Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Claudio Monteverdi e il dialogo tra musica e arte: i madrigali del Quarto Libro alla Galleria Borghese

Sabato 8 marzo, presso la Galleria Borghese, nell'ambito del ciclo Amorosi Affetti, si terrà il concerto Le Relazioni Pericolose, dedicato ai madrigali di Claudio Monteverdi tratti dal Quarto Libro.  Nell’incantevole cornice della Galleria Borghese, dove arte e storia si intrecciano in un abbraccio senza tempo, sabato 8 marzo si celebrerà un incontro tra note e emozioni con il concerto Le Relazioni Pericolose, dedicato ai madrigali di Claudio Monteverdi tratti dal Quarto Libro (1603).  L’evento, inserito nel ciclo Amorosi Affetti, propone un viaggio nel primo Barocco, esplorando la rivoluzione musicale del compositore cremonese attraverso testi seicenteschi che danzano tra l’arrivo della primavera, i turbamenti amorosi e le rievocazioni della Roma antica.   Giunto al terzo anno, Amorosi Affetti conferma la sua missione: creare un ponte tra le opere d’arte della Galleria e la musica, evocando connessioni storiche ed emotive. Nella Sala IV, alle ore 11:00 e 12:00, la C...

The Gesualdo Six e l’eredità di Josquin: un sublime viaggio nella Ferrara rinascimentale. Il progetto Josquin’s Legacy

Nel 2021 The Gesualdo Six confeziona quello che è da considerare uno dei migliori album omaggio alla figura del grande fiammingo. Josquin's Legacy negli anni viene proposto con grande successo ai vari concerti che l'ensemble tiene in tutto il mondo. Il sublime, breve tributo di Josquin alla memoria di Ockeghem - Nymphes des bois - è il nucleo emotivo di questa intensa registrazione che esplora l'influenza di Josquin su alcuni dei grandi nomi del suo tempo. Josquin’s Legacy è un capolavoro. Le interpretazioni sono nitide e attente alle sfumature testuali, The Gesualdo Six restituiscono non solo la complessità tecnica dei brani scelti, ma anche la loro carica umana. Josquin’s Legacy è un invito a riscoprire come una singola città, Ferrara, sia stata laboratorio di un linguaggio musicale europeo, capace di unire Nord e Sud, sacro e profano, innovazione e tradizione. Un dialogo che, attraverso secoli, arriva fino a noi, dimostrando che la musica rinascimentale è tutt’altro che ...

Gran Galà dell’Alta Fedeltà: la musica come Dio comanda. Roma celebra l’arte dell'ascolto fedele

Roma si trasforma in un santuario del suono perfetto grazie al Gran Galà dell’Alta Fedeltà, in programma l’8 e il 9 marzo all’Hotel Sheraton Parco de’ Medici con ingresso gratuito. Un evento dedicato a chi crede che la musica non sia solo un sottofondo, ma un’esperienza emotiva da vivere con intensità.  Il Gran Galà dell’Alta Fedeltà, ideato e organizzato da Giulio Cesare Ricci, è dedicata al suono e alla sua riproducibilità tecnica allo stato dell’arte. Ascoltare musica in alta fedeltà significa restituire all’opera il suo DNA artistico.  In un’epoca in cui l’ascolto è spesso compresso in formati digitali o confinato in cuffie mediocri, questo appuntamento ribadisce un concetto fondamentale: la fedeltà del suono non è un dettaglio, è l’essenza stessa della musica.   Ogni brano è di fatto un universo di dettagli: il respiro del cantante, il fruscio di un plettro sulle corde, la vibrazione di un contrabbasso, l’armonica sospensione di un silenzio. Sono sfumature ...

