio Se bruciasse la città. La scrittrice femminista e attivista culturale italo-ghanese Djarah Kan curerà tre incontri dal titolo “bussole d’oro”: il primo, con Ubah Cristina Ali Farah e Fumettibrutti, è “Libere solo sulla carta: la liturgia della libertà nella letteratura nera italiana”; nel secondo, con l’attivista per i diritti delle donne Carlotta Vagnoli e con la filosofa Maura Gancitano, si affronterà il tema delle “rivoluzioni femministe ai tempi di Mark Zuckerberg: chi controlla il controllore?”; infine, l’appuntamento con Concita De Gregorio, intitolato “Squid Game e l’estetica della libertà”. Fabrizio Barca presenterà il suo nuovo saggio Disuguaglianze Conflitto Sviluppo con Elly Schlein. Gancitano presenterà anche il suo libro Le regine della filosofia. Vera Gheno e Federico Faloppa presenteranno il libro Trovare le parole. Del valore della lettura si discuterà nell’incontro con Paolo Di Paolo, con le letture di Valerio Aprea (a cura del Centro per il libro e la lettura). Alla Nuvola interverrà anche Carlo Verdone per presentare il libro di Ciriaco Scoppetta La ladra di cervelli. Pierpaolo Lala e Rocco Luigi Nichil saranno a Più libri più liberi per parlarci del loro volume Invasione di campo. Il gioco del calcio nel linguaggio e nel racconto della politica, con Marco Damilano e Valeria Della Valle. Remo Rapino presenterà insieme a Fabio Stassi il suo romanzo Cronache delle terre di Scarciafatta. Antonio Talia parlerà con Massimo Carlotto del suo libro Milano sotto Milano. Leonardo Bianchi ci parlerà di Complotti! Da Qanon alla pandemia Cronache dal mondo capovolto con Christian Raimo. La signorina Crovato è il titolo del romanzo di Luciana Boccardi, un racconto di formazione che l’autrice presenterà in Fiera. Desy Icardi presenterà il suo L’annunciatrice di libri, con Giulia Ciarapica, mentre Franco Faggiani parlerà del suo libro Tutto il cielo che serve. Gaetano Savatteri sarà in Fiera a presentare Le Siciliane, dedicato alle indomite donne isolane. Di personaggi femminili parla anche il libro Donne medievali. Sole, indomite, avventurose di Chiara Frugoni. Guido Guidorizzi racconterà il suo volume Roma antica e i suoi sette re. Alessio Arena presenterà il suo Ninna nanna delle mosche, con Vinz Gallico. Flavio Nuccitelli sarà in Fiera per parlare del suo libro Frenesia, insieme a Pietro Turano e Ivan Cotroneo. Johnny Palomba parteciperà alla presentazione-reading del suo volume Recinzioni serie tv, con Luca Ravenna, Edoardo Ferrario ed Emanuela Fanelli. Fabio Stassi interverrà in Fiera per presentare il suo nuovo libro Mastro Geppetto, che racconta le peripezie del papà di Pinocchio. Melania Mazzucco racconterà a Dario Pappalardo il quadro più importante della sua vita. Stefania Auci farà un intervento sulle eroine in letteratura. Francesco Filippi e Michela Marzano affronteranno il tema del fascismo. Sandra Petrignani racconterà il suo Leggere gli uomini, con Paolo Di Paolo. Anna Pavignano presenterà il suo ultimo romanzo La prima figlia, con Paola Saluzzi. Gianluca De Sanctis presenterà il suo volume Roma prima di Roma. Miti e fondazioni della Città eterna, con Alfonsina Russo e Paolo Conti. Il giornalista del Corriere della Sera sarà anche relatore della presentazione del libro di Annella Prisco Specchio a tre ante. Con Luigi Mascilli Migliorini si discuterà della figura storica di Bonaparte, a partire dalla sua “classica” biografia Napoleone, tornata in libreria quest’anno in occasione del bicentenario della morte dell’imperatore, in un’edizione aggiornata e accresciuta da un nuovo ampio capitolo introduttivo. Interverrà anche Paolo Di Paolo. Stefano Bartezzaghi e Gregorio Botta saranno i protagonisti di un dialogo che spazierà da Calvino ai cruciverba. A Più libri più liberi ci saranno anche: Teresa Ciabatti, Michela Marzano, Francesco Filippi, Melania Mazzucco, Francesco Piccolo, Viola Ardone, Stefano Bartezzaghi, Silvia Ronchey e moltissimi altri.

AMBIENTE

La Fiera non poteva non dedicare ampio spazio a uno dei nodi cruciali dei nostri tempi, quello della salvaguardia dell’ambiente. Moltissimi gli incontri e le presentazioni di volumi che affrontano il tema della lotta al cambiamento climatico e della protezione del pianeta. Stefano Mancuso e Antonio Pascale, partendo dai loro libri, parleranno della riforestazione. Roberto della Seta presenterà il suo saggio Ecologista a chi?, una riflessione sul pensiero ambientalista, con Ermete Realacci e Nicola Zingaretti. I giornalisti e attivisti Matteo Nardi e Letizia Palmisano ci spiegheranno come contribuire, nella vita quotidiana, alla lotta per l’ambiente, con il loro libro 10 idee per salvare il Pianeta. Matteo Oreggioni presenterà il suo volume Filosofia tra i ghiacci, in cui racconta quale lezione sul rapporto uomo-ambiente e sul futuro della Terra possiamo trarre dalla fusione dei ghiacciai. Dedicato ai più piccoli è il libro di Simonetta Lambertini L’orto di città, la luna e la gallina. Pierluigi Adami, giornalista e ingegnere esperto di monitoraggio ambientale, presenterà il suo saggio Ritorno al pianeta, un viaggio nei mali dell’ecosistema Terra ma soprattutto una dichiarazione di fiducia nel futuro e nelle buone pratiche. Antonello Pasini, fisico del clima del Cnr, ci parlerà del suo ultimo libro L’equazione dei disastri, in cui affronta, in una nuova luce, i temi del riscaldamento globale e del dissesto del territorio italiano.

ATTUALITÀ E GIORNALISMO

Al mondo dell’informazione spetta la missione cruciale di raccontare il delicato momento storico che stiamo vivendo e i mutamenti che ci attendono. A poche ore dal nuovo processo che lo vedrà coinvolto, alla Nuvola sarà presente Mohamed Hazem Abbas, amico di Patrick Zaki, in un incontro in collaborazione con Amnesty International, con Francesca Caferri e Riccardo Noury. Sul tema della libertà e dei totalitarismi Ezio Mauro dialogherà con Adam Michnik, giornalista ed editore polacco, fondatore e direttore della Gazeta Wyborcza, mentre Francesca Mannocchi e Tonia Mastrobuoni converseranno insieme a Iwona Wyszogtodzka (membro di Obywatele RP e The Polish Women’s Strike). Il direttore del Messaggero Massimo Martinelli sarà in Fiera per presentare il nuovo libro di Riccardo De Palo, il thriller Sequestro virtuale. Valerio Renzi di Fanpage presenterà il suo libro Fascismo mainstream. Simone Pieranni del Manifesto ci porterà alla scoperta della Cina nuova. Roberto Cicala ci parlerà del funzionamento del mondo dei libri, dall’autore al lettore, nel corso della presentazione del suo saggio I meccanismi dell’editoria, con Giampiero Mughini e Paolo Mauri.

Repubblica parteciperà alla Fiera con un proprio spazio, l’Arena Robinson. Tutte le mattine, gli studenti potranno partecipare a delle speciali lezioni di giornalismo. Tra i diversi incontri con i molti giornalisti del quotidiano, quello con il direttore Maurizio Molinari, che analizzerà il nuovo ruolo dell’Italia nel mondo insieme a Bianca Berlinguer. Corrado Augias sarà ospite dell’Arena per un dialogo con Dario Olivero. Ezio Mauro e Wlodek Goldkorn ci porteranno alla scoperta di Bulgakov. Poi, un bel ricordo di Miriam Mafai con Annalisa Cuzzocrea, Lucia Annunziata e la figlia Sara Scalia. L’Arena ospiterà anche Silvia Ronchey, Valerio Magrelli, Viola Ardone, Giuseppe Scaraffia e molti altri.

Diversi gli eventi a cura di Paperfirst, la collana di libri del Fatto Quotidiano. Marco Travaglio parlerà del suo ultimo volume: I segreti del Conticidio. Il “golpe buono” e il “governo dei migliori”. Antonio Padellaro presenterà il suo libro 7 cose di cui vergognarsi. Ora e allora, con le illustrazioni di Mario Natangelo. Sfascistoni. Manuale di resistenza a tutte le destre è il titolo del volume di Andrea Scanzi, che sarà presentato in Fiera dall’autore. Si intitola I soldi della P2. Sequestri, casinò, mafie e neofascismo: la lunga scia che porta a Licio Gelli il volume di Fabio Repici, Antonella Beccaria e Mario Vaudano, che sarà presentato dagli autori insieme a Marco Lillo.

La Rai, Main Media Partner di Più libri più liberi, sarà la voce narrante della Fiera. Uno spazio dedicato per ospitare eventi e garantire approfondimenti con i protagonisti della manifestazione. A partire dai libri editi dalla Rai: i lettori potranno incontrare Flavio Insinna con la sua favola Il gatto del Papa; Ilaria Grillini che racconta Elisabetta, la Regina italiana; Massimiliano Ossini che in Kalipè a passo d’uomo parla del valore del cammino; Ricki Tognazzi nell’omaggio a suo padre Ugo.

