Passa ai contenuti principali

Musica sacra rinascimentale, formazione: la Masterclass su Giovanni Pierluigi da Palestrina e il suo tempo

La città di Palestrina, culla della storia musicale rinascimentale, ospiterà sabato 22 febbraio un evento di alto profilo artistico: la Masterclass su Pierluigi da Palestrina e il suo tempo. Location d'eccezione la suggestiva Cattedrale di S. Agapito, luogo di culto che trasformerà lo spazio sacro in un laboratorio sonoro dedicato alla polifonia del Cinquecento. Protagonisti saranno i cori Eos (femminile) e Musicanova, guidati dal M° Fabrizio Barchi, affiancati da allievi selezionati e giovani talenti.



Una Masterclass da non perdere quella organizzata in collaborazione con l’Accademia AERCO, l’Associazione Musicanova e la Fondazione Palestrina. Un evidente omaggio al sommo Palestrina, figura cardine della musica sacra rinascimentale, che sarà occasione per esplorare, attraverso un percorso altamente formativo, l'immenso lavoro del compositore prenestino e i suoi legami con i contemporanei. 

La Masterclass prevede uno studio approfondito di alcune delle opere più rappresentative di Palestrina, come Alma Redemptoris Mater; strutturata in stile antifonale, questa composizione incarna la devozione mariana tipica dell’Avvento. Palestrina bilancia contrappunto e chiarezza testuale, riflettendo lo spirito della Controriforma, dove la comprensione delle parole era essenziale. Alma Redemptoris Mater mostra in maniera evidente la capacità di Palestrina di creare un’architettura sonora solenne e meditativa, con un uso raffinato dell’imitazione e della stratificazione vocale. La versione SSSA mostra un’innovativa scelta per voci femminili, adatta al coro Eos. 

Sicut Cervus e Sitivit anima mea, tra i mottetti più celebri di Palestrina, sono espressione dell'intenso desiderio dell’anima di avvicinarsi a Dio. La fluidità del contrappunto e il gioco delle voci creano un effetto di profonda spiritualità. Entrambi ispirati al Salmo 42 (“Come la cerva anela ai corsi d’acqua”),  questi mottetti a 4 voci SATB, esaltano l’espressione dell’anelito spirituale, attraverso linee melodiche fluide e sospensioni armoniche, chiaro esempio di esemplificare la capacità di Palestrina nel trasformare testi biblici in architetture sonore emozionanti. 

Il Kyrie e Gloria tratti dalla Missa Brevis, sono due movimenti che rivelano l’essenza dello stile palestriniano: equilibrio tra imitazione contrappuntistica e omofonia, con un Gloria che alterna momenti solenni a passaggi vivaci, adatti a una liturgia intima. La presenza di una scrittura trasparente e bilanciata, dove la polifonia si sviluppa in modo lineare, senza sovraccaricare l’armonia complessiva, è stata una scelta ad hoc per l'efficacia del laboratorio.

Come anche il Magnificat quarti toni, dal codice 59 del Laterano, che è uno dei magnificat più rappresentativi di Palestrina, dove la costruzione melodica si alterna tra sezioni omofoniche e contrappuntistiche, donando varietà e profondità al brano. In termini di tecnica compositiva, questo è un chiaro esempio di come Palestrina elaborasse i modi ecclesiastici con maestria. Le variazioni tra i versetti, alternando omofonia e polifonia, creano un dialogo tra semplicità e complessità. 

Infine Sub tuum praesidium un altra gemma di Palestrina la cui scrittura a quattro voci femminili mette in evidenza la ricchezza timbrica e la dolcezza delle melodie, conferendo ai testi mariani un’aura di grazia e devozione.

Ospite d'eccezione il brano Una Hora di Tomás Luis de Victoria, incluso nel programma di studio proprio per sottolineare i legami culturali e artistici tra i grandi compositori dell’epoca. Tratto dall’Officium Hebdomadae Sancte, il mottetto unisce l’intensità spagnola di Victoria alla lezione palestriniana. Le dissonanze espressive e il pathos drammatico ricordano la comune formazione romana dei due compositori, testimoniando come la musica fosse un linguaggio universale che superava confini geografici e politici.

L’iniziativa si avvale della partecipazione degli allievi del corso AERCO, tra cui Avoledo Consuelo, Bassani Cecilia, Boschesi Germano, Del Tin Cristina, Murero Federico, Ponchak Ekaterina, Solerio Simone e Zoni Maura. Accanto a loro, gli allievi esterni Gianfrancesco Elisabetta, Lulli Vinicio e Pepe Mariassunta. La masterclass sarà inoltre supportata dal Maestro Collaboratore Daniele Sconosciuto e dall’assistenza organizzativa di F. Paolo Zienna.

L’evento vuole anche valorizzare il dialogo tra istituzioni: AERCO, punto di riferimento per la direzione corale in Emilia-Romagna ed i cori Eos e Musicanova, con la loro lunga storia di compagine caratterizzata da alta professionalità e rigore esecutivo. Non ultima la Fondazione Palestrina, sempre impegnata a mantenere viva l’eredità del compositore.

Oltre all’alto valore artistico, la giornata in onore di Palestrina è un’occasione per riscoprire come la polifonia rinascimentale, spesso considerata “di nicchia”, possa parlare al pubblico moderno. Le scelte programmatiche, tra mottetti, parti di messa e un omaggio a Victoria, rivelano la ricchezza di un’epoca in cui musica e spiritualità si fondevano in capolavori senza tempo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...