Passa ai contenuti principali

Modalità e emozione, l’alchimia del frigio: pathos e misericordia del Miserere di Josquin

Il Miserere mei, Deus di Josquin Desprez, capolavoro di espressione penitenziale, è uno dei mottetti più straordinari e commoventi del repertorio rinascimentale. Composto tra il 1503 e il 1504 durante il soggiorno del compositore presso la corte di Ferrara, il mottetto rappresenta non solo un esempio di maestria musicale, ma anche un riflesso delle tensioni e delle speranze della corte estense. La sua struttura semplice, arricchita da un uso sapiente del contrappunto e del modo frigio, trasforma il salmo in un'esperienza sonora intensa e coinvolgente.



Parlare di Josquin è come ritrovarsi ogni volta inchinati davanti ad un monumento sacro. E' un compito sempre arduo quello di affrontare di volta in volta, con la scelta di parole semplici ed efficaci, la sua poetica; il suo rivelarsi ad ogni ascolto sempre nuova di ammirevoli contenuti concettuali da esprimere. Scrivere di Josquin non è mai un esercizio di stile, non è dissertare su modi o canoni, come forse il titolo accattivante potrebbe annunciare, ma entrare in un labirinto di domande il più delle volte senza risposta. 

Piuttosto, un analisi concreta potrebbe essere fatta considerando il lavoro che il fiammingo svolgeva, ovvero il suo approccio compositivo in relazione al suo tempo, attraverso i mezzi che egli possedeva per descrivere un momento preciso per poi renderlo universale. Dire frigio, in tal senso, con il suo semitono strozzato e le cadenze che sfuggono alla risoluzione, significa mettere l'accento sulla cifra di un’epoca sospesa tra Medioevo e Umanesimo, dove l’uomo – pur dominando la tecnica – resta in ginocchio, interrogando il cielo. E così, scrivere di Josquin, alla ricerca del suo linguaggio emotivo in grado di dialogare con il testo sacro, significa, in fondo, scrivere di noi: della nostra incapacità di ridurre l’arte a esercizio, quando invece essa è l’unico linguaggio capace di dire l’indicibile. 

Il pathos del frigio, rispecchia di fatto il peso dell’umano, che nel mottetto di Josquin viene a manifestarsi in un canto che è un grido che sfida il silenzio di Dio. Nessun artifizio retorico, ma solo ascolto della ferita spirituale del mondo. Dietro le note, il pathos del frigio è confessione dell’inquietudine della nostra esistenza. E' una geografia dell’anima, quella che Josquin disegna, fornendoci un itinerario quanto mai preciso, alla scoperta di una musica che diventa atto di fede; una musica che non interroga, ma è arricchimento del suo paesaggio sonoro. Il pathos del frigio diventa così metafora di una ricerca esistenziale, dove la musica diventa strumento per indagare l’umano, il divino, e il loro conflitto.

In Miserere mei, Deus, Josquin utilizza la musica come feritoia sul mistero, un mistero che si svela  attraverso la sua arte di trasformare un lamento in bellezza. Egli lo compose intorno al 1503; gli fu probabilmente commissionato dal duca Ercole I d’Este durante il soggiorno del compositore presso la corte di Ferrara. Il brano è basato sul Salmo 50 (51), una preghiera penitenziale di Davide. La scelta del testo riflette sia un intento devozionale che politico: il duca, colpito da una grave malattia, cercava intercessione divina, mentre Josquin, trasformò questa richiesta in un’opera di sublime introspezione spirituale.

Miserere mei, Deus è di fatto uno dei mottetti più straordinari e commoventi del repertorio rinascimentale che rappresenta non solo un esempio di maestria musicale, ma anche un riflesso delle tensioni e delle speranze della corte estense. Il periodo in cui Josquin lo compose fu segnato da eventi personali e politici difficili. La morte dell'amata consorte di Ercole, Eleonora d'Aragona, lasciò il duca in uno stato di profondo lutto. Allo stesso tempo, la città di Ferrara si trovava in una situazione politica complessa, con il duca impegnato a difendere l'autonomia del ducato attraverso delicate manovre diplomatiche. In questo clima, il Miserere mei, Deus assume un significato ancora più profondo, diventando non solo una preghiera personale di pentimento, ma anche un simbolo delle sfide e delle incertezze del tempo.

Josquin costruisce il Miserere attorno a una struttura semplice ma estremamente efficace. Il cuore del mottetto è il cantus firmus, che viene affidato al tenore e si ripete ostinatamente tra un versetto e l’altro con le parole "Miserere mei, Deus". Questo motivo ripetuto crea un senso di supplica costante, sottolineando il tema della penitenza e del desiderio di perdono.

Ogni sezione del mottetto si sviluppa intorno a questo nucleo fisso, con le altre voci che intessono contrappunti ricchi e raffinati. Josquin dimostra una delicata sensibilità nell'interpretazione del testo, "illustrando" musicalmente le emozioni e le immagini contenute nel salmo. La musica segue e amplifica il significato delle parole, con cambiamenti dinamici e armonici che riflettono la drammaticità del testo.

Uno degli elementi più significativi del Miserere è appunto l'uso del modo frigio, che conferisce al mottetto un colore distintivo e una tensione emotiva profonda. Il modo frigio è caratterizzato da una seconda minore tra la tonica e il secondo grado della scala, creando un intervallo che è stato storicamente associato a sentimenti di malinconia e inquietudine. In questo mottetto, il modo frigio amplifica la drammaticità dolente del testo penitenziale. Le linee melodiche sembrano oscillare tra la speranza e la disperazione, riflettendo il tormento interiore di chi cerca il perdono divino. La scelta di questo modo non è casuale: Josquin utilizza la scala frigia per intensificare l'effetto emotivo del mottetto, rendendo la supplica "Miserere mei, Deus" ancora più toccante e coinvolgente.

Il Miserere mei, Deus di Josquin Desprez è un capolavoro che unisce raffinatezza musicale e profonda espressività spirituale. La sua struttura semplice, arricchita da un uso sapiente del contrappunto e del modo frigio, trasforma il salmo penitenziale in un'esperienza sonora intensa e coinvolgente. Oltre a essere un tributo al duca Ercole d’Este, il mottetto è una testimonianza della capacità di Josquin di "leggere" e interpretare il testo sacro con una sensibilità che ancora oggi riesce a commuovere l'ascoltatore.

Come è immaginabile il Miserere di Josquin divenne un modello per i compositori successivi, da Palestrina a Bach. La sua capacità di fondere rigore strutturale e espressione umana lo rende un ponte tra Medioevo e Rinascimento. In un periodo di incertezze politiche e dolori personali, il Miserere non è solo un atto di devozione, ma anche un ponte tra la sofferenza umana e la speranza nella misericordia divina, un messaggio universale che continua a risuonare nei secoli. Come scrisse il teorico Heinrich Glareanus nel 1547: "Josquin non serve le regole, le domina, e piega i modi alla sua volontà poetica".

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...