Istituzione Universitaria dei Concerti, alla Sapienza di scena L’Arte della Fuga di Johann Sebastian Bach

Per i Concerti dell'Aula Magna, sabato 1 marzo, alle ore 17.30, sarà di scena il Quartetto di Cremona con Johann Sebastian Bach L’Arte della Fuga BWV 1080. Da sempre punto di forza delle programmazioni dell’Istituzione Universitaria dei Concerti, un focus sui quartetti d’archi, tra cui non poteva mancare il Quartetto di Cremona, eccellenza cameristica mondiale legata alla IUC da un rapporto decennale in esclusiva su Roma. Per il loro secondo concerto di questa stagione, i quattro musicisti propongono l’Arte della Fuga di Bach, in una speciale versione eseguita con sette strumenti. L’Arte della Fuga fa parte delle ultime composizioni bachiane, rimasta incompiuta a causa dell’età e del peggioramento delle condizioni di salute dell’autore. Insieme a L’Offerta musicale , è universalmente considerata come una delle opere più complesse e articolate mai scritte, uno dei vertici più alti della polifonia contrappuntistica nella storia della musica.  Composta fra il 1749 e il 1750, L’Arte de...

Musica sacra, un dialogo senza tempo tra fede e armonia: al via i Concerti alla Pace 2025

Torna con la sua magia la rassegna “Concerti alla Pace”, appuntamento ormai imperdibile per gli amanti della musica sacra e non solo. Giunta a consolidare il suo ruolo come evento culturale di rilievo, la manifestazione si svolge ogni anno nella suggestiva Chiesa di Santa Maria della Pace, nel cuore di Roma, confermandosi come luogo deputato ad unire idealmente passato e presente attraverso un repertorio che attraversa i secoli.   Nata con l’obiettivo di valorizzare e diffondere il patrimonio della musica sacra, la rassegna ha conquistato fin dalla prima edizione un pubblico sempre più numeroso ed entusiasta. Grazie a programmi curati e interpreti di alto livello, i concerti non solo esaltano la bellezza di questo genere musicale, ma lo rendono accessibile a un pubblico vasto, superando i confini degli addetti ai lavori. Un’occasione per mantenere viva una tradizione che, come sottolineano gli organizzatori, «è patrimonio di tutta l’umanità».   Questa nuova edizione ...

Capolavori della musica rinascimentale: a Cappella Pratensis il Premio Early Music con la monumentale Missa Maria zart di Jacob Obrecht

Il prestigioso Early Music Award 2024 è stato assegnato alla Cappella Pratensis, guidata dal direttore Stratton Bull, per l’incisione della monumentale Missa Maria zart di Jacob Obrecht. Il premio, che viene assegnato ogni anno a una registrazione di musica antica particolarmente eccezionale sotto il profilo storico e culturale, conferma l’eccellenza dell’ensemble olandese nel panorama della musica antica.  Il riconoscimento, annunciato in concomitanza con la shortlist del Gramophone Classical Music Award nella categoria Early Music, celebra un disco che unisce rigore filologico e intensità espressiva, portando alla luce uno dei capolavori più complessi del Rinascimento.  La Missa Maria zart di Jacob Obrecht per la sua complessità e inventiva, è un opera fuori dall’ordinario, un capolavoro della musica rinascimentale che rappresenta una delle più ambiziose creazioni artistiche del suo tempo. Composta probabilmente negli ultimi anni di vita di Obrecht, la Missa Maria zart ...

Le origini dell’Universo tra scienza e mito, un percorso affascinante tra antiche visioni del cosmo e rivoluzioni scientifiche

Dal 1 al 14 Marzo 2025, la Biblioteca Angelica, custode di un patrimonio culturale inestimabile, ospita la mostra “Le origini dell’Universo tra scienza e mito”, un percorso affascinante tra antiche visioni del cosmo e rivoluzioni scientifiche. L’esposizione, allestita tra gli storici scaffali dell’istituzione romana, invita a scoprire come l’uomo abbia cercato, nel corso dei secoli, di decifrare i misteri dell’universo, intrecciando sapere scientifico, simbolismo e narrazioni mitologiche.   Fin dalle prime testimonianze scritte, l’umanità ha riversato in immagini e testi il suo tentativo di comprendere l’origine del cosmo, riflettendosi nel microcosmo del corpo umano e nei tre regni della natura.  La piccola mostra presso la Galleria della Biblioteca Angelica, evidenzia questo dialogo tra macrocosmo e microcosmo, svelando come miti e leggende siano stati proiettati nella volta celeste, trasformando costellazioni in racconti eterni.  Attraverso mappe stellari, trattat...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...

