Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2024

Goya e Caravaggio: verità e ribellione

Musei Capitolini, Pinacoteca, Sala Santa Petronilla, il progetto espositivo pone per la prima volta uno a fianco all’altro la Buona Ventura di Caravaggio e il Parasole di Francisco Goya concesso in prestito dal Museo Nazionale del Prado di Madrid. Torna a Roma, ai Musei Capitolini, dopo ventitré anni dalla sua unica apparizione nella capitale (Galleria Nazionale d’Arte Antica, 18 marzo – 18 giugno 2000) il Parasole di Francisco Goya, capolavoro giovanile del maestro spagnolo (1777), che è esposto fino al 25 febbraio 2024 nella Pinacoteca Capitolina. L’arrivo della tela è frutto della politica culturale di scambi di opere d’arte avviata già da tempo dalla Sovrintendenza Capitolina con importanti istituzioni museali italiane e internazionali. Il museo prestatore è il Museo Nazionale del Prado che ha concesso il dipinto di Goya come controprestito de “L’Anima Beata” di Guido Reni, in occasione della mostra “Guido Reni” (Museo Nazionale del Prado, 28 marzo – 9 luglio 2023). Il “Parasole” d

Langhe (not) for sale, a Changes 2024 il tema del valore della comunità e dell'identità dei territori vitivinicoli

Organizzato dal Consorzio di Tutela Barolo Barbareco Alba Langhe e Dogliani, l'evento, inserito nel programma di Grandi Langhe 2024, ha esplorato le percezioni dei proprietari nei confronti degli investimenti esterni al territorio e le loro propensioni rispetto alla vendita e alla tutela del valore della comunità. Le terre del vino, in Italia come all’estero, sono sempre più oggetto dell’attenzione di investitori, del settore e finanziari, alla ricerca di nuove opportunità di immissione di capitali, acquisizioni e allocazione di risorse. Il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani ha voluto affrontare la tematica nell’edizione 2024 di Changes, momento di dibattito e confronto sui grandi temi legati al mondo del vino e della sua produzione organizzato all’interno di Grandi Langhe, la due giorni di presentazioni e anteprime delle nuove produzioni vinicole di Langhe e Roero.  Il tema della giornata “Langhe (not) for sale, l’identità e il valore della comunità”, è s

Celebrazioni del 250° Anniversario della nascita di Gaspare Spontini

Le Celebrazioni del 2024, in occasione del 250° anniversario della nascita del compositore, intendono valorizzare i tanti aspetti della sua complessa figura umana e artistica, l’ampia eredità culturale del musicista e la sua politica per la solidarietà, anticipo del “welfare” per contrastare la fragilità sociale. A Jesi e Maiolati Spontini, nel cuore verde dell’Italia rinascimentale, la patria storica di due musicisti che con la loro arte contribuirono in larga misura a disegnare quel gusto e quel milieu che chiamiamo Europa sin da prima della sua costituzione giuridica; dunque questo luogo e la sua Fondazione Pergolesi Spontini, che sono così vivaci da essere, ormai da decenni, uno dei centri di produzione d’opera lirica e teatro più attivi, sfidanti e prolifici del vecchio continente, quest’anno celebreranno il 250° anniversario della nascita di Gaspare Spontini, artista davvero fondante la sensibilità musicale europea e uomo che per primo portò l’amore per la sua terra e per gli ult

Scienze agrarie e forestali: un contributo decisivo dal metaverso

Il Metaverso e le infinite possibilità che si potrebbero aprire alle scienze agrarie e forestali. Un insieme di tecnologie avanzate in grado di integrare la struttura fisica del campus universitario e superare il limite dello spazio materiale. Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Trends in Plant Science.  Superare il limite dello spazio materiale e della necessaria presenza in uno stesso luogo di ricercatori e dati da studiare: queste le infinite possibilità che si potrebbero aprire alle scienze agrarie e forestali, grazie al Metaverso, un insieme di tecnologie avanzate in grado di integrare la struttura fisica del campus universitario in modo sorprendente. Uno strumento prezioso, insomma, per offrire soluzioni concrete alle grandi sfide globali, quali la sostenibilità e la resilienza ai cambiamenti climatici. E’ quanto emerge dalla studio Metaverse technology innovating plant science research and learning, recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivi

Riduzione della dimensionalità: un modello per trovare l'impronta chimica che identifica l'origine del vino

Grazie all'intelligenza artificiale un team dell'Università di Ginevra (UNIGE), in collaborazione con l'Istituto di Scienze della Vite e del Vino dell'Università di Bordeaux, è riuscito a identificare con il 100% di precisione la firma chimica dei vini rossi di sette grandi aziende della regione di Bordeaux.  Ogni vino porta la propria firma chimica e, se questo è vero, può essere utilizzata per identificarne l'origine. Molti studiosi hanno tentato in passato di risolvere questo mistero, senza riuscirvi pienamente. Applicando strumenti di intelligenza artificiale, un team dell'Università di Ginevra (UNIGE), in collaborazione con l'Istituto di scienze della vite e del vino dell'Università di Bordeaux, è riuscito a identificare con una precisione del 100% la marcatura chimica di 80 vini rossi da sette grandi tenute della regione di Bordeaux esclusivamente sui loro componenti chimici. Questi risultati, pubblicati sulla rivista Communications Chemistry , apr

Storia della musica, l'iniziativa del MIM per inserire la disciplina nei percorsi scolastici

“Quale futuro per la storia della musica nelle scuole italiane?”. L'incontro con l’obiettivo di riflettere, insieme con i rappresentanti delle principali associazioni che si occupano di studi musicologici, sull’opportunità di inserire una disciplina fondante come la storia della musica nei percorsi scolastici e valutare le soluzioni percorribili per l’introduzione del suo insegnamento, accanto a quello della musica pratica. Gli interventi dei musicologi Antonio Caroccia, Lorenzo Bianconi, Giovanni Giuriati, Claudio Toscani e Agostino Ziino. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha indetto un convegno dal titolo ‘Quale futuro per la Storia della musica nelle scuole italiane?’. L’iniziativa, su sprone del «Saggiatore musicale», è stata assunta in collaborazione con ADUIM (Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica), ANDA (Associazione Docenti AFAM), IISM (Istituto Italiano per la Storia della Musica) e SIdM (Società Italiana di Musicologia) e coordinata da Antonio C