Passa ai contenuti principali

L’architettura del turismo sostenibile, al via il convegno che affronta i legami tra agricoltura, paesaggio, sostenibilità, ospitalità e turismo

L’architettura del turismo sostenibile: a Firenze, il 23 novembre, un convegno affronta i legami tra agricoltura, paesaggio, sostenibilità, ospitalità e turismo. L’architetto Hani Rashid, lo storico Stefano Maggi, il vicepresidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Silvio Barbero, l’accademico Zeffiro Ciuffoletti e altri studiosi discutono di progettazione del territorio e accoglienza in un’ottica di sostenibilità, economica e ambientale.





Studiosi, storici, un architetto di fama internazionale e rappresentanti delle istituzioni, riuniti per riflettere sul tema della sostenibilità e sulle nuove possibili strade per la sua concreta realizzazione: sono questi gli ingredienti principali del convegno “L’architettura del turismo sostenibile”, in programma a Firenze, negli spazi della Fondazione Franco Zeffirelli, il prossimo 23 novembre.

L’incontro analizzerà il ruolo e le potenzialità dell’architettura nella progettazione di un territorio capace di integrare, in maniera virtuosa e sinergica, turismo, ospitalità, filiera agro-alimentare, ristorazione, risorse naturali e produzione di energia, nel rispetto dell’ambiente, della cultura e delle tradizioni dei luoghi.

I RELATORI E GLI OSPITI

Per affrontare una tematica così eterogenea, saranno presenti studiosi ed esperti di diversa estrazione, capaci di dare, ognuno dal proprio punto di vista, una visione delle possibili soluzioni e delle strade percorribili. Interverranno al tavolo:

l’architetto Hani Rashid, fondatore, insieme con la moglie Lise Anne Couture, di Asymptote Architecture, studio di architettura e design di New York, nonché professore della University of Applied Arts di Vienna

il professor Stefano Maggi, docente di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Siena

il professor Francesco Causone del Dipartimento Energia del Politecnico di Milano, esperto ambientale e curatore di diversi progetti carbon-neutral

il professor Zeffiro Ciuffoletti, Accademico emerito dei Georgofili

Silvio Barbero, vicepresidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

Ad arricchire ulteriormente il dialogo, gli interventi di:

Dario Nardella, Sindaco di Firenze

Leonardo Marras, Assessore all’Economia, alle Attività Produttive, alle Politiche del Credito e al Turismo della Regione Toscana

Ermete Realacci, Presidente di Symbola–Fondazione per le qualità italiane

Organizzatore dell’incontro, in collaborazione con Giunti Editore, è Hospitaliter - Ospitalità, Territorio, Rete Agricola, ente no profit che punta a sviluppare progetti di sostenibilità concreta e duratura, perchè performante dal punto di vista economico.

LA VISIONE DI HOSPITALITER

La WTO (l’Organizzazione Mondiale del Turismo) definisce il turismo sostenibile come quella forma di turismo che “soddisfa i bisogni dei viaggiatori e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità per il futuro”, e l’ecoturismo come “un turismo in aree naturali che deve contribuire alla protezione della natura e al benessere delle popolazioni locali”.

La definizione comporta un’assunzione di responsabilità nei confronti dell’ambiente e delle economie delle popolazioni locali: non basta progettare architetture rispettose della natura, con fabbricati costruiti con criteri moderni ecocompatibili e con riuso di materiali di costruzione, isolamento termico, ventilazione naturale, riduzione di uso e riciclaggio di acqua, produzione di energia rinnovabile e utilizzo di energia geotermica (tra le tante cose), ma è necessario anche rispettare la cultura e l’economia del luogo, rendendo così possibile la sostenibilità a lungo termine del progetto da parte delle popolazioni locali.

I progetti devono essere etici e virtuosi: non sfruttare un territorio, una cultura o una popolazione, ma al contrario generare ricchezza rispettandone le caratteristiche.

Il paradigma che Hospitaliter si propone è quello di realizzare una stretta integrazione tra l’ospitalità nell’ambiente naturale e le filiere produttive locali, in particolare con la straordinaria filiera enogastronomica tipica della Toscana e permeata di storia e cultura locale.

Nella visione di Hospitaliter, niente più della produzione agricola non intensiva è rispettosa al contempo dell’ambiente e dell’economia dei luoghi. Il contadino è il vero custode del territorio. E proprio dalla simbiosi tra turismo e filiera agricola può nascere una sostenibilità ambientale ed economica. A questo si aggiunge la produzione di energia dal sole, dalla geotermia, ma anche dalle biomasse: una scelta funzionale tanto all’agricoltura come al turismo, nonché capace di moltiplicarne il potenziale di sostenibilità ambientale ed economica.

Un approccio progettuale che integri nel turismo un’architettura sostenibile, la filiera alimentare enogastronomica e l’energia, con i suoi corollari di riduzione e produzione/rinnovo delle risorse naturali, può rappresentare un vero driver di crescita economica e di futuro sostenibile. 

Questo paradigma è particolarmente efficace in Toscana, dove la forza dell’attrattiva turistica sta nelle bellezze naturali, nella storia e nella cultura dei luoghi, e nelle eccellenze agroalimentari come in pochi altri posti al mondo. L’integrazione di economia e cultura è sempre stata parte del DNA della regione: si tratta solo di riscoprirla e aggiornarla.

Da questo sistema, che integra il rispetto della natura con l’economia e la cultura dei luoghi può scaturire una sostenibilità forte e duratura nel tempo, la sostenibilità “concreta”, coerente gli obiettivi di sostenibilità (OSS) posti dalle Nazioni Unite (Agenda 2030) e dalla Next Generation UE nei tre pilastri, ambientale sociale ed economico.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...