Passa ai contenuti principali

Il padrone delle note: Josquin Desprez. Tra storia, arte e spiritualità, un viaggio nel cuore del Rinascimento musicale

Esce in formato dvd "Il padrone delle note: Josquin Desprez", il documentario diretto da Marco Zarrelli che esplora la vita e l’eredità di Josquin Desprez (1450/51-1525), una figura cardine della musica rinascimentale. Il geniale compositore franco-fiammingo, viene raccontato attraverso un percorso che unisce storia, arte e spiritualità, arricchito dagli interventi di studiosi e artisti come Paolo Da Col, Walter Testolin, Laurent Dubuisson, Mons. Marcos Pavan, Barbara Jatta, Marco Pellegrini e Camilla Cavicchi.


Questo documentario fu proiettato nelle sale cinematografiche in un anno simbolico: il 27 agosto 2021, data in cui si è celebrato il cinquecentesimo anniversario della morte di colui che, già ai suoi tempi, fu definito da Martin Lutero “il padrone delle note” e che ancora oggi forma l’immaginario di ogni musicista. L’anniversario del 2021 aggiunge attualità, mostrando come il documentario si inserisca in un rinnovato interesse accademico e divulgativo.

Nato nella regione di confine tra Belgio e Francia, Josquin Desprez incarna lo spirito cosmopolita del Rinascimento, dividendo la sua carriera tra Italia e Francia, in un dialogo tra culture che ne plasmò il genio. Egli dominò le corti europee del Quattrocento e Cinquecento, lavorando per mecenati del calibro del duca Ercole I d’Este a Ferrara, Luigi XII di Francia e forse anche nella Cappella Pontificia a Roma. 

La sua musica, innovativa per l’uso del contrappunto e la profondità espressiva, rivoluzionò il panorama musicale, influenzando generazioni di compositori. Tra le opere più celebri spiccano la Missa Pange Lingua, l’inno mariano Ave Maria… virgo serena e i mottetti Praeter rerum seriem e Miserere mei, Deus, capolavori che nel documentario trovano spazio attraverso esecuzioni e analisi critiche.

La sua parabola artistica è quindi un viaggio attraverso le corti più illuminate d’Europa. A Milano, sotto Ludovico il Moro, fu cantore e compositore di corte: è qui che Leonardo da Vinci potrebbe averlo ritratto nel celebre Ritratto di musico (1490 circa), opera che il documentario analizza come possibile testimonianza del suo legame con i grandi artisti del tempo. Il riferimento a questo dipinto collega di fatto Josquin all’iconografia rinascimentale, suggerendo un legame tra arti visive e musica.

Zarrelli dipinge un ritratto intimo di Josquin, uomo dal carattere schivo ma dal talento ineguagliabile, seguendone le tracce da Milano a Condé-sur-l’Escaut, dove trascorse gli ultimi anni. Il film si avvale di riprese in location storiche, come le basiliche italiane e i castelli francesi, e di preziosi manoscritti conservati in biblioteche europee, tra cui quelli della Biblioteca Apostolica Vaticana, citata grazie al contributo di Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani.  

A Roma, sembra che per cinque anni, vestì l’abito di cantore della Cappella Sistina, contribuendo a definire l’estetica musicale del papato rinascimentale. Oltre le Alpi, divenne musicista di due re di Francia, Luigi XII e Francesco I, mentre Baldassarre Castiglione, nel Cortegiano, fissò per sempre il suo mito: nelle corti del Cinquecento, una composizione era degna di apprezzamento solo se “nata dalla penna di Josquin”.

Le telecamere inseguono Josquin tra milieu artistici sublimi: dall’Abbazia benedettina di Farfa, con la sua architettura millenaria, agli angoli più reconditi del Vaticano, svelati per la prima volta al pubblico. Tra corridoi segreti, archivi inaccessibili e codici miniati, il film rivela tesori custoditi da secoli, restituendo allo spettatore l’atmosfera di un’Europa in cui musica e potere dialogavano tra affreschi e altari.

Persino la Cappella Sistina viene mostrata in una luce inedita: non solo come icona del Giudizio Universale, ma come spazio acustico vivo. Grazie a un privilegio senza precedenti, il documentario include la prima mondiale di un brano di Josquin eseguito nella Sistina dalla cantoria del prestigioso ensemble De Labyrintho, diretto da Walter Testolin. È un’occasione unica per ascoltare l’acustica originale del luogo, progettata per esaltare le voci polifoniche, mentre le note del Miserere o del Ave Maria risuonano sotto gli sguardi di Michelangelo e Botticelli.

