Passa ai contenuti principali

Nino! Omaggio a Nino Manfredi nel centenario della nascita. Roberto Gatto Ensemble di scena all' Aula Magna della Sapienza

Prosegue il lavoro della IUC sulla musica per il cinema in una gustosa chiave jazz con un originale Omaggio a Nino Manfredi nel centenario della sua nascita. Roberto Gatto e il suo Ensemble rivisiteranno i brani tratti dalle colonne sonore dei film più famosi del grande attore e ormai entrati nella storia del costume capitolino e italiano.




Musica per il cinema all’Istituzione Universitaria dei Concerti il 30 novembre, ma in chiave jazz, con un originale Omaggio a Nino Manfredi nel centenario della nascita. Il poetico batterista Roberto Gatto e il suo Ensemble di scena all' Aula Magna della Sapienza con un concerto che rivisiterà, con personalità e cromatismi, i brani tratti dalle colonne sonore dei film più famosi del grande attore e ormai entrati nella storia del costume capitolino e italiano come Audace colpo dei soliti ignoti, Nell’anno del Signore, C’eravamo tanto amati, Pinocchio e tanti altri. Brani di indiscutibile qualità compositiva scritti da pregevoli e a volte troppo poco valorizzati autori come Piero Umiliani, Lorenzo Carpi e Armando Trovajoli. Una serata speciale per sospendersi in luoghi senza tempo.

Nel 2014, nel decennale della scomparsa di Nino Manfredi, la famiglia Manfredi promosse diverse iniziative per celebrare la memoria di Nino Manfredi. Una di queste fu il concerto Nino! Omaggio a Nino Manfredi del Roberto Gatto Ensemble presso l’Auditorium della Conciliazione a cui seguì la registrazione live presso la Casa del Jazz di un disco edito da La Repubblica/L’Espresso per la collana Jazz Italiano Live 2016 dal titolo Nino!

“È stato molto emozionante lavorare sulle musiche di alcuni tra i film più belli e rappresentativi di Nino Manfredi, uno dei più grandi attori del nostro cinema. Un’occasione per rendere un omaggio musicale a lui e a tutti i compositori che hanno scritto partiture entrate ormai nella storia del nostro costume. Ho voluto, in questa occasione, assemblare un organico agile ed estremamente versatile, con sonorità vicine al jazz ma anche alla musica popolare. Un viaggio attraverso mondi musicali a volte lontani tra di loro, ma tutti connotati da melodie forti e dalla grande personalità.” Roberto Gatto.

Roberto Gatto nasce a Roma il 6 ottobre 1958, il suo debutto professionale risale al 1975 con il Trio di Roma (Danilo Rea, Enzo Pietropaoli) e da allora ha suonato in tutta Europa e nel mondo con i suoi gruppi e a fianco di artisti internazionali. Oltre ad una ricerca timbrica raffinata e a una tecnica esecutiva perfetta, i gruppi a suo nome sono caratterizzati dal calore tipico della cultura Mediterranea; questo rende senza dubbio Roberto Gatto uno dei più interessanti batteristi e compositori in Europa e nel mondo. E’ sicuramente il più rinomato batterista Italiano all’estero e vanta importanti partnerships con artisti del mondo del jazz e non solo. E’ titolare della cattedra di batteria jazz al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Nel corso di una lunga e fortunata carriera si è imposto al vertice del jazz Italiano ed internazionale.

Nino! Omaggio a Nino Manfredi nel centenario della nascita

Roberto Gatto Ensemble

Roberto Gatto batteria

Luca Bulgarelli contrabbasso

Silvia Manco piano e voce

Francesco Lento tromba

Luciano Biondini fisarmonica

Luca Velotti clarinetto e sassofoni

Programma

Ugo Calise – Fiorenzo Fiorentini M’è nata all’improvviso ’na canzone

Piero Umiliani Relaxin’ with Chet, da Audace colpo dei soliti ignoti

Armando Trovajoli Angola Adeus, da Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa?

C’eravamo tanto amati

Fiorenzo Carpi Geppetto – Pinocchio Birichinata, da Le avventure di Pinocchio

Armando Trovajoli Fuga all’aeroporto, da Operazione San Gennaro

È l’omo mio, da Rugantino

Pino Calvi Crimen

Armando Trovajoli Piazza del Popolo – Tema di Giuditta, da Nell’anno del Signore

Guido e Maurizio de Angelis Viva Sant’Eusebio, da Per grazia ricevuta

Armando Trovajoli Roma nun fa’ la stupida stasera, da Rugantino

Roberto Gatto Su Lungotevere

www.vivaticket.com/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...