Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Concerti

Missa Ecce ancilla Domini: Cappella Pratensis omaggia Dufay a FloReMus 2025. A Sant’Apollonia rivivono le atmosfere sacre della Cattedrale di Cambrai

Nel ricco calendario di FloReMus 2025 emerge un concerto di grande rilievo a cura della Cappella Pratensis, celebre ensemble olandese specializzato nella musica del Quattro-Cinquecento. Sabato 13 settembre, alle ore 21.15, all’Auditorium di Sant’Apollonia a Firenze, sarà proposta la Missa Aurea di Guillaume DuFay insieme a musiche legate alla Cattedrale di Cambrai, una pagina storica di fondamentale importanza per la musica sacra rinascimentale.  Una cosa è certa: FloReMus, rassegna interamente dedicata alla musica del Quattro-Cinquecento, conferma la sua posizione di primaria importanza per la valorizzazione e la diffusione di un repertorio di grande fascino e spessore storico, e non solo nel panorama fiorentino, ma anche a quello di livello internazionale. L’evento eccezionale in programma sabato prossimo, si arricchisce inoltre di una conversazione, poco prima del concerto, presso la Biblioteca delle Oblate, dal titolo Guillaume DuFay e la Missa Aurea. Musica, liturgia e teatro ...

Messa Regina Coeli a 4 voci: una ricostruzione liturgico-musicale della Festa della Natività della Beata Vergine Maria. Festina Lente omaggia Palestrina a Santa Maria Maggiore

In occasione del cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, l’Ensemble Festina Lente presenta una suggestiva ricostruzione liturgico-musicale dedicata alla Beata Vergine Maria, con l’esecuzione della Messa Regina coeli a quattro voci. Il concerto offre un’immersione profonda nello spirito delle solennità mariane della Roma controriformata del XVI secolo. Il programma musicale, contenuto in un disco per Arion, sarà presentato nel corso della serata.  Appuntamento presso la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore a Roma, domani 10 settembre alle ore 20,30. Presentare questo concerto ha un significato che va ben oltre la semplice divulgazione giornalistica; parlare di un capolavoro di tale portata significa intraprendere un viaggio immaginifico nel cuore della musica antica, così com’era stata concepita, e ancor più desiderata, dal Princeps Musicae, senza cadere nella retorica. Come spesso accade a chi scrive, il racconto si trasforma in un’esperienza viva, fa...

Il madrigale italiano da Petrarca a Monteverdi. Prende il via l'edizione 2025 del Progetto Italia mia con Giovanni Pierluigi da Palestrina, Princeps Musicae

La nuova edizione del Progetto Italia mia è dedicata a Giovanni Pierluigi da Palestrina, figura centrale della musica rinascimentale e celebrato dai contemporanei come Princeps Musicae. Promosso dall’Associazione Ghimel con il sostegno della Fondazione Camillo Caetani, il progetto propone un articolato percorso di studio, confronto e prassi esecutiva sul madrigale italiano, genere che ha segnato in profondità la cultura musicale europea. Dopo il successo della scorsa edizione, dedicata a Gesualdo e la “Seconda Prattica”: la via espressiva, il percorso formativo sul madrigale italiano prosegue consolidandosi come un laboratorio che coniuga indagine musicologica e prassi esecutiva. Protagonista di questo nuovo appuntamento è Giovanni Pierluigi da Palestrina, non solo autore di capolavori sacri, ma anche figura di rilievo nella storia del madrigale. Se la sua produzione profana è meno vasta e studiata rispetto a quella liturgica, essa rivela tuttavia un raffinato equilibrio tra parola e m...

La Missa Petra Sancta: storie di pietre miracolose e di sangue. Dal madrigale al mistero, tra liturgia, mito e narrazione

Nell’ambito del Lazio Musica Sacra Festival 2025, martedì 22 luglio alle ore 21:00, nella suggestiva cornice della Chiesa del SS.mo Salvatore in Castello a Bolsena - luogo simbolico legato al celebre miracolo eucaristico del XIII secolo - si terrà uno degli appuntamenti più intensi e affascinanti dell’intera rassegna. Il concerto La Missa Petra Sancta: storie di pietre miracolose e di sangue..., offrirà un ideale viaggio musicale attraverso l’evoluzione della spiritualità tra Rinascimento e Barocco.  Protagonista della serata la Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima, diretta da Flavio Colusso, con musiche di Palestrina, Carissimi e dello stesso Colusso, in dialogo con i testi di Paolo Sequi, affidati alla voce narrante di Silvia De Palma. Quale luogo, se non la Chiesa del SS.mo Salvatore in Castello, nel cuore del suggestivo borgo di Bolsena, incastonato tra memoria paleocristiana e atmosfere medievali, poteva ospitare uno degli appuntamenti più rilevanti del Lazio Musica Sac...