La Rai sarà protagonista anche di incontri speciali: Più libri più liberi sarà l’occasione per presentare il progetto del consorzio IDMO (Italian Digital Media Observatory) un osservatorio della Rai con partner come Tim e Luiss sulle fake news e contro la disinformazione. Si parlerà del rapporto tra letteratura e fiction con la direttrice di Rai Fiction Maria Pia Ammirati. Con Rai per il Sociale si affronteranno temi sensibili come le carceri e il ruolo fondamentale della cultura per la rieducazione di chi ha sbagliato.

Un confronto sulla creatività senza dimenticare i temi di attualità verrà garantito da servizi e approfondimenti nelle principali edizioni dei Tg nazionali, Gr, Tgr Lazio e nelle rubriche del Tg2. Rainews24 sarà in diretta tutti i giorni dalla Nuvola con la trasmissione Eureka Street. Rai1 darà il buongiorno agli amanti dei libri con Il Caffè di Raiuno (in onda il sabato alle 6); Dalle 7 Uno Mattina e Uno mattina in Famiglia (dal lunedì al venerdì) e nella notte Milleeunlibro di Marzullo. La piccola e media editoria sarà protagonista di Quante Storie, alle 12.45 su Rai3 il 6, 7 e 8 dicembre. Nel pomeriggio di Rai3 i libri a tema ‘green’ troveranno spazio anche in Geo. Numero speciale per il magazine MovieMag su Rai Movie e Rai4.

Radio3 sarà protagonista di un grande evento dedicato ai ragazzi delle scuole: sabato 5 alle 12, alunni grandi e piccoli potranno ascoltare in diretta ‘Le Ripetizioni’ degli attori Daniele Parisi, Gioia Salvatori e Ivan. Ma non mancheranno l’ironia e la curiosità in musica de L’Idealista, dal lunedì al venerdì dalle 14.30; e poi tutti i giorni dalle 15 Fahrenheit sarà in Fiera per un confronto sulle proposte editoriali internazionali. Le parole di Più libri andranno in onda anche per i viaggiatori di Isoradio. Per Radio1 gli speciali di Prima fila (sabato 4 dicembre alle 12.20), Plot Machine, lunedì 6 dicembre alle 23.05 e Che giorno è (dal lunedì al venerdì alle 10.30). Anche Isoradio accompagnerà i viaggiatori tra le idee e le parole libere della Fiera. Pillole e curiosità dalla manifestazione anche sul portale di Rai Cultura e su RaiPlay con Play Books e PlayMagazine. Rai Pubblica Utilità sarà di supporto agli eventi in linguaggio Lis. Uno spot della Rai promuoverà l’iniziativa per tutto il periodo della manifestazione.

GRAPHIC NOVEL E ILLUSTRATI

Tra i molti autori presenti in Fiera, oltre a Zerocalcare, ci sarà Zuzu (Giulia Spagnulo), che presenterà il suo nuovo e attesissimo graphic novel Giorni felici. Pera Toons (Alessandro Perugini) porterà il suo Sfida all’ultima battuta. Lorenzo Ceccotti, in arte LRNZ, presenterà il primo volume della sua spettacolare nuova trilogia Geist Machine. Poi GUD (Daniele Bonomo) che, in un incontro con le scuole, a partire dal suo libro Timothy Top. La rivoluzione sottosopra, spiegherà ai più piccoli l’importanza di mobilitarsi per l’ambiente. Davide Reviati racconterà la sfida di cimentarsi con l’opera del grande giornalista e scrittore svedese Stig Dagerman in Ho remato per un lord. La scrittrice Kate Reed Petty e l’illustratrice Andrea Bell presenteranno Fuga di notizie, una storia sulla corruzione, l’inquinamento e la libertà di stampa, ispirata a eventi realmente accaduti. Vauro presenterà il suo libro Coronadelirius, la pandemia ripercorsa in una serie di vignette che ricostruiscono l’impatto del Covid-19 in Italia.

A Più libri più liberi torna la libreria tematica che per la prima volta sarà dedicata ai fumetti. L’iniziativa rientra tra quelle organizzate da AIE in collaborazione con Lucca Comics & Games a seguito di un protocollo di intesa firmato nei mesi scorsi. Su un’area di 56 mq al piano Forum, Games Academy/Funside offrirà ai visitatori della fiera una panoramica di fumetti, graphic novels e manga.

In collaborazione con Lucca Comics sarà anche l’incontro “Chi è il lettore di fumetti in Italia?”, a cura della Commissione comics and graphic novels di AIE e in collaborazione con Aldus UP e Eudicom: saranno presentati alcuni dati che emergono dalla prima indagine condotta nel nostro Paese all’interno dell’Osservatorio Aie sulla lettura per una riflessione più generale sul fenomeno. A cura della stessa commissione AIE anche l’incontro “I mestieri del fumetto”, un appuntamento per tutti coloro che sognano di lavorare in una casa editrice di fumetti raccontato da chi ci lavora quotidianamente.

RAGAZZI

La filosofa, accademica e traduttrice Laura Boella terrà una lectio sul tema della libertà, organizzata dalla Fondazione Treccani Cultura. Lo zoologo Bruno Cignini presenterà il suo libro Bugie bestiali, con le illustrazioni di Andrea Antinori. L’accademica e studiosa di Dante Arianna Punzi, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma, presenterà il suo adattamento per ragazzi della Divina commedia, con le illustrazioni di Desideria Guicciardini. Nicola Brunialti parlerà dei nuovi libri della serie Super pollo. Bruno Tognolini sarà in fiera per presentare il suo libro Rime quartine, mentre Daniela Palumbo e Francesca Carabelli parleranno della graphic novel Fuga in punta di piedi.

Nello Spazio Bambini e ragazzi, una serie di appuntamenti a cura di Biblioteche di Roma: La torta è troppo in alto, a cura di Terre di mezzo, è il titolo della mostra allestita nell’area Nati per Leggere – NPL (fascia d’età 0-6) insieme al consueto appuntamento quotidiano Ti leggo una storia che accompagnerà i più piccoli alla scoperta del mondo dei libri con letture a cura dei bibliotecari, dei volontari del Servizio Civile e del progetto Nati per Leggere. Beaver, come castoro, realizzata in collaborazione con Settenove Edizioni, per bambini dagli 8 anni, e Bao presenta Geist Maschine volume 1, per i ragazzi dai 13 ai 99 anni, sono le mostre dell’area ragazzi. Inoltre sono previsti molti Laboratori didattici interattivi rivolti ai giovani lettori.

SPETTACOLI

Numerosi gli ospiti legati al mondo della musica, del cinema e della televisione. Mogol, Presidente SIAE, parteciperà alla presentazione del libro La musica perduta di Antonio Mistretta. Lillo & Greg ci parleranno della loro Biografia non autorizzata. Al pubblico più giovane sono dedicati due incontri curati da Ernesto Assante: quello con i Pop X, il gruppo musicale che vuole cambiare il volto del pop italiano attraverso testi provocatori, divertimento intelligente e un pizzico di poesia, e quello con il duo romano degli Psicologi, una delle più belle realtà della musica italiana di oggi. Sergio Rubini dialogherà su Eduardo De Filippo con Leonetta Bentivoglio. Gabriele Mainetti sarà a Più libri più liberi con Luca Valtorta per parlarci dei suoi film. Arianna Finos intervisterà, in diversi appuntamenti, due dei più importanti registi italiani contemporanei: Cristina Comencini e Paolo Virzì. In Fiera arriveranno anche Carlo Verdone, Valerio Lundini, Riccardo Cotumacco, Michela Giraud, Jerry Calà, Enrico Vanzina, Saverio Raimondo. E poi, una parte della banda di Boris parteciperà alla presentazione del volume Siamo tutti Boris di Gianluca Cherubini e Marco Ercole: ci saranno Corrado Guzzanti, Carlo De Rugeri, Alessandro Tiberi, Andrea Santoretti, Luca Amorosini e Antonio Catania. 

PREMI

Ogni anno Più Libri Più Liberi ospita in fiera Premi nazionali di grande rilievo:

Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi viene assegnato a libri di narrativa per bambini e ragazzi pubblicati in Italia, anche in traduzione, ed è promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento, organizzatori del Premio Strega, con il Centro per il libro e la lettura e Bologna Fiere-Bologna Children’s Book Fair, in collaborazione con BPER Banca e IBS.it La Feltrinelli. Nato con lo scopo di andare alle radici della passione per la lettura promuovendone l’alto valore formativo, il Premio è assegnato da una giuria composta da duemila studenti, fra i 6 e i 13 anni di età, di 160 scuole primarie e secondarie di primo grado in Italia e all’estero. A Più libri più liberi verranno proclamati i vincitori dell’edizione 2021 nelle tre categorie di concorso e sarà consegnato il premio per il miglior libro d’esordio a Annet Schaap, autrice di Lucilla (Mercoledì 7 dicembre, Sala La Nuvola, ore 14).

Si stringe la partnership della Fiera con il Premio Mastercard Letteratura. Il 4 dicembre (ore 18,30) Più libri più liberi ospiterà la Premiazione dei vincitori dei premi Mastercard Letteratura e Mastercard Letteratura Esordienti. La cerimonia si svolgerà finalmente in presenza e vedrà la partecipazione di alcuni dei membri della giuria, tra cui Donatella Di Pietrantonio, Valeria Parrella, Sandro Veronesi ed Emanuele Trevi (presidente). A presentare l’evento, Giorgio Zanchini. Il Premio Mastercard Letteratura nasce nel 2020 con l’intento non solo di dare un riconoscimento ai migliori autori italiani, ma anche di offrire al vincitore l’occasione per finanziare progetti nel campo della solidarietà. Le organizzazioni umanitarie selezionate, tra le quali il vincitore del Premio sceglierà come distribuire 100 mila euro, sono: Busajo ONLUS, Caritas Italiana, Progetto Rwanda e Save the Children.

