Passa ai contenuti principali

Opera, musica, cinema, ecco tutti gli eventi collaterali dell'Orcia Wine Festival

Ai nastri di partenza l'Orcia Wine Festival, nel programma dei quattro giorni di festa per la Doc del territorio, di scena la musica con l’Opera di Giuseppe Verdi nel Teatrino di Palazzo Chigi e nelle vie del borgo e torna per il quarto anno la rassegna di cortometraggi dell’Università di Siena “A Corto di Vino”. Dal 25 al 28 aprile a San Quirico d’Orcia (Si).




C’è un paese che ha la speciale caratteristica di essere al centro di paesaggi conosciuti ovunque. Nei dipinti, nelle foto delle riviste o magari solo alzando gli occhi, in un manifesto pubblicitario affisso in una vetrina o nei muri di chissà quale città del mondo, può capitarvi di vedere un’immagine che ha l’aria inconfondibile di un paesaggio toscano. Sicuramente vi troverete di fronte ad una delle straordinarie icone del nostro Paese, è San Quirico d’Orcia, patrimonio culturale Unesco. Dalla Francigena alle tradizioni popolari, dall’arte alla musica passando per l’enogastronomia e la letteratura, questo borgo incantato nel cuore della Val d'Orcia è tutto da scoprire con il suo ricco calendario di eventi proposti nel corso dell'anno. 

Tra questi, di acclamata fama, è l’Orcia Wine Festival, arrivato alla sua decima edizione. Al centro della manifestazione è il dio Bacco,  ma quest'anno un ricchissimo programma metterà insieme la grande cultura enologica del territorio con altrettante eccellenze del nostro patrimonio culturale, a partire proprio dalla musica e il cinema. Per gli appassionati del genere infatti il borgo di San Quirico d’Orcia in questi giorni sarà animato da tanti eventi in cartellone che daranno la possibilità anche di visitare luoghi normalmente chiusi, come il bellissimo teatro del Palazzo Chigi Zondadari che per l’occasione aprirà le porte all’Opera. Torna inoltre l’appuntamento con i cortometraggi a tema che quest’anno porteranno sul grande schermo l’attività di alcune cantine del territorio legate alla Via Francigena, tema di questa edizione del Festival.

L’Opera. Un vero e proprio Festival nel Festival, che inizia giovedì 25 alle ore 21.15 con l’opera lirica La Traviata. Presso il Teatrino di Palazzo Chigi, vero gioiello del genere, la musica di Giuseppe Verdi con l’Orchestra e il coro Italian Opera Florence diretti dal Maestro David Boldrini che ha curato anche la regia. Stessa squadra per la lirica che raddoppia domenica 28 aprile alle ore 21.15 con un’altra Opera di Verdi, il Rigoletto (ingresso lirica 25 euro, gradita la prenotazione visti i pochi posti a disposizione). La prevendita dei concerti è attiva presso l’Ufficio Turistico di San Quirico fino al giorno 22 aprile compreso, dal 22 aprile prevendita presso lo sportello dell’Orcia Wine Festival. Info e prenotazioni anche via telefono allo 0577 899728.

Il programma musicale. Non solo Opera, ma anche musica. Nelle vie del borgo con il  ritmo dei tamburi dei Quartieri della Festa del Barbarossa che risuoneranno nel centro storico giovedì 25 aprile. E poi ancora intrattenimento con Giacomo Rossetti (il 25 aprile alle ore 17,30), con lo Standard Trio (il 27 aprile alle ore 17,30) e “Quintetto in Sei” by Leggera Electric Folk Band (il 28 aprile alle ore 17,30).

I cortometraggi in festival. Si chiama “A Corto di Vino” il programma di cortometraggi che gli studenti dell’Università di Siena per il quarto anno dedicheranno ai paesaggi dell’Orcia Doc. Dopo la positiva esperienza degli anni precedenti, anche quest’anno oltre quaranta ragazzi di tutto il mondo ambienteranno i loro lavori all’interno delle cantine della Doc per raccontare la storia di un territorio attraverso le immagini. Il tema è realizzare cortometraggi ambientati lungo la Via Francigena attraverso i quali raccontare la storia di un territorio e del suo vino, la Val d’Orcia in visione il 26 aprile alle 14.30. Gli studenti del Corso di Comunicazione Digitale tenuto dal prof. Maurizio Masini dell’Università di Siena sono stati chiamati a realizzare dei cortometraggi per far conoscere un territorio patrimonio mondiale dell’Umanità.

L’Orcia Wine Festival è un evento promosso dal Comune di San Quirico d’Orcia, in collaborazione con il Consorzio del Vino Orcia e Onav Siena e con il patrocinio di Mipaaft, Regione Toscana, Provincia di Siena e Associazione Europea Vie Francigene.

www.orciawinefestival.wordpress.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...