Glorious Creatures: The Tallis Scholars in onda su BBC Radio 3. Il concerto registrato nell'ambito dello York Early Music Festival

Registrato nella monumentale York Minster durante lo York Early Music Festival e trasmesso da BBC Radio 3, il concerto Glorious Creatures dei Tallis Scholars, diretti da Peter Phillips, ci offre un raffinato itinerario musicale tra Rinascimento e contemporaneità. Il programma intreccia con rara coerenza la nuova commissione di Nico Muhly su testo di Thomas Traherne con capolavori polifonici di Orlando di Lasso, Cipriano de Rore, John Dunstable, Palestrina e Sebastián de Vivanco. Attraverso un sapiente gioco di richiami testuali e timbrici, l’ensemble costruisce un affresco sonoro in cui la luce del creato e il mistero della fede si rifrangono nella trasparenza della voce umana. Un'esperienza d’ascolto che conferma la forza dialogica della musica antica nel nostro tempo. Stasera alle 19,30 per la serie Radio 3 in Concert. Stasera alle 19,30 BBC Radio 3 per la serie Radio 3 in Concert, trasmette il concerto Glorious Creatures a cura dei Tallis Scholars registrato nella monu...

Virtuoso&Belcanto Festival: dal barocco al contemporaneo, Lucca celebra dieci anni di eccellenza musicale con un'edizione straordinaria

Il Virtuoso&Belcanto Festival celebra un traguardo significativo con la sua decima edizione, che si svolgerà dal 21 luglio al 3 agosto 2024 tra Lucca e altre prestigiose location toscane. Quello che è nato come un'iniziativa "creata da musicisti per musicisti" si è evoluto in un evento internazionale di primo piano, mantenendo però intatta la sua missione originaria: favorire l'incontro diretto tra grandi maestri e giovani promesse della musica classica, creando un ecosistema formativo dove l'esperienza si trasmette attraverso la condivisione del palcoscenico. La X edizione del festival si distingue per l'ampiezza del suo programma, che abbraccia un arco temporale che va da Vivaldi a Schönberg, da Purcell a Ravel, includendo anche prime assolute di compositori contemporanei. Questa scelta curatoriale riflette una visione della musica come continuum storico-culturale, dove tradizione e innovazione dialogano costantemente. Particolarmente significativo è il ...

Bonifacio Graziani, la "Missa Vestiva i colli”: nuove estetiche del sacro nel Seicento romano. Festina Lente in concerto alla Santissima Trinità dei Pellegrini

L’Ensemble Festina Lente, diretto da Michele Gasbarro, presenta un concerto di particolare interesse nella suggestiva cornice barocca della Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini a Roma. Il programma offre una raffinata ricostruzione liturgico-musicale seicentesca, incentrata sulla prima esecuzione moderna di una composizione di grande respiro: la  Messa "Vestiva i colli" di Bonifacio Graziani. L’evento, inserito nelle attività del Roma Festival Barocco, si distingue per l’approccio filologico e drammaturgico alla liturgia musicale post-tridentina. Accanto alla messa, il programma prevede brani vocali e strumentali coerenti con il tema del madrigale "Vestiva i colli", costruendo un percorso espressivo che fonde tradizione e novità stilistica, devozione e mondanità. In un dialogo ideale tra passato e presente, il concerto incentrato su una ricostruzione liturgica nel ‘600 a Roma, Bonifacio Graziani: Messa “Vestiva i colli" a 5 voci e organo, si configura...