Il Premio Malerba, fondato nel 2009 per onorare la memoria dello scrittore cui è dedicato si rivolge alternativamente a opere indite di narrativa, premiando un romanzo o una raccolta di racconti o di cinema premiando una sceneggiatura o un trattamento, per ricordare le attività alle quali Malerba si è dedicato con passione e successo.

Si terrà alla Nuvola anche la premiazione organizzata da Premio Demetra. Il primo concorso dedicato alla letteratura “verde” indipendente, pensato da Comieco ed Elba Book Festival, giunto quest’anno alla VII edizione, con il sostegno di ESA Ambiente, Unicoop Tirreno e il patrocinio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. La giuria del premio è composta da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, Sabrina Giannini, giornalista e scrittrice, Duccio Bianchi, responsabile scientifico, dall’editrice Ilaria Catastini e da Giorgio Rizzoni della direzione del festival.

FOTOGRAFIA

Come ogni anno, grande risalto alla fotografia. Lo spazio fotografia a cura di Marco Delogu sarà un luogo vivo con mostre, talks, un workshop su Pier Paolo Pasolini e la fotografia (a pochi mesi dal centenario della nascita e a pochi metri dalla casa dove Pasolini viveva) tenuto da Pino Musi, e molti booksigning. Sempre di più il libro diventa l’elemento fondante dell’identità di un fotografo, e sempre di più la fotografia contemporanea si confronta con gli altri linguaggi, primo fra tutti quello della letteratura. Più libri più liberi è quindi l’evento dove molti editori di libri di fotografia presentano i loro ultimi lavori e il rinnovato linguaggio fotografico. Emanuele Trevi, che molto ha scritto di fotografia e recente vincitore dello Strega, i direttori delle accademie di cultura straniere a Roma, il direttore del MAXXI Bartolomeo Pietromarchi, e molti fotografi e curatori della scena contemporanea italiana animeranno lo spazio fotografia. Il tutto alla Nuvola dove il progetto EUR Culture darà alla fotografia un ruolo fondamentale.

LE ISTITUZIONI E LA FIERA

Continua la collaborazione tra Più libri più liberi e le istituzioni nazionali e locali. Il Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del Ministero della Cultura, sarà presente in Fiera con un suo stand e con una serie di appuntamenti e laboratori. Anche per questa edizione, torna il “Buono Libro” della Regione Lazio. Nei giorni della Fiera, saranno messi a disposizione dei più giovani 10 mila voucher del valore di 10 euro da spendere in libri tra gli editori presenti. 8 mila saranno dedicati agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado del Lazio che visiteranno la Fiera e 2 mila saranno a disposizione dei possessori della Lazio Youth Card, ragazze e ragazzi tra i 14 e i 29 anni. Roma Capitale e l’Istituzione Biblioteche di Roma rinnovano la fondamentale collaborazione con la manifestazione attraverso le molte iniziative dedicate ai ragazzi. La Camera di commercio di Roma ha realizzato uno spazio per gli editori del Lazio.

IL POLO PROFESSIONALE

Dopo l’anno forzato di stop torna nei consueti spazi e con una fitta agenda di appuntamenti il polo Business, l’area professionale ideata e gestita direttamente dall’Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione con ALDUS, la rete europea delle fiere del libro coordinata da AIE e co-finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Creative Europe.

L’obiettivo è accrescere l’importanza e la visibilità che queste attività (convegni, servizi alle aziende, incontri b2b) hanno per gli operatori italiani e stranieri, seguendo una delle vocazioni costitutive della Fiera: essere punto di riferimento, di aggiornamento, di formazione, di dibattito per gli addetti ai lavori e confermarsi punto di riferimento internazionale per le piccole e medie case editrici europee (ma non solo).

Gestito in collaborazione con ALDUS UP, il Rights Centre è stato ulteriormente potenziato rispetto all’ultima edizione del 2019 grazie al sostegno di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Gli operatori troveranno nel suggestivo ambiente de La Nuvola un allestimento raddoppiato ai piani N4 e N5 per accogliere circa 60 operatori provenienti da Paesi europei ed extraeuropei e che incontreranno il 6 e 7 dicembre gli espositori italiani in incontri one-to-one per lo scambio diritti. Dodici di questi operatori specializzati in libri per bambini e ragazzi parteciperanno inoltre al fellowship program in collaborazione con Bologna Children’s Book Fair: un calendario di attività volto alla scoperta e al dialogo con il mondo del libro italiano per giovani lettori con visite a case editrici, librerie e biblioteche distribuite in diverse città.

Il Business centre al Piano Forum de La Nuvola sarà in funzione dal 6 all’8 dicembre in 500 mq a uso esclusivo degli operatori professionali come punto di incontro per gli attori del mondo editoriale italiano e internazionale. Sarà suddiviso in tre zone: la Sala ALDUS, una sala semiaperta da 40 posti in cui si potranno seguire incontri, presentazioni aziendali, workshop; la Lounge, 300 mq ad accesso controllato riservato agli espositori, alla stampa e ai relatori, uno spazio in cui svolgere gli appuntamenti in un ambiente più informale o anche solo bere un caffè; il Club B2B, il cuore del business centre a cui quest’anno aderiscono 13 aziende tra promotori editoriali e distributori, stampatori, società di servizi digitali e marketing editoriale, aziende attive nel campo degli audiolibri e dei podcast.

Sarà infine dedicata al “dopo”, a come sta evolvendo l’editoria, l’agenda dei 26 incontri professionali: dopo l’emergenza, dopo le chiusure, dopo il 2020 che ha ridisegnato le regole del gioco degli attori della filiera. Si parte con un’anteprima in diretta streaming sul sito di AIE il 2 dicembre alle ore 11.30 con l’incontro “Venti giorni a Natale” in cui saranno presentati i dati dell’andamento del mercato di varia adulti e ragazzi nei canali trade, in collaborazione con NielsenIQ. Ad apertura degli incontri professionali in Fiera, il 4 dicembre ci sarà invece la presentazione dell’indagine “La piccola e media editoria tra 2019 e 2020. Basta dire indie?” (ore 12.00, Sala ALDUS) per delineare e iniziare a discutere come questi profili si sono trasformati. E poi molti altri incontri nella sala ALDUS dedicati ai fumetti (“Chi è il lettore di fumetti in Italia?”, 5 dicembre, ore 11.00), all’editoria per i più giovani (“La lettura nella prima infanzia”, 4 dicembre ore 15.30), all’aumento dei prezzi della carta (“Carta vince, carta perde”, 4 dicembre, ore 17.00), all’interazione tra serie tv ed editoria libraria (“Libri, film e serie tv: un amore in crescita?”, 5 dicembre ore 14.00), all’uso dei social network (“Dai bookblogger ai booktoker. Come cambia il racconto del libro sui social”, 5 dicembre, ore 18.30) e altro ancora. Il programma professionale è frutto anche delle collaborazioni in essere tra AIE e importanti realtà pubbliche e private: dagli incontri con il CEPELL a quelli con Lucca Comics & Games, alla collaborazione con Bologna Children’s Book Fair, solo per citarne alcuni.

IL MANIFESTO DI LORENZO MATTOTTI

A firmare il manifesto dell’edizione 2021 è Lorenzo Mattotti. Il fumettista, illustratore, regista e sceneggiatore bresciano (ma parigino d’adozione) ha voluto mettere la nuvola al centro del manifesto, trasformandola in una mongolfiera con a bordo due lettori. Un’immagine eterea che – come nel finale del Barone Rampante di Calvino – richiama il potere della letteratura di portarci in volo verso gli infiniti territori della fantasia.

Sul web la Fiera è presente con il sito www.plpl.it e con l’attività sui principali social network. L’hashtag ufficiale della manifestazione è #piulibri21. Disponibile dal 19 novembre anche l’app ufficiale della manifestazione per dispositivi iOS e Android.

Nino! Omaggio a Nino Manfredi nel centenario della nascita. Roberto Gatto Ensemble di scena all' Aula Magna della Sapienza

Prosegue il lavoro della IUC sulla musica per il cinema in una gustosa chiave jazz con un originale Omaggio a Nino Manfredi nel centenario della sua nascita. Roberto Gatto e il suo Ensemble rivisiteranno i brani tratti dalle colonne sonore dei film più famosi del grande attore e ormai entrati nella storia del costume capitolino e italiano.




Musica per il cinema all’Istituzione Universitaria dei Concerti il 30 novembre, ma in chiave jazz, con un originale Omaggio a Nino Manfredi nel centenario della nascita. Il poetico batterista Roberto Gatto e il suo Ensemble di scena all' Aula Magna della Sapienza con un concerto che rivisiterà, con personalità e cromatismi, i brani tratti dalle colonne sonore dei film più famosi del grande attore e ormai entrati nella storia del costume capitolino e italiano come Audace colpo dei soliti ignoti, Nell’anno del Signore, C’eravamo tanto amati, Pinocchio e tanti altri. Brani di indiscutibile qualità compositiva scritti da pregevoli e a volte troppo poco valorizzati autori come Piero Umiliani, Lorenzo Carpi e Armando Trovajoli. Una serata speciale per sospendersi in luoghi senza tempo.

Nel 2014, nel decennale della scomparsa di Nino Manfredi, la famiglia Manfredi promosse diverse iniziative per celebrare la memoria di Nino Manfredi. Una di queste fu il concerto Nino! Omaggio a Nino Manfredi del Roberto Gatto Ensemble presso l’Auditorium della Conciliazione a cui seguì la registrazione live presso la Casa del Jazz di un disco edito da La Repubblica/L’Espresso per la collana Jazz Italiano Live 2016 dal titolo Nino!

