Passa ai contenuti principali

Capolavori della musica rinascimentale: a Cappella Pratensis il Premio Early Music con la monumentale Missa Maria zart di Jacob Obrecht

Il prestigioso Early Music Award 2024 è stato assegnato alla Cappella Pratensis, guidata dal direttore Stratton Bull, per l’incisione della monumentale Missa Maria zart di Jacob Obrecht. Il premio, che viene assegnato ogni anno a una registrazione di musica antica particolarmente eccezionale sotto il profilo storico e culturale, conferma l’eccellenza dell’ensemble olandese nel panorama della musica antica. 

Il riconoscimento, annunciato in concomitanza con la shortlist del Gramophone Classical Music Award nella categoria Early Music, celebra un disco che unisce rigore filologico e intensità espressiva, portando alla luce uno dei capolavori più complessi del Rinascimento. 

La Missa Maria zart di Jacob Obrecht per la sua complessità e inventiva, è un opera fuori dall’ordinario, un capolavoro della musica rinascimentale che rappresenta una delle più ambiziose creazioni artistiche del suo tempo.

Composta probabilmente negli ultimi anni di vita di Obrecht, la Missa Maria zart è considerata non solo la messa più lunga del Rinascimento (circa un’ora di esecuzione), ma anche una delle sue vette creative. Stratton Bull, in una intervista ha sottolineato le sfide poste dalla notazione mensurale rinascimentale, spesso mal interpretata dai complessi moderni: "Poche registrazioni precedenti a questa hanno reso giustizia al sistema sottile dei segni di mensura e all’uso della notazione".   

Jacob Obrecht, nato a Gand tra il 1457 e il 1459, fu uno degli esponenti di spicco della scuola rinascimentale franco-fiamminga tanto da essere annoverato all'unanimità tra i grandi maestri dai teorici musicali del suo tempo. Il compositore fiammingo e maestro di cappella, fu attivo in diverse città del Nord Europa. La sua superiore padronanza delle tecniche musicali, la sua creatività, il suo senso di equilibrio e chiarezza lo portarono a ricoprire importanti incarichi a Cambrai, Bruges, Bergen op Zoom e Antwerp. Fu attivo anche a Ferrara dove morì nel 1505. 

La Missa Maria zart è considerata una delle sue ultime opere; ipotesi accreditate ne collocano la commissione presso la Corte imperiale di Innsbruck. Questo contesto storico ha influenzato molto la scelta di Cappella Pratensis di utilizzare la pronuncia germanica che sarebbe stata in uso nella città austriaca all'epoca.

Il CD è il risultato di un progetto che nacque da un simposio nel 2018, culminato in una prima esecuzione, ma la registrazione fu rinviata a causa della pandemia. Un ritardo che, come ha spiegato Bull, si rivelò provvidenziale: "Le performance live successive hanno permesso all’interpretazione di maturare". Le sessioni in studio del settembre 2022 hanno così catturato una lettura “vissuta”, arricchita dall’esperienza concertistica.

I dodici cantori di Cappella Pratensis, eseguendo il brano da un unico leggio con partitura condivisa, riescono a trasmettere un’intimità e un’unione straordinarie. Questo approccio ha reso l'opera dimenticata un vero gioiello riscoperto. 

Questo riconoscimento è significativo per Cappella Pratensis che va a coronare un lungo lavoro di ricerca e interpretazione musicale. L'ensemble di fatto è noto per la sua approccio innovativo alla musica polifonica rinascimentale, eseguendo direttamente dalle notazioni storiche anziché da trascrizioni moderne. Questo approccio immersivo consente ai musicisti di stabilire un rapporto profondo con le culture musicali del passato, offrendo performance convincenti e coinvolgenti. 

Il premio è quindi anche un tributo alla loro dedizione all'educazione musicale, con un programma didattico che include sessioni di formazione in scuole locali e partecipazioni a conferenze internazionali. Questo impegno contribuisce a mantenere viva la tradizione della musica antica, rendendola accessibile e apprezzata da un pubblico moderno. Ecco anche per tutto questo, l'album è un trionfo che consacra Stratton Bull e il suo ensemble tra i custodi più illuminati del patrimonio musicale europeo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...