Passa ai contenuti principali

Musica classica. Time: i fratelli Khachatryan in concerto a Roma

Di scena presso l'Aula Magna della Sapienza i fratelli Khachatryan, straordinari musicisti armeni in un concerto che riunisce Sonate di autori apparentemente distanti tra loro come Bach, Schubert, Debussy e Respighi. Martedì 16 novembre ore 20.30.




Nell’ambito del numeroso parterre di conclamate star della classica da sempre protagoniste delle stagioni dell’Istituzione Universitaria dei Concerti, il 16 novembre torna il celebre violinista armeno Sergey Khachatryan, che la IUC presentò giovanissimo al pubblico romano nel 2009, in duo con sua sorella Lusine Khachatryan, apprezzata pianista, con cui ha ideato il singolare programma “Time” che riunisce Sonate di autori apparentemente distanti tra loro come Bach, Schubert, Debussy e Respighi.

Il repertorio del concerto si concentra sul tempo intitolato appunto Time, con un viaggio vertiginoso nella musica di ben quattro secoli diversi, dal barocco al contemporaneo. La cavalcata nel tempo e nei periodi musicali sarà particolarmente rigorosa, nello stile fratelli Khachatryan, che richiedono al pubblico una attenzione speciale. 

Nato a Yerevan, in Armenia, Sergey Khachatryan ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale Jean Sibelius di Helsinki nel 2000, diventando il più giovane vincitore nella storia del concorso. Nel 2005 ha anche ottenuto il primo premio al Concorso Queen Elisabeth di Bruxelles.

In duo con la sorella Lusine hanno registrato il loro "Debut CD" per EMI Classics nel 2002; con l'etichetta francese Naïve le Sonate per violino e pianoforte di C. Franck e D. Schostakovitch (2007), l'integrale delle Sonate per pianoforte e violino di J. Brahms (2013) e il loro ultimo CD "My Armenia" con opere di compositori armeni (2015). 

Sergey si è esibito con  grandi orchestre dalla Filarmonica della Scala (Myung-whun Chung), all’Orchestre National de France (Santtu-Matias Rouvali), allla Mariinsky Orchestra (Valery Gergiev) e ha anche collaborato con i Berliner Philharmoniker, Royal Concertgebouw Orchestra, Rotterdam Philharmonic, Orchestre de Paris, London Symphony, London Philharmonic, RAI Torino, NHKSO e Melbourne Symphony. Ed è anche ospite regolare delle principali orchestre sinfoniche statunitensi fra cui quelle di Los Angeles, Washington, New York, Boston, Philadelphia, Cleveland e San Francisco.

Sua sorella Lusine Khachatryan, è considerata una "poetessa della tastiera". Oltre al successo dei suoi recital internazionali di Lusine Khachatryan in sale come il Palau de la Musica di Barcellona, la Oji Hall di Tokyo e la Carnegie Hall di New York, fra le altre, Lusine Khachatryan ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui l’Echo Klassik Award per la migliore registrazione di musica da camera del XX/XXI secolo "My Armenia" e il Musical Advancement Award della Fondazione Culturale Baden.

Nel 2012 Lusine Khachatryan ha creato una nuova forma d'arte: " The Piano-Theatre", in cui l'arte drammatica e la musica classica per pianoforte si fondono in un’unica forma fluida.   Attraverso il mondo teatrale, la musica raggiunge una dimensione e un'intensità uniche. Lusine ha scritto e prodotto finora le seguenti produzioni di Piano-Theatre: "Maria Stuart" da F. Schiller (2012), "Chopin - The piano is my second self" (2013), "Clara Wieck plays Schumann" (2013) e "Nostalgia" sulla cultura armena (2015). 

Programma

Time

Sergey Khachatryan violino

Lusine Khachatryan pianoforte

Bach           Partita n. 2 in re minore per violino solo (ca. 1717)

Schubert     Sonata n. 4 in la maggiore per violino e pianoforte (1817)

Debussy     Sonata in sol minore per violino e pianoforte (1917)

Respighi     Sonata in si minore per violino e pianoforte (1917)


Per informazioni

Tel. 06.3610051-52

www.concertiiuc.it

botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per