“È stato molto emozionante lavorare sulle musiche di alcuni tra i film più belli e rappresentativi di Nino Manfredi, uno dei più grandi attori del nostro cinema. Un’occasione per rendere un omaggio musicale a lui e a tutti i compositori che hanno scritto partiture entrate ormai nella storia del nostro costume. Ho voluto, in questa occasione, assemblare un organico agile ed estremamente versatile, con sonorità vicine al jazz ma anche alla musica popolare. Un viaggio attraverso mondi musicali a volte lontani tra di loro, ma tutti connotati da melodie forti e dalla grande personalità.” Roberto Gatto.

Roberto Gatto nasce a Roma il 6 ottobre 1958, il suo debutto professionale risale al 1975 con il Trio di Roma (Danilo Rea, Enzo Pietropaoli) e da allora ha suonato in tutta Europa e nel mondo con i suoi gruppi e a fianco di artisti internazionali. Oltre ad una ricerca timbrica raffinata e a una tecnica esecutiva perfetta, i gruppi a suo nome sono caratterizzati dal calore tipico della cultura Mediterranea; questo rende senza dubbio Roberto Gatto uno dei più interessanti batteristi e compositori in Europa e nel mondo. E’ sicuramente il più rinomato batterista Italiano all’estero e vanta importanti partnerships con artisti del mondo del jazz e non solo. E’ titolare della cattedra di batteria jazz al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Nel corso di una lunga e fortunata carriera si è imposto al vertice del jazz Italiano ed internazionale.

Nino! Omaggio a Nino Manfredi nel centenario della nascita

Roberto Gatto Ensemble

Roberto Gatto batteria

Luca Bulgarelli contrabbasso

Silvia Manco piano e voce

Francesco Lento tromba

Luciano Biondini fisarmonica

Luca Velotti clarinetto e sassofoni

Programma

Ugo Calise – Fiorenzo Fiorentini M’è nata all’improvviso ’na canzone

Piero Umiliani Relaxin’ with Chet, da Audace colpo dei soliti ignoti

Armando Trovajoli Angola Adeus, da Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa?

C’eravamo tanto amati

Fiorenzo Carpi Geppetto – Pinocchio Birichinata, da Le avventure di Pinocchio

Armando Trovajoli Fuga all’aeroporto, da Operazione San Gennaro

È l’omo mio, da Rugantino

Pino Calvi Crimen

Armando Trovajoli Piazza del Popolo – Tema di Giuditta, da Nell’anno del Signore

Guido e Maurizio de Angelis Viva Sant’Eusebio, da Per grazia ricevuta

Armando Trovajoli Roma nun fa’ la stupida stasera, da Rugantino

Roberto Gatto Su Lungotevere

www.vivaticket.com/

mercoledì 24 novembre 2021

The Tallis Scholars, concerto per i 500 anni dalla morte di Josquin Desprez

L'Istituzione Universitaria dei Concerti nell'ambito de I CONCERTI DELL’AULA MAGNA 77a Stagione 2021-2022 presenta in occasione del quinto centenario della morte di Josquin Desprez, The Tallis Scholars. Direttore Peter Phillips.




Il 27 novembre l’Istituzione Universitaria dei Concerti presenta l’ultimo, per questa stagione, degli appuntamenti di un nuovo percorso tematico incentrato sulla vocalità che segna l’atteso ritorno dei The Tallis Scholars, il complesso vocale di musica polifonica più celebre al mondo, con il progetto Josquin 500. Pensato espressamente in occasione del quinto centenario della morte del compositore franco-fiammingo Josquin Desprez, il programma comprende, fra l’altro, una delle sue partiture più importanti: la Missa Hercules Dux Ferrariae.

Peter Phillips fondatore dei Tallis Scholars nel 1973, con cui è apparso in oltre 2000 concerti ed inciso più di 50 dischi, che ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca ed esecuzione della polifonia rinascimentale, portandola ad essere accettata per la prima volta come parte del repertorio classico comune, a seguito di un percorso di concerti, registrazioni, premi di riviste, pubblicazione di edizioni musicali e articoli, ci parla della celebrazione di questo anniversario: La determinazione dei Tallis Scholars a celebrare Josquin des Prez, morto 500 anni fa il mese scorso, ci ha portato a concentrarci sulle sue 18 messe, che abbiamo registrato integralmente.  L'ultima di queste registrazioni, e il nostro programma di questa sera, include l'iconica “Missa Hercules dux Ferrariae”, la cui fama si basa sul modo in cui Josquin si riferiva al suo patrono praticamente in ogni battuta della sua composizione. Questo è stato fatto prendendo le otto sillabe del nome di Ercole e mettendo le stesse otto note, più e più volte. Il risultato è completamente ipnotizzante. Ma per dissuadere tutti dal cadere in trance, abbiamo diviso i movimenti della messa con una varietà di altri brani, composti esattamente per le stesse voci della messa - SATTB.  Il Veni sancte spiritus e lo Stabat mater di Josquin, insieme ad alcune tessiture molto diverse di Palestrina e Byrd, sono stati concepiti per mettere insieme una serata affascinante di grande polifonia, spaziando su un secolo di tempo.

The Tallis Scholars continuano ad essere, da mezzo secolo, il complesso vocale di musica polifonica più celebre al mondo grazie all'attento lavoro sull'intonazione e sulla fusione timbrica delle voci con cui Peter Phillips ha cercato di creare una purezza e una chiarezza di suono assolute, presto divenuta la cifra stilistica che caratterizza il gruppo vocale. Tengono circa 70 concerti l’anno nelle maggiori sale, chiese, festival e teatri d'Europa, Stati Uniti, in Australia e Giappone.

Nell'Aprile del 1994 The Tallis Scholars hanno cantato per inaugurare i restaurati affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina e pochi mesi prima hanno celebrato il IV centenario della morte di Palestrina con un concerto nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, ove Palestrina era stato maestro di cappella.

Nel 1998 hanno festeggiato il loro 25ennale con un concerto speciale a Londra alla National Gallery, eseguendo la prima assoluta di un lavoro composto per loro da John Tavener e narrato da Sting, e successivamente, nel 2000 a New York, con Paul McCartney.

The Tallis Scholars incidono esclusivamente per Gimell Records (fondata appositamente da Peter Phillips e Steve Smith nel 1981) e molte delle loro incisioni hanno ricevuto prestigiosi premi, tra i quali “Record of the Year” della rivista Gramophone (la prima volta che il premio è stato attribuito ad un complesso di musica antica) e due “Diapason d’or de l’année”. Stanno completando l’incisione in 9 album di tutte le messe composte da Josquin entro il 2021.

Tra gli ultimi concerti in Italia, quelli tenuti in luoghi magnifici come il Duomo di Firenze, il Duomo di Siena, la Basilica di San Francesco di Assisi, San Vitale e Sant’Apollinare di Ravenna e la Basilica di San Marco a Venezia.

La pandemia ha colpito duramente i Tallis Scholars in un anno assolutamente speciale e, forse, irripetibile: il cinquecentesimo anniversario della morte di Josquin Desprez… al quale Peter Phillips ed i suoi cantanti hanno dedicato decenni di studio.

Sono comunque riusciti a concludere l’incisione completa di tutte le Messe, che sta riscuotendo i massimi riconoscimenti internazionali. Peter Phillips ed i Tallis Scholars sono felicissimi di tornare in Italia, dove amano particolarmente esibirsi e ci tengono molto a ringraziare in maniera particolare il pubblico e gli organizzatori italiani per l’affetto e la amicizia dimostrata in questi difficili mesi.


Programma

Sabato 27 novembre ore 17.30

Josquin 500

In occasione del quinto centenario della morte di Josquin Desprez

The Tallis Scholars

Peter Phillips direttore

Josquin         Missa Hercules Dux Ferrarie (Kyrie, Gloria)

                     Veni Sancte Spiritus

Palestrina     Surge amica mea

                     Ecce tu pulchra es

Josquin         Missa Hercules Dux Ferrarie (Credo)

****

Josquin         Missa Hercules Dux Ferrarie (Sanctus, Benedictus)

                     Stabat Mater

Byrd              Laetentur caeli

                     Vigilate

                     Ave verum

Josquin         Missa Hercules Dux Ferrarie (Agnus Dei)



Per informazioni

Tel. 06.3610051-52

www.concertiiuc.it

botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it

lunedì 22 novembre 2021

Formazione, 24ORE Business School prima business school digitale italiana

Con oltre 15mila studenti in un anno la 24ORE Business School ha raddoppiato il proprio fatturato grazie alla sua nuova offerta formativa digitale. Con questo risultato la società è la prima business school digitale italiana per numero di contenuti e di studenti. 



24ORE Business School prevede di chiudere il bilancio annuale con un raddoppio del proprio fatturato che si attesta intorno ai 40 milioni di euro, superando il già positivo trend di crescita del settore dell’Education in Europa. L'Education è un mercato che a livello globale vale circa 2.200 miliardi e in Europa cresce a doppia cifra, tra il 10% e il 12% all'anno. La digitalizzazione infatti, da un lato, ha portato a una accessibilità maggiore dei contenuti formativi e, dall’altro, ha permesso di raggiungere sempre più studenti su tutto il territorio.

Infatti, si parla oggi di Edutech, ovvero l’applicazione della tecnologia al mondo dell’Education, settore in cui Palamon Capital Partners, il principale azionista della 24ORE Business School è già da tempo attivo in diversi paesi europei. 

