Passa ai contenuti principali

Unlocking the secret musical art of Josquin, a Londra il Workshop con Tim Braithwaite di Cappella Pratensis

Sabato 8 marzo 2025, la chiesa di St Stephen’s a Rochester Row, Londra, ospiterà Unlocking the Secret Musical Art of Josquin, un workshop aperto a tutti guidato dal rinomato esperto di musica antica Tim Braithwaite direttore artistico di Cappella Pratensis. Organizzato dal The Renaissance Singers, l'evento formativo invita i partecipanti a immergersi nelle intricate opere di Josquin des Prez, unendo ricerca storica e pratica vocale. 

Josquin des Prez (c. 1450–1521) è stato una figura di spicco della polifonia rinascimentale, celebrato già in vita da personalità come Martin Lutero e Papa Leone X per la sua maestria compositiva. La sua Missa Hercules Dux Ferrariae - fulcro di questo workshop - mostra l’uso innovativo del soggetto cavato, una tecnica in cui le note musicali sono derivate dalle vocali del nome di un mecenate (in questo caso, il duca Ercole d’Este di Ferrara). Composta intorno al 1503 - 1504, questa messa non è solo un capolavoro tecnico, ma anche un’opera che riflette l’impegno di Josquin nella politica culturale dell’Italia rinascimentale.  

Per il cantore moderno avvicinarsi alle opere di Josquin rappresenta sia una sfida che una ricompensa. Il suo contrappunto intricato e le strutture modali richiedono precisione, ma padroneggiarle offre una connessione profonda con la mentalità musicale del Rinascimento. Come sottolinea Tim Braithwaite, il workshop esplorerà come Josquin e i suoi contemporanei “visualizzassero la loro musica”, utilizzando strumenti come la notazione mensurale e la solmisazione a sei note - un sistema che precede il moderno solfeggio. 

I partecipanti impareranno a cantare dalla notazione mensurale, il sistema ritmico del Rinascimento, e sperimenteranno la Mano Guidoniana, un dispositivo mnemonico medievale per il canto a prima vista. Questo approccio enfatizza l’autenticità, allineandosi alla filosofia di Braithwaite di basare l’esecuzione sulla pratica storica.  

Estratti dalla Missa Hercules Dux Ferrariae saranno il fulcro del workshop. I partecipanti ne analizzeranno sia la sua struttura, incluso l’uso del cantus firmus (una melodia fissa intrecciata nella polifonia) sia le tecniche di retrogradazione e diminuzione impiegate da Josquin. La sessione toccherà anche la particolare scrittura della messa, che alterna da quattro e sei voci per enfatizzarne l'effetto drammatico.  

Braithwaite, noto per il suo lavoro con Cappella Pratensis, guiderà i partecipanti nell’esplorazione delle tradizioni di improvvisazione rinascimentale, incluso il contrapunto alla mente (contrappunto improvvisato), un’abilità centrale nella prassi esecutiva storica.  

Nominato nel 2025 direttore artistico di Cappella Pratensis, ensemble vincitore di un Gramophone Award, Braithwaite è una delle voci più autorevoli nel campo della musica antica. La sua doppia veste di interprete (con ensemble come Vox Luminis e Amsterdam Baroque) e docente al Conservatorio di Amsterdam, gli permette di unire rigore accademico e pratica musicale. I suoi workshop sono celebri per rendere accessibili concetti complessi - che si tratti di insegnare contrappunto rinascimentale o decifrare notazioni storiche - senza sacrificarne la profondità.  

Questo workshop si presenta come un’immersione nel processo creativo rinascimentale. Utilizzando strumenti e notazioni storiche, i partecipanti acquisiranno una comprensione più profonda di come la musica di Josquin fosse concepita ed eseguita, offrendo nuove prospettive sia per cantori amatoriali sia professionisti. Come sottolinea The Renaissance Singers, i loro workshop mirano a “esplorare la musica attraverso i suoi fondamenti”, favorendo una connessione più autentica con il repertorio.  

Info: www.renaissancesingers.com/workshops




Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...