Basilica di Massenzio, La resurrezione di Händel: quando l'Oratorio diventa teatro della vita

Da episodio biblico a tragedia quotidiana contemporanea: la resurrezione di Händel firmata da Ilaria Lanzino, dal 1° luglio alla Basilica di Massenzio per il Caracalla Festival 2025. Una famiglia contemporanea in lutto per la perdita di un figlio sostituisce i personaggi biblici nell'innovativa messinscena che la regista pisana presenta per la prima volta in Italia. L'oratorio händeliano diventa dramma esistenziale moderno sotto la direzione musicale di George Petrou, specialista del repertorio barocco. La morte di Gesù si trasforma in tragedia umana quotidiana, mentre la ricerca di fede e resurrezione attraversa i secoli per interrogare il pubblico contemporaneo sui temi universali del dolore, del lutto e della speranza. Il Caracalla Festival 2025 inaugura la sua programmazione di teatro musicale con un evento che promette di segnare una cesura significativa nel panorama interpretativo barocco italiano. Dal 1° luglio, la Basilica di Massenzio ospiterà La Resurrezione di Georg ...

"𝐸 𝑑𝑜𝑣𝑟𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑟𝑟𝑒 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟... ", nel solco della leggenda. A Palestrina, il monumentale finale ridotto di Pfitzner in "prima assoluta"

Straordinario concerto quello di ier sera in quel di Palestrina, incentrato sulla rappresentazione ridotta del finale del primo atto dell’opera "Palestrina" di Hans Pfitzner. Una prima assoluta in Italia, che ha messo in luce la complessità di adattare l’imponente partitura originale a una versione eseguibile nello spazio raccolto della Cattedrale. Un traguardo artistico di altissimo livello, reso possibile da un lavoro pluriennale di trascrizione, riduzione orchestrale e traduzione. Protagonisti dell’evento, De Musica Ensemble, nella sua formazione vocale femminile, guidato dal maestro Luigi Ciuffa, e l’Orchestra da Camera Canova diretta da Enrico Saverio Pagano, già ospite per il terzo anno consecutivo nella città del Princeps Musicae. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, si inserisce nel calendario delle celebrazioni per il Cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi, configurandosi come una delle esperienze musicali più dense ...

Antiqua Sacra Imago. Il suono della spiritualità, tra Monteverdi e il nostro tempo

Domenica 22 giugno, alle ore 20:00, nella suggestiva cornice della Basilica paleocristiana di San Vitale a Roma, si terrà il concerto Antiqua Sacra Imago. Il suono della spiritualità, a cura dell’Associazione Culturale E45. Il progetto nasce da una doppia prospettiva: da un lato, la riflessione sulla figura di Maria, Madre di Dio, archetipo del sacro e della compassione; dall’altro, il dialogo tra linguaggi musicali lontani nel tempo ma uniti da una comune tensione spirituale. Un concerto di sicuro interesse, e che segnalo, quello in scena domenica prossima a Roma presso la Basilica paleocristiana di San Vitale. Un progetto che si viene a configurare, anche nell'ottica del Giubileo, come itinerario mistico che attraversa i secoli, ricongiungendo la profondità della liturgia antica con la sensibilità sonora del presente. In questo percorso ecco che il suono si fa immagine e la musica continua a tradurre, attraverso epoche e stili, l’invisibile. Protagonista della serata il Chorando ...

Dal Rinascimento al minimalismo: vent’anni di VOCES8. L' ensemble britannico celebra l'anniversario con un nuovo album

VOCES8 celebra il suo ventesimo anniversario con un nuovo album che testimonia la sua straordinaria versatilità e profondità espressiva nell'attraversare secoli di polifonia, dal Rinascimento fino alle più raffinate espressioni del minimalismo contemporaneo. In questa occasione Martin Cullingford,  direttore di Gramophone,  ha incontrato tre figure chiave che compongono la formazione, ripercorrendo insieme, in un viaggio ideale, l'avventura artistica del gruppo britannico attraverso due decenni di attività, contraddistinti da innovazione e dedizione alla musica vocale. Questo articolo ne è una sintesi che intende offrire uno sguardo sul passato e sul futuro di un formazione che ha saputo rinnovare il concetto stesso di ensemble corale. Nel panorama della musica vocale contemporanea, i VOCES8 rappresentano una delle realtà più dinamiche e influenti degli ultimi due decenni. Fondato nel 2005 da un gruppo di amici accomunati dalla passione per il canto, l’ensemble britannico fest...

