Passa ai contenuti principali

Agroecologia come strategia di transizione sostenibile: prende il via riflAEssi in collaborazione con il CREA

Nel quadro del Primo Congresso Internazionale di Agroecologia del Mediterraneo, svoltosi ad Agrigento dal 9 al 12 giugno 2025, è stato lanciato riflAEssi – Ricerca Innovazione e Formazione per l’AgroEcologia: azioni di Supporto per il Sistema Italia, un’iniziativa finanziata dal MAsAF e guidata dal CREA. L’obiettivo è ambizioso: far convergere ricerca, formazione e politiche pubbliche per supportare una transizione agroalimentare italiana più sostenibile, inclusiva e resiliente garantendo sicurezza alimentare e accesso a cibo sano e a un prezzo giusto e conforme agli indirizzi della Partnership Europea per l’Agroecologia e delle strategie comunitarie del Green Deal europeo.

Coordinato dal CREA, in collaborazione con FIRAB, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Pisa, il progetto durerà quattro anni (gennaio 2025–dicembre 2028) e si articola in sei work package. Tra le attività: condivisione di un linguaggio comune per i principi agroecologici; network tra Living Labs, Gruppi Operativi PEI-AGRI e distretti biologici; potenziamento della formazione accademica e professionale; dialogo strutturato tra scienza e politica per orientare la prossima PAC.

Un elemento centrale di riflAEssi è il Knowledge Hub, piattaforma digitale interattiva che consentirà agli utenti di condividere contenuti, esperienze e dati riguardanti l’agroecologia. Parallelamente, saranno predisposte interfacce efficaci tra ricerca e decisori per influenzare la PAC con evidenze concrete. Come ha dichiarato Stefano Canali, dirigente di ricerca CREA, “la partecipazione del Masaf mostra l’interesse che le Istituzioni attribuiscono all’agroecologia come approccio per promuovere la trasformazione sostenibile dei sistemi alimentari” e sarà cruciale verificare in che misura ciò si tradurrà nei contenuti della nuova PAC.

Fonti ufficiali confermano la visione strategica del progetto: FIRAB descrive riflAEssi come un’azione di approfondimento nazionale delle attività promosse dalla Partnership Europea, in sinergia con Green Deal, Farm to Fork e PAC. Tra i sei work package uno, affidato a FIRAB, punta a identificare e coinvolgere stakeholder nazionali, mappare iniziative quali Living Labs e distretti, favorire lo scambio e la co-costruzione della conoscenza agroecologica.

Il CREA, da parte sua, ha una solida esperienza nella gestione di collezioni di germoplasma e Living Labs: l’istituto conserva migliaia di varietà di olivo, agrumi e fruttiferi e partecipa a progetti nazionali e internazionali sull’innovazione e la biodiversità agricola (creafuturo.crea.gov.it). Tali competenze costituiscono il patrimonio scientifico da cui riflAEssi attinge per promuovere formazione, sperimentazione in campo e dialogo con i decisori pubblici.

L'iniziativa riflAEssi si inserisce di fatto come trait d'union tra la dimensione europea e le specificità italiane. Costruisce reti multi-attoriali, mette a disposizione strumenti digitali innovativi, rafforza percorsi formativi e orienta le politiche della PAC verso obiettivi concreti di sostenibilità. Il successo di questa iniziativa dipenderà dalla capacità di trasformare la ricerca in pratiche consolidabili nei territori, con risultati misurabili in termini ambientali, economici e sociali.

In sintesi, il progetto riflAEssi risponde alla crescente esigenza di sistemi agricoli resilienti, attivando una rete italiana capace di coniugare innovazione, formazione, policy e biodiversità. Le prossime mosse saranno determinanti perché la promessa diventi pratica.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...