Passa ai contenuti principali

Ottaviano Petrucci: l’eredità di un tipografo visionario. Rivoluzionò il concetto di autore, copia e fruizione musicale nell’Europa del Rinascimento

Nel giorno in cui ricorre la nascita di Ottaviano Petrucci, ricordiamo il pioniere della stampa musicale europea. Con la pubblicazione dell’Harmonice Musices Odhecaton nel 1501, Petrucci trasformò per sempre il modo di scrivere, leggere e diffondere la musica polifonica. Le sue edizioni, stampate a Venezia con una raffinatissima tecnica a tripla impressione, resero la musica una merce editoriale e un patrimonio condiviso, ponendo le basi per un nuovo paesaggio sonoro del Rinascimento.


Il 18 giugno del 1466 nasceva a Fossombrone, nelle Marche, Ottaviano Petrucci, una delle figure più rivoluzionarie della storia della musica occidentale. A lui dobbiamo l’invenzione e, la raffinata perfezione, della stampa musicale a caratteri mobili, un processo che, per la prima volta, rese la musica polifonica accessibile al di là delle corti e delle cattedrali, consentendone una diffusione senza precedenti.

Nel 1501, con l’uscita a Venezia della raccolta Harmonice Musices Odhecaton A, Petrucci inaugurò una nuova era: la musica, fino ad allora affidata a copie manoscritte lente, costose e soggette a errori, entrava nel mondo della tipografia.

Petrucci mise a punto una tecnica complessa ma efficacissima, la tripla impressione: prima stampava il pentagramma, poi le note, infine il testo. Il risultato era una chiarezza grafica senza pari per l’epoca, che superava di gran lunga le stampe successive a singola impressione di musicisti-editori come Pierre Attaingnant (attivo a Parigi dagli anni 1520). La raffinatezza dell’apparato tipografico petrucciano fu tale che le sue edizioni rimasero modello insuperato per almeno un ventennio.

L’Odhecaton A (1501) fu il primo volume della trilogia che comprende anche l’Odhecaton B (1502) e l’Odhecaton C (1504). Le 96 composizioni (poi estese a 147 nelle edizioni successive) rappresentano un’antologia esemplare della polifonia franco-fiamminga: Josquin Desprez, Johannes Ockeghem, Antoine Brumel, Jacob Obrecht, Alexander Agricola, e altri protagonisti di una stagione musicale straordinaria.

Ma l’impresa petrucciana non si arrestò lì. Tra il 1501 e il 1520 pubblicò i Canti B numero cento cinquanta (1502): una seconda raccolta di chanson polifoniche; Motetti A (1502) e successivi libri di mottetti: una collana dedicata alla musica sacra, tra cui brillano le opere di Josquin. Misse Josquin (1502): la prima pubblicazione monografica dedicata a un compositore vivente, il che conferma la fama europea di Desprez; Intabolatura de lauto (1507) di Francesco Spinacino: la prima stampa di musica strumentale per liuto e Frottole (dal 1504): una serie di libri di canzoni italiane a voce sola con accompagnamento, che anticipano il madrigale.

Nel complesso, il catalogo petrucciano supera i 60 titoli noti, molti dei quali oggi conservati in esemplari rari presso la British Library, la Bayerische Staatsbibliothek, il Civico Museo Bibliografico Musicale di Bologna e altre collezioni storiche.

Il 25 maggio 1498 Petrucci ottenne dalla Repubblica di Venezia un privilegio ventennale esclusivo per la stampa di “musica mensurata, canto figurato e canto fermo”, uno dei primi esempi di copyright musicale nella storia. Questo gli permise di operare in un regime quasi monopolistico, rafforzato dall’alleanza con l’editore Bernardino dei Vitali e la protezione del dogado veneziano.

Con il tempo, tuttavia, la tecnica della singola impressione (più rapida e meno costosa) prese il sopravvento. Petrucci lasciò Venezia intorno al 1510 per Urbino, dove continuò a stampare fino al 1520, anno della sua morte.

La portata dell’innovazione petrucciana è paragonabile a quella di Gutenberg per la stampa del testo. Non solo rese possibile una standardizzazione del repertorio musicale europeo, ma modificò profondamente il concetto stesso di autore, copia, fruizione e circolazione della musica.

Le sue edizioni furono determinanti per l’affermazione della scuola franco-fiamminga in Italia e resero la polifonia rinascimentale una lingua musicale transnazionale, condivisa da Napoli a Londra, da Praga a Lisbona.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...