Buxheimer Orgelbuch: alle radici dell'umanesimo musicale del tardo Medioevo. Il manoscritto include anche opere di Dufay, Binchois e Dunstable

Il Buxheimer Orgelbuch (Libro d’organo di Buxheim) è uno dei manoscritti più significativi della musica per tastiera del tardo Medioevo. Redatto tra il 1450 e il 1470 e scoperto nel priorato di Buxheim, in Baviera, viene oggi conservato presso la Biblioteca di Stato di Monaco di Baviera. Il codice rappresenta una finestra unica sulla pratica organistica e sulla polifonia del XV secolo, con oltre 250 brani che spaziano da composizioni liturgiche a trascrizioni di chansons francesi e tedesche.   Un immenso tesoro musicale del XV secolo, il manoscritto, realizzato da otto diversi amanuensi, fu probabilmente utilizzato come strumento didattico o come raccolta esemplare per organisti. La sua provenienza è legata alla Certosa di Buxheim, dove rimase fino al 1883, prima di essere acquisito dalla biblioteca bavarese durante un’asta.  Contiene brani liturgici con circa 50 pezzi, tra cui mottetti, salmi e parti del Ordinario della Messa.  Trascrizioni di chansons con oltre 100...

Sabbato Sancto. Lamentationes et Responsoria: premiato il progetto dedicato all’analisi e all’interpretazione di opere musicali inedite di Paolo Aretino

La Giuria del Premio ADUIM ha attribuito il riconoscimento a un progetto dedicato all’analisi e all’interpretazione di opere musicali inedite di Paolo Aretino (1508-1584), confluito nel CD dal titolo Sabbato Sancto. Lamentationes et Responsoria, registrato dall’Ensemble Odhecaton diretto dal maestro Paolo Da Col. L'evento nell'ambito della manifestazione Musica sostenibile: ambiente, comunità, qualità della formazione. Nato per iniziativa della Fondazione Guido d’Arezzo, il progetto frutto della sinergia tra ricerca musicologica e prassi esecutiva, incarna perfettamente lo spirito del Premio ADUIM, grazie alla stretta collaborazione tra Rodobaldo Tibaldi, studioso di musica sacra del Cinquecento all’Università di Pavia-Cremona, e l’arte dell’Ensemble Odhecaton, celebre gruppo di musica rinascimentale italiana, guidato da Paolo Da Col, direttore e musicista con un’importante attività anche nel campo della musicologia.  La consegna del premio avverrà sabato 1° marzo 20...

Unlocking the secret musical art of Josquin, a Londra il Workshop con Tim Braithwaite di Cappella Pratensis

Sabato 8 marzo 2025, la chiesa di St Stephen’s a Rochester Row, Londra, ospiterà Unlocking the Secret Musical Art of Josquin, un workshop aperto a tutti guidato dal rinomato esperto di musica antica Tim Braithwaite direttore artistico di Cappella Pratensis. Organizzato dal The Renaissance Singers, l'evento formativo invita i partecipanti a immergersi nelle intricate opere di Josquin des Prez, unendo ricerca storica e pratica vocale.  Josquin des Prez (c. 1450–1521) è stato una figura di spicco della polifonia rinascimentale, celebrato già in vita da personalità come Martin Lutero e Papa Leone X per la sua maestria compositiva. La sua Missa Hercules Dux Ferrariae - fulcro di questo workshop - mostra l’uso innovativo del soggetto cavato, una tecnica in cui le note musicali sono derivate dalle vocali del nome di un mecenate (in questo caso, il duca Ercole d’Este di Ferrara). Composta intorno al 1503 - 1504, questa messa non è solo un capolavoro tecnico, ma anche un’opera che rifl...