Missa pro defunctis di Giovanni Pierluigi da Palestrina: al Monteverdi Festival prima esecuzione mondiale della nuova edizione critica

Nell'ambito del Monteverdi Festival il 26 giugno 2025, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Marcellino a Cremona, un evento di portata storica: la prima esecuzione mondiale della nuova edizione critica della Missa pro defunctis di Giovanni Pierluigi da Palestrina, curata da Riccardo Pintus e pubblicata dalla Fondazione Ugo e Olga Levi in occasione dei 500 anni dalla nascita del compositore. L’esecuzione, affidata ai Tallis Scholars diretti da Peter Phillips, rappresenta un traguardo fondamentale per la ricerca musicologica e per la valorizzazione del repertorio sacro rinascimentale. Palestrina's Requiem, è il titolo dello straordinario concerto dei Tallis Scholars, acclamata ensemble britannica sotto la direzione del maestro Peter Phillips. Il programma prevede la prima esecuzione mondiale della nuova edizione critica del Requiem di Palestrina redatta dal manoscritto del 1588 in occasione dei 500 anni dalla nascita del compositore a cura di Riccardo Pintus, con il contr...

Risonanze del sacro: Palestrina, Striggio, Benevolo e Corteccia, tra polifonie solenni e fasti musicali nella Roma del Giubileo

Roma Barocca in Musica, in collaborazione con il Roma Festival Barocco, presenta un concerto straordinario nella storica cornice della Basilica di San Giovanni in Laterano. Concepito come un itinerario attraverso le forme e le pratiche musicali liturgiche dal Medioevo al primo Barocco, il programma mette in dialogo il monodismo del canto gregoriano con la spazialità sonora della policoralità rinascimentale e barocca, esplorando il modo in cui l’architettura liturgica ha influenzato la scrittura e l’esecuzione della musica sacra. Nel quadro delle celebrazioni per il Giubileo 2025, la Basilica di San Giovanni in Laterano ospiterà il 17 giugno una serata di particolare rilievo musicale e liturgico. Dopo la messa solenne presieduta da Monsignor Valdrini, l’ensemble francese Le Concert Spirituel, sotto la direzione di Hervé Niquet, eseguirà un concerto che intreccia la grande tradizione polifonica romana e fiorentina tra Cinque e Seicento con momenti di significativa innovazione sonora. Il ...

La voce dell’eterno: l’integrale per organo di Duruflé con Roberto Marini

Presso la Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra, venerdì 13 giugno 2025 alle ore 18.30 si terrà un concerto di straordinario rilievo culturale e spirituale, che vedrà protagonista l’organista Roberto Marini nell’esecuzione dell’integrale per organo di Maurice Duruflé (1902–1986). Un omaggio completo e rigoroso a uno dei più profondi e raffinati compositori del Novecento, il cui catalogo organistico, sebbene ridotto per quantità, rappresenta un vertice assoluto nella storia della musica sacra del secolo scorso. Roberto Marini, allievo di Fernando Germani e interprete di riferimento del repertorio tedesco e francese, proporrà in un’unica serata l’intero corpus organistico di Duruflé. La scelta è carica di significato: un percorso unitario attraverso le sette opere maggiori e i brani minori, che rivela l'evoluzione stilistica e la coerenza poetica del compositore francese. Duruflé seppe fondere in modo magistrale la purezza del canto gregoriano, la solidità della pol...

Ad gloriam Dei, la monumentale Missa Ut re mi fa sol la e altri capolavori: la Cappella Musicale di Santa Maria in Via celebra l'arte suprema di Palestrina

In occasione del cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, la Cappella Musicale di Santa Maria, ensemble diretto da Luigi Ciuffa, renderà omaggio al Principe della musica con un concerto monografico di rara intensità. L’appuntamento è per l’8 giugno alle ore 17,15 nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria in Via, dove risuoneranno alcune tra le più alte espressioni della musica sacra del Cinquecento. Fulcro della serata la monumentale Missa Ut re mi fa sol la, capolavoro costruito sull’antico esacordo e considerato un compendio esemplare della maestria contrappuntistica del compositore prenestino. In programma altre gemme come Dum complerentur, straordinaria rappresentazione sonora della Pentecoste, Ecce Sacerdos Magnus Agnus Dei III, con il suo raffinato sviluppo ritmico e Tu Es Petrus, esempio emblematico di mottetto che fonde testo e musica in una sintesi perfetta: tutti capolavori questi che testimoniano la varietà e la profondità del lingua...