Passa ai contenuti principali

Ch'amor mi prese: amore sacro e profano nel Medioevo italiano. Landini e gli splendori dell’Ars Nova nel nuovo album di InTactus

Il nuovo album "Ch’amor mi prese - Amore sacro e profano nel Medioevo italiano", realizzato dal gruppo InTactus in collaborazione con Simona Gatto, Efrén López Sanz e Miriam Encinas Laffitte, rappresenta una finestra aperta su un periodo storico ricco di fermento culturale quali furono i secoli XIII e XIV nell’Italia centro-settentrionale con il fiorire dell'Ars Nova.

In un’epoca segnata dall’ascesa dei Comuni e delle Signorie, dalla tregua tra Impero e Papato, e da un rinnovato fervore spirituale, artistico e politico, fiorì l’Ars Nova. 

Questo movimento, contrapposto all’Ars Antiqua (dedicato alla polifonia liturgica), si concentrò sulla musica profana, esplorando temi come l’amore umano e divino attraverso composizioni polifoniche innovative.

L’album, pubblicato sotto l’etichetta Tactus e registrato in Spagna nel gennaio 2024, propone 13 tracce che attingono a manoscritti anonimi e a opere di compositori come Matteo da Perugia, Antonello da Caserta e Francesco Landini. 

Landini, figura di spicco ed icona dell’Ars Nova italiana è stato uno dei più importanti compositori e musicisti del Trecento italiano. Le sue composizioni, prevalentemente ballate, si distinguono per l’uso raffinato della melodia e l’innovativa armonizzazione, elementi che hanno influenzato profondamente la musica del suo tempo e oltre.

"Questa fanciull’Amor" inserita nel cd è una delle più rappresentative del suo repertorio. La composizione segue la tipica struttura della ballata italiana, forma prediletta da Landini che si sviluppa  come una struttura musicale e poetica - un ripresa (ritornello) seguito da due piedi (strofe) e una volta (ritorno al ritornello) - capace di esprimere con delicatezza temi amorosi e filosofici. 

Dal punto di vista musicale, il brano mostra la caratteristica melodia dolce e fluente, nota come "terza di Landini", un abbellimento melodico dove la voce sale di un intervallo di terza prima di risolvere sulla tonica. Questo tratto distintivo dona un senso di grazia e leggerezza alla melodia, rendendola immediatamente riconoscibile.

L’uso dell’armonia è altrettanto significativo per Landini; egli esplora il contrappunto in modo raffinato, mantenendo un equilibrio tra le linee melodiche senza perdere la chiarezza e la cantabilità del brano. La combinazione di testi poetici e musica crea un effetto emotivo che rispecchia l’ideale cortese dell’amore, tema centrale nelle sue opere. Dal punto di vista poetico, il testo di Questa fanciull’Amor riflette i canoni della poesia stilnovista, con un linguaggio elegante e simbolico che esalta la figura dell’amata come fonte di ispirazione e perfezione morale.

Tra i brani spiccano poi "Voi ch’amate lo criatore" (anonimo), una lauda spirituale che celebra l’amore divino e "Amour m’a le cueur mis" di Antonello da Caserta, ideale esempio di poesia cortese. Il disco include anche melodie danzabili come "La Manfredina" e "Amor mi fa cantar a la Francescha", arricchite da influenze nordiche come la polska svedese.

La forza di questo progetto risiede nella varietà strumentale e nella maestria degli interpreti: Simona Gatto (voce, percussioni) incarna la dualità tra sacro e profano con una vocalità versatile. Efrén López Sanz (citola, oud, ghironda, arpa) e Miriam Encinas Laffitte (viella, flauto, nyckleharpa) ricreano sonorità medievali attraverso strumenti autentici, mescolati a sperimentazioni acustiche.  

Il risultato è un suono che unisce rigore filologico e freschezza interpretativa, ridando vita a testi che parlano di passioni terrene e devozione mistica. Nonostante il tema dell’amore medievale sia già esplorato in discografia, questo album si distingue per un contesto storico approfondito che riflette il clima sociale e artistico dell’Italia trecentesca, dove l’amore era sia strumento di elevazione spirituale che espressione di desiderio. Con un approccio multidisciplinare, la registrazione prende vita combinando musica, poesia e storia, offrendo note di sala dettagliate sui brani e sul periodo.   

"Ch’amor mi prese" è un album in perfetto equilibrio tra eredità storica e presente. Come sottolineano gli artisti, l’amore resta un’esperienza universale: «La sua essenza più intima non cambia con il tempo, che sia rivolto a un essere umano o al divino» . Un’opera consigliata non solo agli appassionati di musica medievale, ma a chiunque voglia scoprire come emozioni antiche risuonino ancora oggi.  

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...