500° anniversario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina: la call for papers per il convegno “O felix Roma”: Palestrina e i suoi contemporanei romani

In occasione del 500° anniversario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, il Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini e l’Istituto Italiano di Musicologia Applicata lanciano un invito a presentare proposte per il convegno virtuale “O felix Roma”: Palestrina e i suoi contemporanei romani, che si terrà dal 12 al 14 dicembre 2025. “O felix Roma”: Palestrina ed i suoi contemporanei romani che si svolgerà il prossimo dicembre, è un convegno che rientra nel contesto degli studi interdisciplinari di musicologia che nello specifico puntano a rivalutare la policoralità attraverso l’analisi di patronati ecclesiastici e la circolazione di musicisti tra Roma e centri minori come Subiaco o Anagni. Anche durante la sua vita Palestrina, era ampiamente considerato uno dei musicisti più importanti dell'epoca. Basti pensare che, in una carriera durata quasi mezzo secolo, ha ricoperto il ruolo di maestro di cappella nelle principali basiliche di Roma, tra cui 27 anni alla guida della Cap...

Musica rinascimentale, Josquin Desprez in Santa Maria alla Fonte. Walter Testolin dirige il concerto dei corsisti del laboratorio corale

Domenica 23 febbraio, alle ore 20.30, la Chiesa di Santa Maria alla Fonte, ospiterà un evento musicale di grande prestigio dedicato a uno dei più celebri compositori del Rinascimento: Josquin Desprez. Il concerto, ad ingresso libero, sarà il culmine di un laboratorio corale tenuto da Walter Testolin, direttore dell’Ensemble De Labyrintho e tra i massimi esperti di musica rinascimentale. Il Coro del laboratorio vocale "Il miracolo Josquin",  sotto la guida di Testolin eseguirà alcuni dei brani più significativi del repertorio di Desprez.  Ogni volta che mi capita di parlare di eventi, seminari, masterclass e ovviamente concerti tenuti da Walter Testolin, mi sento sempre avvolto da grande stupore.  Premetto che, il direttore dell’Ensemble De Labyrintho, è una figura di spicco nel panorama della musica antica e specializzato nel repertorio rinascimentale e barocco, ha dedicato la sua carriera allo studio e alla diffusione di questo patrimonio musicale, con un'attenzione part...

Mercato del vino, si naviga a vista: pesano protezionismo e dazi. Tra luci e ombre è il Prosecco a trainare l'export. L'avanzata dei No Alcol wines

Mercati esteri in ordine sparso, ma tra luci ed ombre l’export di vino italiano cresce rispetto al 2023, trainato dal Prosecco. Mercato interno di nuovo in calo; tengono solo i discount a conferma di un consumatore ancora prudente nei comportamenti di acquisto. Produttori in apprensione per il proprio futuro, costellato da rigurgiti di protezionismo e consumatori in continua evoluzione. Ma non mancano le opportunità. Dopo un 2023 che aveva visto ridimensionarsi sensibilmente i consumi di vino a livello mondiale (successivamente all’euforia registrata l’anno precedente dai consumatori di tutto il mondo in risposta alla fine della pandemia), il 2024 ha confermato il trend negativo, in particolare sul fronte degli scambi internazionali. Tra i 12 principali mercati di import (che, per inciso, pesano per oltre il 60% nelle importazioni mondiali di vino), si sono registrate variazioni positive solo per Stati Uniti, Canada, Cina e Brasile. In tale quadro, gli acquisti di vino dall’Italia cres...

Musica sacra rinascimentale, formazione: la Masterclass su Giovanni Pierluigi da Palestrina e il suo tempo

La città di Palestrina, culla della storia musicale rinascimentale, ospiterà sabato 22 febbraio un evento di alto profilo artistico: la Masterclass su Pierluigi da Palestrina e il suo tempo. Location d'eccezione la suggestiva Cattedrale di S. Agapito, luogo di culto che trasformerà lo spazio sacro in un laboratorio sonoro dedicato alla polifonia del Cinquecento. Protagonisti saranno i cori Eos (femminile) e Musicanova, guidati dal M° Fabrizio Barchi, affiancati da allievi selezionati e giovani talenti. Una Masterclass da non perdere quella organizzata in collaborazione con l’Accademia AERCO, l’Associazione Musicanova e la Fondazione Palestrina. Un evidente omaggio al sommo Palestrina, figura cardine della musica sacra rinascimentale, che sarà occasione per esplorare, attraverso un percorso altamente formativo, l'immenso lavoro del compositore prenestino e i suoi legami con i contemporanei.  La Masterclass prevede uno studio approfondito di alcune delle opere più rappresentative...