“Come fondo di investimento siamo molto attenti ai trend di mercato e abbiamo osservato una decisa crescita del settore dell’education in tutta Europa. - Afferma Fabio Massimo Giuseppetti, Senior Partner di Palamon, responsabile dell’investimento in 24ORE Business School – In Italia oggi l’Education è un mercato giovane, dinamico e molto frammentato, ma che andrà verso un consolidamento. Oggi la vera rivoluzione è nella tecnologia, che sta portando il mercato a evolversi qualitativamente e a scalare i volumi in maniera molto rapida. Il nostro primo investimento in Education risale  al 2007 quando abbiamo investito in Inghilterra in Cambridge Education. In 6 anni abbiamo moltiplicato tutto per 10: fatturato, investimenti, impieghi, con il ritorno finanziario più alto del fondo dalla sua nascita".

Nello specifico, il serrato investimento in digitalizzazione in questo ultimo anno ha permesso di raggiungere risultati significativi, che confermano questo trend europeo. Rispetto agli anni precedenti i master della 24ORE Business School che vivono soltanto in modalità digitale sono cresciuti del +200% solo nel 2021, portando a un aumento degli studenti che nel 2021 sono stati oltre 15mila. Solamente 18 mesi fa il 100% delle lezioni veniva tenuto in presenza mentre oggi solo il 28% ha la possibilità di essere fruito fisicamente in aula a discrezione degli studenti, mentre il 72% è fruito completamente online. Questa nuova dimensione ibrida della formazione di 24ORE Business School è la chiave per elevare il livello professionale del Paese e rafforzare il collegamento tra la formazione e il mondo del lavoro. Infatti il 95% dei partecipanti ai master post universitari, che alla 24ORE Business School comprendono uno stage garantito, viene assunto in azienda.

“Credo molto in questa direzione digitale che con la 24ORE Business School abbiamo intrapreso e sono convinto che la trasformazione non sia solo tecnologica, ma anche culturale e orientata al miglioramento continuo delle competenze. Una vera opportunità di democratizzazione educativa agevolata dalla forte accelerazione digitale. Stiamo anche crescendo a livello di numero di persone che lavorano con noi. Siamo passati da 55 persone al momento dell'acquisto da parte di Palamon Capital Partners nel 2017 a circa 100 e molti dei nuovi assunti sono giovanissimi. L’obiettivo che ci poniamo è quello di aumentare la portata dell’innovazione anche nel campo della formazione in un’eccellenza italiana che mette a disposizione degli studenti e dei professionisti una formazione pratica ai massimi livelli da parte di esperti nei vari settori, agevolando l’ingresso nel mondo del lavoro per i neolaureati e una sempre maggiore competenza e riqualificazione per chi già lavora”. Dichiara Manuel Mandelli, Vice Presidente Digital della 24ORE Business School.

La crescita degli iscritti riguarda, infatti, tutte le fasce d’età: non solo neolaureati, che solo nell’ultimo anno sono cresciuti di quasi il 50%, ma anche e soprattutto i professionisti (+116% rispetto al 2020), che in uno scenario lavorativo in continua evoluzione e sempre più competitivo, hanno il desiderio di aggiornare le proprie competenze. Non solo, la democratizzazione è evidente anche a livello geografico: nel 2021 la 24ORE Business School ha registrato un incremento delle iscrizioni rispetto al 2019, pre pandemia, in particolare nelle Isole e nel Sud Italia, con la Sardegna (con un +240%), la Campania (+150%), Sicilia (+184%) e Puglia (+114%). Non solo le grandi città, ma la crescita degli iscritti si registra anche nelle piccole e medie province, rispettivamente di +92% e +160% rispetto al 2019.

24ORE Business School 

24ORE Business School è la prima scuola di formazione italiana. Nata nel 1993 per formare manager e professionisti e aiutarli a definire e a realizzare il loro percorso professionale con un’offerta innovativa e differenziata per industry e aree tematiche. Registra circa 15 mila studenti annui tra giovani neolaureati, manager e professionisti. Duemila studenti all’anno sono stati inseriti nel mondo del lavoro con tassi di conferma superiori al 95%. Garantisce una formazione completa in linea con le esigenze di mercato, grazie a una faculty unica composta da docenti, manager d’azienda, consulenti e giornalisti italiani e internazionali con esperienza diretta di settore, approccio pragmatico e orientato al business. 

24ORE Business School è controllata da Palamon Capital Partners, fondo d’investimenti inglese che ha investito con successo in formazione sia in Europa che in America e ha acquistato la proprietà della società da Il Sole 24 ORE.

sabato 20 novembre 2021

Eventi vitivinicoltura, al via il 10° Mercato dei vini dei vignaioli indipendenti

10° Mercato dei vini dei vignaioli indipendenti da sabato 27 a lunedì 29 novembre 2021, a Piacenza Expo, mostra-mercato di vini in Italia con espositori aderenti a FIVI provenienti da ogni regione italiana. 






Di Francesco Cerini

Più di 680 vignaioli da tutta Italia, tre giorni di incontri, assaggi, degustazioni e dibattiti, per la 10ª edizione del più grande mercato di vini artigianali italiani. Il centrale di questo mercato è la FESTA. Una festa dove incontrare i Vignaioli Indipendenti, custodi di territori e tema paesaggi, testimoni del vino come espressione diretta della terra e della sua cultura. Un’occasione unica per assaggiare e acquistare bottiglie, ma anche di farsi raccontare la vigna da chi la vive ogni giorno. Oltre ai vini sarà presente, come di consueto, un’area dedicata agli Artigiani del cibo con specialità gastronomiche.
 
La FIVI, Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti nasce il 17 luglio 2008 dall’iniziativa di alcuni Vignaioli italiani sostenuti e incoraggiati dai colleghi francesi, i Vignerons Indèpendants, con lo scopo di rappresentare la figura del Vignaiolo di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e l'autenticità dei vini italiani ribadendone con forza la caratteristica di prodotto  agricolo, legato al territorio d’origine.

Attualmente conta più di 1300   produttori associati, da tutte le regioni italiane, per un totale di circa 13.000 ettari di vigneto, con quasi 95 milioni di bottiglie commercializzate. 
I 13.000 ettari di vigneto sono condotti per il 51% in regime biologico/biodinamico e per il 49% secondo i principi della lotta integrata.

La FIVI  ha ricevuto il riconoscimento di Personalità Giuridica ed è ufficialmente iscritta (dal
19/11/2012) al numero 106 del registro persone giuridiche di rilevanza nazionale.
Ha ottenuto l’accreditamento presso il Ministero delle politiche Agricole in qualità di interlocutore presso tutti i tavoli di concertazione relativi alla filiera vino.

Il Vignaiolo FIVI coltiva le sue vigne, imbottiglia il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto, vende tutto o parte del suo raccolto in bottiglia, sotto la sua responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta, rinuncia all’acquisto dell’uva o del vino a fini commerciali, rispetta le norme enologiche della professione, limitando l’uso di additivi, concentrando la sua attenzione sulla produzione di uve sane comprando uva soltanto per estreme esigenze di vinificazione, in conformità con le leggi in vigore.
Il vignaiolo FIVI rispetta le norme enologiche della professione, limitando l’uso di additivi, concentrando la sua attenzione sulla produzione di uve sane.

Vignaioli al Mercato - Piacenza Expo - via Tirotti, 11 - Loc. Le Mose

Da quest’anno il catalogo del Mercato dei Vini non verrà stampato, ma potrete consultarlo sull’App ufficiale della FIVI. Troverete l’elenco degli espositori con le relative schede aziendali, e la mappa del Mercato. Scarica l’App per iPhone: http://bit.ly/appFIVI; Scarica l’App per Android: http://bit.ly/andFIVI

Abruzzo

CATALDI MADONNA, AQ
CASTELSIMONI PARCO NAZ. GRAN SASSO E MONTI DELLA
, LAGA, AQ
BUZZARONE, CH
CANTINA RAPINO, CH
CANTINE MALIGNI, CH
LA VINARTE CH
AUSONIA, TE
DIUBALDO, TE
Alto Adige

GLASSIER, BZ
WEINGUT OBERSTEIN, BZ
ZÖHLHOF, BZ
MARINUSHOF, BZ
CASTEL JUVAL UNTERORTL, BZ
MANINCOR, BZ
MASO THALER, BZ
THOMAS NIEDERMAYR, BZ
BEFEHLHOF, BZ
LIESELEHOF, BZ
DORNACH, PATRICK UCCELLI, BZ
BERGMANNHOF, BZ
MESSNERHOF, BZ
THURNHOF, BZ
GARLIDER – CHRISTIAN KERSCHBAUMER, BZ
KOBLER WEINHOF, BZ
TENUTA UNTERHOFER, BZ

Basilicata

ELENA FUCCI, PZ
VIGNE MASTRODOMENICO, PZ
GRIFALCO, PZ
MUSTO CARMELITANO, PZ

Calabria
CANTINE ELISIUM, CS
CERVINAGO – AZIENDA BIOLOGICA , CS
ROCCA BRETTIA, CS
TENUTE PACELLI, CS
TERRE DI BALBIA – VITICOLTORI IN ALTOMONTE, CS
LE MOIRE, CZ
DELL’AERA VIGNETI E CANTINA, CZ
BRIGANTE VIGNETI & CANTINA, KR
TENUTA SANTORO, KR
SERGIO ARCURI, KR
CANTINA DELL’AQUILA, KR
SCALA CANTINA E VIGNETI, KR
CATALDO CALABRETTA VITICOLTORE, KR
FEZZIGNA VIGNAIOLI DAL 1957, KR
COTE DI FRANZE, KR
ROCCO PIRITO VINI CIRO’, KR
TENUTA DEL CONTE, KR
CANTINE LUCÀ, RC
ALTOMONTE, RC
CASA COMERCI, VV
CANTINA MASICEI , VV

