Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2019

Arte, osservare e interpretare l'opera con le visual thinking strategies

Nell'ambito della mostra Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione, alla scoperta di due opere esposte nel percorso di mostra con il metodo delle Visual Thinking Strategies (VTS): una discussione di gruppo davanti all’opera.  Giuseppe Carosi, Angelo dei crisantemi (L’Angelo del dolore), 1921, olio su tavola-particolare  Il processo prevede la partecipazione attiva e consapevole di ogni osservatore che collabora alla costruzione del significato delle stesse opere osservate. La pratica della VTS reiterata nel tempo può diventare un utile strumento per imparare a confrontarsi autonomamente con le opere d’arte ed un’opportunità per sviluppare competenze quali problem solving e pensiero critico oltre che favorire l’inclusione sociale. Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione alla Galleria d’Arte Moderna di Roma si arricchisce inoltre di cinque nuove opere in mostra e prolungamento del contest #donneGAM. Le opere di cinque eccezionali protagoniste dell'arte "a...

Vino, il consumatore tedesco guarda a quello alcol free

Ad evidenziarlo un nuovo studio dalla Germania, oltre alla birra il consumatore tedesco inizia ad avere un approccio positivo anche con il vino non alcolico.  Recenti studi avevano già rivelato atteggiamenti positivi dei consumatori tedeschi nei confronti delle bevande non alcoliche. Dal nuovo studio emerge che i tempi sono maturi affinché anche l'industria vinicola prenda seriamente in considerazione questo segmento come per la birra. Quasi otto bicchieri di birra consumati in Germania non contengono alcool. La cifra per il vino è solo di sei su mille. Ma, secondo un nuovo studio, questo trend potrebbe a breve cambiare. Ricercatori dell'agenzia Carta di Speyer, in collaborazione con l'Heilbronn Università di Scienze Applicate e l'Heilbronn, Instituto per le Ricerche Applicate di Mercato, hanno chiesto a 1001 consumatori quali fossero le loro preferenze riguardo alle bevande analcoliche, quasi tre quarti di questi hanno dichiarato di aver sentito parlare di vin...

Mostre in corso. Fotografi a Roma, un “ritratto” della capitale raccontato attraverso gli scatti di alcuni dei più grandi fotografi del panorama internazionale

Circa 100 immagini straordinarie della Capitale realizzate da importanti fotografi internazionali nella mostra “Fotografi a Roma. Commissione Roma 2003-2017”. In esposizione al Museo di Roma fino al 16 giugno 2019 le immagini contemporanee della città prodotte in quindici anni di Rome Commission e acquisite nella collezione permanente del museo. Un’acquisizione straordinaria alle collezioni di Roma Capitale: 100 opere dall’intero progetto Commissione Roma, progetto unico per durata e qualità artistica, ideato e curato da Marco Delogu -sviluppatosi nell’arco delle quindici edizioni di “Fotografia. Festival internazionale di Roma” -, sono infatti da oggi acquisite al patrimonio cittadino andando ad arricchire le collezioni dell’Archivio Fotografico del Museo di Roma, e restituendo così uno sguardo contemporaneo sulla città che si inserisce nella narrazione della Roma storica contenuta già nella sua collezione permanente. Questa vasta produzione fotografica viene presentata fino al 16 giu...

Robotica in Pediatria, piccoli pazienti a scuola di scienza

8 appuntamenti gratuiti nel mondo dei robot per sperimentare la tecnologia giocando all’interno dell’Ospedale Bambino Gesù. Fino al 5 giugno 2019. Grazie al prezioso contributo della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, anche quest’anno Zètema Progetto Cultura rinnova l’importante collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù attraverso il progetto Robotica in Pediatria, un’opportunità di crescita, svago e divertimento per i giovani ospiti ricoverati. Dal 10 aprile al 5 giugno sono previsti 8 appuntamenti gratuiti, ogni mercoledì dalle 15.00 alle 17.00 (ad esclusione del 1 maggio), dedicati ai giovani pazienti dello spazio ragazzi Time Out dell’Ospedale Pediatrico, per esplorare il mondo della programmazione robotica attraverso kit, schede programmabili e  robot veri e propri, con il sostegno dei tutor di Technotown, lo spazio di Villa Torlonia dedicato alla creatività e alla scienza promosso dall’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale....

Governare Roma: le istituzioni capitoline all'epoca della Repubblica Romana

Nel 170° anniversario della proclamazione della Repubblica Romana del 1849, 4° incontro del ciclo di conferenze “Roma, 1849. Il sogno della Repubblica nella città dei papi” dal titolo Governare Roma: le istituzioni capitoline all'epoca della Repubblica Romana a cura di Laura Francescangeli. Il ciclo di conferenze “Roma, 1849. Il sogno della Repubblica nella città dei papi” affronta il suo quarto appuntamento dal titolo Governare Roma: le istituzioni capitoline all'epoca della Repubblica Romana, in programma al Museo della Repubblica romana e della memoria garibaldina sabato 27 aprile alle 16.00, a cura di Laura Francescangeli. Nel nuovo Consiglio comunale di Roma, insediato da Pio IX il 24 novembre 1847, accanto alla principale componente aristocratica ed ecclesiastica, si faceva largo una nuova classe di governo cittadino, laica e borghese, colta e civilmente impegnata, pronta a cimentarsi nella riforma organizzativa di settori gestionali e di servizio. Erano così trasferite, ...

