Il manoscritto 1576 della Biblioteca Universitaria di Bologna e il codice Angelica 123: un dialogo tra notazioni neumatiche e contesto culturale
Tra le pubblicazioni della Biblioteca Universitaria di Bologna, troviamo questo interessante contributo a cura della musicologa Milena Basili che si presenta come una avvincente indagine storica sulla notazione neumatica bolognese. Il libro è inserito nel circuito Open Access della biblioteca, allo scopo di valorizzare concretamente il patrimonio accademico e studentesco italiano, promuovendo una circolazione culturale libera e internazionale, grazie alla condivisione di fonti e ricerche rilevanti. Il manoscritto 1576 della Biblioteca Universitaria di Bologna e il codice Angelica 123 di Roma rappresentano due capitoli fondamentali nello studio della notazione musicale medievale italiana. Entrambi, prodotti nell’XI secolo, custodiscono una grafia neumatica definita "bolognese" per le sue peculiarità agogiche e ritmiche. Sebbene condividano tratti grafici distintivi – come l’uso di neumi inclinati e legature complesse – la loro relazione rimane un enigma. BO1576, un passionari...