Campania

PIERLUIGI ZAMPAGLIONE, AV
CANTINA BAMBINUTO, AV
ANTICO CASTELLO, AV
BOCCELLA ROSA, AV
CAUTIERO, BN
TORRE DEL PAGUS, BN
MUSTILLI, BN
VINI ORSINI, BN
TERRE CAUDIUM, BN
ANTICA MASSERIA VENDITTI, BN
CANTINA FOSSO DEGLI ANGELI, BN
CASA SETARO, NA
LE CANTINE DELL’AVERNO, NA
CANTINA DEL VESUVIO WINERY, NA
CANTINE DEL MARE, NA
CANTINA FUOCOMUORTO, NA
LA SIBILLA, NA
CASBIANCHE, SA
MILA VUOLO, SA
LUIGI MAFFINI, SA
IL COLLE DEL CORSICANO, SA
MONTEVETRANO, SA

Emilia Romagna

TENUTA FRANZONA, BO
MANARESI, BO
PALAZZONA DI MAGGIO, BO
GIOVANNINI, BO
TERRE DI MACERATO, BO
TRE MONTI, BO
PICCOLO BRUNELLI, FC
MARTA VALPIANI, FC
DREI DONÀ, FC
AMARACMAND, FC
GIOVANNA MADONIA, FC
TENUTA LA VIOLA, FC
CAVALIERA, MO
PALTRINIERI, MO
SAN PAOLO, MO
TERRAQUILIA IL METODO ANCESTRALE DA VIGNE IN ALTA QUOTA, MO
CANTINA DEL FRIGNANO, MO
FATTORIA MORETTO, MO
PODERE IL SALICETO, MO
AZ. AGRICOLA IL GHIZZO, PC
TENUTA COLOMBAROLA, PC
CORDANI MARCO, PC
BARATTIERI, PC
GAIASCHI TERENZIO, PC
SCARABELLI, PC
TORRE FORNELLO, PC
ILLICA VINI, PC
CASTELLO DI AGAZZANO , PC
TENUTA BORRI, PC
SACCOMANI VINI, PC
LUSENTI , PC
CASCINOTTA DI RIZZOLO, PC
BARACCONE, PC
CASA BENNA, PC
LOSCHI ENRICO, PC
CORTE GUARINONA, PC
LA TOSA, PC
TENUTA RITA SOLARI, PC
MARINFERNO, PC
LA TORRETTA, PC
UCCELLAIA, PC
MARENGONI, PC
TERZONI CLAUDIO ” LA CONCHIGLIA”, PC
VITIVINICOLA VALLA, PC
LA TOLLARA , PC
FERRAIA – ROB. MANARA, PC
LA BUCA, PC
CAMORALI PIERLUIGI, PC
CANTINA SAN BIAGIO VECCHIO, RA
ANCARANI, RA
BARBATERRE, RE
LUSVARDI, RE
PODERE GIARDINO, RE
ALJANO, RE
REGGIANA, RE
FERRETTI VINI, RE
TENUTA SANT’ AQUILINA, RN

Friuli – Venezia Giulia

RACCARO, GO
PIÈ DI MONT, GO
ORZAN IVALDO, GO
SAN LURINS, GO
MURVA, GO
BOLZICCO FAUSTA, GO
VOSCA, GO
IL CARPINO, GO
FERLAT SILVANO, GO
KORSIC WINES, GO
BORGO DELLE OCHE, PN
RIVECOLDEFER – VIGNAIOLI IN ALTO LIVENZA, PN
LE FAVOLE, PN
GABI WINES, TS
LUPINC, TS
RADO KOCJANCIC, TS
IRENE CENCIG, UD
CADIBON, UD
FEUDO DEI GELSI, UD
ANTICOBROILO, UD
MARCO CECCHINI, UD
TARLAO VIGNIS IN AQUILEIA, UD
DONDA GIOVANNI, UD
SARA&SARA, UD
PAOLO TUZZI-TUZZI WINES, UD
FALCON , UD
LIS FADIS, UD
RONC DAI LUCHIS, UD
FLAIBANI, UD
ANNA BERRA, UD
CASTELLO SANTANNA, UD
STROPPOLATINI, UD
AQUILA DEL TORRE, UD

Lazio

ALBERTO GIACOBBE, FR
PALAZZO TRONCONI, FR
COLACICCHI, FR
GIANGIROLAMI DONATO, LT
CASALE CERTOSA, RM
CANTINA MORICHELLI, RM
RISERVA DELLA CASCINA BIO, RO
ANTONELLA PACCHIAROTTI, VT
CIUCCI, VT
TREBOTTI BIOSOSTENIBILE, VT
Liguria
LA RICOLLA, GE
MACCARIO DRINGENBERG , IM
BRUNA, IM
MAMMOLITI, IM
VISAMORIS, IM
LA CARRECCIA, SP
LA PIETRA DEL FOCOLARE , SP
BERRY AND BERRY, SV
DURIN, SV

Lombardia

TOSCA, BG
NOVE LUNE, BG
ANGELO PECIS, BG
PERLA DEL GARDA, BS
ZATTI, BS
CANTRINA, BS
CAVALLERI, BS
PODERE DEI FOLLI, BS
RODELLA, BS
CASTELVEDER, BS
NOVENTA , BS
ANTICA CORTE AI RONCHI, BS
CANTINA PIETTA, BS
TENUTA LA VIGNA, BS
LE CHIUSURE, BS
CANTINA CARONA, BS
MOSNEL, BS
BOSIO, BS
ENRICO GATTI, BS
I NADRE, BS
CORTE FUSIA, BS
RIZZINI, BS
PASINI SAN GIOVANNI, BS
CANTINA CONCARENA, BS
SAN CRISTOFORO FRANCIACORTA, BS
AGRICOLA VALLECAMONICA, BS
LAZZARI, BS
CANTINA CALEFFI, CR
LA COSTA, LC
BANINO , MI
BUGNO MARTINO, MN
TORRAZZETTA, PV
PEREGO & PEREGO, PV
GIORGI FRANCO DI GIORGI PIERLUIGI, PV
TOSI, PV
TENUTA BELVEDERE, PV
PICCHIONI ANDREA, PV
GRAZIOLI, PV
CASTELLO DI STEFANAGO, PV
MARTILDE, PV
MARCO VERCESI WINES, PV
ALESSIO BRANDOLINI, PV
PIETRO TORTI, PV
LA ROCCHETTA DI MONDONDONE, PV
BRICCO DEI RONCOTTI, PV
CALATRONI, PV
MARCHESI DI MONTALTO, PV
DEZZA 1890, PV
BUSCAGLIA ANDREA, PV
IL MOLINO DI ROVESCALA, PV
PERCIVALLE, PV
TORTI WINES “L’ELEGANZA DEL VINO”, PV
TORRE DEGLI ALBERI, PV
LA PIOTTA, PV
COLLE DEL BRICCO, PV
VNA WINE, PV
FRECCIAROSSA, PV
BRANDOLINI PIETRO, PV
PICCOLO BACCO DEI QUARONI, PV
GIANATTI GIORGIO, SO
LA PERLA DI MARCO TRIACCA, SO
LE STRIE, SO
ARPEPE, SO
SANDRO FAY, SO
PIZZO COCA, SO
DIRUPI, SO

Marche

VARA’, AN
BUCCI, AN
LA MARCA DI SAN MICHELE, AN
SOCCI, AN
MEZZANOTTE, AN
TENUTA SAN MARCELLO, AN
MAROTTI CAMPI, AN
MORODER, AN
MAZZOLA, AN
VIGNA DEGLI ESTENSI, AN
CASALETA, AN
MALACARI, AN
LA CALCINARA , AN
TOMMASETTI, AN
ANGELI DI VARANO, AN
CANTINA CASTELLANI, AN
MONTECAPPONE, AN
VENTURI ROBERTO, AN
COL DI CORTE, AN
BROCCANERA, AN
IRENE CAMELI, AP
LA VALLE DEL SOLE , AP
EMANUELE DIANETTI, AP
VIGNETI BONAVENTURA, AP
TERRA ARGILLOSA, AP
FIORANO, AP
PANTALEONE, AP
FONTORFIO, AP
VIGNETI VALLORANI, AP
CASALE VITALI, FM
FATTORIA NANNÌ, MC
LA QUERCIA SCARLATTA, MC
PODERE SUL LAGO, MC
TIBERI DAVID, MC
CANTINA COLLEMARA SANTORI, MC
CANTINA FIORINI, PU
CANTINA TERRACRUDA, PU
TENUTA CA’ SCIAMPAGNE , PU
CONVENTINO MONTECICCARDO, PU