Zarrelli non si limita a ripercorrere date e luoghi, ma immerge lo spettatore nel fascino intramontabile della sua musica. Le note del Ave Maria… virgo serena risuonano tra le volte della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, mentre le miniature dei codici svelano come i suoi mottetti viaggiassero da Ferrara a Vienna. Il film mostra come, persino oggi, esecuzioni delle sue opere in luoghi storici – come la Collegiata di Condé-sur-l’Escaut, dove Josquin fu canonico – suscitino emozioni profonde, prova di un linguaggio universale.

Paragonato dai contemporanei a Michelangelo per maestria e innovazione, Desprez seppe fondere complessità contrappuntistica e intensità emotiva, come testimoniano la maggior parte dei suoi capolavori. Un’eredità così vasta che, non diversamente da Shakespeare, ancora oggi “eserciti” di studiosi – come sottolinea il documentario – inseguono i misteri della sua biografia, tra documenti perduti e opere attribuite.

Gli interventi degli esperti arricchiscono il racconto: Paolo Da Col, musicologo e direttore d’orchestra, approfondisce lo stile compositivo; Camilla Cavicchi, studiosa di iconografia musicale, svela il contesto culturale; Mons. Marcos Pavan offre una prospettiva sul legame tra musica e liturgia. Non mancano riflessioni sul mito di Josquin, paragonato da Martin Lutero a un “maestro delle note” e celebrato da artisti come Albrecht Dürer, suo contemporaneo.

“Senza Josquin, non esisterebbe Palestrina, né la polifonia moderna”, osserva nel documentario Paolo Da Col. La sua influenza travalica i secoli: Lutero lo considerava un “dono divino”, e il paragone con Michelangelo, citato dagli umanisti, non era iperbolico. Entrambi esploravano l’umano e il sacro, scolpendo l’uno nel marmo, l’altro nel suono. Il dvd cattura questa grandezza attraverso ricostruzioni storiche, interviste a esperti come Camilla Cavicchi – che svela il ruolo delle confraternite musicali – e il contributo di Barbara Jatta sui manoscritti vaticani, custodi di partiture ancora cariche di spiritualità.

Il documentario non si limita solo alla biografia, ma esplora l'intrigante intreccio tra musica, potere e spiritualità nell’Europa rinascimentale. Emerge il ruolo di Josquin come “collaboratore” di pittori e letterati, in un dialogo tra arti che definisce l’Umanesimo. Laurent Dubuisson e Marco Pellegrini ricostruiscono il milieu delle corti, mentre Walter Testolin, autorevole interprete delle sue opere, ne illumina l’attualità sonora.  

La colonna sonora del film è un viaggio nel tempo. Nell’Abbazia di Farfa, scenario maestoso del Lazio medievale, l’ensemble Odhecaton – diretto da Paolo Da Col, tra i massimi interpreti di musica antica – ha registrato in presa diretta brani sacri e profani di Josquin, dalla Missa L’homme armé ai mottetti intimi come Tu solus qui facis mirabilia. Le riprese, curate nei minimi dettagli, catturano non solo l’esecuzione ma l’alchimia tra musica e architettura: ogni accordo sembra modellarsi alle volte romaniche, in un dialogo tra suono e pietra.

A garantire una resa sonora senza compromessi è Matteo Costa, ingegnere del suono tra i più acclamati a livello globale, che ha lavorato per restituire la profondità spaziale delle composizioni. Il risultato è un’immersione totale: quando il coro canta Praeter rerum seriem tra le mura di Farfa, lo spettatore percepisce il respiro dei cantori, l’eco delle navate, quasi il peso della storia.

Il documentario è un'opera che sfida i generi. Zarrelli gioca con contrasti audaci: primi piani su spartiti antichi si alternano a panoramiche su paesaggi italiani e fiamminghi, evocando i viaggi di Josquin tra Milano, Roma e le Fiandre. Le sequenze nella Sistina, con inquadrature oblique che esaltano prospettive nascoste, ricordano il cinema di Peter Greenaway, mentre i dettagli dei manoscritti vaticani,  svelati grazie alla collaborazione di Barbara Jatta, sembrano pagine di un codice segreto. Insomma una regia che unisce documentario e arte visiva, con richiami al cinema d’autore.

Il documentario diventa così un ponte tra passato e presente, un invito a scoprire l’artista che ha trasformato la musica in specchio dell’anima rinascimentale. Un rinascimento non come un’era remota, ma come un caleidoscopio di emozioni universali. Parafrasando le parole di Zarrelli: "Josquin non è un fantasma del passato. È un compositore che parla alla nostra ricerca di bellezza, oggi più che mai."

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...