Passa ai contenuti principali

Il mondo dell'arte saluta Arnaldo Pomodoro: ci lascia il demiurgo della materia. La sua visione scultorea, sintesi di eleganza geometrica, tra tensione poetica e profondità culturale

Si è spento ieri 22 giugno a Milano, alla vigilia del suo novantanovesimo compleanno, Arnaldo Pomodoro, figura di spicco della scultura contemporanea. Nato a Montebello di Romagna il 23 giugno 1926, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’arte, trasformando solidi elementari in indagini profonde sull'esistenza umana e tecnologica.


Pomodoro si è sempre distinto per il rigore geometrico dei suoi lavori: sfere, coni, cilindri, solidi pieni o traforati, costruiti secondo una volontà formale essenziale che ricorda tanto l’architettura quanto una partitura musicale visiva. La “rottura” del guscio esterno dei suoi oggetti - con tagli netti e spaccature - rivela un mondo interno fatto di ingranaggi, matrici e complessità: una tensione tra perfezione e fragilità, realtà e visione interiore. Come egli stesso dichiara: "breaking these perfect, magic forms in order to reveal their internal ferment, mysterious and alive… unity composed of incompleteness".

Figura poliedrica, Pomodoro iniziò da architetto, scenografo e orafo: esperienze che plasmarono la sua sensibilità verso la materia e lo spazio. Negli anni Sessanta raggiunse notorietà internazionale grazie alla serie “Sfera con Sfera”. La prima versione, commissionata per Expo 67 a Montreal (1966), segnò l'inizio di una produzione in crescita, con oltre 45 varianti installate in sedi prestigiose mondiali: Vaticano, Nazioni Unite, Trinity College, Tehran, ecc.

Le opere della serie Sfera con Sfera racchiudono una delle intuizioni più fertili di Arnaldo Pomodoro. La superficie esterna, levigata e armonica, evoca l’apparenza compatta del mondo, mentre l’interno, inciso e articolato, lascia intravedere una complessità nascosta, fatta di strutture dinamiche e tensioni sotterranee. Questo contrasto tra ordine e disordine, tra equilibrio formale e frammentazione, diventa il cuore simbolico di queste sculture. Collocate in spazi pubblici, esse instaurano un dialogo profondo con l’ambiente che le circonda - luce, architettura, movimento urbano - e invitano chi le osserva a una riflessione più ampia sulla forma e sul senso. Monumentali ma mai impositive, queste sfere si muovono tra forza iconica e vocazione contemplativa, segnando una svolta nell’estetica contemporanea verso un linguaggio geometrico, teatrale e al tempo stesso intrinsecamente umano.

Nel 1995 Arnaldo Pomodoro istituisce a Milano la fondazione che porta il suo nome, con l’intento di custodire e valorizzare non solo il proprio lavoro, ma anche quello di altri protagonisti dell’arte contemporanea, in una prospettiva ampia e internazionale. Dal 2005 la Fondazione dispone di uno spazio espositivo permanente, oggi diretto da Carlotta Montebello, che si configura come un centro attivo di ricerca, conservazione e divulgazione: non semplice archivio, ma luogo vivo di confronto, memoria e progettualità culturale.

Il lascito di Pomodoro si articola su più livelli. Sul piano formale, la sua cifra stilistica si riconosce nell’uso di forme pure - sfere, dischi, cilindri - che egli incide, lacera, trafora, trasformandole in strutture complesse e aperte, capaci di evocare mondi interiori. Sul piano poetico e filosofico, il suo linguaggio diventa metafora della condizione umana: basti pensare alle sue sfere specchiate, che dietro la levigatezza dell’apparenza celano un nucleo inquieto, meccanico, instabile. In ambito urbano, le sue sculture si fanno presenze emblematiche, pietre miliari del paesaggio contemporaneo, in dialogo costante con l’architettura e con lo sguardo del pubblico. Infine, il riconoscimento istituzionale della sua opera - dal Praemium Imperiale nel 1990 al titolo di Cavaliere di gran croce - testimonia la portata innovativa e internazionale della sua ricerca, capace di coniugare rigore plastico e pensiero critico

La scomparsa di Pomodoro segna la fine di un'epoca nella scultura contemporanea. Il suo linguaggio visivo - sintesi di eleganza geometrica, tensione poetica e profondità culturale - rimane patrimonio universale. La “poetica della forma spezzata” non è solo estetica, ma poesia della condizione umana, un invito alla scoperta del mondo interiore che ogni opera cela.

Pomodoro rimane, nel panorama artistico mondiale, un demiurgo della materia, capace di trasformare la perfezione formale in un atto poetico e filosofico di grande forza. La sua eredità continuerà a parlare attraverso le sue opere, scolpite nei luoghi pubblici e nella memoria collettiva.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...