Molise

CLAUDIO CIPRESSI – VIGNAIOLO, CB

Piemonte

ROCCA RONDINARIA, AL
VIGNETI BOVERI GIACOMO, AL
GHIO ROBERTO – VIGNETI PIEMONTEMARE, AL
LA ZERBA, AL
CASCINA FALETTA, AL
CANATO MARCO, AL
DAGLIO GIOVANNI, AL
OLTRETORRENTE, AL
MOLINETTO, AL
IL POGGIO DI GAVI, AL
LE MARNE, AL
MONTARIOLO, AL
FIORDALISO, AL
CASCINA BOCCACCIO, AL
ANGELINI PAOLO, AL
ALVIO PESTARINO, AL
VIGNETI REPETTO, AL
BES BERE E SOGNARE, AL
LA COLOMBERA, AL
ALEMAT, AL
CASCINA GENTILE, AL
UVAMATRIS, AL
CASTELLO DI GRILLANO, AL
LA VECCHIA POSTA, AL
CANTINA OLIVERO, AL
TERRE DI SARIZZOLA, AL
I CARPINI – VINI D’ARTE, AL
LUCA CANEVARO, AL
ROCCO DI CARPENETO, AL
POMODOLCE, AL
CASCINA GARITINA, AT
TENUTA SANTA CATERINA, AT
BEL SIT, AT
RAPPELLINO, AT
SCAGLIOLA GIACOMO, AT
BEPPE BOCCHINO, AT
CASCINA GILLI, AT
CASCINA CERUTTI , AT
SCARZELLA, AT
BORGO MONCALVO, AT
SILVIA CASTAGNERO, AT
BIANCO ANGELO, AT
CLAUDIA CORDARA, AT
TENUTA TAMBURNIN, AT
SANT’ANNA DEI BRICCHETTI, AT
FEA, AT
CASCINA GALARIN , AT
UGO BALOCCO, AT
L’ANNUNZIATA, AT
CARUSSIN, AT
CERRUTI DELLA BOSSOLA, AT
CASCINA REY, AT
CASA BUFFETTO, AT
GALLO – MONTABONE, AT
RIDAROCA, AT
CA’ ED CERUTTI, AT
EMILIO VADA, AT
L’ARMANGIA, AT
EREDE DI CHIAPPONE ARMANDO, AT
CASCINA BARISEL, AT
BUSSI PIERO, AT
PIETRO CASSINA, BI
ADA NADA, CN
ELLENA GIUSEPPE, CN
CRISSANTE ALESSANDRIA, CN
GIACHINO CLAUDIO, CN
MARIO RIVETTI CASCINA SERRE, CN
MASSIMO RIVETTI FAMILY FARM, CN
FABRIZIO BATTAGLINO, CN
ROSSO FRANCESCO, CN
ANNA MARIA MARIA ABBONA, CN
MONCHIERO F.LLI, CN
BONGIOANNI WINE, CN
E. MOLINO – LA MORRA, CN
ROCCASANTA, CN
CASCINA ALBANO, CN
TIBALDI, CN
BELTRAMO, CN
LA CONTRADA DI SORANO , CN
CIABOT BERTON, CN
DELTETTO 1953, CN
CHIESA, CN
MARIO COSTA, CN
CASCINA RABAGLIO, CN
ABRIGO GIOVANNI, CN
ANTICA CASCINA DEI CONTI DI ROERO, CN
LA TRIBULEIRA, CN
CÀ DI CAIRÈ, CN
CASCINA MELOGNIS, CN
LA FUSINA, CN
OLIVERO MARIO, CN
ENRICO ORLANDO – CÀ RICHETA, CN
SOBRERO FRANCESCO, CN
PODERI CELLARIO, CN
MAURO SEBASTE, CN
ERALDO REVELLI , CN
CA ED CUREN, CN
BAJAJ, CN
TENUTA IL FALCHETTO, CN
FILIPPA, CN
BALDISSERO, CN
VIBERTI ERALDO, CN
VALFACCENDA, CN
FRATELLI AIMASSO, CN
GILBERTO BONIPERTI, NO
SILVIA BARBAGLIA, NO
BRIGATTI FRANCESCO, NO
TIZIANO MAZZONI, NO
FRANCESCA CASTALDI, NO
CIECK, TO
VIGNAIOLE PREVER, TO
ANTONELLA PIATTI, TO
LA CHIMERA VITICOLTURA EROICA, TO
CAMILLO FAVARO, TO
ILARIA SALVETTI, TO
LA PALAZZINA, VC

Puglia

CANTINE CARPENTIERE, BA
TENUTA PATRUNO PERNIOLA, BA
PIETRAVENTOSA, BA
MAZZONE – BOUTIQUE WINERY, BA
MASCIULLO, BR
ESTASI VINI, BT
SAN RUGGIERO, BT
VILLA SCHINOSA, BT
ARIANO TERRA & FAMIGLIA , FG
ANTICA ENOTRIA, FG
CANTINA SUPERSANUM , LE
L’ASTORE MASSERIA, LE
GIANFRANCO FINO VITICOLTORE, TA
VIGNE MONACHE, TA
MORELLA, TA
LAMA DI ROSE, TA
CANTINA NISTRI, TA
MARCO LUDOVICO, TA
ATTANASIO LUCA, TA

Sardegna

ANTONELLA CORDA, CA
CANTINA MARCO CANNEDDU, NU
BERRITTA, NU
CANTINA VIKEVIKE, NU
FRANCESCO CADINU, NU
CANTINA ANTONIO MELE, NU

Sicilia
DI PRIMA, AG
BARONIA DELLA PIETRA, AG
FIORE, CL
TERRA COSTANTINO, CT
GIOVANNI SALLEMI, CT
PALMENTO COSTANZO, CT
TENUTA VALLE DELLE FERLE, CT
TENUTA ENZA LA FAUCI, ME
FENECH, ME
TENUTA GATTO, ME
PUNTA ARIA, ME
ARMOSA, RG
GURRIERI – VIGNETI & CANTINA, RG
RAMADDINI – VIGNAIOLI A MARZAMEMI, SR
TENUTA LA FAVOLA, SR
PUPILLO, SR
GABRIELE ANTONIO, TP

Toscana
FABRIZIO DIONISIO, AR
LA SALCETA, AR
FATT.A MAJNONI GUICCIARDINI, FI
IL PERACCIO, FI
BORGO MACERETO, FI
FELCIANO, FI
I FABBRI, FI
LE CINCIOLE, FI
FATTORIA CORZANO E PATERNO, FI
CASALE GIGLIOLI, FI
TENUTA L’APPARITA, FI
FATTORIA DI POGGIOPIANO DI MAURO GALARDI, FI
IL RIO, FI
SOLATIONE, FI
CASANUOVA -THILO BESANÇON, FI
TENUTA SAN VITO, FI
LA QUERCE, FI
CARUS VINI, FI
LA DOCCIA DI VINCI, FI
PODERE DELL’ ANSELMO DI FORCONI FABRIZIO, FI
IL CERCHIO, GR
DE VINOSALVO VIGNAIOLI, GR
PODERE RIPARBELLA, GR
POGGIO AL GELLO , GR
PIERINI&BRUGI, GR
MARCO BENVENUTI, GR
FABIANI, GR
POGGIO LA LUNA, GR
POGGIO L’APPARITA, GR
MONTENERO, GR
PODERE RANIERI, GR
CUPIROSSO, GR
PODERE GUSTO, GR
FORTULLA, LI
TENUTA POGGIO ROSSO, LI
LE GRASCETE, LI
MULINI DI SEGALARI , LI
POGGIO AL GRILLO, LI
PETRICCI E DEL PIANTA, LI
PODERE NANNINI, LI
ARRIGHI – ISOLA D’ ELBA, LI
AGRICOLA CARLINI, LI
RIGOLI, LI
TENUTA DI VALGIANO, LU
TENUTA MARIANI, LU
TENUTA DELLO SCOMPIGLIO, LU
TENUTA MARELI, LU
TENUTA LENZINI, LU
TENUTE DI BADIA, LU
VALLE DEL SOLE, LU
CASTELDELPIANO, MS
TERENZUOLA, MS
I PILASTRI, MS
PODERE LA MERCARECCIA, PI
TOSCANI, PI
TENUTA DI GHIZZANO, PI
TERRE A MANO, PO
QUERCE BETTINA, SI
IL COLOMBAIO DI SANTA CHIARA, SI
ISTINE, SI
SCHEGGIOLLA, SI
CASINA DI CORNIA, SI
MONTENIDOLI, SI
ATRIVM, SI
POMONA, SI
TORNESI, SI
VINI NATURALI DI TOSCANA, SI
LE VERZURE, SI
POGGIO GRANDE , SI
TERRA QUERCUS, SI
MONTE ISI, SI
PODERE ALBERESE, SI
CASTELLO POGGIARELLO, SI
SANLORENZO, SI

Trentino

PRAVIS, TN
ROSI EUGENIO VITICOLTORE ARTIGIANO, TN
MATTIA FILIPPI, TN
MAXENTIA, TN
CAVIC, TN
CANTINA FURLETTI GABRIELE, TN
MOS, TN
GIOVANNI POLI, TN
DE TARCZAL, TN
BONGIOVANNI LORENZO, TN
MOSER, TN
FRANCESCO POLI VIGNAIOLI A S.MASSENZA, TN
CESCONI, TN
GRIGOLLI BRUNO, TN
MASO CANTANGHEL, TN
POJER E SANDRI, TN
CANTINA ANDREA MARTINELLI, TN
COMAI, TN
DE VIGILI, TN
DE VESCOVI ULZBACH, TN
CANTINA RESOM, TN
MASO BERGAMINI, TN
KLINGER, TN
EREDI DI COBELLI ALDO, TN
TENUTA MASO CORNO, TN
PISONI, TN
FEDRIZZI CIPRIANO, TN
ZANOTELLI, TN
FONTANA GRAZIANO , TN
VILLA PERSANI, TN
BELLAVEDER, TN
BALTER, TN

Umbria

BETTALUNGA, PG
MADREVITE, PG
BARTOLONI MARIA ROSA CANTINA, PG
ANTONELLI, PG
CANTINA ROCCAFIORE, PG
CASALI DEL TOPPELLO, PG
CASTELLO DI MONTEGIOVE, TR
FATTORIA DI MONTICELLO, TR
LEONARDO BUSSOLETTI, TR
PALAZZONE, TR
CANTINE NERI, TR

