Passa ai contenuti principali

La Puglia del vino e la sua biblioteca: la ricerca CREA come laboratorio per il futuro, tra memoria enologica, innovazione e nuove sfide ambientali

A Barletta un evento per raccontare come la ricerca CREA trasforma il territorio: gli spazi simbolici di questo incontro saranno quelli della Cantina Sperimentale di Barletta che ospita la Biblioteca del Vino. L'appuntamento offre l’opportunità non solo di riscoprire la storia del legame tra scienza, territorio e agricoltura ma di fare il punto sul lavoro portato avanti dai progetti appena conclusi e sulle prospettive aperte dalle nuove imminenti progettualità.


C’è un luogo a Barletta dove la storia del vino si intreccia con il futuro dell’agricoltura: la Biblioteca del Vino, ospitata nella storica Cantina Sperimentale fondata nel 1879 e oggi parte integrante della rete scientifica del CREA, il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria. È qui che martedì 17 giugno si terrà l’incontro “Puglia agroalimentare. La ricerca CREA che fa crescere le imprese”, un’occasione per fare il punto sui risultati della prima fase progettuale finanziata dal PSR Puglia e per aprire una finestra concreta sulle sfide future.

La Cantina Sperimentale, da oltre un secolo al servizio dell’enologia regionale, si è trasformata oggi in un hub della conoscenza agroalimentare, custodendo un patrimonio tecnico e librario che il CREA ha ereditato e continua a valorizzare. L’evento si svolge proprio in questi spazi simbolici, con l’obiettivo di rendere visibile l’impatto della ricerca sul tessuto produttivo della regione: dal vino ai cereali, dalle colture industriali ai legumi.

La giornata si articola in due momenti. Nella prima sessione, intitolata “I progetti & il territorio”, si presentano otto progetti nati nell’ambito della misura 16.2 del PSR Puglia 2014–2022, esempi concreti di collaborazione tra ricerca e imprese. Tra questi, Spumapulia, che rilancia la viticoltura dell’area centro-settentrionale attraverso tecniche di spumantizzazione; Innolegum, che punta su nuovi sistemi colturali basati sulle leguminose; Valnuvaut, centrato sulle nuove varietà di uve da tavola pugliesi.

Non solo vino, dunque, ma anche innovazione nella cerealicoltura e nella filiera brassicola, come il progetto Dal campo al boccale (BE²R), che coinvolge la birra artigianale salentina, e Soft, dedicato al miglioramento delle colture industriali bio. Questi interventi sono il frutto di una strategia di rete che mette insieme enti pubblici di ricerca, aziende, consorzi e distretti produttivi.

La seconda parte dell’incontro, moderata dal direttore di TG Norba Vincenzo Magistà, si concentra sul ruolo della ricerca per affrontare i grandi temi del nostro tempo: transizione ecologica, cambiamenti climatici, inclusione sociale. Intervengono, tra gli altri, Andrea Rocchi, presidente del CREA, Giorgio Mercuri di Confcooperative, e Gianluca Nardone, direttore del dipartimento agricoltura della Regione Puglia. A chiudere, un momento conviviale con degustazioni curate dall’AIS.

L’inaugurazione della targa della Biblioteca del Vino segna il legame profondo tra memoria e innovazione, tra ciò che Barletta ha saputo costruire nel passato e ciò che oggi il CREA progetta per un’agricoltura sempre più sostenibile e partecipata. È il segno di una riconversione culturale che passa per la ricerca, ma anche per la consapevolezza del valore identitario delle filiere locali.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...