Passa ai contenuti principali

Hammershøi e i pittori del silenzio, tra il Nord Europa e l'Italia. A Rovigo l’arte rarefatta dell’invisibile

Palazzo Roverella ospita fino al 29 giugno la prima mostra italiana dedicata a Vilhelm Hammershøi (Copenaghen, 1864‑1916). L'esposizione, primo grande omaggio italiano al più autorevole pittore danese del suo tempo, mette a confronto oltre cento opere dell’artista con le creazioni di pittori suoi contemporanei nell’Europa nordica e italiana a cavallo tra Ottocento e Novecento.


Curata da Paolo Bolpagni e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il sostegno di Intesa Sanpaolo, l’esposizione convoca oltre cento opere – pitture, disegni, vedute urbane e interni – in dialogo con artisti coevi oltre i confini nazionali. La mostra è il primo grande omaggio italiano a Hammershøi, in luogo di offrire un’immersione rara nella sospensione emotiva che l’artista riusciva a generare: un viaggio intimo capace di rivelare quanta forza espressiva si possa celare nell’apparente tranquillità.

E' una tavolozza smorzata quella dell'intenso pittore danese: grigi, verdi desaturati, tonalità sobrie; Hammershøi traduce in forma pittorica l’introspezione e la rarefazione emotiva attraverso un'interruzione nel flusso del tempo. Le stanze domestiche appaiono immobili, la luce nordica si posa su pareti e legni consumati, le figure – spesso la moglie Ida Ilsted – raffigurate come in un eterno momento di attesa: la visione è quieta, ma il complice dramma sotteso è palpabile. Un’ombra minima, invisibile quasi, come se una presenza silenziosa sfiorasse la compostezza di un Vermeer.

La mostra intende inoltre esplorare affinità e dissidenze tra il pittore e i suoi colleghi scandinavi, francesi, belgi, olandesi e italiani, riconoscendo una vera e propria “poetica del silenzio” condivisa, ma declinata con tonalità diverse. A fianco di Hammershøi possiamo leggere allora le atmosfere intime di Vuillard, Bonnard, Caillebotte, o la solitudine urbana di Khnopff; ma la densità emotiva e la tensione sottotraccia hammershøiana rimangono un unicum.

Le affinità formali e tematiche non celano le profonde differenze che separano l’artista danese dai suoi contemporanei. Vuillard e Bonnard, pur esplorando la vita domestica con sensibilità introspettiva, tendono a immergerla in una dimensione sensoriale, cromaticamente vibrante, dove la materia pittorica stessa diventa esperienza percettiva. Caillebotte, con il suo sguardo affilato sull’anonimato moderno, anticipa una malinconia metropolitana che resta esterna, mentre Khnopff trasfigura la solitudine in simbolismo onirico, come in un rito di astrazione mentale.

Hammershøi, invece, non cerca di raccontare o interpretare: egli sospende. Le sue figure, spesso di spalle, non comunicano né evocano narrazioni esplicite; stanno nel tempo come in una parentesi interiore. I suoi interni, per quanto realistici, sono ridotti all’osso, privati di ogni dettaglio superfluo, e immersi in una luce perlacea che sembra provenire da un altrove mentale. In questa economia dell’immagine si rivela una tensione silenziosa, mai spettacolare, che non si trova negli altri artisti della mostra. È la differenza tra chi rappresenta il quotidiano e chi lo trasfigura fino a renderlo enigma.

Questa vicinanza tra opere, che la mostra costruisce con accortezza filologica, non crea sovrapposizioni, ma invita a leggere la specificità irriducibile di Hammershøi. L’artista danese non racconta storie, non mette in scena simboli: costruisce spazi, luoghi di sospensione psichica, soglie di percezione forse, in una economia visiva che crea una tensione silenziosa, mai spettacolare.

Le sue opere riflettono il suo carattere: uomo solitario e schivo, Hammershøi manteneva un legame profondo con la madre e la moglie, Ida, colpita da turbe psichiche, mentre la sua pittura – evocata poi anche da Carl Theodor Dreyer – respirava un’atmosfera quasi “nevrastenica”. 

L’esposizione riporta alla luce questa dimensione introspettiva, rivelando la complessità di un artista che ha saputo rendere il silenzio non come assenza, ma come una densa presenza.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...