Valle d’Aosta

BRUNET PIERO, AO
PAVESE ERMES, AO
GROSJEAN VINS, AO

Veneto

MONTEVERSA, PD
IL MOTTOLO, PD
AL CONTADIN, PD
VIGNE AL COLLE, PD
QUOTA 101, PD
RIVE DEL BACIO – VIGNAIOLI IN VALDOBBIADENE , TV
VALDELLOVO, TV
MORO SERGIO, TV
CA’ DEL FAGGIO, TV
CEOTTO VINI, TV
MIOTTO, TV
MONGARDA, TV
MORETVINI, TV
TERRE GROSSE, TV
COL MIOTIN, TV
SPAGNOL COL DEL SAS, TV
VIA REGIA, TV
RUGE, TV
CANEVA DA NANI , TV
BASTIA VALDOBBIADENE, TV
LEO VANIN, TV
MASOT – FIABE DI VINO, TV
TANORE’, TV
DOTTA, TV
SANDRIN, TV
FRATELLI COLLAVO, TV
COL DEL LUPO, TV
FOLLADOR FRANCESCO, TV
LE VOLPERE, TV
MALIBRAN, TV
BELLESE VINI, TV
CRODI, TV
TERRE BOSCARATTO, TV
VETTORI, TV
BRESOLIN BIO, TV
SANZOVO GRAZIANO VALDOBBIADENE, TV
MARTIGNAGO – VIGNAIOLI, TV
SIRO MEROTTO, TV
BELE CASEL, TV
ROSANATALE, TV
MANERA LUIGI, TV
SILVIA FIORIN, TV
LA FRASSINA, VE
TESSERE, VE
VIGNE DEL BOSCO OLMÈ, VE
BORGO STAJNBECH, VE
PUNTOZERO, VI
TENUTA NATALINA GRANDI, VI
CASA CECCHIN, VI
PIOVENE PORTO GODI, VI
RIVA GRANDA, VI
TONELLO, VI
CANTINA PEGORARO, VI
CANTINA MATTIELLO, VI
MARCHETTO VINI, VI
CÀ ROVERE , VI
MUSELLA , VR
CORTEFORTE, VR
AGRICOLA COTTINI, VR
CASARETTI, VR
CÀ DEI MAGHI, VR
TENUTA SANTA MARIA DI GAETANO BERTANI, VR
ANCILLA, VR
CA’ RUGATE, VR
CLEMENTI, VR
PIEROPAN, VR
ZÝMĒ, VR
LE GUAITE DI NOEMI, VR
DAMA DEL ROVERE , VR
SCRIANI, VR
CORTE SERMANA, VR
GIOVANNA TANTINI, VR
GIOVANNI EDERLE, VR
MASSIMAGO, VR
BERGAMINI, VR
CANTINA RONCA, VR
LA DAMA, VR
FALEZZE DI LUCA ANSELMI, VR
TERRE DI PIETRA, VR
LE FRAGHE, VR
BOSCAINI CARLO, VR
PRÀ GRAZIANO , VR
CA’ DEI CONTI, VR
LE TENDE , VR
BONI ALESSANDRO, VR
CORTE MARTINI, VR
NOVAIA, VR
NARDELLO, VR
LE VIGNE DI SAN PIETRO , VR
MIZZON, VR
LUCIANO ARDUINI, VR
DAMOLI BRUNO, VR
IL MONTE CARO, VR
CORTE MERCI, VR
PICCOLI, VR
CORTE QUAIARA, VR
FRANCHINI AGRICOLA, VR
VILLA SPINOSA, VR
ANTOLINI, VR
VALENTINA CUBI, VR
T.E.S.S.A.R.I., VR
VILLA CRINE, VR
CORTE SCALETTA, VR
BRIGALDARA, VR
PASSARINI WINES, VR
CA’ LA BIONDA, VR
TENUTE FASOLI LORENA, VR

Francia

DOMAINE TENON,
EMMANUEL SIMONNOT,

Partecipano inoltre come graditissimi ospiti del Mercato:

BULGARIAN ASSOCIATION OF INDIPENDENT WINEGROWERS
FEDERAZIONE ITALIANA OLIVICOLTORI INDIPENDENTI

Vino e sostenibilità, nasce il primo vigneto probiotico

Nasce in Franconia il primo vigneto al 100% probiotico allo scopo di eliminare pesticidi e proteggere l'ambiente.




Un viticoltore ha dato vita al primo vigneto Piwi probiotico in Franconia. La varietà coltivata è il Cabernet Cortis, uno dei nuovi vitigni resistenti che si caratterizza nel produrre vini estremamente piacevoli, robusti e morbidi. Il colore intenso, l'erbaceo e la ricchezza di fenoli, ricorda molto il Cabernet Sauvignon. E' impiegato con successo nella produzione di ottimi bordolesi. Appena vendemmiate le uve sono risultate sane al 95% con un aroma molto maturo e fruttato e con un contenuto zuccherino di 85°Oe. Anche l'acidità è molto equilibrata.

Ricordo che Piwi è l'abbreviazione di pilzwiderstandfähige, che tradotto dal tedesco significa resistente ai funghi e indica i vitigni ibridi capaci di opporsi in maniera spontanea a oidio e peronospora, senza quasi necessitare di trattamenti. 

Proprio nell'anno della peronospora, quello del 2021, Jürgen Amthor viticoltore associato Piwi ha ottenuto una vendemmia molto buona, senza alcun uso di pesticidi chimici. Le viti e il terreno sono stati trattati solo con compost tea, un preparato liquido organico allo scopo di migliorare la resa e la qualità dell'uva e microrganismi efficaci (EM), una miscela di diversi ceppi batterici selezionati.

L'uso di questi probiotici serve in maniera efficacie a rivitalizzare il suolo ed agire in sinergia con le piante. Grazie alla loro azione di stimolazione della naturale flora batterica e fungina nel suolo, il regolare uso degli EM assicura così il successo economico ed ecologico in agricoltura, perché rende indipendenti da "coincidenze" microbiologiche.

Il vigneto è stato piantato nel 2017 ed è stato naturalmente inverdito. L'inverdimento è stato falciato due volte in estate. Le talee sono state trattate con EM per favorire la vita del terreno. Durante una diagnosi di vanga infatti,  il tecnico viticolo Josef Engelhart, che ha curato questo vigneto fin dall'inizio, ha riscontrato che il terreno è molto sciolto e profondamente radicato fino a una profondità di 30 cm. Ci sono molti lombrichi presenti. Il terreno odora di erbe fresche e di terreno forestale.

Nei primi anni, Jürgen Amthor ha usato occasionalmente zolfo naturale come agente ecologico per la protezione delle colture in estate. Dal 2020, tuttavia, sulle viti e sul terreno sono stati messi solo il compost tea e EM. Il vigneto è quindi probiotico 100%. I microrganismi del compost tea (circa 500 prodotti organici diversi) e gli EM (circa 80 ceppi diversi) hanno aiutato piante e  terreno efficacemente creando un ottimo ambiente nel vigneto. Di conseguenza, i funghi dell'oidio non si sono potuti diffondere alle foglie di vite e all'uva in modo altamente dannoso. La naturale resistenza ai funghi del vitigno PIWI Cabernet Cortis è stata così supportata dalla promozione del sistema "terreno vivo/pianta". 

Sempre più produttori di vino stanno lavorando con i vitigni PIWI e gli agenti probiotici naturali per eliminare definitivamente l'utilizzo dei pesticidi e proteggere l'ambiente.

giovedì 18 novembre 2021

Libri. Il volto di Vivaldi: tra pittura, musica e storia una investigazione critica e curiosa sul vero volto del grande musicista

Federico Maria Sardelli torna con una nuova coinvolgente opera alla sua grande passione: Antonio Vivaldi. Tra pittura, musica e storia una investigazione critica e curiosa sul vero volto del grande musicista.




Che faccia avevano i compositori del passato? Godere della loro musica appaga, ma resta la forte curiosità di incontrarli di persona e saldare a un certo volto tutto l’insieme di conoscenze, percezioni, sensazioni che ci provengono dalla fruizione delle loro opere.

Direttore d’orchestra, studioso e interprete, ricercatore di manoscritti, vivaldiano, nonché autore di un romanzo storico che ricostruisce il destino delle carte e dell’oblio del grande compositore, Federico Maria Sardelli ritorna a quell’attività investigativa, quasi sherlockiana, che aveva contraddistinto L’affare Vivaldi, con un appassionante studio iconografico sui vari ritratti del Prete Rosso.

L’attenzione verso l’iconografia vivaldiana è recente quanto la riscoperta di questo compositore, dimenticato per quasi duecent’anni e riemerso all’attenzione del pubblico e degli studiosi solo nel primo Novecento. Ma se della sua produzione musicale e della sua biografia si ha oggi un quadro piuttosto chiaro, l’iconografia rimane ancora trascurata e sbilanciata sempre verso l’aspetto musicologico. A colmare questo vuoto si inserisce Sardelli discutendo tutti i ritratti di Vivaldi, da quelli autentici, a quelli incerti, gli inverosimili o i falsi. Lo studioso mette in guardia dalle incrostazioni ideologiche che si sono sovrapposte alle immagini e che hanno portato lontano dal senso originario di quelle opere, e si interroga sui ritrattisti, sulla loro attendibilità, sulle tecniche di pittura utilizzate, su una lettura di questi reperti contestualizzata nel loro momento storico.

Il risultato è un’opera erudita, sottilmente polemica, di grande interesse per le vicende biografiche ripercorse attraverso l’analisi dei ritratti di Vivaldi, avvincente e accattivante per il fascino dell’indagine storica, artistica e musicologica. Un’appassionante caccia all’identikit da uno dei massimi esperti al mondo del compositore veneziano.

Federico Maria Sardelli (Livorno, 1963) è membro del comitato scientifico dell’Istituto italiano Antonio Vivaldi e responsabile del Catalogo Vivaldiano. Direttore d’orchestra e flautista, con prime incisioni ed esecuzioni mondiali tra cui riscoperte e attribuzioni di opere vivaldiane. Ha scritto La musica per flauto di Antonio Vivaldi (2002), e dirige la collana di musiche «Vivaldiana». Fumettista e autore satirico, collabora con «Il Vernacoliere» dall’età di 12 anni. Con Sellerio ha pubblicato L’affare Vivaldi (2015).