Eureka! La Scienza protagonista della Primavera

Al via la seconda edizione di “Eureka! Roma 2019”, la scienza per tutti in tutta la città. Fino al 2 giugno incontri, laboratori, spettacoli, esplorazioni ed eventi di divulgazione scientifica. Fino al 2 giugno, la Scienza torna protagonista della Primavera con la seconda edizione di “EUREKA! Roma 2019”, manifestazione ideata e promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale, dedicata alla promozione e divulgazione della cultura scientifica, parte essenziale del patrimonio culturale della città. Per celebrare il legame speciale tra la città di Roma e la cultura scientifica, tutta la città sarà attraversata da moltissimi eventi, alcuni inediti e unici nel loro genere, con incontri, conferenze, laboratori, spettacoli, esplorazioni naturalistiche, mostre e altre iniziative che puntano al coinvolgimento di un pubblico di tutte le età. Molte le discipline presenti nel programma dalla geologia all’astrofisica, dalla chimica, alla paleontologia, all’ornitologia, alla geografia...

Agricoltura 4.0, dal gps ai droni, robot nei campi per 400 mln

Dai sistemi gps all’utilizzo dei droni, dai sensori nei campi alle etichette intelligenti fino ai sistemi di avanguardia nella produzione ecocompatibile, il mercato dell’agricoltura precisione in Italia vale già 400 milioni di euro con una crescita del 270% in un anno.  E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti su dati dell’Osservatorio Smart AgriFood in occasione del primo Milano Agrifood & Travel Global Summit con il Presidente Coldiretti Ettore Prandini. L’obiettivo dell’Italia è arrivare entro il 2021 ad avere il 10% della superficie coltivata con applicazioni intelligenti sempre più evolute e adatte alle produzioni nazionali considerato che i vantaggi dell’agricoltura 4.0 vanno dalla maggior efficienza produttiva e qualitativa alla riduzione dei costi e dell’impatto ambientale con minor utilizzo di sementi, fertilizzanti, agrofarmaci, acqua di irrigazione, carburanti, lubrificanti. L’agricoltura 4.0 coinvolge di più imprenditori di età inferiore ai 40 anni e laure...

Formazione. Aperte le iscrizioni del corso aspiranti Master of Wine

Aperte le iscrizioni per l'8^ edizione italiana. Prosegue la collaborazione tra l’Istituto del Vino Italiano di Qualità Grandi Marchi e la prestigiosa Accademia di Londra. La MW Residential Master Class si svolgerà dal 24 al 26 maggio presso la Tenuta Alois Lageder a Magrè (BZ).  Partirà dall’Alto Adige quest’anno la scalata per ottenere la qualifica più prestigiosa nel mondo del vino. Dal 24 al 26 maggio, infatti, la Tenuta Alois Lageder a Magrè (BZ) ospiterà l’ottava edizione italiana della MW Residential Master Class per aspiranti Masters of Wine, promossa dalla prestigiosa Accademia londinese in partnership con l’Istituto del Vino Italiano di Qualità Grandi Marchi. Una tre giorni di alta formazione, l’unica nel nostro Paese, che permetterà di avvicinarsi alle tecniche di degustazione e alle abilità analitiche fondamentali per accedere al selettivo study programme dell’Istituto che partirà a giugno. Target principale della Master Class sono, non a caso, tutti i p...

Opera, musica, cinema, ecco tutti gli eventi collaterali dell'Orcia Wine Festival

Ai nastri di partenza l'Orcia Wine Festival, nel programma dei quattro giorni di festa per la Doc del territorio, di scena la musica con l’Opera di Giuseppe Verdi nel Teatrino di Palazzo Chigi e nelle vie del borgo e torna per il quarto anno la rassegna di cortometraggi dell’Università di Siena “A Corto di Vino”.  Dal 25 al 28 aprile a San Quirico d’Orcia (Si). C’è un paese che ha la speciale caratteristica di essere al centro di paesaggi conosciuti ovunque. Nei dipinti, nelle foto delle riviste o magari solo alzando gli occhi, in un manifesto pubblicitario affisso in una vetrina o nei muri di chissà quale città del mondo, può capitarvi di vedere un’immagine che ha l’aria inconfondibile di un paesaggio toscano. Sicuramente vi troverete di fronte ad una delle straordinarie icone del nostro Paese, è San Quirico d’Orcia, patrimonio culturale Unesco. Dalla Francigena alle tradizioni popolari, dall’arte alla musica passando per l’enogastronomia e la letteratura, questo borgo incantato n...

Roma capitale della cultura: tutti gli appuntamenti da non perdere per il weekend Pasqua e Pasquetta

Ecco il programma completo di mostre, eventi e appuntamenti per il weekend Pasqua e Pasquetta. Tutti i musei aperti. Per le giornate del 19, 20, 21 e 22 aprile in programma visite alle mostre, incontri e attività per bambini e adulti. Roma capitale della cultura. La città, viva e attiva, raccoglie ogni giorno un fitto calendario di incontri, eventi, mostre, attività. Eccone alcuni per i giorni di venerdì 19, sabato 20, domenica 21 e lunedì 22 aprile. Nei giorni di Pasqua e Pasquetta, domenica 21 e lunedì 22 aprile, i Musei Civici saranno aperti con orario ordinario. Da venerdì 19 aprile (e fino al 30 aprile) dalle 20.15 alle 23.30 (ultimo ingresso alle 22.30) è possibile conoscere L’Ara com’era attraverso un progetto multimediale che utilizza particolari visori in cui elementi virtuali ed elementi reali si fondono al Museo dell'Ara Pacis. I visitatori sono trasportati in una visita immersiva e multisensoriale all’altare voluto da Augusto per celebrare la pace da lui imposta su uno ...