Passa ai contenuti principali

Musica classica. Time: i fratelli Khachatryan in concerto a Roma

Di scena presso l'Aula Magna della Sapienza i fratelli Khachatryan, straordinari musicisti armeni in un concerto che riunisce Sonate di autori apparentemente distanti tra loro come Bach, Schubert, Debussy e Respighi. Martedì 16 novembre ore 20.30.




Nell’ambito del numeroso parterre di conclamate star della classica da sempre protagoniste delle stagioni dell’Istituzione Universitaria dei Concerti, il 16 novembre torna il celebre violinista armeno Sergey Khachatryan, che la IUC presentò giovanissimo al pubblico romano nel 2009, in duo con sua sorella Lusine Khachatryan, apprezzata pianista, con cui ha ideato il singolare programma “Time” che riunisce Sonate di autori apparentemente distanti tra loro come Bach, Schubert, Debussy e Respighi.

Il repertorio del concerto si concentra sul tempo intitolato appunto Time, con un viaggio vertiginoso nella musica di ben quattro secoli diversi, dal barocco al contemporaneo. La cavalcata nel tempo e nei periodi musicali sarà particolarmente rigorosa, nello stile fratelli Khachatryan, che richiedono al pubblico una attenzione speciale. 

Nato a Yerevan, in Armenia, Sergey Khachatryan ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale Jean Sibelius di Helsinki nel 2000, diventando il più giovane vincitore nella storia del concorso. Nel 2005 ha anche ottenuto il primo premio al Concorso Queen Elisabeth di Bruxelles.

In duo con la sorella Lusine hanno registrato il loro "Debut CD" per EMI Classics nel 2002; con l'etichetta francese Naïve le Sonate per violino e pianoforte di C. Franck e D. Schostakovitch (2007), l'integrale delle Sonate per pianoforte e violino di J. Brahms (2013) e il loro ultimo CD "My Armenia" con opere di compositori armeni (2015). 

Sergey si è esibito con  grandi orchestre dalla Filarmonica della Scala (Myung-whun Chung), all’Orchestre National de France (Santtu-Matias Rouvali), allla Mariinsky Orchestra (Valery Gergiev) e ha anche collaborato con i Berliner Philharmoniker, Royal Concertgebouw Orchestra, Rotterdam Philharmonic, Orchestre de Paris, London Symphony, London Philharmonic, RAI Torino, NHKSO e Melbourne Symphony. Ed è anche ospite regolare delle principali orchestre sinfoniche statunitensi fra cui quelle di Los Angeles, Washington, New York, Boston, Philadelphia, Cleveland e San Francisco.

Sua sorella Lusine Khachatryan, è considerata una "poetessa della tastiera". Oltre al successo dei suoi recital internazionali di Lusine Khachatryan in sale come il Palau de la Musica di Barcellona, la Oji Hall di Tokyo e la Carnegie Hall di New York, fra le altre, Lusine Khachatryan ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui l’Echo Klassik Award per la migliore registrazione di musica da camera del XX/XXI secolo "My Armenia" e il Musical Advancement Award della Fondazione Culturale Baden.

Nel 2012 Lusine Khachatryan ha creato una nuova forma d'arte: " The Piano-Theatre", in cui l'arte drammatica e la musica classica per pianoforte si fondono in un’unica forma fluida.   Attraverso il mondo teatrale, la musica raggiunge una dimensione e un'intensità uniche. Lusine ha scritto e prodotto finora le seguenti produzioni di Piano-Theatre: "Maria Stuart" da F. Schiller (2012), "Chopin - The piano is my second self" (2013), "Clara Wieck plays Schumann" (2013) e "Nostalgia" sulla cultura armena (2015). 

Programma

Time

Sergey Khachatryan violino

Lusine Khachatryan pianoforte

Bach           Partita n. 2 in re minore per violino solo (ca. 1717)

Schubert     Sonata n. 4 in la maggiore per violino e pianoforte (1817)

Debussy     Sonata in sol minore per violino e pianoforte (1917)

Respighi     Sonata in si minore per violino e pianoforte (1917)


Per informazioni

Tel. 06.3610051-52

www.concertiiuc.it

botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg