Domenica prossima, presso la suggestiva cornice della Chiesa di San Paolo entro le Mura, si terrà un evento musicale di grande rilievo nell'ambito della rassegna Luminaria - Music by Candlelight: l'esecuzione della Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini, diretta da Stefano Vasselli e interpretata da un ensemble di talentuosi musicisti e cantanti.
Scritta nel 1864, la Petite Messe Solennelle è uno degli ultimi lavori di Rossini, definiti dal compositore stesso come "peccati di vecchiaia". Nonostante il nome, l'opera è tutt'altro che "piccola": la sua esecuzione supera l'ora di durata e richiede un organico insolito, composto da due pianoforti (o un pianoforte e un armonium), coro e solisti. Rossini unisce qui la solennità della liturgia cattolica a una vena quasi ironica e leggera, creando un contrasto affascinante tra sacralità e umorismo.
La messa segue la struttura tradizionale, con i movimenti del Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Agnus Dei, ma si arricchisce di due elementi originali: un Preludio religioso per pianoforte e il mottetto O Salutaris Hostia per soprano e pianoforte. Le lunghe fughe, apparentemente scolastiche, rivelano una profondità inaspettata, mentre i passaggi più intimi e sentimentali si alternano a momenti quasi buffi, dimostrando la maestria di Rossini nel giocare con le emozioni dell'ascoltatore.
L'evento avrà per protagonisti artisti di alto livello: il soprano Rhonda AbouHana, la mezzosoprano Francesca Lione, il tenore Carlo Putelli e il basso Andrea d'Amelio ben noti per le loro interpretazioni cariche di espressività, sotto la guida attenta e sensibile di Stefano Vasselli. Al pianoforte, Berit Juul Rasmussen dall'impeccabile tecnica, mentre Francesco Cacioni all'armonium aggiungerà un tocco di colore ideale all'esecuzione. Il Coro St. Paul's completerà il quadro contribuendo a quella che sarà una performance precisa e coinvolgente.
La rassegna Luminaria - Music by Candlelight si conferma come uno degli appuntamenti culturali più suggestivi della capitale, offrendo al pubblico l'opportunità di vivere la musica in un'atmosfera unica, illuminata solo dalla luce delle candele. L'esecuzione della Petite Messe Solennelle si inserisce perfettamente in questo contesto, portando in scena un'opera che, pur nella sua complessità, sa parlare direttamente al cuore degli ascoltatori.
Il concerto di sicuro regalerà al pubblico un'esperienza indimenticabile, confermando la grandezza di Rossini e la vitalità della musica sacra. L'evento, gratuito e aperto a tutti, dimostra quanto la musica classica possa ancora emozionare e unire.
Commenti
Posta un commento