Aste online: il fenomeno sociale che conquista gli italiani tra arte, vini e collezionismo

Le aste online sono diventate un vero e proprio fenomeno sociale in Italia, un Paese che da sempre ama l’arte, il buon vino e i pezzi unici. Dalle opere di Artemisia Gentileschi, pittrice barocca simbolo di coraggio e talento femminile, alla chitarra “Lucille” di B.B. King, passando per i pregiati vini italiani e francesi, gli italiani dimostrano di avere un gusto raffinato e una passione per il collezionismo che si riflette nelle loro scelte d’acquisto. Ma non è solo una questione di gusto: le aste online rappresentano anche un’opportunità di investimento, un modo per possedere oggetti destinati a crescere di valore nel tempo.   Secondo i dati recenti di Catawiki, piattaforma leader in Europa per le aste di oggetti speciali, l’Italia si conferma il Paese più attivo nel mercato delle aste online, con oltre 650.000 lotti acquistati nel 2024.  Un trend in crescita, trainato non solo dai classici come vini, champagne e orologi, ma anche da nuove categorie come carte da colle...

Sinergie d'Autore: Da Picasso a Warhol, le Vinyl Cover dei Grandi Maestri

Sabato 22 febbraio 2025 nelle sale della Rocca Colonna di Castelnuovo di Porto (Roma) si inaugura Da Picasso a Warhol, le Vinyl Cover dei Grandi Maestri, una originale mostra di copertine di vinili realizzate dai più grandi artisti internazionali.  La mostra, a cura di Vincenzo e Giorgia Sanfo, con la collaborazione di Alessandra Mammì, Red Ronnie e Sergio Secondiano Sacchi, è organizzata da BLU&BLU NETWORK e da ART BOOK WEB e promossa dall’Associazione CastelRete una rete di imprese nata per volere del Comune di Castelnuovo di Porto per valorizzare e promuovere il territorio attraverso l’arte e la cultura.  Come dichiara Riccardo Travaglini, Sindaco di Castelnuovo di Porto “Le Vinyl Cover dei Grandi Maestri è più di una mostra: è un tributo al dialogo stupefacente e fecondo tra arte e musica. Per questo siamo felicissimi che la Rocca Colonna faccia da palcoscenico a questa occasione unica per collezionisti e appassionati di arte.” Partendo da Alex Steinweiss, primo ad ave...

Pratiche armoniche, la cadentia duriuscula: dalla dissonanza al cluster di note, l'intimo legame tra musica e retorica del primo Seicento. Il ruolo chiave dei continuisti

Nel primo Seicento, i compositori italiani legati alla seconda prattica, privilegiarono l’espressione del testo rispetto alle rigide regole del contrappunto. La cadentia duriuscula, ad esempio, figura retorico-musicale emblematica della seconda prattica, rientra in questo quadro come dispositivo armonico volto a creare tensione attraverso dissonanze non preparate o risolte in modo non convenzionale. In questo contesto emerge la figura dei continuisti, figure chiave nella musica barocca, per la loro capacità di interpretare il basso continuo in modo stilisticamente appropriato e retoricamente efficace. Apro il manualetto di retorica musicale ed incappo nella cadentia duriuscula . Già il colorito nome mi incuriosisce. Leggo, dal latino: cadenza un po' più aspra. Normalmente viene nominata al plurale cadéntiae duriúsculae: in pratica una dissonanza che si crea con l'impiego contemporaneo di ritardo e anticipazione prima dell'accordo conclusivo di una cadenza. Nello specifico è...