Passa ai contenuti principali

La voce dell’eterno: l’integrale per organo di Duruflé con Roberto Marini

Presso la Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra, venerdì 13 giugno 2025 alle ore 18.30 si terrà un concerto di straordinario rilievo culturale e spirituale, che vedrà protagonista l’organista Roberto Marini nell’esecuzione dell’integrale per organo di Maurice Duruflé (1902–1986). Un omaggio completo e rigoroso a uno dei più profondi e raffinati compositori del Novecento, il cui catalogo organistico, sebbene ridotto per quantità, rappresenta un vertice assoluto nella storia della musica sacra del secolo scorso.


Roberto Marini, allievo di Fernando Germani e interprete di riferimento del repertorio tedesco e francese, proporrà in un’unica serata l’intero corpus organistico di Duruflé. La scelta è carica di significato: un percorso unitario attraverso le sette opere maggiori e i brani minori, che rivela l'evoluzione stilistica e la coerenza poetica del compositore francese. Duruflé seppe fondere in modo magistrale la purezza del canto gregoriano, la solidità della polifonia rinascimentale e la sensibilità armonica dell’Impressionismo, dando vita a un linguaggio unico, in cui l’organo diventa voce del sacro.

Il concerto si aprirà con lo Scherzo, op. 2, composto nel 1926: una pagina brillante, ironica, dal ritmo mobile, che già mostra una piena padronanza dei registri e delle timbriche. A seguire, Chant donné (1953), omaggio al maestro Jean Gallon, è un breve studio di armonia dallo stile puro e raffinato, quasi un aforisma musicale. Il Prélude sur l’Introit de l’Épiphanie, op. 13 (1961) si basa sul canto gregoriano della Messa dell’Epifania, riletto con sottile maestria armonica e profondità meditativa.

Al centro del programma si colloca il monumentale Prélude, Adagio et Choral varié sur le thème du “Veni Creator”, op. 4 (1930), autentico manifesto poetico di Duruflé, in cui l’inno gregoriano di Pentecoste è esplorato in tre movimenti che fondono tecnica e spiritualità: il Prélude, lirico e sobrio, l’Adagio, drammatico e intenso, e il Choral varié, esempio di introspezione virtuosistica.

Seguirà uno dei brani più noti del compositore, il Prélude et Fugue sur le nom d’Alain, op. 7 (1942), scritto in memoria di Jehan Alain, geniale collega caduto in guerra. Il Prélude si muove con delicatezza e nostalgia, evocando anche il tema delle Litanies di Alain, mentre la Fuga si dispiega con vigore e inventiva contrappuntistica, culminando in una coda luminosa e risolutiva.

La Méditation (1964), concepita come riflessione spirituale, è una miniatura intensamente poetica che racchiude tutta la sapienza formale del compositore nel trattamento della forma breve. A essa segue la Fugue sur le thème du carillon des heures de la Cathédrale de Soissons, op. 12 (1962), costruita su un tema regolare e solenne tratto dal carillon della cattedrale, elaborato con ingegno e potenza evocativa.

La serata si concluderà con la Suite, op. 5 (1933), dedicata a Paul Dukas: tre movimenti di estrema varietà espressiva. Il Prélude, austero e costruito su un climax drammatico, è seguito dalla Sicilienne, canto flessuoso ed elegante che richiama la grazia francese di Fauré, e dalla celebre Toccata, pagina travolgente di virtuosismo, architettata con sapienza polifonica e una tensione irresistibile verso la luce.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...